appecundria Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 La macchina ha immobilizzato la vittima e l’ha lasciata a terra con una “ampia ferita” alla mano sinistra. L'ingegnere stava per modificare il software del robot quando questo si è opposto immobilizzandolo. I colleghi riescono a spegnere la macchina, l'ingegnere si libera lasciandosi dietro "una scia di sangue". A raccontare l'incidente sono stati due colleghi. I testimoni hanno spiegato che la macchina, progettata per afferrare e spostare parti di automobili in alluminio appena fuso, ha bloccato l'ingegnere informatico e poi ha affondato i suoi artigli nel braccio. Poi un collega è riuscito a premere il pulsante di arresto per le emergenze fermando il robot. L'uomo è caduto scivolando per terra. L'incidente ha causato una "lacerazione, taglio o ferita aperta" alla mano sinistra, si legge nel rapporto. Il riconoscimento biometrico invece commette ancora moltissimi errori. Se non sei un uomo bianco occidentale rischi di non essere riconosciuto correttamente dagli algoritmi e in alcuni casi anche essere arrestato ingiustamente.
Paolo 62 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Tutti i congegni robotizzati, fossero solo elettrodomestici come un macinacaffè o una lavatrice devono essere costruiti in modo da evitare incidenti. Evidentemente quello non sapeva distinguere un pezzo di automobile da un essere umano. Di sicuro non l'ha fatto apposta, per fortuna non siamo ancora arrivati ai congegni malefici che uccidono persone tipo questo.
LeoCleo Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 31 minuti fa, appecundria ha scritto: La macchina ha immobilizzato la vittima e l’ha lasciata a terra con una “ampia ferita” alla mano Quella macchina non mi rappresenta, io non farei del male nemmeno a una mosca…
audio2 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 e aspettate l' a.i. magari dopo che per svago tra un cambio di olio e l' altro s'è letta l' antico testamento 1
appecundria Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 16 minuti fa, audio2 ha scritto: antico testamento L'antico testamento delle macchine è il Service Manual della Ford T? 1
Velvet Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 L'ingegnere è romanista, il robot è d'à lazzie
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 28 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2023 Pensa se fosse stato un geometra 3
audio2 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 e chi lo sa moz pensa se le mbl che hai erano le suorine se non erro prendono vita e cominciano a tirarti i dischi addosso che si sono stufate dei cantautori sinfonico-lirici manco nei peggiori incubi con freddy krueger
Maurjmusic Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: L'ingegnere stava per modificare il software del robot Nulla di che: è Cyber- sciopero! Anche i Robot, con il loro piccolo chip, se gli cambi il tipo di mansione che devono eseguire si ribellano … proprio come gli umani! Occhio poi a metterli in Cassa Integrazione a zero ore! 1
dariob Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Le Tre Leggi, ci vogliono le tre leggi di Asimov scritte 70 anni fa!!
ferdydurke Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Vedi AI and the paperclip problem https://cepr.org/voxeu/columns/ai-and-paperclip-problem
dariob Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 6 minuti fa, Panurge ha scritto: R. Daneel Cipputi. "Abissi d'acciaio"...che bello avevo 16/17 anni
Martin Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Il robot aveva fatto studi classici, ha visto l'ingegnere come un righellante micropositivista e gli ha dato la paga di par suo.
Akla Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 23 minuti fa, audio2 ha scritto: @keres seeee, così poi diventano come loro. Tu no per via dell" elevato consumo di salame
Messaggi raccomandati