gianluca1973 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Buongiorno a tutti ho acquistato un amplificatore Harman Kardon 505 per completare il trittico tuner Hk 500 e una piastra cassette Hk 2500 , qualcuno che l’ha avuto o che ha sentito può darmi consigli su che casse posso acquistare? Ascolto anche da cd e Tidal musica rock jazz blues e la sala e circa 15 mq pensavo: Girardi Audio 2 vie , B&w serie v201 , tannoy sixes 605, kef q350, klipsch rb81 mk2….comunque mi terrei su queste dimensioni…. grazie per le vostre risposte
magoturi Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @gianluca1973 Ampli dal suono potente ma morbido (contrariamente ai piu' brillanti HK degli anni 80-90), consiglierei tra i citati le Klipsch RB81 e forse la seconda serie si trova ancora nuova su amazon. SALVO. 1
Discopersempre2 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @gianluca1973 Magari potrebbe essere utile anche sapere che genere di musica ascolti, prevalentemente🤔.
Membro_0024 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 1 ora fa, gianluca1973 ha scritto: Ascolto anche da cd e Tidal musica rock jazz blues @Discopersempre2 credo questa
gianluca1973 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 @Discopersempre2 l’ho scritto , musica rock jazz blues non c’è una precisa prevalenza
mattia.ds Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 22 minuti fa, gianluca1973 ha scritto: musica rock jazz blues non c’è una precisa prevalenza Io ci vedrei bene delle JBL L15 1
long playing Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @gianluca1973 Ciao. L'Harman Kardon HK 505 lo conosco molto bene perche' l'ho avuto , acquistato nuovo nel lontano 1979 presso la NATO di Bagnoli , prezzo di listino allora 460000 Lire mentre presso la NATO lo pagai 300000 Lire. 60 watt x canale , struttura dual mono , accoppiamento in continua , ultrabanda ( dicitura pomposa sul frontale che specificava tali caratteristiche ) con la caratteristica e simpatica spia d'accensione : 2 piccole spie rosse ( una per canale ) che sembravano 2 occhietti con il pulsantino cilindrico appena sotto di esse che sembrava un nasino...Avevo all'epoca anche il numero di Stereoplay con approfindita prova tecnica e di ascolto. Lo tenni alcuni anni , dapprima con una coppia di diffusori americani , dei bookshelf piuttosto grandi a 3 vie con woofer da 30 cm con carico tramite un radiatore passivo posteriore , medio a cono ed un tweeter a tromba Motorola posteriore , era un marchio che andava sl momento , non costoso , il nome era tutto un programna Cannon TLS , " sparavano " abbastanza , efficienti , ma musicalita' e raffinatezza non non proprio granche' , l'HK 505 con esse non era il massimo , il tutto dul brillantuccio e poca corposita' in particolar ai volumi bassi , coontrolli tono " in azione"... Le cose andarono assai meglio quando presi delle Tannoy Saturn bookshelf piu' piccoli , 2 vie e woofer da 20 trasparente con tweeter a cupola separato , montavano nel crossover un circuito di ritardo denominato appunto Time Delay per allineare nel tempo l'emissione di woofer e tweeter . Tutt'altra musica rispetto alle caciarone Cannon...infatti con le Tannoy avevo meno bisogno d'intervenire con i controlli di tono bass e treble dell'HK 505 per rendere piu' rotondo , corposo e musicale il suono. Le cose migliorarono ancora ulteriormente quando sostituii le Tannoy Saturn con le Tannoy Chertsey SL 45 che erano dei bookshelf piu' grossi con il classico Dual Concentric da 12" ( 30 cm ) diciamo delle " vere e classiche " Tannoy. Per quanto riguarda il suono dell'HK 505 io non lo ricordo particolarmente morbido , a suonare suonava forte ma anche con le Tannoy non mi pareva particolarmente corposo e ad alti volumi tendeva a stridere un po'. La cosa apparve molto piu' evidente quando nel 1986 acquistai la coppia pre+ finale Musical Fidelity pre Preamp 2a + finale P170. Al primo disco l'impressione fu immediatamente " scioccante " , si apri' un altro mondo , la differenza di musicalita' e timbro a favore dell'amplificazione MF rispetto all'HK , stessi diffusori Tannoy Chertsey. Controlli di tono " definitivamente bloccati " in flat , suono sempre uniformemente omogeneo , armonico e musicale , giustamente pieno e corposo , ma anche dettagliato , fin dai piu' bassi volumi. Ti consiglerei venendo alla tua domanda buoni diffusori con tendenza alla morbidezza nei medi ed alti ( che non significa attufati o mosci ) e gamma bassa piena e rotonda nei modi giusti e musicali. Diffusori inglesi di vecchio stampo , ma ci vedrei " benissimo " delle Indiana Line ! 1
gianluca1973 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 @long playing Uao !! Grazie molte per la tua descrizione dettagliata sul ricordo di questo ampli...il tuo consiglio su diffusori inglesi o Indiana Line sono per 2 vie o 3 vie? Grazie
long playing Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @gianluca1973 2 minuti fa, gianluca1973 ha scritto: ...il tuo consiglio su diffusori inglesi o Indiana Line sono per 2 vie o 3 vie? Grazie 2 vie o 3 vie ha importanza zero sl riguardo. Dipende dalla grandezza che cerchi , le IL piu' grandi sono a 3 vie mentre i bookshelf piu' piccoli sono a 2 vie. Anche diff inglesi classici spesso sono a 2 vie. Personalmente in generale preferisco buoni diffusori a 2 vie.
gianluca1973 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 33 minuti fa, long playing ha scritto: @gianluca1973 i bookshelf piu' piccoli sono a 2 vie. Anche diff inglesi classici spesso sono a 2 vie. Personalmente in generale preferisco buoni diffusori a 2 vie. Anche io preferisco le 2 vie , quindi per un suono inglese non posso orientarmi sulle Klipsch RB81 di Magoturi perchè americane e le JBL L15 di Mattia perchè Giapponesi...un tuo tipo di Buon diffusore a 2 vie ? magari un paio di modelli ? Scusa la mia totale ignoranza in questo campo Grazie
mattia.ds Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 10 minuti fa, gianluca1973 ha scritto: e le JBL L15 di Mattia perchè Giapponesi Le JBL non sono giapponesi, sono ammericane che più ammericane non si può. E l'accoppiata con gli Harman Kardon è un classico tra i classici. 😉 1
magoturi Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @gianluca1973 mah...le JBL sono americane come le Klipsch, comunque non insisto sulla timbrica dell'HK che io ho provato usato con tanti anni sul groppone ma se lui e' brillante.....pensa il 6900 che ho avuto e rivenduto proprio perche' molto aperto e i bassi venivano fuori a volume elevato (e sempre un po' asciuttini....) comunque: comprabili inglesi sono potrebbero andare le tannoy dc 1000, le Kef coda 8 o le Mission 732. SALVO. 1
qzndq3 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 1 ora fa, long playing ha scritto: Controlli di tono " definitivamente bloccati " in flat Anche perchè il the preamp 2a non ha controlli di tono, più flat di così... La timbrica del HK505 ed in genere della produzione MF di quegli anni è decisamente differente, ricordo il commento di un mio amico quando ha sentito per la prima volta il P170: "questo muove i muri pur avendo dettaglio". Va anche detto che il basso del P170 è po' "lunghetto". Tornando in topic, io non disdegnerei le JBL, ad esempio le americanissime L56 che hanno un basso bello corposo e non sono per nulla squillanti, certo non hanno una gamma alta raffinatissima, ma si dovrebbe riuscire a stare nel budget. 1
mattia.ds Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Tornando in topic, io non disdegnerei le JBL, ad esempio le americanissime L56 c Belle le L56, come le 46 o le 40, ma sono ben più grandi. Non so se all' opener possono andare. 1
qzndq3 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 11 minuti fa, mattia.ds ha scritto: L56 11 minuti fa, mattia.ds ha scritto: 40 Entrambe 38x58x30 cm circa, WF da 10" 11 minuti fa, mattia.ds ha scritto: 46 32x53x27 cm, WF da 8" Ho riportato le misure per facilitare la vita all'opener, in effetti non sono minidiffusori. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora