gianluca1973 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 Grazie per la correzione delle JBL americane...e grazie a voi per i vari modelli descritti . Adesso me li studio un pò dò un'occhiata alle specifiche-prezzi -grandezza e poi vi aggiorno sulla scelta definitiva per l'acquisto e intanto un Grande Grazie
gianluca1973 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 @qzndq3 Però niente male direi anche se sono un pò più grandi
groove Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @gianluca1973 anche io ho da alcuni anni il combo HK 505 + Tuner HK 500. Oltre alla gioia per gli occhi anche le orecchie si appagano abbastanza con una coppia di Dynaco A25 in ottime condizioni. Secondo me una bella sinergia in quanto la."morbidezza" intrinseca delle Dynaco stempera qualche intemperanza dell'HK quando alzi troppo il volume. Completa l' impianto un bel Luxman PD272 che esalta le buine doti del pre phono dell'harman. 1
long playing Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @qzndq3 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: 2 ore fa, long playing ha scritto: bloccati " in flat Anche perchè il the preamp 2a non ha controlli di tono, più flat di così... Si certo , ovvio... Ma e' stata una battuta per intendere che ascoltando il suono con l'amplificazione MF non vi era la minima esigenza di andarlo a " correggere " per avere soddisfazione all'ascolto , i controlli non servono con certe "macchine" , come invece avveniva con l' HK 505.
long playing Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @groove 3 minuti fa, groove ha scritto: Secondo me una bella sinergia in quanto la."morbidezza" intrinseca delle Dynaco stempera qualche intemperanza dell'HK quando alzi troppo il volume Infatti...
mattia.ds Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 11 minuti fa, groove ha scritto: coppia di Dynaco A25 in ottime condizioni. Secondo me una bella sinergia Eh, ma le Dynaco sono delle piccole fuoriclasse...
groove Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @mattia.ds eh be'. Proprio per quello mi fanno rendere bene l'ampli. Vanno bene un po' con tutto, ma non sarei troppo critico con L'HK-505 che secondo me è comunque un buon ampli vintage "sano". Una nota di merito anche per il tuner che ha una ottima ricezione e una buona separazione tra i canali con stazioni stereo. Compatibilmente con la qualità FM... 1
qzndq3 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 19 minuti fa, groove ha scritto: Dynaco A25 in ottime condizioni. Secondo me una bella sinergia in quanto la."morbidezza" intrinseca delle Dynaco stempera qualche intemperanza dell'HK quando alzi troppo il volume Ottima idea! Si potrebbero suggerire anche delle AR della serie 9 (18s/28s/38s) 1
qzndq3 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 23 minuti fa, long playing ha scritto: i controlli non servono con certe "macchine" Sì certo! Ho un MF A200 nel secondo impianto, ho avuto il B1, l'A120...
long playing Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @qzndq3 31 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ho un MF A200 nel secondo impianto, ho avuto il B1, l'A120... Si , belli , la MF di quel periodo faceva degli apparecchi dal buon suono. Passando poi da quei MF ad altro cercando anche di fare qualche ulteriore passo avanti oltre che di suono anche costruttivo presi e tenni per un periodo un bel Lector ibrido poi passai ad YBA con l'Integre' ( il primissimo modello ) ancora meglio , integrato buono , raffinato e particolare , poi ancora un' ulteriore "passetto" avanti un po' su tutto con un Ensemble/Solen... integrato...ibrido...50 watt... costruzione , musicalita' , omogeneita' tonale , gran precisione di suono e di scena , dinamica , velocita' , raffinatezza quanta ne vuoi... Ascolti qualunque disco , di qualunque genere , incisione scarsa , buona o eccelsa , sapendolo a priori di che pasta e' l'incisione ascolti e basta cosi' com'e' riuscendo a trarne sempre una certa soddisfazione " musicale " ovviamente calibrata e rapportata con la qualita' dell'incisione non pensando mai di voler correggere con eventuali controlli . I controlli di tono per " macchine da musica " di questo stampo sono una vera " bestemmia "
magoturi Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @groove Sara' brillante (e' pur sempre un HK....) ma di certo non come altri successivi modelli....in primis il mio ex HK 6900 che cambiai per il piu' economico Denon pma 1560 senza rimpianti....dopo tanto tempo ebbi la possibilita' di confrontarlo a casa di un conoscente che aveva sia il 6900 che il Sansui au alpha 707dr (entrambi costavano all'epoca tre milioni di listino...) ma con ben tre coppie di diffusori non c'e' stata storia a favore del Sansui a qualsiasi volume e su qualsiasi parametro...per quel che riguarda, invece, il 505 che ho ascoltato gia' "datato" ma in ottime condizioni, diciamo che non l'ho trovato morbido come un Musical Fidelity A1 o un Carver cm 1090 ma neanche cosi' aperto (forse perche' abituato con gli "altri".....), non sono inglesi ma ottime le JBL citate e pure le Dynaco A25 o le corrispettive Scandyna. SALVO. 1
mattia.ds Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 36 minuti fa, groove ha scritto: Vanno bene un po' con tutto Vero, ma collegate ad amplificatori di qualità regalano grande musica...
magoturi Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 5 minuti fa, long playing ha scritto: @qzndq3 I controlli di tono per " macchine da musica " di questo stampo sono una vera " bestemmia " Ambiente ed incisioni permettendo.....meglio averli nei limiti del possibile esclusi piuttosto che ascoltar male un bel pezzo non inciso bene... SALVO.
long playing Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @magoturi 27 minuti fa, magoturi ha scritto: Ambiente ed incisioni permettendo..... Quello che ho detto prima ma aggiungendo ora che ho sempre avuto ambienti non "trattati " appositamente , ma semplicemente non deleteri e " molto amichevoli " col suono, anche per via di un po' di astuzia ed un pizzico d'esperienza nella cura arredativa. 27 minuti fa, magoturi ha scritto: ..meglio averli nei limiti del possibile esclusi piuttosto che ascoltar male un bel pezzo non inciso bene... Posto che un pezzo mi piace molto musicalmente , se e' inciso non troppo omogeneo vedi per es. un po' scarno in basso oppure al contrario troppo carico , oppure alti un po' piu' presenti o vicercersa un po' di roll off estremo piu' accentuato , ecc. , per "mia esperienza e mia visione" se lo ascolto con un apparecchio di un certo livello qualitativo , lo apprezzo comunque godendomi quella musica in un certo qual modo senza patire eccessivamente la qualita' d'incisione non ottimale. Se ascolto lo stesso pezzo o disco con un apparecchio meno dotato qualitativamente un po' su tutti i parametri , una minore naturalezza di emissione , un po'sbilanciato di suo anche nell'elargizione delle frequenze , quello stesso pezzo o disco non arrivo a finire di ascoltarlo e ad essere sincero pur se quell'apparecchio ha i controlli di tono non mi va neppure di andare a tentare di correggere/modificare la resa e preferisco toglierlo.
groove Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @magoturi in effetti HK ha intrapreso nel tempo la strada verso impostazioni più "trapananti". Ho anche lo storico sintoampli HK730 che in quanto a morbidezza unita a potenza penso sia un esempio di vintage doc. Ebbi anche un ampli delle serie moderna HK6xx ma al confronto non si poteva sentire. Il 505 si colloca nel mezzo. 1 1
gianluca1973 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 @groove Grazie per il consiglio delle Dynaco A 25 e ti confermo l'ottima ricezione del Tuner hk500 bellissimo anche al buio che non guasta alla vista..e vedrò anche le corrispettive Scandyna di Salvo e vi aggiornerò Grazie ancora
long playing Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @groove 1 ora fa, groove ha scritto: lo storico sintoampli HK730 che in quanto a morbidezza unita a potenza penso sia un esempio di vintage doc. Ebbi anche un ampli delle serie moderna HK6xx ma al confronto non si poteva sentire. Il 505 si colloca nel mezzo. C'era il modello A 402 del 1976 quello che aveva i led colorati che indicavano.la potenza d'uscita , era precedente al 505 , meno potente avendo 40 watt contro i 60 del 505 ma sicuramente suonava meglio e ricalcando i " vecchi " HK come impostazione. Avevo gia' il 505 da poco acquistato alla NATO , e mi recai dal mio amico rivenditore che all'epoca trattava molti bei marchi , fra cui Tannoy , ESS , Kef , Accuphase Luxman , Thorens , Harman Kardon...( che tempi ! ) , appunto per acquistare le Tannoy, gli parlai dell'HK 505 da poco acquistato e lui mi fece vedere il 402 dicendomi che era migliore...che avrei fatto meglio a passare prima da lui e prendere l' HK A402 oppure addirittura l'Accuphase E 203...Io ai tempi allora molto giovane ero comunque soddisfatto che il 505 era " piu' potente " avendo 60 , cioe' 20 watt in piu' del 402...Aaahhhh ! Infatti il rivenditore mi disse giustamente di non valutare in base alla " cassata " dei 20 watt in piu' del mio 505... Aveva ragione...
groove Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @long playing io sono arrivato a Napoli (Pozzuoli, Olivetti) quando ancora il "mercato" Nato era piuttosto attivo ma non sono mai riuscito a sfruttarlo. Ancora adesso mi mangio le mani... ho sentito bei racconti a riguardo!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora