granosalis Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Caro Giuseppe, . a confermare le Tue supposizioni e a chiarimento dei miei dubbi Buongiorno Pino, grazie per l'aggiornamento. Come pensavo, DAC multibit di tipo R2R eseguono la decodifica in DSD in maniera non ottimale. Anche il mio Rockna adotta un principio similare grazie alla potenza di calcolo dei circuiti FPGA. Per sentire cosa è in grado di esprimere il DSD bisogna andare su macchine chip-based di un certo livello o su architetuttre DSD-centriche, come Marantz, Esoteric, Alcuni PS Audio, etc. In quel caso però si perderebbero (forse) alcuni vantaggi sulla decodifica PCM; in sostanza è sempre il paradigma della coperta corta. Alcuni giorno fa, dal ritorno di una demo dove si dimostravano anche dei campioni DSD ad alta risoluzione, ho provato a mandare al mio Rockna un segnale DSD ma non ho avvertito differenze di alcun tipo rispetto alla controparte PCM. Qualche giorno prima invece, quando a suonare era il raffinatissimo Lumin P1, il DSD è venuto fuori in tutta la sua bellezza e le differenze con il PCM erano perfettamente riconoscibili. Personalmente non ne faccio un dramma, non dispongo di una cosí ampia libreria DSD da farmi mettere in gioco le mie scelte sul DAC. Certo che il ricordo dell'ascolto del Lumin ha lasciato un segno, era la prima volta che sentivo il DSD suonare in quel modo e questo la dice sunga sulle opionioni che spesso si leggono in questo forum, spesso decontestualizzate e prive di valore perché magari espresse in contesti non adeguati. Che poi L'Ares sia perfettamente in grado di suonare bene il DSD, non ho dubbi e come spesso avviene è il master a fare la differenza, più che il formato. Così, anche una conversione DSD non ottimale è comunque in grado di offrirci un'esperienza d'ascolto piu' che soddisfacente. 👍 1
mariovalvola Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Ma il flusso DSD non viene convertito in PCM. Ho capito male?
granosalis Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: Ma il flusso DSD non viene convertito in PCM. Ho capito male? Diciamo che da 1 bit viene convertito in 6 bit, magari non sarà proprio PCM ma di sicuro non è più 1 bit DSD. 1
max Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 9 ore fa, granosalis ha scritto: Diciamo che da 1 bit viene convertito in 6 bit, magari non sarà proprio PCM ma di sicuro non è più 1 bit DSD è semplicemente una interfaccia per cercare di raggiungere un buon risultato in dsd su una macchina non progettata a quello scopo..il meglio dal dsd non si ottiene così, imho come hai scritto tu se la priorità è il dsd andrebbero esplorate altre strade 1
AudioLover Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 2 ore fa, max ha scritto: è semplicemente una interfaccia per cercare di raggiungere un buon risultato in dsd su una macchina non progettata a quello scopo..il meglio dal dsd non si ottiene così, imho come hai scritto tu se la priorità è il dsd andrebbero esplorate altre strade Per esempio?
max Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 1 ora fa, Ricky81 ha scritto: Per esempio? quelle citate da @granosalis 17 ore fa, granosalis ha scritto: DSD bisogna andare su macchine chip-based di un certo livello o su architetuttre DSD-centriche, come Marantz, Esoteric, Alcuni PS Audio, etc ad esempio se si parla di architettura basata su DSD per non arrivare a ‘’prezzi top’’ qualcosa tipo quello a seguire che condivide parecchia componentistica con l’Esoteric: https://www.audioevolution.it/products/teac-ud-701n-b-preamplificatore-dac-e-ampli-cuffie
Luca44 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 20 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Caro Giuseppe, . a confermare le Tue supposizioni e a chiarimento dei miei dubbi e delle supposizioni del buon @stefano_mbp, appena inviatami dal Sig. Alvin CHEE, posto di seguito la dettagliata risposta tecnica del CEO di DENAFRIPS Mr. ZHAO: . ........ le nostre reti R-2R possono convertire direttamente segnali PCM con una frequenza di campionamento fino a 24.576 MHz e possono convertire direttamente segnali DSD nativi a 1 bit con una frequenza di campionamento compresa tra DSD64 e DSD512. . Tuttavia, la qualità del suono ottenuta con la conversione diretta non è ideale, in quanto si verifica un ampio rumore di fondo digitale, per cui la conversione diretta non è, a nostro avviso, la soluzione migliore. . Utilizziamo una tecnologia di elaborazione interna simile a quella dell' integrato Texas Instruments DSD1700. . Schema funzionale TI DSD1700 . Utilizziamo un filtro FIR analogico per convertire il segnale DSD multilivello a 6 bit tramite FPGA, prima di inviare i segnali alle reti R-2R. . Non si tratta di una limitazione o di un adattamento alle reti R-2R, ma di avere il minor rumore di conversione digitale e il suono è sicuramente migliore. . Non capisco , in teoria potrebbero decodificare direttamente il DSD ma poi non lo fanno per loro scelta rendendo impossibile all'utente opyionare da se´ cio` che reputi migliore ? Oppure risulta possibile scegliere se se passare o meno per il filtro FIR ? La seconda opzione sarebbe stata preferibile ed anche piü furba , magari poteva potrebbe pure piacere di piü alla faccia del rumore che sarä in banda ultrasonica e del tutto inudibile . Forse per il remoto rischio di "friggere" dei tweeter ai livelli di campionamento piü bassi col rumore troppo vicino allo spettro audio ?
granosalis Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 3 ore fa, Luca44 ha scritto: Non capisco , in teoria potrebbero decodificare direttamente il DSD ma poi non lo fanno per loro scelta rendendo impossibile all'utente opyionare da se´ cio` che reputi migliore ? Non é una loro scelta, semplicemente ti stanno dicendo che la loro architettura non é ottimizzata per farlo in maniera nativa. Se lo facessero verrebbe fuori un risultato scadente, pieno di rumore, da cui la ricerca per una soluzione alternativa che peraltro mi sembra apprezzata da @Ultima Legione @ e del suo giudizio c'é da fidarsi👍
Luca44 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 13 ore fa, granosalis ha scritto: Non é una loro scelta, semplicemente ti stanno dicendo che la loro architettura non é ottimizzata per farlo in maniera nativa. Se lo facessero verrebbe fuori un risultato scadente, pieno di rumore, da cui la ricerca per una soluzione alternativa che peraltro mi sembra apprezzata da @Ultima Legione @ e del suo giudizio c'é da fidarsi👍 Quello che non capisco è se sia rumore udibile (non credo) oppure rumore strumentalmente rilevabile ma poco influente all'ascolto (pensiamo al rumore del vinile , dei nastri migliori etc) , o ancora se fosse in banda ultrasonica e potenzialmente pericoloso (anche se pericolo remoto) per i tweeter
granosalis Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 9 minuti fa, Luca44 ha scritto: Quello che non capisco è se sia rumore udibile (non credo) oppure rumore strumentalmente rilevabile ma poco influente all'ascolto Se parliamo del formato DSD allora parliamo di rumore non udibile nella banda dell'ultrasonico che può potenzialmente causare problemi di distorsione ed intermodulazione (se non filtrato) in elettronica di scarsa qualità, mentre è piuttosto improbabile che crei problemi con elettroniche moderne. Ad ogni modo il rumore viene fatto fuori dai filtri. Se invece la tua domanda é specifica sull'Ares, allora non saprei risponderti. 1
Luca44 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @granosalis si , sarei proprio curioso nello specifico sull'Ares , tanti altri non si sono fermati a questo limite piü teorico che pratico e ricordo ancora come ci fossero persone che al massimo del tentativo di essere puristi assoluti ricavassero il segnale analogico dal lettore top Sony attraverso un semplice filtro analogico con taglio neppure ripidissimo ed erano tempi di DSD 64. Uno era proprio il famosissimo testimonial Marantz , Ken Ishiwata .
max Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Da una lettura veloce Holo nel cyan 2 parrebbe aver inserito un parte progettata ad hoc per dad nativo https://www.audiophonics.fr/fr/dac-sans-volume/holo-audio-cyan-2-p-18584.html
granosalis Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 6 ore fa, max ha scritto: Da una lettura veloce Holo nel cyan 2 parrebbe aver inserito un parte progettata ad hoc per dad nativo https://www.audiophonics.fr/fr/dac-sans-volume/holo-audio-cyan-2-p-18584.html Effettivamente scrivono questo: Holo Audio's CYAN 2 DAC is one of the first to support native DSD via its R2R ladder architecture. Ma mentre un DAC delta sigma processa il DSD in maniera nativa, un DAR R2R processa il PCM in maniera nativa, pertanto non è particolarmente chiaro come abbiano fatto con un'architettura R2R a processare in maniera nativa un segnale DSD. Tra l'altro c'è solo una dichiarazione e nessuna spiegazione tecnica.
mariovalvola Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Dal basso delle mie conoscenze del mondo digitale, mi viene da pensare che ci sia anche una sorta di fraintendimento. L'Ares non converte in PCM il DSD. Fatico a considerare la scelta di Denafrips un compromesso venendo impiegata non solo sull' economico Ares ma anche sul costoso Terminator. Questa scelta, vedo che rimane invariata nel tempo e, francamente, all'ascolto, la trovo più che efficace. Sappiamo esattamente cosa fanno gli altri chip che trattano il DSD? A vedere gli schemi a blocchi le soluzioni sono molto diverse. È questo l'aspetto che mi piacerebbe approfondire. 1
max Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 8 ore fa, granosalis ha scritto: Tra l'altro c'è solo una dichiarazione e nessuna spiegazione tecnica. qualcosa di più (poco) si trova sul sito Holo: ''Dotato di rete R2R e rete di resistori vettoriali a gradini allo stesso tempo. La rete R2R viene utilizzata per la conversione digitale-analogica primaria del flusso PCM e la rete di resistori a passo vettoriale viene utilizzata per la conversione digitale-analogica primaria del flusso DSD.'' e poi a fine pagina (l'architettura pare mutuata dai modelli superiori): ''DSD SUPPORTATO IN MODO NATIVO HoloAudio is the world’s first to support DSD natively on Resistor Ladder DAC, so far the only one. This is not the DSD converted to PCM before digital-analog converter, but directly by the discrete components of the DSD digital to analog converter. Attualmente supportato su MAC (DOP) e Linux (DOP) e Windows/PC (Direct Native e DOP). Please note, the word ‘R2R’ is the name of a kind of architecture of resistor ladders. This architecture requires less resistors yet still is capable to deliver more than acceptable performance. Most DACs in the industry use this architecture. The DSD module of Spring3 does not use R2R architecture for the DSD, more specifically it uses a very specific architecture which is optimized to perform DSD to analog. So to be entirely accurate the DSD part of Spring is using resistor ladders, not R2R..'' https://magnahifi.com/it/holoaudio-dac-cyan-2-nos-r2r-dsd1024/ 1
max Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 7 ore fa, mariovalvola ha scritto: francamente, all'ascolto, la trovo più che efficace. imho ci sono 2 ambiti d'ascolto, quello di registrazioni native DSD e quello di file pcm trasformati in dsd da una conversione...sul secondo contesto dubito si possano avere differenze eclatanti tra i prodotti con architettura specifica dsd e quelli pcm con una qualche interfaccia dsd (il materiale di origine è quello che è, poi probabilmente una certa macchina se dsd lavorerà meglio con quel formato piuttosto che con il pcm ma.....)
mariovalvola Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @max in dsd, ascolto solo files nativi acquistati da "native dsd". Seleziono solo quelli che nascono come dsd. Essendo abbonato a Qobuz i PCM, li acquisto da loro. 2
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 17 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio 2024 @mariovalvola Concordo! Anche io non sono un amante dell'upsampling estremo che sia PCM o DSD, preferisco ascoltare nel formato originale. Aggiungerei che ascolto in analogico cio' che é stato prodotto in analogico, quando posso. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora