teppo Inviato 31 Dicembre 2023 Autore Inviato 31 Dicembre 2023 Ragazzi, maronna, incredibile ! Girata la spina del finale, sparito il rumore ! Non ci posso credere ! Grazie qzndq3 e Bazza, intuizione vincente. Un giorno qualcuno mi farà il gran favore di spiegarmi cosa fa una spina girata in un verso anziché nell'altro, ci sono cascato ancora ! Comunque io elettrotecnicamente sono un po' capra: ho semplicemente considerato che gli apparecchi concepiti prima che la tensione di rete passasse da 220 a 230V, ora si trovano a lavorare con 10V in più, quindi per non rischiare fritture ho applicato l'unico apparecchio che è in grado di erogare 220V, ossia uno stabilizzatore di vecchia costruzione. Magari sarebbe stato meglio un trasformatore 230-220 ma non ho trovato nient'altro...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 31 Dicembre 2023 41 minuti fa, teppo ha scritto: cosa fa una spina girata in un verso anziché nell'altro, ci sono cascato ancora Migliora o peggiora il suono e accentua o fa sparire il rumore.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 31 Dicembre 2023 44 minuti fa, teppo ha scritto: Magari sarebbe stato meglio un trasformatore 230-220 ma non ho trovato nient'altro... Meglio un trasformatore d'isolamento a questo punto 230 in. 230 out. di wattaggio appropriato.
Bazza Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 55 minuti fa, teppo ha scritto: ho semplicemente considerato che gli apparecchi concepiti prima che la tensione di rete passasse da 220 a 230V, ora si trovano a lavorare con 10V in più, Io ne ho parecchi nati per la 220. Tutti collegati alla 230 😁 Al momento nessun problema ( ecco, mi sono auto gufato...)
oscilloscopio Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Generalmente le apparecchiature hanno una tolleranza di almeno il 10% sulla tensione di alimentazione quindi fino a 240/245 Volt non dovrebbero esserci problemi.
Discopersempre2 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 17 ore fa, teppo ha scritto: giorno qualcuno mi farà il gran favore di spiegarmi cosa fa una spina girata in un verso anziché nell'altro, Ecco....la cosa incuriosisce anche me🤔 E "voi" non volete che il povero Discopersempre muoia, fra due/tre secoli 🤘🤘, senza aver avuto risposta😏?
Alessandro Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Buongiorno e buon anno innanzitutto, premetto che vado per presupposto quindi non ne sono certo, immagino che il problema potrebbe essere generato dal fatto che il finale non ha una messa a terra nativa, ed a secondo di come viene inserita la spina in una ciabatta o in una presa di corrente moderna, possono generarsi delle dispersioni di corrente di ritorno fino sin dentro lo chassis e intorno all'alimentatore del finale generando i disturbi descritti, ciao
TheoTks Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto: Discopersempre muoia, fra due/tre secoli Imho, la spina girata in casi come questo, non è la soluzione del problema e, di per se, non ha spiegazione; la disposizione o la condizione degli apparecchi, sempre in casi come questo, forma una sorta di funzionamento "precario" nel quale ul manifesto difetto dipende da più variabili; per appurare il motivo tecnico valido solo nel caso presente, occorrerebbe una analisi approfondita con prove e strumenti (solo così si potrebbe aver spiegazione di come vi sia coinvolto il verso della spina) 1 1
magoturi Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @BEST-GROOVE negli apparecchi a doppio isolamento non ho notato mai nulla se non un formicolio toccando le parti metalliche che sparisce ad apparecchio spento o acceso ed ovviamente conviene "settarlo" senza formicolio acceso . Ovviamente se c'è una dispersione può accadere di tutto....anche che stacca il differenziale ma in primis appaiono i ronzii esterni e interni. SALVO
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 1 Gennaio 2024 11 minuti fa, magoturi ha scritto: non ho notato mai nulla se non un formicolio toccando le parti metalliche che sparisce ad apparecchio spento o acceso Confermo 1
teppo Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 Comunque, la volta precedente in cui è bastato girare la spina per risolvere il problema, il problema era che accendendo lo stabilizzatore che ho anche sul secondo impianto in stube, saltava il differenziale, come ci fosse qualcosa in corto circuito !!! Girata la spina, su consiglio dell'elettricista interpellato, si è risolto tutto ! 8 ore fa, Alessandro ha scritto: Buongiorno e buon anno innanzitutto, premetto che vado per presupposto quindi non ne sono certo, immagino che il problema potrebbe essere generato dal fatto che il finale non ha una messa a terra nativa, ed a secondo di come viene inserita la spina in una ciabatta o in una presa di corrente moderna, possono generarsi delle dispersioni di corrente di ritorno fino sin dentro lo chassis e intorno all'alimentatore del finale generando i disturbi descritti, ciao Comunque è vero, il finale non ha messa a terra, la spina ha solo due poli e nulla più. Intuendo che poteva essere un problema avevo pure provato a collegare la cassa del finale alla terra dell'appartamento ma il rumore perdurava.
magoturi Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @teppo se dietro al finale c'e' il simbolo del doppio quadrato vuol dire che l'apparecchio e' a doppio isolamento e non bisogna collegarlo a terra poiche' anzicche' migliorare la situazione non faremo che introdurre loop di massa:
Paolo 62 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Trovo molto strano che intervenga il differenziale quando si accende l'impianto: dispersione?
ediate Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @teppo dopo aver letto che hai uno stabilizzatore mi sono venuti i brividi… se le tue elettroniche hanno il cambiatensione, mettilo a 240V e togli lo stabilizzatore; se non lo hanno, toglilo lo stesso, perché, come detto, non serve a nulla, anzi…le tolleranze standard degli apparecchi, anche vintage, indicano una variazione, rispetto alla tensione nominale, del + - 10%, quindi fino a quasi 245 volt non ci sono generalmente problemi.
Paolo 62 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Io prima farei una misura della tensione. Se si mantiene sui 230 lo stabilizzatore si può anche togliere, altrimenti non so.
Alessandro Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 14 ore fa, teppo ha scritto: Comunque è vero, il finale non ha messa a terra, la spina ha solo due poli e nulla più Buongiorno, il tuo finale del 1983 probabilmente appartiene alla classe di isolamento "zero" dove l'isolamento elettrico è circoscritto ai soli conduttori di fase, allo chassis, o altre parti metalliche dell'apparecchio stesso. 14 ore fa, teppo ha scritto: avevo pure provato a collegare la cassa del finale alla terra dell'appartamento ma il rumore perdurava da tenere presente tuttavia che questo tuo accorgimento in ogni caso non ha proprio la stessa efficacia di isolamento che hanno gli apparecchi di classe "uno" dove l'isolamento supplementare di tutte le parti conduttrici confluiscono ad un conduttore di protezione con un percorso ben strutturato (filo giallo/verde) che successivamente fa capo all'impianto elettrico fisso, ciao
oscilloscopio Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @Paolo 62 a mio parere gli stabilizzatori danno solo problemi, mai usati nemmeno su apparecchiature vetuste a 220 volt e mai avuti problemi. 1
scroodge Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Scusate tutti, da non tecnico (cazziatemi pure...) la situa sembra essere questa: Giradischi fa qualcosa che non è gradito al finale (collegato alla rete per il tramite di uno stabilizzatore di tensione), la tal cosa diventa più gradita se si gira la spina. La cosa non gradita produce un rumore meccanico, dentro il finale nei pressi del trafo, tipo motorino di trapano.. Se giradischi è spento, tutto tace. Ora, mia ignobile supposizione: potrebbe mica essere che il gira introduce una componente in continua che fa vibrare il trafo? E girando la spina di QUEL finale questa si attenua o scompare del tutto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora