Vai al contenuto
Melius Club

consiglio giradischi


Fotony

Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate la domanda, forse stupida ma bloccando il braccio posso girare giradischi per evitare di lavorare in verticale?

Inviato

@Fotony bloccalo con il suo fermo e, in caso ti paia poco stabile, legalo anche con un pezzo di spago.

Poi togli il piatto/sottopiatto se presente ed estraibile, togli lo shell ed il contrappeso, più per sicurezza che altro.

Dopo o lo poggi sulla cappa, un po' rischioso per la suddetta, mettendo sotto un panno morbido, o la togli e lo poggi du dei supporti in modo che il braccio non tocchi il piano di lavoro.

Se è a telaio sospeso su molle controlla che ci siano le viti per ancorarlo altrimenti potresti sforzare/piegare o mandare fuori posizione le molle.

 

Inviato

ok sono a buon punto.

pare meglio.. torna giù lento ma torna giù con un po' di lubrificante.

Aprendolo mi sono accordo i un paio di cose che col tempo si sono chiaramente usurate.

tipo queste dell'immagine.

c'è un sito misterioso di parti per giradischi oppure basta una ferramenta?

mi piacerebbe anche cambiare la gommina nel cerchio rosso che é bruttina

 

WhatsApp Image 2024-01-06 at 11.21.58.jpeg

PHOTO-2024-01-06-08-53-16.jpg

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, Fotony ha scritto:

Praticamente il braccio non scende.

devo mettermi a piangere?


No...ma a casa del venditore funzionava tutto o non c'avevi fatto caso tutto preso dall'acquisto?

E' probabile che il lifter con gli anni causa il grasso si sia indurito ma sono tutte cose che con un minimo di manualità si possono risolvere...,va smontato, controllato e se è il caso preso del grasso speciale apposito e sostituito.

  • Melius 1
Inviato

@Fotony quello sotto le molle sembra semplice foam  o gommapiuma, che col tempo si è sbriciolato. Il tubetto in gomma dell'alzabraccio puoi provare a "ravvivarlo" con acqua tiepida e sapone neutro, se riesci a toglierlo senza che si rompa, e poi magari una passata di silicone spray (messo su uno straccio, non direttamente sul pezzo).

Altrimenti misuri il diametro e cerchi qualcosa di simile.

Magari se apri un thread apposito su questo modello di giradischi potresti ottenere più aiuti. 

Benvenuto nel mondo del vintage....serve solo un po di manualità, pazienza ed inventiva, ma ovviamente con oggetti di 40, 50 o 60 anni ,niente funziona bene senza pulizia, manutenzione e lubrificazione con prodotti specifici.

 

Inviato

Ormai sono lanciato!

oggi smonto tutto quello che é meccanico e facilmente capibile e gli do  una ripassata.

ho sopra un puntina audio technica abbastanza basica.

Uno dei motivi per cui ho preso il giradischi é che tra un mese andrò in giappone e ho sempre invidiato quelli che andavano in giro e tornavano con vinili che gli ricordassero anche del viaggio.

MA in giappone hanno anche tante altre cose... ci sono testine che potrebbe valer la pena comprare con un budget di 200€?

ciao!

 

Inviato
38 minuti fa, Fotony ha scritto:

ci sono testine che potrebbe valer la pena comprare con un budget di 200€?

Non direi: i prezzi del nuovo sono più o meno come da noi e con quel budget non vai di certo lontano...

Inviato

ok allora mi butterò sui vinili

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Fotony ha scritto:

tra un mese andrò in giappone e ho sempre invidiato quelli che andavano in giro e tornavano con vinili che gli ricordassero anche del viaggio.

 

Più ricordo di questo...

Screenshot_20240107_124554_Chrome.jpg

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Fotony ha scritto:

MA in giappone hanno anche tante altre cose... ci sono testine che potrebbe valer la pena comprare con un budget di 200€?

Le Audio Technica,hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni,confronta tramite il link i prezzi richiesti in Giappone ,ho preso poco tempo fa da loro una VM 740 ad un buon prezzo,intorno ai 200 € c'è abbastanza scelta.

https://www.audioimpact.it/it/?gclid=EAIaIQobChMIlbba9K3h_wIVlJbVCh2KGAyyEAAYASAAEgLSUfD_BwE

Inviato

dopo un mattinata buttata a leggere recensioni, pareri etc. mi pare di aver capito che un ottima testina può essere la goldring e3 oppure una grado blue 3. 

da quello che MI PARE di aver capito la prima più dinamica, la seconda più "rotonda".

con anche la nagaoka mp110 chem i piace perché é orientale :)

ci sono?

Inviato

@Fotony Grado la escluderei, vogliono bracci leggeri e fanno bestemmiare pure con quelli.

Se come hai detto l'uso sarà saltuario io partirei da una ottima ed economica Audiotechnica VM95E, o, spendendo di più la EN con diamante nudo. Suonano bene e, cosa positiva, sullo stesso corpo testina si possono montare anche stili Microlinear o Shibata.

 

 

  • Melius 2
Inviato

Sto cercando di capire la mia cosa è...

 

PXL_20240107_153144152.jpg

Inviato
2 ore fa, Bazza ha scritto:

Audiotechnica at91,

Qualsiasi cosa è meglio di quella AT...viene subito dopo la economicissima AT 3600

long playing
Inviato

@what

57 minuti fa, what ha scritto:

Qualsiasi cosa è meglio di quella AT...

Eh...ed intanto e' su questa testina che e' fatta l'apprezzata Goldring E1...Si vedano le  specifiche meccaniche e quelle elettriche tra le due testine e si notera'che sono un perfetto copia/incolla. 

Inviato

@long playing potresti provare a montarci lo stilo originale, costa una ventina di euro.

Poi la setti a 2,2 gr per il rodaggio.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...