Vai al contenuto
Melius Club

Up-gradare l'Hi Fi vintage... video interessante direi


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

@Bruce Wayne se sono prodotti validi e non costano un rene, io ho sempre venduto.

Inviato

Con tutto il rispetto dovuto, però convince poco anche a me. Afferma molte cose abbastanza generiche e confuse. Se andiamo ad analizzare come è registrata la musica, altro che impianto anni '80...d'altro canto credo che l'ingegnere sa bene dove "mandare la corrente" in maniera che l'apparecchio funzioni bene, c'è sempre margine per piccoli miglioramenti, ma esasperare un apparecchio con "upgrade" fantasiosi e radicali normalmente ed a mia esperienza non produce risultati eclatanti.

appecundria
Inviato

Non sarà un metro di cavo interno a restituire i parametri originali ad un woofer di 30 anni (che magari era scartiloffio già da nuovo).

oscilloscopio
Inviato

Se un progetto è buono, lo è dall'inizio e basta sostituire eventuali componenti danneggiati o fuori specifica, se è nato male, a mio parere c'è poco da fare...

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

a mio parere c'è poco da fare...

 "l'è tutto da rifare "( cit. Gino Bartali)

Bruce Wayne
Inviato
3 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

se sono prodotti validi e non costano un rene, io ho sempre venduto

se ti fai un giro su audiograffiti, subito.it e, in parte, anche il market su melius ti rendi conto che c'è roba vintage in vendita da una vita che in certi casi scompare per poi ricomparire ciclicamente.

Bruce Wayne
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Non sarà un metro di cavo interno a restituire i parametri originali ad un woofer di 30 anni (che magari era scartiloffio già da nuovo).

Da una parte esiste una sezione "fine tuning" dove si arriva ad affermare che un cavo è decisivo nella determinazione della scena, della profondità e del dettaglio, dall'altra si dice che un un metro di cavo interno ad un diffusore è totalmente ininfluente.

Molti criticano diffusori per via di condensatori e crossover a risparmio e, laddove questo è vero, lo è per le economie di scala all'interno della stessa holding. Nel video Levorato lo spiega benissimo. Tra l'altro Levorato parla di modifiche che la stessa casa costruttrice autorizza. A me non sembra affatto una cattiva idea.

Bruce Wayne
Inviato
2 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

se è nato male

non si parla di diffusori nati male. Si parla di tuning. Hai presente quando compro un KTM Superduke GT, progetto eccellente e riuscitissimo, e ci monto un terminale akrapovic?

oscilloscopio
Inviato

@Bruce Wayne si, ma per un vintagista l'originalità del prodotto è fondamentale, almeno personalmente la vedo così.

Bruce Wayne
Inviato
9 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

si, ma per un vintagista l'originalità del prodotto è fondamentale, almeno personalmente la vedo così.

sono d'accordo con te su un ristretto insieme di modelli storici: Altec anni '80, Klipsch, JBL e poco altro, mostri sacri che hanno un valore intrinseco e pressoché immutabile nel tempo. 

L'obiettivo finale, almeno per quanto mi riguarda, è ascoltare musica, non possedere l'oggetto.

Ti faccio un esempio concreto: le mie Altec 14 le lascerò sempre così come sono e al massimo, se ce ne fosse l'esigenza, le riporterei alle condizioni originali. Sulle Transpuls 1500 non esiterei a fare tuning mettendo mano al crossover. 

P.S.

Bob Crites ha costruito tweeters e crossovers con cui fare tuning sulle Klipsch storiche.

oscilloscopio
Inviato

@Bruce Wayne concordo...ma le Transpuls non sono vintage, sono anche d"accordo a giocare con diffusori di poco pregio per sperimentare, ma i buoni pezzi vintage non li toccherei mai.

Bruce Wayne
Inviato
Adesso, oscilloscopio ha scritto:

concordo...ma le Transpuls non sono vintage, sono anche d"accordo a giocare con diffusori di poco pregio per sperimentare, ma i buoni pezzi vintage non li toccherei mai.

alla fine non siamo lontani.

Tutto sta nella definizione di vintage. Nel video infatti Levorato parla delle Linton, Onkyo bookshelf e JBL made in denmark, roba non esattamente definibile vintage. Certo, poi ci sono anche le ESB 7/06: queste sono un po' più complicate da definire.

oscilloscopio
Inviato

@Bruce Wayne in realtà di solito diffusori scrausi non li prendo nemmeno, anche perché avevo messo in pista un progetto per riutilizzare una coppia di Studio Hi Fi tre o quattro anni fa, ma giacciono ancora abbandonate in cantina 😱

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

coppia di Studio Hi Fi 

Quale modello?

oscilloscopio
Inviato

@paolosances il modello non è marcato, ma è un tre vie da stand in cassa chiusa, con woofer da 25, mid e tweeter a cupola.

  • Thanks 1
appecundria
Inviato
9 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Nel video Levorato lo spiega benissimo

Forse non mi sono spiegato bene io.

transcriptor
Inviato

@Kouros se non sostituisci i trasduttori o i mobili il resto sono un paio di condensatori una induttanza  o due e un metro di filo.

Allora c è da chiedersi se all origine del progetto si è risparmiato su così poco? O peggio non c era un progetto e sono stati fatti assembramenti un po’ a caso??? Io francamente ho più dubbi che risposte

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...