appecundria Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 16 minuti fa, gian62xx ha scritto: abitare in veneto I condensatori si trovano anche in Molise.
Bruce Wayne Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ma non esiste alcun "approccio Levorato" e tu sbagli a farne un caso Levorato contro tutti. Restaurare, modificare, attualizzare è il secondo mestiere più vecchio del mondo, non l'ha mica inventato lui. Non sono a conoscenza di altri professionisti che propongono ciò che propone Levorato: probabilmente è un mio limite. Qui in Abruzzo nessuno apre un diffusore per up-gradarlo. Il thread è partito con la video intervista di Levorato: l'ho preso ad esempio per questo motivo, non per altro.
Bruce Wayne Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 21 minuti fa, gian62xx ha scritto: onestamente seguendo il tuo ragionamento non posso dire che tu abbia ragione o torto. il tutto va contestualizzato. di spendere su delle transplus io non ci penserei proprio, ma chi me lo fa fare . se invece avessi "in eredita" come dice ne video qualcosa di vecchio, corposo e di carattere forte invece un due-tre biglietti verdi potrebbero starci tutti. pero' bisogna essere appassionati e usarla sta roba (non svenderla per un compattino da mw) , avere le dritte giuste, abitare in veneto e se interessati scambiare due chiacchere. mai spedirei col corriere delle 7/06 ... l'Italia e' grande ma il business si restringe Ti sei beccato già il secondo melius. Sottoscrivo dalla prima parola all'ultima. 1
gian62xx Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 @appecundria certamente, con i corrieri e l'ecommerce ovunque, ma serve sensibilita' - interesse per l'argomento, informazione e magari qualcuno che lo faccia il lavoro nel caso non si sia in grado.
Gici HV Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 Interessante leggere che sostituire i cavi interni dei diffusori di una certa età non porta miglioramenti,al limite molto marginali, alcuni sostengono di vedere la madonna sostituendo quelli esterni.🤔 Modifiche,reversibili,al crossover di diffusori anche importanti vengono consigliate spesso,Pass,se non erro,ne aveva progettato per delle JBL,e chi li ha effettuato ne è entusiasta, qualche esempio lo abbiamo anche sul forum. Su melius,prima del disastro,uno chiedeva consigli per migliorare un Node 2i, budget 1000€,quello per me non ha senso,spendere il doppio del costo di un oggetto nuovo per piccole migliorie.
Bruce Wayne Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 21 minuti fa, Gici HV ha scritto: Su melius,prima del disastro,uno chiedeva consigli per migliorare un Node 2i, budget 1000€,quello per me non ha senso,spendere il doppio del costo di un oggetto nuovo per piccole migliorie idea completamente priva di senso, IMHO
Ashareth Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 A me e' capitato di dover rinnovare i condensatori del xover di una coppia di Kef 105.2. Gli originali notoriamente erano condensatori elettrolitici le cui caratteristiche col tempo variavano grandemente ed infatti nei miei diffusori erano da sostituire, in particolare quelli del midrange di un diffusore. Fintanto che aspettavo il kit di Falcon acoustics ho messo dei condensatori (molto buoni, per inciso) del valore corretto per poter almeno avere i xover elettricamente funzionanti (ovviamente sostituiti su entrambe le casse). Il risultato e' stato sinceramente interessante, i diffusori non sembravano nemmeno piu' gli stessi. Infatti suonavano peggio. Il fatto che dei condensatori a film plastico (che hanno una ESR decisamente piu' bassa degli elettrolitici bipolari di serie) siano di qualita' eccellente non li rende automaticamente una panacea. Quando e' arrivato il kit di Falcon con i condensatori elettrolitici nuovi la situazione si e' ribaltata e il risultato e' stato decisamente migliore dell'originale, ma credo che in questo caso si ricada nelle operazioni di manutenzione e non di abarthizzazione. Direi che le modifiche "migliorative" siano da applicare caso per caso e, magari, in maniera reversibile. Nel mio caso, probabilmente rifacendo ex novo il xover con componenti buoni (e poi misurandolo, etc) avrebbe sicuramente sortito effetti migliori ma ho preferito optare per un restauro conservativo. Probabilmente per una coppia di coassiali tannoy (tipo HPD) sarebbe stato differente e i condensatori buoni avrebbero sortito un effetto migliorativo piu' tangibile e indiscutibile.... My two pence, Enrico 2
madero Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @Ashareth Molto interessante ciò che dici. Sono perennemente in dubbio se aggiornare i condensatori delle mie thiel, ormai anziane, e sostituire gli elettrolitici presenti (100, 66 e 24 mf) con dei mkp eventualmente mettendone alcuni in parallelo.. Dovrei aprirle, misurare i componenti e poi decidere, magari provando anche dei semplici elettrolitici nuovi.. Il problema sarebbe dove tenerle mentre sono a cuore aperto. Mi sa che il lavoro aspetterà ancora un po'. In generale cambiare i componenti fuori specifiche mi pare necessario. Pensare di trasformare il piombo in oro anche se con una manciata di componenti da gioielleria mi pare un'illusione. Come già detto, se si ha la capacità di fare questi lavori da soli o con l'aiuto di un amico competente, hanno un senso, altrimenti il giusto costo di un professionista rende spesso l'operazione antieconomica. Dovessi decidere di comprare per upgradare, cercherei direttamente un apparecchio di livello superiore. Altro è se si deve restaurare uno di quei pochi apparecchi vintage di valore. Se avessi un levinson o un altec, o roba del genere sarei in una situazione completamente diversa
Ashareth Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @madero Si tratta di due interventi differenti. Sicuramente sostituire i condensatori per ritornare alle specifiche iniziali di progetto e' da fare senza se e senza ma. Le thiel non le conosco bene ma se hanno degli elettrolitici nel filtro andrebbero sostituiti con degli elettrolitici moderni, c'e' una buona possibilita' che non solo ritornino agli antichi splendori ma che suonino pure meglio. La sostituzione selvaggia con componenti di pregio e' invece sconsigliata. Se invece fatta cum grano salis, perche' no. Prendo il caso delle Tannoy perche' le conosco abbastanza (ne ho avute e ho vari modelli): i condensatori originali non sono elettrolitici, in genere la loro sostituzione porta benefici. Ma il piu' delle volte si tende a cambiare il xover in toto, mettendo l'originale da parte: c'e' molta letteratura in rete di xover rifatti (schemi nuovi e differenti) utilizzando componenti moderni e il feedback su quelli e' sempre molto positivo rispetto ai xover originali. E poi, finche' si tratta di modifiche reversibili non credo sia mai un problema Enrico
niar67 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Riprendo questa discussione qualche mese dopo,avendo visto il video di Levorato e leggendo stasera questo tread vorrei semplicemente lasciare la mia esperienza in merito,posseggo ormai da tempo (32 anni) una coppia di Klipsch Tangent 10 acquistate nuove ai tempi per una somma inferiore al milione di vecchie lire,collegate all'impianto dell'epoca erano ideali,compensate per ciò che riguardava le basse frequenze da un sub Audiopro B2-70,nel 2010/2011 evolgo l'impianto,sostituisco completamente l'amplificazione l'anno dopo la sorgente digitale e per finire anche la testina del giradischi,ma i diffusori restano quelli,mi sono affezionato, all'ascolto si percepisce che rispetto alla catena a monte fanno da collo di bottiglia,cosa faccio?sostituisco i diffusori? No,provo ad upgradarli,mi rivolgo a un esperto del settore(in questo caso non Levorato,non lo conosco) per vedere se la cosa è fattibile,mi dice di sì,sostituisce il crossover con uno costruito da lui con componenti selezionati mantenendo le stesse caratteristiche dell"originale,sostituisce il cablaggio interno con materiale migliore,irrobustisce il cabinet del diffusore per renderlo più "sordo" con l'aggiunta di materiale insonorizzante all'interno,il tutto provando il diffusore con misure al banco ed ascolti prima e dopo la "cura",ebbene,il miglioramento c'è e si sente,certo,non penso di poter pareggiare con diffusori da 4/5k€,ma lui stesso mi dice che possono battersela con quelli da +- 2k€,portati a casa provati nel mio ambiente il miglioramento e tangibile,nettamente,spesa per il tutto: 150€ all'anno 2011,ancora oggi suonano a casa mia senza problemi,poi che ci sia di meglio non sono io a metterlo in dubbio, ma intanto con quella cifra non avrei comprato neanche un tweeter di diffusori di nuova generazione.......fine della storia,semplicemente volevo farvi partecipi di un esperienza che Levorato ora propone e io penso possa essere una valida alternativa in certe situazioni.Volutamente non ho messo il nome di chi mi ha fatto la modifica ne le elettroniche che ora posseggo perché non era questo il motivo di argomento. Saluti Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2021 sostituire componenti furi specifica non è un upgrade, ma un ripristino, esattamente come cambiare un connettore rotto o ribordare un altoparlante. Sui cavi, lascerei perdere a meno che non abbiano problemi (quelledelle mie vechi ess a distanza di circa 50 anni dall'acquisto si sono in parte sfaldati, se dovessi rimetterle in corsa sarebe il primo intervento da fare, ma se non ci sono altri problemi sinceramente lascerei perdere. D'altra parte, fossi un cavocredente entrerei nel pallone, quale cavo metto, meglio cardas van den hul o cosa altro? e rame o di argento o leghe speciali? Invece un cavo scettico il problema del cavo non se lo pone
ArupSureela Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Rispondo anche io a questo interessante thread portando la mia esperienza. 4 anni fa' circa mi sono accorto che il suono delle mie Snell Type A stava via via peggiorando diventando via via sempre più asciutto e affaticante,senza che nulla nel set-up fosse cambiato. Chi conosce questi speakers sa' che la loro straordinaria musicalità ed in generale le prestazioni di rilievo di questi mostri sacri dell'hifi di un tempo dipendono in misura rilevante dalla perizia con cui i crossover erano stati progettati e "ritagliati" su' misura coppia per coppia alle caratteristiche dei singoli driver(dubito che esistano due coppie di A con lo stesso identico xover) dovendo per di più suonare identiche alla coppia "master" presente in casa madre. Una volta accertatomi del perfetto stato di funzionamento di tutti driver con una certa apprensione mi sono rivolto alla Aurion Audio,ditta che si è conquistata una certa fama e della quale avevo già avuto modo di saggiare competenza e professionalità possedendo un loro Pre ed una delle loro sorgenti moddate con gli stadi di uscita a discreti. Parlo e riparlo con l'ing Maltese (che si occupa proprio in particolare di speaker e reti cross-over) e alla fine spedisco i crossover in quel di Castelvetrano. L'accordo ovviamente è per un restauro conservativo e religiosamente rispettoso ma lungo il percorso su' consiglio di Alberto permetto qualche minimo upgrade (diversa disposizione degli elementi per evitare mutue interferenze,fissaggio dei componenti sulla basetta invece che alla"americana " ,in un paio di punti chiave uso di cond. PP in luogo degli originali elettrolitici,qualche resistenza a strato di carbone ove necessario,bipass della porta fusibili era). Il tutto evitando accuratamente componentistica esoterica nel rispetto delle idee di P. Snell (e pure di Maltese,in effetti). Ora...non posso sapere come suonassero le Type A in origine appena uscite di fabbrica (nella 77 avevo 4 anni😂) ma posso dire che dette Snell continuano a suonare in casa mia con GRANDE GRANDE soddisfazione e che la spesa,niente affatto esosa,si è rivelata assolutamente foriera di un sound rispettosissimo del sound Snell (ho posseduto anche le C e le D,lo conosco benone) ma con un leggero tocco di apertura e raffinatezza ulteriore che non ho riscontrato nelle altre Type A che mi è capitato di ascoltare. Quindi per me è un grosso si ad interventi su diffusori storici purché sia fatto da professionisti e nel rispetto dell'idea di suono originale. My two...maybe 4😂,cents.
transcriptor Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Il volume del diffusore e i trasduttori sono, x mio conto, i due fattori preponderanti, intervenire sul resto cambierà , forse , qualcosa ma non in modo significativo. Ad avallare ciò larga sentenza a chi ha effettuato prove tangibili, altrimenti smentitemi pure. Buona giornata
appecundria Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il combinato disposto di shortage dei componenti più aumenti dei listino potrebbe far tornare di attualità il thread 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora