oscilloscopio Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @Alessandro per vedere se i driver rispondono io uso una pila da 1,5 volt.
corrado Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Un tester basico costa 5 euro e fa anche molte altre cose utili.
Alessandro Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @oscilloscopio se i drivers ti rispondono all' impulso con una da 1,5v va bene anche così, io ho sempre usato una da 9v soprattutto nel car audio dove secondo su quale altoparlante fai il test la pila da 1,5v avrebbe un valore troppo basso e non riuscirebbe a muovere l'altoparlante e nemmeno sentiresti un "clic", mentre una 9v darà sempre impulso a qualsiasi altoparlante, ciao
Alessandro Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 13 minuti fa, corrado ha scritto: Un tester basico costa 5 euro e fa anche molte altre cose utili ovviamente si, nel caso dell'opener era per fornirgli un metodo rapido e alla portata per verificare l'efficienza dei suoi diffusori potendosi così rassicurare velocemente, ciao
Bazza Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 2 ore fa, what ha scritto: Dopo di che saluta i tweeter... Ed il woofer fa una giratina fuori dal cestello...
Alessandro Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @sachamuni una precisazione non scontata, se vorrai fare il test della pila sincerati di usare una pila sufficientemente carica, ho conosciuto un paio di casi che non ricevendo impulsi dall'altoparlante li davano per rotti, solo successivamente si sono accorti che stavano facendo il test con una pila scarica, ciao
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, Bazza ha scritto: Ed il woofer fa una giratina fuori dal cestello... Ci pensa il xover ad assorbire la maggior parte dei mA erogati dalla batteria. 1
magoturi Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @sachamuni la cosa più importante è che il volume sia molto basso e se senti disturbi ai diffusori lo spegni in breve tempo, si....ho lavorato per otto anni nel settore vendite ed assistenza tecnica, man mano che procedi tienici informati, ti posso soltanto anticipare che se è l'ampli i maggiori indiziati sono le saldature ed i potenziometri. SALVO. 1
sachamuni Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 Grazie a tutti. Nei prossimi giorni vedrò di fare delle prove e vi aggiorno. Penso di provare prima ad attaccare il sintonizzatore o vedo se riesco a farmi prestare un cdp (il mio sony pesa 13 o 14 kg.. è un pò un casino), per vedere se è il lettore; poi comprerò un adattatore per lo spinotto delle cuffiette mp3 per verificare se anche in cuffia sono presenti i disturbi.
sachamuni Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 Ho collegato il sintonizzatore e purtroppo anche con quello l'impianto.." non suona più" : suona male, "piccolo", manca "coppia", spinta, aria .. tutto. Vero che ho acceso per pochi secondi, ma ho sentito subito che non suona normale; non ho sentito nel breve periodo il gracchiare di fondo che avevo sentito l'altra volta, ne colpi o altro. Ora provo a portare il mio integrato così vediamo se è l'ampli o se anche le casse si sono danneggiate. Stavo per fare la prova della pila, ma non ho capito a che mi sarebbe servito: i coni, visto che la musica, anche se male, esce si muoveranno certamente; volete dire che, dal momento che i coni si muovono, il diffusore è ok? Non è possibile il caso per cui i coni funzionano ma vi è comunque un emissione sonora non al 100%? che so, un componente del x-over bruciato.. Chiedo un'altra cosa: prima di tutto avevo provato a collegare il cdp acceso agli altri ingressi ad alto livello; senza far partire musica ho provato ad alzare parecchio la manopola del volume dell'ampli, ma dalle casse non sentivo aumentare rumore di fondo.. zero. Ora, non son sicuro.. ma non si dovrebbe sentire appunto un discretamente chiaro rumore ? (edit: sto provando adesso sul mio impianto, ed anche qui il rumore di fondo non cambia sensibilmente.. pensavo di si ) Di quell'ampli, comprato 2 anni e mezzo fa, mi aveva stupito la spinta.. un pò troppo mi sembrava; non vorrei che avesse dall'inizio il bias starato e che alla fine sia saltato un transistor.
long playing Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @sachamuni 3 ore fa, sachamuni ha scritto: Ora provo a portare il mio integrato così vediamo se è l'ampli o se anche le casse si sono danneggiate. Stavo per fare la prova della pila, ma non ho capito a che mi sarebbe servito: i coni, visto che la musica, anche se male, esce si muoveranno certamente; volete dire che, dal momento che i coni si muovono, il diffusore è ok? Non è possibile il caso per cui i coni funzionano ma vi è comunque un emissione sonora non al 100%? che so, un componente del x-over bruciato.. Se puoi portare il tuo integrato e lo colleghi alle casse e' la prova di gran lunga migliore per capire non solo se le casse hanno subito o meno dei danni ma che ti fara' sentire anche se sono a posto al 100% se il suono esce buono e pulito e come ricordavi. Con la pila non avrai un resoconto totale. 3 ore fa, sachamuni ha scritto: Chiedo un'altra cosa: prima di tutto avevo provato a collegare il cdp acceso agli altri ingressi ad alto livello; senza far partire musica ho provato ad alzare parecchio la manopola del volume dell'ampli, ma dalle casse non sentivo aumentare rumore di fondo.. zero. Ora, non son sicuro.. ma non si dovrebbe sentire appunto un discretamente chiaro rumore ? (edit: sto provando adesso sul mio impianto, ed anche qui il rumore di fondo non cambia sensibilmente.. pensavo di si ) Commutando un ingresso " alto livello " ( Aux , cd , tuner , video , tape out ) ruotando il volume anche al massimo normalmente non si avverte fruscio , a meno che si tratti di amplificatori molto e onomici e scadenti di qualita'. Puoi al limite sentire un po' di ronzio , di hum , avvicinandoti alle casse , ma proprio vicino e con manopola del volume ampiamente ruotata verso il massimo...Un fruscio , un " soffio " lo sentiresti invece commutando ,se presente sull'amplificatore , l'ingresso fono ovvero attivando il circuito di preamplificazione per le testine dei giradischi , che ha un rapp. segnale/rumore molto piu' basso rispetto agli stadi di alto livello. E questo " fruscio/soffio" aumenta man mano di piu' ruotando la manopola del volume fono via via fino al massimo divenendo piuttosto forte e chiaramente avvertibile anche ad una buona distanza dalle casse. Tieni presente comunque che questo fruscio dello stadio fono se il giradischi sta suonando sara' " ampiamente " coperto dal volume di suono emesso dai diffusori che sara' gia' piuttosto alto gia' a meta' rotazione della manopola del volume ( posizione in cui anche senza suonare il fruscio emesso non e' molto alto ). Il Nakamichi ia 4s mi pare che ha solo ingressi alto livello e non ha uno stadio fono integrato per l'uso di giradischi.
long playing Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @sachamuni 3 ore fa, sachamuni ha scritto: Di quell'ampli, comprato 2 anni e mezzo fa, mi aveva stupito la spinta.. un pò troppo mi sembrava; non vorrei che avesse dall'inizio il bias starato e che alla fine sia saltato un transistor La regolazione del bias non influisce sulle caratteristiche del suono dell'amplificatore ne tanto meno sulla " spinta " che avvertivi che pertanto non era assolutamente in relazione ed indicativa di una staratura eventuale del bias.
sachamuni Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 19 minuti fa, long playing ha scritto: @sachamuni La regolazione del bias non influisce sulle caratteristiche del suono dell'amplificatore ne tanto meno sulla " spinta " che avvertivi che pertanto non era assolutamente in relazione ed indicativa di una staratura eventuale del bias. Ah.. ok, pensavo che se starato verso l'alto comportasse appunto un effetto di maggior spinta percepita (ps Il bias sarebbe il valore della corrente di riposo giusto?) Però se troppo elevato può danneggiare i transistor di potenza vero?
Alessandro Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 4 ore fa, sachamuni ha scritto: Stavo per fare la prova della pila, ma non ho capito a che mi sarebbe servito dato che i tuoi altoparlanti "reagiscono" come hai spiegato, in questo caso il test con la pila non ti occorre; sarebbe stato diverso se tu non avessi potuto più accendere il tuo impianto per prudenza fino alla riparazione, in quel caso la pila ti avrebbe saputo dire se a seguito dell'incidente avuto i tuoi altoparlanti erano ancora "vivi" o totalmente "morti", ciao
long playing Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @sachamuni 16 minuti fa, sachamuni ha scritto: ps Il bias sarebbe il valore della corrente di riposo giusto?) Esatto 16 minuti fa, sachamuni ha scritto: Però se troppo elevato può danneggiare i transistor di potenza vero? Da Wikipedia : " Nei circuiti amplificatori a stato solido, ed in particolare in quelli funzionanti in classe AB, il bias ha la funzione di eliminare la distorsione di crossover, che è un'alterazione della forma d'onda del segnale che avviene quando l'inviluppo del segnale passa per lo zero (crossover region). Essendo i circuiti a stato solido realizzati con transistor bipolari, la loro conduzione ha una caduta fissa di circa 0.6 V, il che significa che i segnali tra +0.6 V e -0.6 V non vengono amplificati, creando così la distorsione di crossover. Il bias applica, tramite un circuito, una leggera polarizzazione che porta i transistor al di sopra di tali soglie e fa quindi sì che l'amplificazione sia lineare anche nella regione di crossover. L'entità di tale polarizzazione si regola con un controllo di tipo semifisso detto "bias trimmer" e va regolato da un tecnico specializzato che valuta con l'ausilio di un multimetro o di un oscilloscopio, che il valore sia corretto. Valori troppo bassi del bias portano a leggere distorsioni di crossover, mentre valori troppo alti,pur non avendo effetto sull'amplificazione del segnale, portano ad un anomalo surriscaldamento dei transistor finali, che verrebbero a quel punto quasi forzati a lavorare in classe A. "
sachamuni Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Ho collegato il mio integrato (con il cd grundig) e tutto ok; le casse suonano bene, nell'ora scarsa di ascolti non c'è stato segno di problemi. Ora sto pensando che, con i costi di qui, non son sicuro convenga riparare il Nakamichi..e pensavo di acquistare un cyrus one (l'originale vintage) - vista l'età, obbligatorio comprarlo ricappato e serviziato? E' vero, non solo per il cyrus ma in generale per apparecchi vintage, che il suono poi con componenti moderni (o comunque diversi) cambia notevolmente? -se invece ne trovo uno con componentistica interamente originale ma a cui sono stati verificati i valori di resistenze e condensatori (è possibile poi con più di 30 anni?), si può rischiare l'acquisto? -ho letto che sonicamente il primissimo modello con case in plastica sarebbe il migliore (tanto non se ne trovano..). Ma invece il primo modello grigio in metallo e il successivo nero con selettore ingressi con scritte intere sono uguali?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, sachamuni ha scritto: ma a cui sono stati verificati i valori di resistenze e Nessuno si metterà mai a controllare i valori di resistenze almeno che a occhio non siano abbrustolite...i condensatori elettrolitici sono un'altro discorso e sono i più pericolosi specialmente quelli di bassa capacità. Se desideri elettroniche del tutto originali metti in preventivo che prima o poi potresti avere pronlemi.....io preferisco una elettronica revisionata, pago qualcosa di più ma almeno per un po' di anni sono coperto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 7 Gennaio 2024 @sachamuni una macchina d'epoca con pneumatici moderni sarà leggermente diversa da una con i suoi originali, ma dopo 30-50 anni, con i pneumatici originali non puoi comunque girare. i prodotti d'rpoca, spessoquelli inglesei non monatno sempr la st5essa identica componentistica ma monto speso componenti equivalenti (lo faceva anche pass sui suuoi finali). Per le tolleranze di lvrazione poi anche due componenti assolutamente identici sulla carta e che monatno l stessa identica componentistica all'ascolto posson mostrare piccoe differenze. la componentisti, anche se selezionata, non sarà mi identica, i costi per averla identica sarebbero spropositati rispetto al risultato. ci sono in commercio resistenze con tollerene non specificarte, altre al 10%, altre ancora la 5% ma nessuna allo 0%. basta cercare componentistca molto simile a quella originae e con gli stessi valori ditarga, se così non fosse ogni olta che un apparecchio si guastadovremmo buttarlo in discarica. un condensatore originale molto fuori specifiche farà suonare un ampli molto pegio di uno moderno che rispetti e soecifiche del costruttore. ma non esageriamo con le paure, se i condensatori non presentano rigonfiamenti o perdit proabilemnte sono ok, farli misurare no misurare sarebe la cosa migliore, ma le misure hanno un costo (vanno dissaldati i caps, misurati e poi risdati, la misura può costare più della sosttuzione)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora