regioweb Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 18 minuti fa, bost ha scritto: cmq, si parla di 20K circa quindi circa 4,20/mq ieri parlavi di 10,00/mq che francamente parevano un po troppi credo comunque che l’analisi di @gbale sia quella più logica..
bost Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 11 minuti fa, regioweb ha scritto: li c’è scritto che un terreno è 1820mq e l’altro 2910mq @regioweb eh, non so bravo a leggere, cmq ci ero "arrivato " adesso ai mq leggendo la compravendita del 1970...grazie cmq
audio2 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @bost per misurarlo alla buona ti prendi una cordella metrica bella lunga, due persone, nastro per terra ben teso e vedi se la superficie reale compreso il vostro fosso somiglia a quella cartacea. se è così sentite un geometra cosa vi dice per i rilievi esatti e cosa fare poi. comunque anche in funzione a chi vendi, se per esempio li di fianco compera uno con un edificio e sono ancora validi i vecchi piani di espansione del piano casa, un 30 mila li vale. 1
gbale Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: un 30 mila li vale. Ma dove?? Via su. Ma vai su Google Maps pro e misuri da satellite. Tempo 1 Min. errore: pochi mq. Ripeto. In Versilia fronte mare 150;ulivi per 3820 mq. Prezzo di mercato: 15k. Proposte: una. Prezzo proposto 5k. Se aspetto chi mi dà 15k divento Matusalemme. Lo tengo e ci faccio la legna d'ulivo per il caminetto Ogni anno risparmio quei due tre quintali di legna che ora costa come l'oro. Per 5k ma anche 15k non mi atricchisco né mi impoverisco. Me lo tengo. Fine delle trasmissioni. 2
audio2 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 si ma ci puoi costruire in versilia ? no li ci puoi costruire se di fianco hai già una casa tua? dipende dal piano regolatore, ma forse si. per questo gli dicevo di informarsi.
gbale Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 7 minuti fa, audio2 ha scritto: dipende dal piano regolatore Vedo che il buon bost non riesce a trovare inizialmente neanche i mq (are e centiare) da una visura, quindi è necessario rivolgersi ad un professionista fidato e soprattutto locale. Il resto è pura opinione da bar. 1
gbale Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 13 minuti fa, audio2 ha scritto: ci puoi costruire in versilia ? no Se pianto un palo dopo cinque minuti arrivano i Cc forestali, la polizia idraulica e pure quelli del consorzio di bonifica. Meno male sanno chi sono e mi aspettano dopo al bar per un caffè offerto ( da loro ovviam) 1
bost Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 20 ore fa, gbale ha scritto: Vedo che il buon bost non riesce a trovare @gbale mi sa di si, cmq siamo quattro fratelli, ma principalmente solo io e mia sorella ( che è nel commercio) seguiamo la situazione, lei insiste che facciamo da soli...cmq abbiamo scoperto che su terreno agricolo non serve mandare lettera prelazione ai confinanti ma solo a chi è addetto a lavorare il terreno. Alle mie affermazioni di trovare un geometra per fare rilievi sui confini ecc, mia sorella replica che è una cosa a carico del compratore...
audio2 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 27 minuti fa, bost ha scritto: su terreno agricolo non serve mandare lettera prelazione ai confinanti ma solo a chi è addetto a lavorare il terreno okkio perchè se un confinante lavora il proprio terreno anche se non è iscritto agli albi agricoli può essere considerato agricoltore di fatto. ci sono sentenze in tal senso. io, come si usa qua da me, manderei una raccomandata a tutti, tanto mi pare che siano solo 3 o 4 in quanto la strada superiore che è segnata catastalmente ti divide da quelli di la. gli mandi il preliminare fatto con " tizio " e gli scrivi qualcosa del tipo: se lei pensa di avere i diritti di prelazione li può esercitare ecc ecc guarda che se poi "sempronio" esercita la prelazione quello che hai scritto nel preliminare deve essere rispettato al punto ovviamente incluso anche il prezzo e se la prelazione la esercitano in due, va fatta la classifica di chi ha maggior diritto, secondo certe regole prestabilite. 27 minuti fa, bost ha scritto: trovare un geometra per fare rilievi sui confini ecc, ...............è una cosa a carico del compratore se il riconfinamento lo deve fare il compratore, io mio assicurerei di scriverlo nel contratto di vendita comunque qualcuno che vi da un supervisionata me lo cercherei, perchè guarda che i contadinazzi sembrano scemi ma non lo sono affatto e specialmente per le cose che li riguardano da vicino le gabole le conoscono tutte. 1 1
regioweb Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 47 minuti fa, audio2 ha scritto: guarda che i contadinazzi sembrano scemi ma non lo sono affatto e specialmente per le cose che li riguardano da vicino le gabole le conoscono tutte. 😅
gbale Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Raccogli 500 Eur a testa tra i fratelli e dai 2000 Eur ad un professionista che ti fa tutto così saprai con certezza che stavi per regalare 1000eur di terreno. 1
gbale Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Tornando seri, anche io sono più bravo del mio commercialista in matematica, ma i conti li lascio fare ad un professionista abilitato perché sa dove mettere le mani.
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Mi son perso il perché il buon Bost dovrebbe fare il "riconfinamento", misurazioni e quant' altro.Ma una vendita" a corpo", sempre se trova un compratore non sarebbe più easy, economicamente parlando, visto che non si parla di un attico su via Montenapoleone, ma di un appezzamento agricolo e pure piccino. Tutto sto manicomio per un 20000 euro lordi, ipotetici, da dividere tra 4 fratelli?
mchiorri Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Il 7/1/2024 at 13:30, bost ha scritto: Il fattoè che non riesco sulle carte a trovare le misure del campo, adesso guardo meglio. In allegato, la visura catastale, ma non mi pare sia utile in proposito... consulta questo sito (chiudi la prima finestra e clicka - passando per regione-comune etc - fino a raggiungere l'appezzamento: sono i rilievi da satellite sovrapposti alla cartina catastale. Ci sono anche strumenti per misurare le distanze (30-50 cm di tolleranza): https://www.formaps.it/?utm_source=a2hs Hai detto 5.000 mq ad 8-9 €/mq? Vendilo subito a 30 se ti li danno: non è edificabile, per produzione agrarie siamo al minimo..... Il discorso fatto da @audio2 mi sembra il più coerente, fai la proposta A/R ai confinanti e fregatene del confine..... pur di vendere
mchiorri Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Il 7/1/2024 at 00:25, andpi65 ha scritto: Che fatti i conti tra il 10 ed un 8/9 in euro ci ballerebbe alla fine della fiera? Se si parla di un 2 o 300 euro e mi voglio liberare del terreno io non starei neanche a pensarci su. Bè un è ettato è 10.000 mq .... mi tanto piccola la cifra 10*10.000/2....
mchiorri Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 3 ore fa, bost ha scritto: cmq abbiamo scoperto che su terreno agricolo non serve mandare lettera prelazione ai confinanti ma solo a chi è addetto a lavorare il terreno. credo che vi sbagliate..... è proprio lì che può valere la prelazione
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 14 minuti fa, mchiorri ha scritto: Bè un è ettato è 10.000 mq .... mi tanto piccola la cifra 10*10.000/2.... Massimo la loro stima ( sono 4 fratelli a dividere) è di ipotetici 20000 euro lordi, ipotetici visto che ancora un compratore che glieli dà non l'hanno trovato. Non mi sembra ci sia grasso che coli( più rotture di testiculi direi), ed io me ne libererei quando prima, cercando di contenere i costi, con una vendita a corpo ed una offerta allettante, ma io son io 😉
mchiorri Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @andpi65 Andrea, secondo me il valore è ancora più basso, fidati. Dipende dall'unico che potrebbe essere interessato.... imho. Con quella superficie, nonostante le servitù di passaggio attive, è assai difficile che possa fare attività produttiva primaria in maniera redditizia... Poi è terreno agricolo, vincolato dal piano regolatore...... ed anche nelle superfici agricole non si può costruire a volontà neanche per le pertinenze all'azienda agraria, essendo il tutto regolato a livello regionale. Ciò potrebbe limitare l'interesse del confinante. Che potrebbe stabilire il prezzo.....
Messaggi raccomandati