maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 50 minuti fa, Uncino ha scritto: Credo tu non abbia ben chiari il fabbisogno energetico dei nostri Paesi e la capillarità necessaria. Il nucleare è un importante sostegno, ma non potrà mai essere sostitutivo degli idrocarburi. L’Italia attualmente consuma 351 TWH di energia elettrica, la metà viene prodotto dal gas, oltre il 10% e nucleare francese un terzo è prodotto con le rinnovabili. Il consumo stimato sostituendo l’energia elettrica al gas per uso domestico, per le produzioni e per l’automotive dovrebbe essere di un migliaio di TWH che attualmente è dieci volte la nostra produzione di rinnovabili, quest’ultimo dato è la produzione complessiva di energia del fotovoltaico installato nel mondo, ergo non basterebbe neanche a produrre con certezza l’ipotetico fabbisogno italiano ad elettrificazione avvenuta. La Francia è, nella UE, la nazione che ha il minor tasso di produzione di CO2 ed esporta energia verso buona parte dei partner europei, sta raggiungendo picchi di esportazione di energia prodotto con il nucleare giorno dopo giorno, miglior cliente la Germania che ha spento tre centrali ed aperto miniere di carbone per surrogarne la produzione ma che non riuscendoci è costretta ad importare dalla Francia. Direi che chi vuol capire capisce.
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Non mi trovi d'accordo sulla Cina. Certamente non è stato un anno facile, questo lo si sapeva già in primavera, però tutto sommato ha retto meglio delle attese. Non abbiamo ancora i dati di chiusura, ma già a Novembre la sua produzione industriale segnava un +6.6% contro una previsione del 5.6%.
maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 minuto fa, Uncino ha scritto: Non mi trovi d'accordo sulla Cina. Perché non hai letto ciò che sta succedendo nel paese, largamente annunciato peraltro.
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Mauro, io mi baso esclusivamente sui numeri, le ideologie non entrano mai nei miei ragionamenti. E comunque a me non sembra che in Cina sia succedendo qualcosa di particolare. 1
extermination Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @Uncino Solo per dire, oggettivamente....pechino colpita dalla crisi immobiliare, dall'aumento della disoccupazione e dal rallentamento delle esportazioni e dalla domanda interna che si è contratta...
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Aspettiamo i dati di chiusura. Come già visto nel 2020, impiegare i modelli econometrici costruiti per il capitalismo occidentale porta a gravi sottostime quando li si impiega su quello cinese. È vero che si tratta comunque di una forma di capitalismo, ma le relazioni interne non sono identiche.
extermination Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Tra l'altro non mancano fattori di rischio che potrebbero mettere freno al commercio; in primo luogo le tensioni geopolitiche con la "guerra commerciale" usa/Cina destinata a continuare.
maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 8 minuti fa, Uncino ha scritto: Mauro, io mi baso esclusivamente sui numeri, le ideologie non entrano mai nei miei ragionamenti. Mah, di numeri nei tuoi post ne leggo pochi, molte affermazioni apodittiche ed emoticon. 10 minuti fa, Uncino ha scritto: E comunque a me non sembra che in Cina sia succedendo qualcosa di particolare. Ecco appunto, ho anche postato qualcosa al riguardo nei giorni scorsi ma puoi anche cercatelo da solo se preferisci.
maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 9 minuti fa, extermination ha scritto: Solo per dire, oggettivamente....pechino colpita dalla crisi immobiliare, dall'aumento della disoccupazione e dal rallentamento delle esportazioni e dalla domanda interna che si è contratta... Anche delle limitazione delle libertà economiche e non solo, le aperture a mercato di Deng Xiaoping buttate alle ortiche affinché il partito potesse aumentare il suo controllo sull’economia e sulla società.
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Ripeto, aspettiamo qualche giorno per avere i dati di chiusura. Negli ultimi cinque anni le analisi macro economiche occidentali sulla Cina hanno fallito talmente tante volte che possono essere considerate numeri buoni per il Lotto. Per adesso abbiamo il definitivo delle riserve in Dollari che sono tornate a salire ad un livello impressionante, hanno nuovamente liquidità per far fronte ad un bel po' di crisi. Dico solo di aspettare la chiusura 2023 prima di azzardare giudizi così netti.
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Mauro, a differenza tua io leggo la stampa cinese tutti i giorni e, sempre a differenza tua, ho fonti dirette nella comunità finanziaria cinese. 1
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Le aspettative sono quelle che ho già detto: un anno certamente difficile ma non terribile come ci si aspetta in occidente
maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 3 minuti fa, Uncino ha scritto: Mauro, a differenza tua io leggo la stampa cinese tutti i giorni e, sempre a differenza tua, ho fonti dirette nella comunità finanziaria cinese. E a che serve se non percepisci la realtà sulla Cina che riportano i media di tutto il mondo e che qui hanno sintetizzato anche altri?
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: E a che serve se non percepisci la realtà sulla Cina che riportano i media di tutto il mondo e che qui hanno sintetizzato anche altri? Chi chiede le mie opinioni non concorda affatto sul tuo giudizio. Se mi occupo di analisi internazionale è proprio perché non mi affido certo alla stampa mainstream di una parte, ma come ti ho già detto in più di un'occasione passo circa 5 ore quotidiane nello studio delle fonti di tutto il mondo e nella valutazione di report economici e finanziari, sempre di tutto il mondo. Non è che sia proprio semplice dare un'opinione se chi ti chiede di esprimerla è un Edge che intende investire un miliardo di dollari.
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Tornando al discorso energetici russi, decisamente più interessanti dei battibecchi Però c'è un problema, anche la Cina vuole acquistare più GNL russo, e la capacità produttiva potrebbe non essere sufficiente.
Max440 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: le ideologie non entrano mai nei miei ragionamenti. Questo dovrebbe essere il punto fondamentale di ogni sana discussione di "storia e di economia", ma spesso la vista è annebbiata da pregiudizi ideologici 1
Uncino Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Ovviamente ho delle posizioni ideologiche, ma ho anche un muro altissimo che le separa da quello che mi propongo di giudicare. Tutti gli analisti ne hanno uno, ma il mio è particolarmente solido. Magari perché nessuna realtà mondiale si adatta bene ai miei sentimenti, sicché sostanzialmente non me ne frega niente di nessuno.
Roberto M Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Tutti a comprare l’impianto stereo in Cina, mi raccomando.
Messaggi raccomandati