Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 1 Gennaio 2024 @claravox il brics+ non ha lo copo di proteggerei il potere di acquisto dei benestanti occidentali (un nostro povero è benestante se confrontato con il reddito medio indiano brasiliano venezuelano ecc ecc), a me preoccupa prchè è un potenziale fattore di guerra (saddam ci ha provato a farsi pagare il petrolio in euro invec eche in dollari, giardate che fine ha fatto), la fine del monoolio del dollaro come moneta per i commerci internazionali mette paura agli usa ed è un potenziale innesco di un conflitto 1
newton Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Per certo so che un paio di aziende con cui lavoro che vendevano in russia e ora avrebbero l'export bloccato vendono a paesi limitrofi che con ogni probabilità rivendono in russia. Vendono agli stessi prezzi di prima compreso eventuali aumenti di listini, in più con pagamento completo anticipato. Quindi la mia idea è che questa roba in russia costi ora un 20-30% in più.
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: @claravox il brics+ non ha lo copo di proteggerei il potere di acquisto dei benestanti occidentali (un nostro povero è benestante se confrontato con il reddito medio indiano brasiliano venezuelano ecc ecc), a me preoccupa prchè è un potenziale fattore di guerra (saddam ci ha provato a farsi pagare il petrolio in euro invec eche in dollari, giardate che fine ha fatto), la fine del monoolio del dollaro come moneta per i commerci internazionali mette paura agli usa ed è un potenziale innesco di un conflitto Io non credo nella bontà del capitalismo in generale, G7 o BRICS+ che sia. Però il BRICS+ è meglio progettato, il fatto che non sia possibile esprimere al suo interno una potenza egemone (ma neppure un'alleanza egemone) fa già sperare che almeno potenzialmente possa essere in grado di meglio rappresentare qualcosa di più di una piccola minoranza di fortunati
newton Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 3 ore fa, Uncino ha scritto: La mia idea è che ricevano forti sconti per la parte destinata al loro uso interno e che paghino prezzo di mercato per quella destinata ad essere rivenduta nella UE. Questa rientra nelle affermazioni di cui hai i numeri o è uno strappo alla regola? perche puzza un po di cassata... 10 minuti fa, Uncino ha scritto: Non è mia abitudine affidare ciò che penso a qualcosa di diverso dai numeri.
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 6 minuti fa, newton ha scritto: Questa rientra nelle affermazioni di cui hai i numeri o è uno strappo alla regola? Rientra nelle certezze che ho. Diciamo che era un "penso che" basato su fonte certa La Russia applica sconti sulla quota destinata ad uso interno di India e Turchia, prezzo di mercato per la parte destinata all'esportazione nei Paesi UE. Non ho informazioni altrettanto buone riguardo al GNL, ma immagino che il principio resti lo stesso.
newton Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 2 minuti fa, Uncino ha scritto: Rientra nelle certezze che ho. e la certezza ha una fonte? aiuterebbe a non farla sembrare una cavolata
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 4 minuti fa, newton ha scritto: e la certezza ha una fonte? aiuterebbe a non farla sembrare una cavolata Mi spiace, questa fonte non posso darla. Posso solo dirti che risiede a Macao. Però sono curioso di sapere perché la ritieni inaffidabile, a me sembra più che logico che un alleato paghi il prodotto meno dei nemici
newton Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @Uncino Il fatto che risieda a macao in effetti mi fa vacillare un attimo. Comunque il problema è questo: se la russia vende a sconto agli alleati, diciamo ai non nemici, ci rimette rispetto a prima, al netto delle fluttuazioni del prezzo di riferimento che come saprai bene si fa sui mercati. Ci rimette a meno che non riesca a influenzare il prezzo di riferimento della percentuale di sconto, nel qual caso farebbe giusto pari. Ora se uno conosce un po' di dinamiche opec+ etc...sa come funziona o ha sempre funzionato la faccenda. Il brent fra l'altro sta dove stava un anno prima dell'invasione. L'andamento della bilancia commerciale, del rublo e dei tassi russi raccontano che non hanno fatto grandi affari.
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 Adesso, newton ha scritto: @Uncino Il fatto che risieda a macao in effetti mi fa vacillare un attimo. Comunque il problema è questo: se la russia vende a sconto agli alleati, diciamo ai non nemici, ci rimette rispetto a prima, al netto delle fluttuazioni del prezzo di riferimento che come saprai bene si fa sui mercati. Ci rimette a meno che non riesca a influenzare il prezzo di riferimento della percentuale di sconto, nel qual caso farebbe giusto pari. Ora se uno conosce un po' di dinamiche opec+ etc...sa come funziona o ha sempre funzionato la faccenda. Il brent fra l'altro sta dove stava un anno prima dell'invasione. L'andamento della bilancia commerciale, del rublo e dei tassi russi raccontano che non hanno fatto grandi affari. Macao è un posto finanziariamente molto interessante Newton, ed avere buone amicizie nella comunità finanziaria di Macao mette a disposizione notizie sulla Cina difficilmente reperibili qui in occidente. Non solo sulla Cina in sé, ma anche sulla visione che la Cina ha dell'occidente. Quanto al rimetterci, beh non è certo quella l'unica cosa che la Russia ci sta rimettendo ed anche più ci rimetterà. I profitti da idrocarburi sono comunque più che sufficienti per mantenere la guerra ed un discreto tenore di vita, oltretutto migliorato dalla quasi piena occupazione. Però ci rimetterà in ben altro che non la semplice rinuncia a parte del profitto. Quel gruppo di Paesi che ha tenuto la Russia disaccoppiata dagli effetti delle sanzioni ovviamente lo fa per un suo tornaconto, che non è finanziario se non in parte marginale. Magari lo è per alcuni, ma certo non per Arabia Saudita o Emirati Arabi. Per la Russia la guerra è stata un gioco loss-loss, esattamente per UE ed Ucraina. La Russia perderà soprattutto in termini di autonomia decisionale (in tutti i sensi)e controllo del territorio asiatico. Quanto ad OPEC, ho come l'impressione che sia un po'... come dire... in fase di ristrutturazione.
newton Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @Uncino quindi tutto sto pippone per dire che? che ci rimette perchè deve vendere a sconto che i prezzi non sono influenzati se non nei picchi e per brevi intervalli che è nelle mani degli "amici" arabi, iraniani, cinesi Ah, dimenticavo gli indiani che pagheranno a prezzo pieno il greggio da rivendere, solo quello. A buon cuore.
newton Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 9 minuti fa, Uncino ha scritto: avere buone amicizie nella comunità finanziaria di Macao mette a disposizione notizie sulla Cina difficilmente reperibili qui in occidente. io ho amicizia con un macaco, ma fra noi non c'è dialogo 1
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 @newton che ci rimette finanziariamente lo hai detto tu, io semmai ho detto che il profitto è sufficiente sia per le esigenze belliche che per mantenere un buon livello di vita interno. Se non apprezzi i pipponi non fare domande a me... io sono abituato a scrivere report nei quali devo giustificare ogni affermazione.
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 3 minuti fa, newton ha scritto: io ho amicizia con un macaco, ma fra noi non c'è dialogo Non ne avevo mai dubitato.
newton Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 5 minuti fa, Uncino ha scritto: sono abituato a scrivere report nei quali devo giustificare ogni affermazione. di quelli che se'nfocano dopo la lettura? 1
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 8 minuti fa, newton ha scritto: di quelli che se'nfocano dopo la lettura? Perché no?
Jack Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 21 ore fa, newton ha scritto: di quelli che se'nfocano dopo la lettura? ma gli date retta per divertimento a sto giocattolo… giusto? 1
Uncino Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 Vale a dire il braccio finanziario di BRICS+. Cosa di rilievo, quei Fondi Sovrani sono nel capitale di gran parte delle più grandi aziende, gruppi finanziari, bancari ed assicurativi del mondo.
Messaggi raccomandati