Vai al contenuto
Melius Club

L’evasione fiscale ostacola lo sviluppo


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

lo Stato rappresenta la società che lo esprime.

Perdonami ma non è proprio così. E' un sistema di gestione del potere. al Re si è sostutito lo Stato. La società resta alla base, tollera e sostiene fino ad un certo punto il tiranno, finchè questo esprime un valore condiviso che giustifichi il sacrificio, tasse o servizio militare, ad esempio. Ma in tempi moderni il rapporto di solidarietà che motiverebbe l'adesione volontaria a tasse eservizio militare per la patria non esiste più, per lo stato? e chi ci crede più?. Per questo dico che il tempo è maturo per un cambio di paradigma.

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, melos62 ha scritto:

venerazione nascosta e inconsapevole dello Stato

E meno male. Sai che stai parlando con un vetusto iperstatalista anche lui un po' deluso, che fatica tutti i giorni, come tanti suoi colleghi, per rendere un servizio.

Abbiamo tutti interesse a non sfasciare le cose.

Troppe regole, troppa frammentazione.

Mi permetto di dire che anche il privato non è tutto rose e fiori. Basta fare qualche lavoretto a casa e te ne accorgi.

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, melos62 ha scritto:

La società resta alla base, tollera e sostiene fino ad un certo punto il tiranno,

Ellamiseria... a sto punto ci meritiamo il tiranno e presto lo avremo...

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

Ellamiseria... a sto punto ci meritiamo il tiranno e presto lo avremo...

oggi il tiranno è lo stato, almeno così è percepito da tanti, ovviamente fuori dalle mura

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, melos62 ha scritto:

gi il tiranno è lo stato, almeno così è percepito da tanti, ovviamente fuori dalle mura

beh, speriamo in un Trump od un Puton che metta a posto le cose. Dato che tutti bene non si può stare, meglio pochi che tutti.

Melo, purtroppo temo che l'aria che tira porti verso Est.

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, melos62 ha scritto:

il tiranno è lo stato

Mi vengono in mente due saggezze popolari

" cu di nu sceccu ni fa n'mulu, u primu cauci è u so'"

e poi quello: " un papà può campare cento figli, ma cento figli non campano un papà"

extermination
Inviato
8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Nel nostro caso abbiamo un 50% che si fa il coso doppio per il 50% che rema contro: esattamente come nella società

Esattamente un fico secco.

Nelle Aziende private ( dipendenti/classe dirigente)  di norma, si fanno carico degli obiettivi in modo proattivo per raggiungere risultati di qualità, si assumono le proprie responsabilità ( a tutti i livelli) si confrontano per arrivare a soluzioni condivise ed i comportamenti conflittuali non sono tollerati.

Poi anche lì ci sono le eccezioni, ma sono appunto eccezioni. 

Inviato

Occhio che anche in un azienda privata con 120 dipendenti (e altri 250 i veneto), quelli che tirano la baracca e si fanno un chiulo così sono 15/20 neh, gli altri statali...

e quando mi è capitato di avere a che fare con quelli del veneto mamma mia, volevo dire al padrone ( il vecchio ), vai su a fare un giretto...ma va su il giovane.

Vi dico solo che per ditta esterna che fa idraulica, molto importante, mandano su una ditta di Lecco🤔🤔

Non si fideranno degli indigeni ??

È l'Italia signori, "troppo" benessere, e vivaddio non lamentiamoci, non buttiamo anche il bambino, come diceva gaetano.

Gaetanoalberto
Inviato
31 minuti fa, extermination ha scritto:

Esattamente un fico secco.

Vabbè, mi tocca sempre di spiegare tre volte, vuol dire che sono poco chiaro.

Il fico secco lo ha in testa chi guarda solo alla propria realtà, minuscola rispetto al PIL di uno stato e ad una economia gigante che ha molti chiaroscuri, semprechè sia vero ed abbia presente il quadro generale in cui quella organizzazione opera.

Non ti chiedo per chi lavori, e do per scontato che, come tu dici, siamo all'interno di una realtà perfetta che, nei suoi livelli di gestione, non sia mai scesa a compromessi con nessuno.

Forse tu non hai presente che decine di aziende private che lavorano per il pubblico costruiscono scuole fatiscenti dopo 10 anni, che le banche private falliscono e vengono salvate con soldi pubblici, che alcune autostrade private ripianano le perdite con soldi pubblici, che la cassa integrazione salva dipendenti di aziende private decotte, che metà del debito pubblico originario deriva da salvataggi di imprese incapaci, che le concessioni balneari privatizzano beni comuni per profitti privati, che i tassisti sono una casta, che i notai sono una casta, che le farmacie sono una casta, che le aziende farmaceutiche fottono i soldi allo Stato a man bassa, che le concessioni autostradali fottono i cittadini a man bassa, e mi fermo.

Questo è il fico secco, altro che il mito del privato sano e dello Stato ladro.

Ma se parli con uno qualunque dei lavoratori del privato marcio tenuto in piedi dallo stato, non se ne accorge e non ringrazia, poi va in pensione e si prende piú di quanto gli spetti, ma se ne frega.

E così via andante.

Ma smettiamola, e cerchiamo di capire il mondo in cui viviamo.

Edit: per inciso, mia moglie lavora nel privato, e ogni giorno viene a casa parlando di colleghi che non fanno un tubo e di dirigenti idioti, ha fruito di mesi di cassa integrazione, la società ha debiti enormi che non è in grado di pagare, è sostenuta da strane società estere, ed anche qui mi fermo.

Ho l'impressione che molti indossino i paraocchi però.

 

  • Melius 2
Inviato
15 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Occhio che anche in un azienda privata con 120 dipendenti (e altri 250 i veneto), quelli che tirano la baracca e si fanno un chiulo così sono 15/20 neh, gli altri statali...

Lamberto, anche qualora accadesse resta sempre una ditta privata che fa utili o in alternativa chiude, nel contempo paga le tasse ed i contributi per i dipendenti e per la proprietà, è diverso. 
 

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

D’altra parte è l’alternativa che non convince: Argentina ? Brasile? Arabia Saudita? Cina? Russia? Iran? Messico? Usa?

svizzera, austria, germania, olanda, svezia, norvegia, canada, australia, nuova zelanda, giappone, corea del sud. mi sa che oggi perfino il cile fa meglio di noi.

Inviato

@maurodg65

Volevo fare un discorso meramente antropologico. Però occhio, i miei titolari mettono tutto in azienda e non vanno in giro con la Porsche. Non so quanti fanno così, i nostri primi competitor sono falliti anni fa e la figlia era in giro con silvio e le caprette🤣

Gaetanoalberto
Inviato
15 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

, è diverso

Certo che è diverso.

Io ho solo provato a ricordare che il nostro sistema rispecchia una società imperfetta.

Prima di Natale abbiamo avuto una notevole perdita al teleriscaldamento, che incideva su proprietà condominiale.

È intervenuta A2A, società privata, il cui tecnico privato, causa sua personale incompetenza, ci ha fatto fare uno sbrego di 20 metri anziché 1.

Per farlo abbiamo chiamato una azienda privata, che ha fatto dei ripristini che adesso crollano e dobbiamo rifarli, ma hanno rotto il cancello, frattanto l'amministratore, privato, su un cancello che andava sostituito, ha fatto fare da un elettricista privato circa 4 interventi diversi, ci ha già fatto spendere il doppio del cancello nuovo.

Ma io non meno i torroni dicendo che il privato è fatto da una marea di teste di cavolo incompetenti.

Edit: sia chiaro che alla fine paghiamo noi, e l'importo fattura, a 60 € ora, lo decidono loro.

Inviato
1 minuto fa, lampo65 ha scritto:

Non so quanti fanno così, i nostri primi competitor sono falliti anni fa e la figlia era in giro con silvio e le caprette🤣

Appunto, nel privato fallisci mentre nel pubblico ripiana lo stato. 😉

extermination
Inviato
25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

e mi fermo.

Una catastrofe insomma, generata da una incommensurabile massa di imprenditori incapaci, corrotti, collusi e chi più ne ha ne metta.

Caxxo son proprio cieco non miope!

 

  • Haha 1
Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

Ma io non meno i torroni dicendo che il privato è fatto da una marea di teste di cavolo incompetenti.

Permettimi Gaetano ma il privato lo scegli tu lo paghi e puoi rivalerti per errori compiuti come quelli elencati, il pubblico non lo sceglie il cittadino e dei danni al privato non risponde mai nessuno, di certo non i responsabili.

Cambia molto, poi va da sé che non siamo tutti uguali e molte persone fanno il loro ed anche quello dei colleghi a volte.

Inviato

il  privato te lo scegli, c'è il meglio o il peggio ( a parte i geometri ) anche con costi diversi e soprattutto

non sei obbligato.

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

nel privato fallisc

Non è così semplice, perché soprattutto nelle grandi aziende i costi li subisce molto la comunità, oltre che gli altri privati coinvolti, e ci sono perdite sostenute da un sistema bancario che le scarica sui cittadini.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...