TopHi-End Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Buonasera a tutti e, soprattutto, buon inizio anno. Come qualcuno sa, ho avuto qualche streamer/bridge nell'impianto precedente, ma, alla fine, per un motivo o per un altro l'ho rivenduto. Attualmente mi trovo benissimo con Futro e Daphile+ Gustard U12, perché, a differenza di altri sistemi all-in-one, mi offre un suono che non ha nulla di digitale. Adesso mi chiedo: c'è qualcuno che ha confrontato, a parità di DAC, Daphile con altri bridge? Con quali risultati? Grazie in anticipo per i pareri.
massimojk Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: a parità di DAC, Daphile con altri bridge? Con quali risultati? temo che una risposta conclusiva non sarà mai possibile in quanto daphile è ospitato su centinaia di pc ognuno con le sue caratteristiche hw e soprattutto con la qualità della sua uscita usb. Poi per carità un buon dac (quasi tutti i modelli recenti) sono asincroni e agiscono molto bene nel limitare i danni provenienti dal pc. Comunque resta una domanda interessante soprattutto se ci riferisce ai servizi offerti dagli stremar in se visto che non tutti sono uguali e in tal senso daphile con la sua capacità di offrire una vostra aggregata tra librerie locali e servizi di streaming nonché la possibilità di offrire molti plugin e infine la capacità di garantire upnp si pone comunque al vertice. Se poi parliamo del suo rapporto qualità prezzo siamo in pole. Parlando solo di qualità nell'ascolto a seguito di confronti, fatti a casa mia e prendendo in considerazione la sola uscita usb, daphile ne uscito vincitore vs il bluesound node e perdente nei confronti dell'Innous mini con il suo alimentare aggiuntivo.
maxgazebo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Buonasera a tutti e, soprattutto, buon inizio anno. Come qualcuno sa, ho avuto qualche streamer/bridge nell'impianto precedente, ma, alla fine, per un motivo o per un altro l'ho rivenduto. Attualmente mi trovo benissimo con Futro e Daphile+ Gustard U12, perché, a differenza di altri sistemi all-in-one, mi offre un suono che non ha nulla di digitale. Adesso mi chiedo: c'è qualcuno che ha confrontato, a parità di DAC, Daphile con altri bridge? Con quali risultati? Grazie in anticipo per i pareri. Io uso Daphile su un HP T610 Thin Client, alimentato dal suo alimentatore a 19V (a breve proverò un lineare), collegato ad un Topping E30 alimentato a batterie Sono seduto nel punto G in questo momento, sto ascoltando I/O di Peter Gabriel, l'ultimo uscito...per me è tutto quanto si possa aspirare per sentire la musica nel miglior modo
TopHi-End Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 17 minuti fa, massimojk ha scritto: bluesound node Su questo non avevo dubbi. Ho avuto il Node 2 e, App a parte, costa pure troppo (per i miei gusti).
TopHi-End Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: a breve proverò un lineare Anche io... spero ci sia un salto di qualità, anche piccolo. 20 minuti fa, massimojk ha scritto: Innous mini con il suo alimentare aggiuntivo Beh, il prezzo qui sale abbastanza.
maxgazebo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 3 minuti fa, TopHi-End ha scritto: 11 minuti fa, maxgazebo ha scritto: a breve proverò un lineare Anche io... spero ci sia un salto di qualità, anche piccolo. Mah...io non mi aspetto molto, anzi nulla...siamo al microdettaglio che si perde nel rumore generato dal condizionamento psicologico
massimojk Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 2 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Beh, il prezzo qui sale abbastanza. si certo ma se ragioniamo solo sul solo prezzo qualsiasi prodotto ne esce con le ossa rotte ;-) Bisogna dire che per l'Innous oltre a pagare il prodotto hw si paga anche un sistema operativo ben progettato e stabile. Purtroppo è troppo chiuso e questo lo pone in una condizione di svantaggio rispetto ad altri prodotti. Poi magari qualcosa è cambiato e lascio la parola ai possessori
maxgazebo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 4 minuti fa, massimojk ha scritto: si paga anche un sistema operativo ben progettato e stabile posso dire che in più di 3 anni Daphile non ha mai neanche fatto un colpo di tosse, niente di niente...una stabilità ineccepibile...se poi contiamo che si installa in neanche 2Gb di spazio dice tutto
scroodge Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Premesso che: - Dunque quello che dico ha valore puramente per me, e nel mio setup. Si tratta sempre di differenze per me, tranne che in un caso, minime, per non dire infinitesimali, quindi come dire.. .vado a sensazioni. - non sono mai riuscito a capire come un player possa suonare diversamente da un altro se impostato in bit perfect, ma tant'è... l'anima audiofila... prevale.. - ho provato vari hardware, NUC, PC, Mac, vari S.O. e varie soluzioni compreso endpoint roopieee xl, sempre a parità di dac e resto Ci ho messo un paio di mesi per poi decidere per il ritorno a daphile (venivo da anni di roon) in configurazione standalone, con ssd esterno, su NUC i5 11Th e case fanless Akasa. Ma veniamo ai confronti. Daphile vs Roon: entrambi il top per la riproduzione digitale liquida, risoluzione, precisione, rigore timbrico. Dal punto di vista sonico, per me, alla pari. Ma dato che Daphile è gratis... L'unica cosa che rimpiango è quel bellissimo equalizzatore parametrico di roon, che in qualche rara occasione mi torna utile.. Daphile vs JRiver: quest'ultimo molto usato in passato, e ripreso per confronti. Daphile è per me un gradino sopra, mi sembra più preciso con maggiore risoluzione, resta comunque un bell'andare. Ottima GUI, seconda sola a quella, imbattibile di Roon Daphile vs Rock: Come Daphile vs Roon, ovviamente. Ah: Rock è una f...ta assoluta, in quanto ti libera definitivamente da Windows, come Daphile Daphile vs Foobar: anche qui riesumato (aggiornato) per fare confronti, fu il primo player che usai dopo software di mastering che impiegavo come player (Samplitude su tutti), un po' come JRiver, vince ancora Daphile ma stavolta di due tacche. Daphile sembra (sembra) che mi dia un grado di corpo, di piacevolezza in più, un suono più pieno. Daphile vs Amarra: perché Amarra? Perchè per me, è l'unico player con una caratterizzazione timbrica ben precisa, ovvero una piacevolissima coloritura sul medio basso, sempre per me, ovviamente. Peccato che oramai è diventato praticamente inutilizzabile, e comunque vince Daphile per maggiore correttezza timbrica.
GianDi Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Daphile vs Foobar: Daphile vs Foobar: per me Daphile è un suono più pieno. Daphile vs Wiim pro: i dsd suonano nettamente meglio con daphile. stream digitale = nessuna differenza. Daphile vs Arylic S50 pro +: stream digitale = nessuna differenza, le app di controllo (iPeng, Squeezer) avrebbero bisogno di una rinfrescata. inoltre sul futro 920 (amd) qualche problema di stabilità l'ho avuto. ascolto sempre bitperfect, senza regolazione volume digitale, con il nuprime dac10 collegato su usb (daphile) o coax (streamer di passaggio) 1
scroodge Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Ehmmmm leggo ora meglio il post di apertura, l'opener, se ora intendo bene, intendeva daphile vs bridge "hardware"... mi scuso dunque per la inutile pappardella, compreso questo ultimo post, che evidentemente risultano OT. Prego la moderazione, se mi legge, di cancellarli
loureediano Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Io fino a qualche mese fa lo usavo con enorme soddisfazione. Ora ho un Gustard A26 che ha ingresso ethernet Complice cocciutadicene sono passato dal primo upgrade alla versione 1.43 sempre avendo dei problemi vari e quindi tornavo a Daphile con enorme soddisfazione per la sua eccellente stabilità e ottime performance Poi mi sono deciso una decina di giorni fa a installare la versione 1.42 sul mio Gustard e adesso di Daphile posso fare a meno perché la musica fluisce senza alcuna esitazione o... Dico questo perché a mio avviso l'unica cosa che può battere Daphile è non usare più nessun payer. Cosa poi non vera perché comunque per la liquida hai comunque bisogno di 2 applicazioni sul NAS che interagiscono, Minimserver e Blubleupnp. Quindi diciamo che in realtà è la connessione ethernet che ha meglio sulla usb Però a dire il vero non ho provato ad usare Daphile in upnp. Quindi il confronto a quel punto sarebbe Minimserver più Bubleupnp verso Daphile o LMS su NAS più Daphile. Il punto è che sono pigro e non ho più voglia di fare prove. Così va alla grandissima e devo dire a Daphile che mi ha accompagnato per oltre un decennio. Però c'è un Però L'interfaccia grafica e gestione libreria su tablet o computer tutta a grandissimo favore di Dalhile. 1
TopHi-End Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 @loureediano a me interessa la qualità audio. Tra il Gustard A26 e Daphile, hai trovato differenze?
TopHi-End Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 21 ore fa, maxgazebo ha scritto: a breve proverò un lineare Io ho ordinato questo, nella versione richiesta da 20V per il mio Futro: https://it.aliexpress.com/item/1005004064454184.html?spm=a2g0o.productlist.main.13.241a1e96S7aQgI&algo_pvid=b892f330-7bd8-42ef-8cfc-7b94da8228c2&algo_exp_id=b892f330-7bd8-42ef-8cfc-7b94da8228c2-6&pdp_npi=4%40dis!EUR!198.15!128.8!!!211.95!!%40211b801b17042919662836371e3be0!12000032362154467!sea!IT!700220047!&curPageLogUid=0vBCSYYhWfQN
PippoAngel Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @loureediano io ho sia Daphile su nuc che MinimServer nas con un dac ethernet upnp: convivono senza litigare ! Daphile con Material mi piace per la facilità di visualizzazione dei testi delle canzoni: funzionalità comodissima .... @TopHi-End il top nella riproduzione, ovviamente secondo me, viene raggiunto con Bubbleupnp che legge il nas via smb e trasmette al renderer del dac (ovviamente nessuna funzione di server ... ed il mio dac non è il Gustard), Daphile e MinimServer a pari merito appena sotto, un altro gradinetto sotto Roon (ho anche lui ... con Rock che gira su nuc dedicato)
loureediano Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Si ieri con Stefano abbiamo installato LMS e configurato con Material Purtroppo non so se va fatta qualche configurazione ma in certi casi di ricerca mette i vari album in fila e non belli grandi come in altro modo. Tanto per capirci io fin da subito quando ho installato Daphile ho sempre usato Orange Squeeze, che adoro. Se uso con Orange la libreria di Minimserver ho gli album in fila piccoli, se uso la libreria di LMS ho gli album in orizzontale belli grandi come piace a me. Altra cosa se uso la libreria di Minimserver non posso ascoltare i dsd, riproducono un forte rumore di fondo. Mentre con la libreria di LMS si sentono perfettamente e vengono visti correttamente dal DAC Insomma niente Material e Minimserver e vai con Orange Squeeze. Inutile dire che in upnp non ci sono differenze in ascolto Uso LMS sul NAS con il plugin upnp senza Daphile e con il mio fidato Orange Squeeze sono tornato come gestivo la musica prima del nuovo DAC Penso si sia capito che a me interessa in primo luogo l'interfaccia grafica con cui scegliere cosa ascoltare. Ho scartato sia Mconnect che Bubleupnp perché graficamente perdono 10 a 1 con Orange Squeeze.
PippoAngel Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @loureediano intendi con le icone grandi ? Material passa da icone grandi ad icone piccole premendo sul “quadratino” evidenziato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora