loureediano Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Si ma non sempre come ho detto dipende da come cerchi Poi posto una schermata per capirci. Niente, lo fa solo con Minimserver, con la sua libreria sempre grandi.
PippoAngel Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 A me piace Material perchè attivando il tasto “I” evidenziato si accede immediatamente alle informazioni di “Artista, Album ed i testi” della canzone / album in riproduzione … purtroppo non li trova sempre …
loureediano Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Vero quanto dici, ma su tablet Orange Squeeze è imbattibile 1
PippoAngel Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Ho anche quello … insieme con Squeezer, mConnect, iPeng, Hi-fi Cast … sul pc ho Foobar2000 a 32 e 64 bit, JRiver, Daphile su NUC, Roon Rock su altro NUC, MinimServer sul nas … insomma … direi che non mi faccio mancare niente …
loureediano Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Ciao Per il tasto I bisogna installare un plugin per avere le informazioni?
maxgazebo Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Il 3/1/2024 at 15:27, TopHi-End ha scritto: Io ho ordinato questo, nella versione richiesta da 20V per il mio Futro: https://it.aliexpress.com/item/1005004064454184.html?spm=a2g0o.productlist.main.13.241a1e96S7aQgI&algo_pvid=b892f330-7bd8-42ef-8cfc-7b94da8228c2&algo_exp_id=b892f330-7bd8-42ef-8cfc-7b94da8228c2-6&pdp_npi=4%40dis!EUR!198.15!128.8!!!211.95!!%40211b801b17042919662836371e3be0!12000032362154467!sea!IT!700220047!&curPageLogUid=0vBCSYYhWfQN Interessante...io ho un toroidale nel cassetto che potrebbe andare bene, credo userò un LT1083 come stabilizzatore per fare l'alimentatore stabilizzato, devo trovare tempo/fantasia... 1
Gisrf7 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Il 2/1/2024 at 18:05, massimojk ha scritto: Parlando solo di qualità nell'ascolto a seguito di confronti, fatti a casa mia e prendendo in considerazione la sola uscita usb, daphile ne uscito vincitore vs il bluesound node e perdente nei confronti dell'Innous mini con il suo alimentare aggiuntivo. @massimojk con quale Node hai fatto il confronto? Quale era il dac collegato?
massimojk Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 15 ore fa, Gisrf7 ha scritto: con quale Node hai fatto il confronto? Quale era il dac collegato? ciao ti ho risposto in privato e comunque il BS era il nome n130 (era stato da poco rilasciato il sw per utilizzare l'uscita usb). Forse era una versione ancora acerba
carloc1 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Il 2/1/2024 at 23:26, GianDi ha scritto: Daphile vs Wiim pro: i dsd suonano nettamente meglio con daphile. stream digitale = nessuna differenza. Nel mio setup Daphile suona meglio del Wiim pro nello streaming.
nicky65 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Buongiorno, desumo da alcune risposte che anche il tipo di PC utilizzato per l'installazione di Daphile potrebbe incidere sulla qualità del suono. E' così? C'entra la porta USB? Io uso un miniPC Minix. Mi sembra un buon suono ma, non posso confrontarlo con altri... Qualche commento?
stefano_mbp Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 22/4/2024 at 12:18, nicky65 ha scritto: Io uso un miniPC Minix Perdonami ma significa poco senza specificare i dettagli: quale processore e quanta ram soprattutto. Anche la generazione del processore (le prestazioni dei pc sono notevolmente aumentate dalla generazione 12 in avanti, parliamo di un raddoppio delle prestazioni come minimo) Il 22/4/2024 at 12:18, nicky65 ha scritto: C'entra la porta USB La porta usb c’entra parecchio e per quel che ho verificato è meglio non usarla. Ho provato Audirvana su MacBook con dac connesso alla porta usb e poi Audirvana sullo stesso MacBook ma usando un renderer di rete al quale era collegato il dac: notevole miglioramento per la seconda soluzione. Ho anche provato con un amico HQPlayer con dac collegato al pc e dac collegato a un endpoint in rete: anche qui la seconda soluzione suonava decisamente meglio. Anche Daphile suona meglio se usi un endpoint Squeezelite in rete al quale colleghi il dac, in pratica una configurazione client/server dove Daphile è il server e Squeezelite è il client. . In generale il pc deve essere dimensionato in base a come vuoi usare il player: se riproduci in modalità BitPerfect anche un modesto Futro può andare bene ma se vuoi fare upsampling allora serve un pc con una cpu “generosa” (almeno un Intel I3 di ultima generazione) e un po’ di ram (io uso sempre 16GB di ram). . Riguardo alla USB la questione sta nel fatto che fintanto che non provi altre soluzioni va bene perché non ti accorgi delle differenze ovviamente, non hai termini di paragone, ma nel momento in cui inizi a usare un renderer/endpoint allora riesci a comprendere quanto queste differenze incidono sulla riproduzione.
Ornito_1 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: usando un renderer di rete al quale era collegato il dac Stefano, posso cortesemente chiederti di quale renderer si tratta ed il relativo collegamento al DAC (tipo di collegamento e quale dac)? Grazie in anticipo
stefano_mbp Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @Ornito_1 parlo del mio SOtM sMS200 Neo che ha una specifica porta usb predisposta per la connessione del dac
AleD Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Il 2/1/2024 at 20:51, scroodge ha scritto: Daphile vs Roon: entrambi il top per la riproduzione digitale liquida, risoluzione, precisione, rigore timbrico. Dal punto di vista sonico, per me, alla pari. Ma dato che Daphile è gratis... L'unica cosa che rimpiango è quel bellissimo equalizzatore parametrico di roon, che in qualche rara occasione mi torna utile.. Quello grafico di daphile è tanto peggiore?
PippoAngel Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @AleD quello di Roon è parametrico, quello di Daphile no: sono due modi molto diversi di equalizzazione... Adesso c'è il plugin Squeeze DSP che è parametrico (mi sembra ancora molto "acerbo" ... è alla versione 1.08b ma secondo me deve essere ancora migliorato molto per essere utilizzabile per noi umani), ma ammette solo equalizzazione "mono" (cioè uguali sui due canali), mentre quello di Roon può essere specificato per canale: c'è da dire che tutta la parte "DRC" di Roon è molto funzionale, ben fatta con ricampionamenti / convoluzione / equalizzazione parametrica o meno molto facili da implementare ... qui Roon è un passo avanti ancora!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora