senek65 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 13 ore fa, nullo ha scritto: non sei un teorico del sistema dei contrappesi, né manco un benpensante. Non ti devi affannare a rispondere. So bene come la pensi. Porto il 44 di scarpe.
nullo Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 23 minuti fa, senek65 ha scritto: Porto il 44 di scarpe Io mi fermo al 43, ognuno le sue quindi. Continuo a non capire perche non ti astieni se non hai nulla da dire, ma è un problema tuo.
senek65 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @nullo come faccio ad intervenire se tu dici che sai già tutto quello che devo dire. Ti annoierei.
nullo Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 @senek65 Fallo per gli altri, no?... sempre che tu ne abbia voglia.
Roberto M Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Un giudice militante dovrebbe preoccupare tutti. Dovrebbero introdursi leggi e regolamenti più stringenti per evitare questo fenomeno.
senek65 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 1 ora fa, nullo ha scritto: Fallo per gli altri, no? Ammesso e non concesso che interessi a qualcuno, credo che nessun sistema può prescindere dal fattore umano, quando questi è determinante per l'esito finale. Lo è in qualsiasi ambito: da quello sportivo, a quello professionale, per chi si occupa di questioni giuridiche, istituzionali ecc. ecc. Si possono introdurre, come auspicato da @Roberto M, nuove norme, regolamenti, pene: tutto quello che volete. Ma il problema non si risolve. In certi ambiti, in determinati ruoli, l'unica vera speranza che possiamo avere è quella che chi ricopre quella carica sia persona responsabile e affidabile. Spesso si dà per scontato che chi svolge un certo tipo di professione sia , quasi per concessione divina, persona integerrima e ligia al dovere. Ma gli uomini sono uomini: anche se vestiti in abito talare, in uniforme o se investiti del potere di agire sull'esistenza di un uomo o di un'intera nazione. Nel caso specifico il danno è evidente e il soggetto in questione dovrebbe essere immediatamente rimosso dall'incarico. Non so se ciò avverrà, visto che abbiamo già visto esiti demenziali in altre vicende simili: per non parlare di cosa accade alle volte all'interno dello stesso parlamento. La democrazia è qualcosa di enormemente imperfetto, con tutte le contraddizioni e problemi che si porta dietro. Ma, al momento, pare l'unico sistema accettabile. Almeno per me. 1
Roberto M Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 9 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma il problema non si risolve. In certi ambiti, in determinati ruoli, l'unica vera speranza che possiamo avere è quella che chi ricopre quella carica sia persona responsabile e affidabile. Il problema però si limita. Perche’ il tifo ideologico si autoalimenta. E’ impensabile che perfino un arbitro di calcio possa mettersi a fare post da ultras mentre invece tutti zitti quando si comporta così un giudice che deve giudicare e sindacare proprio quei partiti che attacca con toni da militante estremista. Io trovo questo di una gravità inaudita, come se una partita di calcio fosse più importante dell’amministrazione della giustizia.
senek65 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Il problema però si limita Se il soggetto esprime apertamente le sue idee. Se è furbo le tiene per se e opera per metterle in pratica carbonescamente.
Guru Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 18 minuti fa, senek65 ha scritto: Nel caso specifico il danno è evidente e il soggetto in questione dovrebbe essere immediatamente rimosso dall'incarico Va però riconosciuto che le esternazioni sono avvenute tramite un profilo Facebook denominato "X", non so in che modo riconducibile a lui. Credo che sia questo il nodo che i probiviri dovranno dipanare, ovvero capire se c'è riconducibilità del profilo al magistrato evidente a tutti oppure si tratta di esternazioni coperte da anonimato. In questo secondo caso, se nella conduzione il suo ufficio non emergono faziosità (nei limiti dell'umano, l'imparzialità totale non esiste) non credo sussistano le condizioni per una rimozione.
Membro_0023 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Guru X è il nuovo nome di Twitter, da tempo. Il mittente è noto. Pessima prova, pessimo elemento. 1 1
maverick Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Se uno è chiamato ad essere giudice o controllore di qualcosa, potrà pure avere le sue idee (sempre un uomo è..) ma è inaccettabile faccia il fazioso militante, e pure in pubblico. Non si scappa . Chiunque sia il giudice e chiunque sia il governo ...
nullo Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 3 ore fa, senek65 ha scritto: nuove norme, regolamenti, pene: tutto quello che volete. Ma il problema non si risolve Infatti... Vedi che era chiarissimo cosa tu pensassi, e cosa avresti scritto di conseguenza...che tra l'altro è perfettamente sovrapponibile a quello cui avevo accennato io. Un po' per celia e un po' polemicamente facevo riferimento a chi ancora crede nel sistema e nel bilanciamento tra poteri come soluzione dei problemi italiani, mentre invece dobbiamo cambiare gli uomini per cambiare il modo di pensare e, di conseguenza, di agire... abbiamo in atto una vera guerra fra fazioni che si trascina da decenni e decenni ed è fra le cause del disastro italia. La ragion per cui ogni schieramento dovrebbe recedere dal ridicolo atteggiamento che caratterizza in genere lo scontro politico e che ha come focus l'area di riferimento. È più forte il senso di appartenenza che il perseguire soluzioni sensate e condivise in ragione del bene comune, tra l'altro togliendo continuamente credito alle istituzioni, come oggi in questo caso e mille altre volte in altri casi. 1
melos62 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Un giudice deve essere e sembrare imparziale. Questo può fare al massimo il moderatore in forum tematici
senek65 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 1 ora fa, nullo ha scritto: dobbiamo cambiare gli uomini Eh, auguri....
nullo Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 43 minuti fa, senek65 ha scritto: Eh, auguri... Ma de che? Perché pensi che non vada a votare? Perché?... per cambiare un fesso con un altro, un militante con un altro che pensa al partito invece che al Paese. Anche no, quella è roba per tifosi e a me i tifosi fanno venire l'orticaria, quelli che con cariche pubbliche lavorano per il partito idem. Le sterili contrapposizioni non mi interessano. Sono in tal senso rassegnato, non c'è verso in questo quadro. Conto nel disamoramento progressivo e ineluttabile nei confronti dei partiti. Se non arriverà a livelli sufficienti a generare il cambiamento auspicato, pazienza. Se si continuerà ad alimentare il senso di appartenenza invece di generare soluzioni, continuerò ad evitarla e a pensare il peggio di chi viva la politica in questi termini.
Guru Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 1 minuto fa, nullo ha scritto: ? Perché pensi che non vada a votare? In realtà non vai a votare perché sei di destra ma in questa destra non ti riconosci.
analogico_09 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 22 ore fa, nullo ha scritto: ... teorico del sistema dei contrappesi Non ti devi affannare a rispondere. Esimeresti anche me? E' bene però che tu sappia che io sono un teorico dei controfagotti piuttosto "pigro" come il suono di detto strumento, quindi se ti va prova a riassumere cosa avrebbe detto il magistrato contestato e ti dirò chi sei... ...
nullo Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 50 minuti fa, analogico_09 ha scritto: quindi se ti va prova a riassumere cosa avrebbe detto il magistrato contestato e ti dirò chi sei... Non mi interessano i sintomi, ma la malattia. Togli il magistrato e mettici chi vuoi, magari di altro segno che segua quelle logiche, vedrai che poco cambia.
Messaggi raccomandati