Vai al contenuto
Melius Club

Il mercato immobiliare


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, Jack ha scritto:

Oltretutto la gente in media di case non capisce un catzo di niente visto che preferisce alvearizzarsi nei condomini al doppio di quello che serve per vivere in belle ville con giardini, garage, posti macchina quanti se ne vuole e, piacendo anche piscine

L'inurbamento è sempre avvenuto per avere maggiori occasioni di lavoro o per avvicinarsi ad un lavoro che svolto da pendolare comporta costi e notevole perdita di tempo libero. A detta di tutti quelli che si sono avvicinati al lavoro la qualità della vita aumenta... Senza contare l'aumento di comodità a servizi che innegabilmente c'è in città. Chissà, forse non avevano fatto le tue considerazioni.

Inviato
15 minuti fa, Guru ha scritto:

aumentano l'IVA sugli assorbenti femminili

È per incentivarle a restare incinte!!!

Guru, sei uno spasso: ti avevo messo tra gli ignorati, ma poi ti ho ripescato. 

Inviato

Devo ribattere la tesi che alta classe energetica sia sinonimo di bassa qualità percepita, o di superfici più risicate.. in quanto nella maggioranza delle regioni italiana.. i muri esterni non vengono conteggiati nella superficie lorda urbanistica.

per quanto riguarda il resto il nostro studio ( ma come pure quelli di molti colleghi) progetta da anni edifici di grande appeal architettonico in classe a nature, la più alta classe secondo gli standard Casaclima, che è il miglior ente di classificazione energetica italiano e non solo.

quindi efficienza energetica, sostenibilità, confort abitativo e qualità architettonica sono 4 assi dello stesso mazzo, se un conosce un po’ il gioco.. 😊

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

È per incentivarle a restare incinte!!!

Guru, sei uno spasso: ti avevo messo tra gli ignorati, ma poi ti ho ripescato

Riconosco la mia svista ma vero è che questo governo sta andando aiutando gli amici e non le donne o le giovani coppie. Grazie per il patentino di spassoso, so che tu sei un autorità in materia :classic_smile:

Inviato

Non è  che investire in case debba essere necessariamente fatto con atteggiamento passivo.

Se compri bene, ti impegni in una ristrutturazione che aumenti il valore del bene oltre la spesa affrontata, godi di sconti fiscali ottimi, godi di una rendita, e rivendi dopo 5 anni senza carico fiscale sul plusvalore.

Puoi anche raddoppiare il capitale investito.

Non butterei nel cesso simili occasioni con atteggiamenti scontati.

 

Inviato

@nullo sono gli unici investimenti che hanno reso alla grande. Con le azioni ci ho perso, con le assicurazioni ci ho perso, con la mia banca ci ho perso, con il promotore finanziario ci sto perdendo. 

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

Non è  che investire in casa debba essere necessariamente fatto con atteggiamento passivo.

Se compri bene, ti impegni in una ristrutturazione chr aumenta il valore del bene oltre la spesa affrontata, godi di sconti fiscali ottimi, godi di una rendita, e rivendi dopo 5 anni senza carico fiscale sul plusvalore.

Puoi anche raddoppiare il capitale investito.

Non butterei nel cesso simili occasioni con atteggiamenti scontati.

ma va… coi prezzi del momento non c’è nessun modo per competere con l’investimento finanziario. E non sono certo uno che i conti non li sa fare. E devi anche lavorare parecchio. Per carità… la casa per viverci ok ma il resto via al più presto ed al meglio possibile.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, LeoCleo ha scritto:

Con le azioni ci ho perso, con le assicurazioni ci ho perso, con la mia banca ci ho perso, con il promotore finanziario ci sto perdendo. 

ma è solo perché non sei capace, non per gli investimenti in se 😆

solo con uno scemissimo BTP decennale  preso a settembre (quando lo avevo addirittura gridato contrariamente alle mie abitudini) in tre mesi un bel 10-12% pieno. 

Il 2023 sull’azionario poi, un da ricordare. 

La borsa - wall street- storicamente fa da 120 anni fa un tasso composto intorno 9% solo di indice. Se ci si sa un po’ muovere il 13-15 è lì. 

L’arte dell’investimento andrebbe messa come prima materia a scuola. Invece si fanno interi licei - e spesso università - e non si sa nemmeno come funziona il conto corrente.

(ti prendo solo come spunto, sia chiaro, non avertene a male, il 95% sta messo pure peggio)

Inviato

@Jack figurati! Mi rammarico solo di non saper nulla di finanza mercato e investimenti, ma dal momento che non avevo nulla da investire, non mi sono mai posto il problema.

Inviato

Sulle città vedo un tema specifico poi che potrebbe influire sui prezzi futuri

Firenze Bologna, Milano, Torino per esempip devono convivere con livelli di inquinamento insopportabili e un clima estivo che le rende poco vivibili per tre o quattro mesi all'anno.

Inviato

Boh io non riuscirei a vivere in 40 metri quadrati calpestabili,è l'abitazione tipo,green,ma non economica da acquistare,e energetica a parte le spese di manutenzione vi sono comunque,e i nuovi palazzoni sono intonacati chiaro,e a volte privi di tetti o gronde,con terrazzi e balconi esposti.

Da nuovi belli ( sembran cliniche ) ma li vorrei vedere dopo 10 anni.

L'umanità sta perdendo via via il senso pratico,aumenta il livello di istruzione,ma ci si perde in un bicchiere d'acqua.

Inviato
11 ore fa, n.enrico ha scritto:

poi le ultime del Parco San Donato sono splendide e non hanno paragoni

Mah c'è un trilocale in vendita e sinceramente dalle foto splendida proprio no, finiture direi economiche, casa striminzita, pareti a spigoli, 77mq 390k€ ah e non ha la vista sul parco, ma sul condominio stesso. È di quelle esternamente più belle con led sulla facciata, certo esterno e scale condominiali spaziali, ma se le case poi sono quelle...

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

ma va… coi prezzi del momento non c’è nessun modo per competere con l’investimento finanziario

Mica si deve necessariamente competere.

Ho solo chiarito che può essere una via per non limitarsi passivamente all'affitto.

Poi uno non esclude l'altro, può esser fatica ma anche un divertimento, a me, ad esempio  disegnare e razionalizzare piace un sacco, inoltre ti costruisci un mare sdi conoscenze sui prodotti e le tecnologie.

Anche in questo caso occorre in po' di occhio, metodo e un po' di fortuna per non dpverso trovare a gestire problematiche improvvise che possono  investire i mercati.

Inviato
11 ore fa, Jack ha scritto:

ma è solo perché non sei capace, non per gli investimenti in se

Vedi quello scritto sopra si può tranquillamente applicare anche all'investimento 'immobiliare e diventa

"ma è solo perché non sei capace, non per le case in se

scrivo questo perché nel tuo post precedente affermavi:

11 ore fa, Jack ha scritto:

la casa per viverci ok ma il resto via al più presto ed al meglio possibile

Legandomi a quello scritto sopra ti assicuro che se sei del settore e sai valutare tipologie, materiali, condizioni, contesto, trend, dinamiche (sono ingegnere civile che ha operato per circa 50 anni con progettazioni, direzione lavori, consulenze, CTU e analisi del mercato immobiliare) beh allora puoi ben fare investimenti decisamente fruttuosi anche trattando case.

Non metto in dubbio e ti riconosco una approfondita conoscenza nel settore investimenti finanziari, ma ritengo di avere medesime competenze in investimenti immobiliari.

Magari avessi anche le stesse competenze tue in ambito finanziario, oggi sarei decisamente meglio piazzato, anche se non mi lamento del risultato ottenuto che mi ha permesso avere soddisfazioni per me e la mia famiglia.

Inviato

@giaga Si certo, si può guadagnare anche con le case. Qualcosa, poco, ho combinato anche in in tale contesto ma opportunisticamente per evenienza .

È la “penosità marginale del lavoro” (mitica cit. @mozarteum ) che occorre per operare nel settore che mi tiene alla larga.

A parità di preparazione, anche ammettendo parità di risultato, non c’è paragone con tempi e fatica, non c’è paragone soprattutto sui tempi e sulle certezze… se si affitta poi - senza stato che ti protegge dai mille “tirapacchi” che ci sono in giro - c’è più probabilità di perder soldi che guadagnarne.

Ultimi ed importantissimi:

una partecipazione azionaria, un’obbligazione soprattutto se di stato, si liquida in 10 secondi e la soglia d’ingresso può essere molto più bassa che per l’immobiliare dove, per iniziare, bisogna aver già parecchio ed i multipli sono quantitici. Un casa, un’altra casa, una terza casa ancora… azioni di apple, per dire,  se ne possono comperare anche 2 al mese col risparmio certosino di alcune cazzate inutili il cui privarsi non comporta nessuno svantaggio … pensa ai 200-300€ che butta un fumatore… 300€ al mese investiti per 30 anni con costanza e ferrea disciplina (anche non sapendone molto)  ti mandano in pensione felice…. una casa da comprare e rivendere lo stesso fumatore rischia di comprarla dopo 20 anni e con un mutuo.

😊

Inviato
23 ore fa, Jack ha scritto:

Oltretutto la gente in media di case non capisce un catzo di niente visto che preferisce alvearizzarsi nei condomini al doppio di quello che serve per vivere in belle ville con giardini, garage, posti macchina quanti se ne vuole e, piacendo anche piscine. 

Come le api, escono al mattino, fanno la raccolta del nettare, ne lasciano due terzi alla regina e tornano a chiudersi nella celletta per la notte

Sono completamente ed assolutamente d'accordo con quanto scrivi (per esperienza diretta ....)

Inviato
22 ore fa, Jack ha scritto:
22 ore fa, LeoCleo ha scritto:

figurati! Mi rammarico solo di non saper nulla di finanza mercato e investimenti,

L’arte dell’investimento andrebbe messa come prima materia a scuola

Vero

22 ore fa, LeoCleo ha scritto:

figurati! Mi rammarico solo di non saper nulla di finanza mercato e investimenti

A chi ,lo dici !

E se ti mancano le basi non e'  per niente facile informarsi 

Inviato

@Jack Condivido le tue considerazioni; per guadagnare con le case devi essere del settore, ben inserito e disporre di pesanti capitali.

Io ho avuto la fortuna di avere queste competenze, purtroppo meno la terza (essenziale se vuoi "giocare" con acquisti e vendite di case :classic_biggrin:) per cui le ho utilizzate per fare ottimi acquisti delle case di proprietà mie e dei miei figli e ho evitato ad amici che mi hanno consultato di fare acquisti sbagliati (è normale che chi non è del settore visitando una casa per vedere se piace e valutarne l'acquisto non noti tutte quelle particolarità tecniche, impiantistiche, burocratiche, conformità ecc che un bravo tecnico, con grande esperienza, è in grado di accertare e quantificare economicamente).


×
×
  • Crea Nuovo...