LeoCleo Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @Jack se stai 365 giorni l’anno H24 con le finestre chiuse… magari anche con anche le tende, un posto vale l’altro.
gug74 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 5 minuti fa, pino ha scritto: Il periodo covid non ha insegnato nulla. Purtroppo ci ha fatto conoscere i no vax.
LeoCleo Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @gug74 C'è qualcosa che non va In questo cielo C'è qualcuno che non sa Più che ore sono C'è chi dice qua C'è chi dice là Io non mi muovo C'è chi dice là C'è chi dice qua Io non ci sono Tanta gente è convinta che ci sia nell'aldilà Qualche cosa, chissà Quanta gente, comunque, ci sarà Che si accontenterà C'è qualcuno che non sa Più cos'è un uomo C'è qualcuno che non ha Rispetto per nessuno C'è chi dice no C'è chi dice no Io non ci sono C'è chi dice no C'è chi dice no Io non mi muovo Tanta gente è convinta che ci sia nell'aldilà Chissà cosa e chissà Quanta gente comunque ci sarà Che si accontenterà C'è chi dice no C'è chi dice no Io non mi muovo C'è chi dice no C'è chi dice no Io non ci sono C'è chi dice no C'è chi dice no Io non ci credo C'è chi dice no C'è chi dice no Io sono un uomo
giaga Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 9 minuti fa, pino ha scritto: Il periodo covid non ha insegnato nulla. Restando in topic ha fatto capire e apprezzare chi aveva sfoghi esterni dell'abitazione. Sfoghi esterni e ampi spazi interni creano assuefazione; poi non puoi più farne a meno (avendoli e/o potendoseli permettere ovviamente).
eduardo Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 3 minuti fa, giaga ha scritto: Sfoghi esterni e ampi spazi interni creano assuefazione; poi non puoi più farne a meno Verissimo. Io vivo in tanto spazio, ed ogni pomeriggio che torno a casa è come se andassi in vacanza. Non tornerei in città - ed in un appartamento - neanche se mi pagassero
giaga Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 12 minuti fa, eduardo ha scritto: Non tornerei in città - ed in un appartamento - neanche se mi pagassero Ameno che, come nel mio caso l'appartamento in una casa in città ha sia gli sfoghi esterni che gli ampi spazi interni
pino Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Sento spesso discorsi sulla rivendibilità degli immobili. I più rivendibili sono i monolocali,sono di fatto ambienti ai limiti della vivibilità,ma essendo piccoli,anche se hanno un costo per mq alto,costano relativamente poco,rispetto a un bi,tri,quadrilocale,nello stesso stabile. Come alcuni han già scritto, oggi acquistare immobili per investire ha senso solo se si han figli da sistemare. Che senso ha acquistare un minuscolo appartamento in classe A con l'idea di rivenderlo,e buttare soldi in mobili,trasloco,notaio. Il risparmio in energia elettrica e gas arriva al massimo a 1000 euro l'anno rispetto a un appartamento della stessa metratura in classe D,E,F,G. Eppure in molti barattano spaziosi appartamenti da 85 / 100 metri quadrati anni '80 ,già antisismici,con impianti elettrici a norma,per andare a vivere in 40 metri quadrati circa calpestabili,in classe A. Alcuni conoscenti hanno un reddito netto cumulato da lavoro o pensione superiore a 50k annui,non dovrebbero porsi il problema di spendere 1000 euro annui in più tra elettricità e gas,invece ne sono ossessionati. Gli spazi interni sono importanti,spazio significa ordine,ordine materiale,ordine mentale,il covid non ha insegnato nulla. 1
Panurge Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: noi si facevano grigliate + utilizzi vari del forno in cortile.
mozarteum Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Lo spazio e’ fondamentale. Va anche detto che per un single (e quanti ne sono oggi) bastano anche 40 mq. gioiello con uno spazio esterno possibilmente. Vidi da Ikea un facsimile di mini appartamento arredato con gran gusto e completo di tutto. Considerate che libri e dischi che nella nostra generazione assorbivano una buona quota di spazio oggi sono superati (almeno in gran parte) da kindle e streaming. Insomma le situazioni sono varie. Certo se piccolo deve essere non dico a Piazza di Spagna, ma manco a Pietralata
mozarteum Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Personalmente ho invece scoperto la bellezza di un buon ritiro (minimo, una metratura da ricovero contro le intemperie, ma molto cozy) nei pressi dell’Urbe. Godo dell’offerta e della bellezza di Roma che resiste agli oltraggi dell’incuria (ah che bella al tempo del lockdown coi lanzichenecchi insozzanti chiusi in casa), e quando voglio piaceri agresti in un’ora e mezza sono in un altro mondo. Secondo me l’immobile seconda casa comodo da raggiungere ed economico da gestire per chi vive in citta’ ha ancora senso
giaga Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Secondo me l’immobile seconda casa comodo da raggiungere ed economico da gestire per chi vive in citta’ ha ancora senso La famosa "casa in campagna" dove spesso si facevano anche parte delle ferie
extermination Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Per chi lavora, guadagna bene e non ha figli, vale il principio secondo cui la "casa" è il luogo non necessariamente enorme,. esteticamente bello e confortevole in un bella città in cui soggiornare dal lunedì al venerdì Per il resto, salvo eccezioni, week _end, ferie e tempo libero rigorosamente fuori porta; no seconda casa routinaria ma viaggiando di località in località. Così è deciso, così è deliberato.
loureediano Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Io vivo in un attico particolare con tetto molto alto Sono circa 140 più circa 40 di terrazzo Per il ritiro in prossima scadenza mi sono comprato un appartamento indipendente in antico paese con muri di 80 cm e al piano terra rialzato ed asciuttissimo. Con stanze enormi La più grande è di circa 35 mq Il tutto 185 mq Questo per viverci solo, non abiterei mai in 40 mq 1
newton Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 A Parigi ho abitato in 32 mq...ora credo che per un miniappartamento del genere ci vogliano 600K
Savgal Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Nella zona in cui vivo e lavoro, nord barese, dal 2001 al 2021 la natalità è diminuita in media del 35%. Tra qualche anno inevitabilmente vi sarà un eccesso di immobili rispetto alla popolazione residente, la conseguenza prevedibile sarà un crollo del valore degli immobili. 1
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 35 minuti fa, extermination ha scritto: Per il resto, salvo eccezioni, week _end, ferie e tempo libero rigorosamente fuori porta; Tu lo sai che a Roma il sabato e la domenica da ottobre fino a primavera, i romani anche quelli di alto ceto lo passano generalmente in citta’? Questo e’ un tratto che distingue Roma da Milano e Torino. Passeggiare in centro la mattina del sabato e della domenica (il pomeriggio e’ invasa dai giovani lanzichenecchi dei dintorni) e’ una festa
Messaggi raccomandati