ilmisuratore Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 7 minuti fa, Max440 ha scritto: Confronta una registrazione tutta analogica con una tutta digitale... questo è il punto ... A me piace di più quella digitale, se ben fatta
Max440 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A me piace di più quella digitale, se ben fatta Temo che allora, ma potrei sbagliarmi, tu non abbia mai ascoltato un disco "benfatto" suonato da un impianto "bensettato", o a maggior ragione una bobina master che fa quasi impallidire qualsiasi sorgente digitale che io abbia mai ascoltato (prezzi oscillanti da 200 a 50.000 euro ...)
Bunker Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Molto d'effetto, ma poi rischi di fare come un mio conoscente, che è andato ad ascoltare un concerto di musica sinfonica dal vivo ed è uscito deluso, perché nel suo impianto la scena è migliore, più precisa. Se il tecnico del suono ti fa sentire uno xilofono come descrivi tu, non è il tuo impianto che va bene, è lui che ha sbagliato il pan pot. Il panpot lo sbaglia se lo xilofono è largo quattro metri e il suono si muove a destra e sinistra artificialmente, cioè quello che succede spessissimo con la batteria, purtroppo anche in maniera voluta, alla Phil Collins per capirci, tanto bello quanto irreale a meno che uno non abbia le casse distanti un metro. Ma se lo xilofono sta al centro della scena, fermo inchiodato e largo circa un metro e mezzo e riesci a sentire il posizionamento dei martelletti mentre suona, il panpot non centra niente. Tra l'altro e umanamente impossibile, stare dietro con il panpot alla velocità con cui si suona uno xilofono. E dal vivo certo che lo senti da dove viene il suono sullo xilofono. Così come si sente anche nel piano se stai abbastanza vicino. Logicamente non se stai a 20 metri di distanza, ma da quel disco si sente benissimo che il club è molto piccolo, e che stai a 4-5 metri dal palco. Sulla musica sinfonica il discorso tecniche di registrazione non è diverso dagli altri generi. Dipende quanti microfoni si usano, dove si mettono e cosa si fa poi dopo al mixer. Io preferisco quelle fatte in modo da avere l'impressione di ascoltare da una buona distanza, non di stare in mezzo all'orchestra, dato che non sono un direttore. E comunque chi dichiara di sentire la differenza tra primo e secondo violino nei pieni orchestrali mi fa abbastanza sorridere. Cosa diversa se nel silenzio suona un clarino o un oboe, che poi anche lì dipende da dove sei di posto.
Membro_0023 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Paragonare un evento live con una registrazione stereofonica non mi sembra appropriato e allora state tutti perdendo il vostro tempo. Io paragono eccome, perché il mio fine è avvicinarmi agli eventi live. Tutti, dal quartetto d'archi, alla sinfonica, al concerto rock. 1
Membro_0023 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 5 minuti fa, Bunker ha scritto: e umanamente impossibile, stare dietro con il panpot alla velocità con cui si suona uno xilofono fatti spiegare bene come funziona il pan pot, perché ti confondi col ping pong :-)
Bunker Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: e allora state tutti perdendo il vostro tempo. Io paragono eccome, perché il mio fine è avvicinarmi agli eventi live. Tutti, dal quartetto d'archi, alla sinfonica, al concerto rock. Sostanzialmente idem. Certo non e con la registrazione di un evento live, per forza di cose più "sporca" che valuti la fermezza del basso e la qualità degli acuti. Però valori la capacità dell'impianto di avvicinarsi all'evento originale compresi "soundstage", dinamica ecc. Il che implica sia pure in maniera indiretta anche fermezza del basso, qualità degli acuti ecc. PS. Come si fa a "reagire" a un commento ?
Membro_0023 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Adesso, Bunker ha scritto: Certo non e con la registrazione di un evento live, per forza di cose più "sporca" che valuti la fermezza del basso e la qualità degli acuti. Ci sono registrazioni live, oggi, che non temono quelle in studio. Sia per la classica che per la pop e rock. E' il settore che maggiori passi avanti ha fatto, nel campo delle riproduzione/registrazione
Bunker Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: fatti spiegare bene come funziona il pan pot, perché ti confondi col ping pong :-) Lo so bene come funziona, e ti garantisco che non riesci fare effetti del genere. Prima dovresti sentire di cosa sto parlando.
Membro_0023 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 @Bunker di Pawnshop, se ho seguito i tuoi scritti
prometheus Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 6 minuti fa, Bunker ha scritto: Così come si sente anche nel piano se stai abbastanza vicino. Decisamente no, a meno che il pianista non suoni con le spalle al pubblico e anche così… 8 minuti fa, Bunker ha scritto: E comunque chi dichiara di sentire la differenza tra primo e secondo violino nei pieni orchestrali mi fa abbastanza sorridere. Sorridi pure. Poiché vl1 e vl2 suonano parti diverse sono perfettamente distinguibili, a maggior ragione se conosci cosa stanno suonando (oppure, se non lo sai, seguendo la partitura) 1
Membro_0023 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 16 minuti fa, Bunker ha scritto: E comunque chi dichiara di sentire la differenza tra primo e secondo violino nei pieni orchestrali mi fa abbastanza sorridere Si sente più quella, rispetto alla posizione delle bacchette sulla marimba
Bunker Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 4 minuti fa, prometheus ha scritto: Decisamente no, a meno che il pianista non suoni con le spalle al pubblico e anche così… Sorridi pure. Poiché vl1 e vl2 suonano parti diverse sono perfettamente distinguibili, a maggior ragione se conosci cosa stanno suonando (oppure, se non lo sai, seguendo la partitura) Si sta parlando di provenienza, non di cosa suonano.
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 16 minuti fa, Max440 ha scritto: Temo che allora, ma potrei sbagliarmi, tu non abbia mai ascoltato un disco "benfatto" suonato da un impianto "bensettato", o a maggior ragione una bobina In particolar modo bobina Max, ascoltato con master costosissimi Ma in quel caso si possono ottenere risultati registrati da ridicolizzare sia il digitale quanto l'LP Possiedo anche dei master su bobina in presa diretta acquisiti in digitale Sono fantastici
Bunker Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si sente più quella, rispetto alla posizione delle bacchette sulla marimba Quindi tu quando vai ad ascoltare un concerto e sei seduto a 20 metri di distanza riesci ad apprezzare una differenza di provenienza di circa un metro, tra l'altro quasi interamente in profondità vista la posizione di primo e secondo violino....Beh Inutile rispondere ad una affermazione del genere. Riguardo a Jazz at the pawnshop, tra l'altro, e una registrazione "binaurale", nel senso con due soli microfoni a distanza di un testa, dunque cosa vuoi panpottare lo xilofono ?? Informiamoci prima di scrivere sciocchezze.
prometheus Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 4 minuti fa, Bunker ha scritto: Si sta parlando di provenienza, non di cosa suonano. Quelle sono pippe audiofile. Come riesci a percepire la provenienza del suono di vl1 e vl2 in un quartetto d’archi, comunque, se la registrazione lo permette si deve poter sentire la provenienza dei suoni anche nella grande orchestra. Dipende da come viene registrata. A me interessa poco, l’importante è che i vari suoni siano ben distinguibili altrimenti si ha un pastone tremendo… 1
Membro_0023 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 1 minuto fa, prometheus ha scritto: Quelle sono pippe audiofile esatto
prometheus Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 9 minuti fa, Bunker ha scritto: Quindi tu quando vai ad ascoltare un concerto Ma non si parlava di registrazioni? Certo dal vivo con una buona acustica i suoni dei vari strumenti sono perfettamente percepibili, la provenienza qua e là emerge da esigenze di partitura (es un tema proposto dalle viole, vengono immediatamente localizzate). Ma mi sembra che fossi tu a dire che dal vivo e addirittura con un pianoforte senti i suoni a dx e sn
Membro_0023 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 13 minuti fa, Bunker ha scritto: Riguardo a Jazz at the pawnshop, tra l'altro, e una registrazione "binaurale", nel senso con due soli microfoni a distanza di un testa, dunque cosa vuoi panpottare lo xilofono ?? Informiamoci prima di scrivere sciocchezze. Informati tu, che è meglio. Hanno usato 8 microfoni https://audiophilestyle.com/forums/topic/26231-the-recording-of-quotjazz-at-the-pawnshopquot/ Se davvero ne avessero usati solo 2, suonerebbe meno farlocca e ci saremmo risparmiati fastidiosi tazzine e piatti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora