Vai al contenuto
Melius Club

Quanto conta il giudizio oggettivo e soggettivo per giudicare una catena di un impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

Attenzione: anche per Sheffield Drum faccio lo stesso discorso, suoni farlocchi. Di qualità artistica non si può parlare, alla fine è un normalissimo assolo di batteria, suonato da un normalissimo batterista

Inviato

Ecco, ditemi come un disco registrato in questo modo da Lincetto possa chinarsi al cospetto dell' LP

E di registrazioni digitali eccellenti ce ne sono 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sheffield Drum faccio lo stesso discorso, suoni farlocchi.

LP o CD?

 

Inviato
3 ore fa, prometheus ha scritto:

Ma non si parlava di registrazioni? Certo dal vivo con una buona acustica i suoni dei vari strumenti sono perfettamente percepibili, la provenienza qua e là emerge da esigenze di partitura (es un tema proposto dalle viole, vengono immediatamente localizzate). Ma mi sembra che fossi tu a dire che dal vivo e addirittura con un pianoforte senti i suoni a dx e sn :classic_smile:

Si con un pianoforte microfonato vicino certo che sì può sentire. In una grande orchestra durante un pieno no. Mi pare che pur di prendervi la ragione mettete in bocca agli altri cose che non sono mai state dette.

Sostenere che la percezione di spazialità sia avulsa dalla distanza dallo strumento che lo emette e dunque dalla tecnica di ripresa e da quanti strumenti suonano in contemporanea ecc. sono affermazioni imbarazzanti.

Quasi quanto sostenere che un pezzo di plastica con dei solchi possa avere meno errori e variabili di una serie di zeri e di uno, a prescindere dal resto, (perché anche Pawnshop è una registrazione analogica).

3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Informati tu, che è meglio.

Hanno usato 8 microfoni

https://audiophilestyle.com/forums/topic/26231-the-recording-of-quotjazz-at-the-pawnshopquot/

Se davvero ne avessero usati solo 2, suonerebbe meno farlocca e ci saremmo risparmiati fastidiosi tazzine e piatti

 

Guarda che tutti sbagliano, e non c'è niente di cui vergognarsi ad ammettere di avere detto una sciocchezza, casomai si fanno magre figure a insistere.

Nel link che hai postato e indicato chiaramente che la registrazione principale fu effettuata con tecnica binaurale, e gli altri microfoni erano

per catturare l'effetto ambientale e di supporto ad alcuni strumenti.

Per l'esattezza, due furono rivolti verso il pubblico, uno di supporto per piano e uno di supporto per il basso e altri due cardioidi sulla batteria.

Dello xilofono non si parla dunque il panpot è una tua elucubrazione.

Il rumore delle tazzine tu lo trovi fastidioso io no, perché quando vado in un club lo sento. Se non voglio sentire il pubblico non ascolto un live, e questo vale anche per l'affermazione che hai fatto in precedenza riguardo al miglioramento sulle registrazioni live.

Il rumore che io trovo fastidioso invece, è quello di unghie su specchio, come quello di chi ha esordito parlando di panpot su un xilofono, fino a che non gli è stato fatto notare che è registrato con una tecnica di ripresa che non lo consente...

Inviato
1 minuto fa, Bunker ha scritto:

Il rumore delle tazzine tu lo trovi fastidioso io no, perché quando vado in un club lo sento

Piccolo OT su questo:

NYC: Blue Note, Village Vanguard, Sweet Basil... i templi dela jazz, per capirci, i rumori delle stoviglie ci sono, e non mi danno neanche fastifdio, fa parte del.. luogo, ma quello che NON c'è e che invece c'è in Italia, è la gente che chiacchera OOOHHMMM.... 

Inviato
17 minuti fa, scroodge ha scritto:

LP o CD?

Temo sia proprio un problema di registrazione

Inviato

Fossi in voi butterei jazz at the pawnshop dalla finestra e buonanotte

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Io almeno... dopo 10 minuti, passo ad altro

Difficile continuare una discussione dove si mescolano più argomenti.

Anch'io dopo 10 minuti (o meglio dopo 3 brani) passo ad altro. Non l'ho mai ascoltato per intero e non ho mai espresso giudizi di natura artistica su quel disco. Quei tre brani li uso per valutare un impianto dato che nella mia modesta esperienza, il suono di quel disco si avvicina MOLTISSIMO a quello che io sono abituato a sentire dal vivo nei due due club + una sala prove che frequento abitualmente.

 

Comunque io mi fermo qui perché non mi interessa partecipare a un pissing contest del genere dove peraltro viene sistematicamente e deliberatamente travisato ciò che uno dice.

Discussione interessante all'inizio, poi degenerata, quindi inutile da proseguire.

Che ognuno ascolti ciò che più gli piace con gli attrezzi che preferisce e fine della storia.

Inviato
14 minuti fa, Bunker ha scritto:

è registrato con una tecnica di ripresa che non lo consente...

Hai 2 microfoni, facendo finta che gli altri fossero staccati, così sei contento, significa che sono uno per canale. 

Quando entrano nel mixer (che c'è, visto che i  microfoni sono 8), chi registra decide quanto suono mandare in un canale, e quanto in un altro. Questa visione romantica che avete delle registrazioni "vergini", non va bene, non è corretta

Inviato
28 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sheffield Drum faccio lo stesso discorso, suoni farlocchi.

 

Ne avevo già parlato proprio in confronto a "Dark and Light" di Lincetto.

Sanno un pò di finto gli Sheffield, è vero. Però penso sia dovuto al fatto che hanno un EQ tipica di quel periodo, è una caratteristica un pò comune a tutto il "suond" degli anni 80.

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Hai 2 microfoni, facendo finta che gli altri fossero staccati, così sei contento, significa che sono uno per canale. 

Quando entrano nel mixer (che c'è, visto che i  microfoni sono 8), chi registra decide quanto suono mandare in un canale, e quanto in un altro. Questa visione romantica che avete delle registrazioni "vergini", non va bene, non è corretta

Continuo a sentire un fastidioso rumore di unghie...

Inviato
11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:
30 minuti fa, scroodge ha scritto:

LP o CD?

Temo sia proprio un problema di registrazione

Fino ad un certo punto.

Gli LP Sheffiled, per candida ammissione, in tempi recenti,  dello stesso Doug Sax, erano stampati utilizzando una curva Teldec DIN, per, parole sue (più o meno) rendere più gradevole agli audiofili il suono riprodotto dai loro pre phono RIAA.


Il CD dovrebbe essere tratto da master analogico stereo, ma è probabile che ci abbiano "lavorato"

Business is business..

Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Fino ad un certo punto

E' proprio sbagliato il suono dei tamburi. Di tutti i tamburi. Troppo equalizzati e troppo riverberati, "spettacolarizzati". Se poi sono stati equalizzati Teldec per prendere in giro gli audiofili, non cambia nulla. I suoni risultano farlocchi.

Pare di sentire la batteria dei Pooh (estremizzo)

Nessuna batteria acustica ha quei suoni.

Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

Si con un pianoforte microfonato vicino certo che sì può sentire

Anche qua si parlava di live… ma forse ho frainteso io. Buon tutto. 

Inviato
8 ore fa, Bunker ha scritto:

E dal vivo certo che lo senti da dove viene il suono sullo xilofono. Così come si sente anche nel piano se stai abbastanza vicino.

Tanto per puntualizzare

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...