Vai al contenuto
Melius Club

Dubbio atomico su sospensione giradischi Thorens TD 125 MK II


Messaggi raccomandati

Inviato

La base del plinto ed il telaio flottante dovrebbero essere paralleli ed orizzontali. Le molle dovrebbero essere regolate in modo che, non solo il telaio rimanga in questo modo ma, se premuto sul centro del piatto, questo si muova verticalmente come un pistone e non ondeggi in modo incontrollato o che tenda a ruotare in senso orizzontale. La cosa è complicata dal poco spazio tra telaio e plinto, sia in senso verticale, sia laterale.

Il tutto, ovviamente, appoggiato su un piano messo in bolla.

 

Naturalmente suona anche se settato in modo approssimativo ma la regolazione della casa madre era fatto con i criteri sopra descritti.

 

L'uso dei funghetti in gel di Audiosilente (e non solo i suoi), riprendono il progetto della EMT fatto sul parente stretto, cioè il mod. 928.

emt-928.jpg

 

Su questo professionale la EMT (all'epoca già proprietaria della Thorens) non montava le molle in acciaio ma delle sospensioni in gomma, che risultano molto più semplici per il settaggio e migliorano le prestazioni.

http://www.audiosilente.com/ricambi-per-giradischi-thorens-td-124-td-135-td-184-td-121-td-224-gommini-gel-mushroom-per-telaio.html

 

 

Inviato

 

5 ore fa, Belloriccofamoso ha scritto:

vedi come stanno le molle

non è che ci sia molto da vedere... Se sono cotte lo capisci perchè non molleggia più solo su e giu premendo sul perno del piatto, ma sbatacchia anche a destra e sinistra e recupera la posizione 0 dopo parecchio tempo. Se dopo 2 molleggi torna piatto allora sono ancora in buono stato, in linea di massima... 

Il foam che c'è dentro alle molle sarà cotto, se non è mai stato cambiato, ma non influisce sull'altezza del telaio. 

La modifica dei gommini non è una roba veloce. 

 

Inviato

@Rimini  Ecco, hai ragione, ora mi sono ricordato, quei gommini li  usava l' EMT 928, equivalente EMT del 125, e confermo che sono gli stessi del 124, come dice lucchetti:

https://www.ebay.it/itm/252174582589?hash=item3ab6c6c33d:g:LEUAAOSwQFNbCAUm

 

Non esiterei a prenderli, ti levi le noie delle molle e sicuramente il suono ne ringrazia... li l'EMT  non a caso

invece nei gommini in gel per il 124 , non viene menzionata la compatibilità con il 125

Inviato
9 ore fa, Velvet ha scritto:

Secondo me vuol dire andare in cerca di rogne per allineare di 2mm il controtelaio.

Se il controtelaio non è in bolla le oscillazioni non saranno più soltanto in senso verticale 

 

Inviato
8 ore fa, Rimini ha scritto:

Su questo professionale la EMT (all'epoca già proprietaria della Thorens) non montava le molle in acciaio ma delle sospensioni in gomma, che risultano molto più semplici per il settaggio e migliorano le prestazioni.

Sul miglioramento delle prestazioni si può discutere 

Gli emt erano pensati appunto per uso professionale e i gommini aiutano in un utilizzo disattento 

Inviato

@Cano Scusa il ritardo.

Si, sul miglioramento si può discutere ed essere una questione di gusti, benché un paio di amici lo hanno fatto e ne sono soddisfatti. Sono concordi nell'affermare che il il basso diventa più solido e preciso.

 

A parte questo risolvono in un sol colpo il problema di dover regolare le molle che, anche se il giradischi non ha mai lavorato e/o è stato tenuto a regola d'arte, hanno dovuto sopportare il peso di vari chili del telaio in metallo per decine di anni.

 

Concordo pienamente con te che nel professionale abbiano guardato principalmente alla praticità, che non è un male. 😉

Inviato
40 minuti fa, Rimini ha scritto:

Sono concordi nell'affermare che il il basso diventa più solido e preciso.

 

Questo non lo metto in dubbio 

Però cambiando le risonanze bisogna vedere come si comporta in gamma media 

Inviato
3 ore fa, Cano ha scritto:

Però cambiando le risonanze bisogna vedere come si comporta in gamma media 

Si, certo. Ho cercato di essere sintetico per non fare un intervento troppo lungo.

Poi un valuta personalmente se ritiene di intervenire e che tipo di impatto ha può aver avuto questo intervento.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...