Stefano Pasini Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Buongiorno, giusto per divertirsi a ciappinare, qualche breve nota sul SDR: http://www.stefanopasini.it/SDR.htm Ciao a tutti Stefano 1
piergiorgio Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 @Stefano Pasini interessante, grazie per il contributo: se hai altro ben venga . Da cosa si capisce che una trasmissione è compressa (o no) ? P.S. aggiorna il certificato ssl del sito
piergiorgio Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 La passione non è decollata, ho ceduto i due gioielli. Mi è spiaciuto perché questi apparecchi hanno un fascino particolare, però tenerli fermi è comunque un peccato. Anche se esteticamente 'fanno arredamento', come un tuner, un deck o un bobine.
piergiorgio Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: @piergiorgio Mi dispiace... Non c' è niente da fare, nulla si improvvisa né si inventa. Lo spazio di lavoro che avrei disponibile e' in taverna, quindi non proprio l' ideale per un' attività del genere; inoltre servirebbe una antenna esterna che avrei difficoltà a far arrivare alla postazione, ho usato un dipolo interno ma ovviamente i risultati non sono stati eccezionali. 1
Paolo 62 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Bisogna anche trovare qualcosa di interessante da ascoltare. In OC si trovano solo stazioni in lingue che non sempre conosciamo, radioamatori e i CB rimasti. Va anche detto che quel tipo di radio è un po' limitato dal momento che non riceve oltre i 30 MHz, quindi non si possono ascoltare le gamme radioamatoriali dei 144 e 430 Mhz e i PMR.
captainsensible Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 A parte il fatto che c'è ben poco di interessante ormai da ascoltare in quelle bande, l'antenna è senz'altro necessaria e poi comunque quegli apparecchi, effetto nostalgia a parte, non hanno le prestazioni di quelli moderni. CS
captainsensible Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 7 ore fa, Paolo 62 ha scritto: non si possono ascoltare le gamme radioamatoriali dei 144 e 430 Mhz e i PMR Pure la non è che ci siano tutte queste "botte di vita". CS
Libra Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Negli 80m e 40m c'è tantissimo da ascoltare, tra contest e QSO. Non vi dico quella degli 11 metri.
Paolo 62 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @Libra Vero, ma con un semplice dipolo interno in una taverna non so se si riuscirebbe. Forse con una di queste.
Libra Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Io in HF ho solo come antenna una random wire da 10 metri al soffitto. Qualcosa per quanto QRM si riceva si prende, almeno provarci.
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Ciao ragazzi, raccolgo idealmente il testimone di @piergiorgio . Qualche giorno fa ho comprato una delle prime radio a transistor Grundig, la RT 40 M, di metà anni '60: Il tuner è stato tenuto benissimo e funziona perfettamente. Si sente pure bene (ho potuto provare solo l'FM perché ha un'antenna interna di ferrite). Le bande sono: 2 onde corte, medie, lunghe e FM mono/stereo. A) Dove trovo informazioni sulle varie bande, oltre a rileggere i thread qui sul Forum? Vanno benissimo ovviamente siti specializzati eccetera. B) Inoltre mi servirebbe di capire come collegare la/le antenna/e a questi connettori qui sotto; capisco che uno è la terra ma gli altri come si dividono, peraltro fra le varie bande? Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà @Libra ==================== PS dato che il manuale si trova solo in tedesco, se mi sapete rispondere anche alle due domande qui sotto, mi risparmiate un thread in "Vintage" : Mi servirebbe di sapere a che servono i pulsanti "Audio Selector 3 / 5 / 9 kHz" e "AS/FA":
madero Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @Fabio Cottatellucci complimenti, bellissima 1
piergiorgio Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 il mio amico chatgpt ha risposto così alle tue domande: Per la tua Grundig RT 40 M, vediamo di rispondere alle domande specifiche: ### A) Informazioni sulle bande d’ascolto La Grundig RT 40 M, come molte radio della metà degli anni '60, include solitamente bande AM (OM, OC) e FM. Puoi trovare informazioni dettagliate su quali frequenze specifiche coprano queste bande per modelli simili di radio vintage sui seguenti siti: - **Radiomuseum.org** – Un sito internazionale completo per informazioni su radio d’epoca. Cerca direttamente "Grundig RT 40 M" per schemi elettrici e dettagli tecnici. - **Antique Radio Forums** – Community dove appassionati di radio d’epoca discutono delle caratteristiche e delle impostazioni delle varie bande. Qui potresti trovare risposte dirette su specifiche frequenze. Su entrambi i siti, puoi registrarti per accedere a risorse e manuali. Per i connettori della tua radio Grundig RT 40 M, ecco una guida basata sullo schema tipico di queste radio vintage: ### Descrizione dei Connettori In genere, troverai: 1. **Connettore di Terra (GND)**: È il terminale per la messa a terra, spesso segnato da un simbolo specifico (come una linea con tre barre) o dalla scritta "GND" o "Terra". Collega qui un cavo alla terra per ridurre il rumore e migliorare la ricezione delle onde medie e corte. 2. **Connettore per AM/OM e OC (onde medie e corte)**: Di solito, uno dei terminali è dedicato alla ricezione delle bande AM (OM e OC). Collega qui un'antenna a filo lunga, che può essere semplicemente un filo isolato da circa 3-5 metri, posizionato all'esterno o in una stanza con meno interferenze. Questo aiuta ad amplificare i segnali AM e OC. 3. **Connettore per FM (VHF)**: Spesso c’è un terminale separato per l'antenna FM, che richiede una specifica antenna VHF. Se hai un’antenna a dipolo (con due bracci), collega ogni estremità ai terminali indicati per FM per una migliore ricezione. Se ci sono più di tre terminali, potrebbe essere che la radio abbia ingressi separati per onde lunghe, medie e corte, con l’FM su un terminale separato. ### Passi per il Collegamento delle Antenne - **Per la banda AM (OM e OC)**: Collega un filo singolo come antenna esterna al terminale corrispondente per l'AM (di solito indicato), e collega l'antenna a terra per migliorare la qualità. - **Per FM**: Usa un’antenna dipolo per collegare entrambi i terminali FM, oppure, se hai solo una singola antenna per FM, collegala al terminale designato e lascia libero l’altro. Se fornisci una foto più chiara, posso darti una guida ancora più precisa sui simboli o indicazioni scritte sui connettori stessi. ### Funzione dei pulsanti "Audio Selector 3 / 5 / 9 kHz" e "AS/FA" - **Audio Selector 3 / 5 / 9 kHz**: Questo controllo permette di regolare la larghezza di banda per l’audio, utile per ridurre le interferenze. Minore è il valore in kHz, più ridotto sarà lo spettro audio ricevuto, il che può migliorare la qualità audio in presenza di segnali deboli o interferenze su bande come le onde corte. - **AS/FA**: Questo selettore potrebbe riferirsi a modalità di accordo o selezione di banda, dove "AS" potrebbe stare per "Automatic Select" o "Automatic Stop" e "FA" per "Fine Adjustment" (regolazione fine). In attesa di intervento umano... comincia con questo 1
Velvet Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 21 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: tuner è stato tenuto benissimo e funziona perfettamente. Si sente pure bene (ho potuto provare solo l'FM perché ha un'antenna interna di ferrite). Le bande sono: 2 onde corte, medie, lunghe e FM mono/stereo. A) Dove trovo informazioni sulle varie bande, oltre a rileggere i thread qui sul Forum? Vanno benissimo ovviamente siti specializzati eccetera. B) Inoltre mi servirebbe di capire come collegare la/le antenna/e a questi connettori qui sotto; capisco che uno è la terra ma gli altri come si dividono, peraltro fra le varie bande? L'antenna in ferrite è solo per le onde medie non c'entra nulla con l'fm. Nei ricevitori più raffinati è anche orientabile con apposito comando. Per l'fm (ukw) basta uno spezzone di cavo isolato da un metro e sei più o meno a centro banda. Oppure un dipolo bilanciato a 240-300ohm (li trovi già fatti anche on line). Il connettore Antenne sotto il ground si riferisce all'antenna esterna per le altre bande. 1 1
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: **Audio Selector 3 / 5 / 9 kHz**: Questo controllo permette di regolare la larghezza di banda per l’audio, utile per ridurre le interferenze. Ottimo. Intanto io, copiando in Word un paragrafo del manuale e traducendolo, ho capito che il pulsante AS/FA è il solito AFC (Automatic Frequency Control), cioè un sistema che "aggancia" la frequenza in FM (a rischio di agganciare quella vicina se è più forte). E così i pulsanti li abbiamo smarcati tutti, grazie . 1
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Grazie delle indicazioni (io ho sempre usato solo piattine a T per l'FM). Quindi, se ben capisco, il Ground qui sopra prescinde dall'antenna che voglio utilizzare, e va collegato comunque salvo poi scollegarlo se il suono non migliora. Ma il doppino a T per l'FM di cui sopra, come lo collego? Un filo su FM Ant. e l'altro su...? E soprattutto, mi pare di capire che questa non è la femmina di un connettore ma che ciascuno dei fori è un connettore per conto suo... con che cosa ci entro, filo ritorto / banana micro? O c'è uno standard?
Velvet Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @Fabio Cottatellucci il connettore a due poli del dipolo fm lo colleghi qui in verticale. Il ground antenna va collegato quando utilizzi antenna OC OM esterna . Se al posto del dipolo vuoi provare un semplice spezzone di cavo lo infili spellato in uno dei due fori (a tentativo, quello che ti dà il segnale più forte)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora