Fabio Cottatellucci Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 15 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ma si ricevono i radioamatori con quelle radio e l'antenna a stilo? @captainsensible Quesito che interessa anche a me (come tutti quelli sulle radiotrasmissioni in questo periodo, come ben sai).
piergiorgio Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo By chatgpt Le radio Grundig Satellit 2400 e Grundig Satellit 3400 sono ricevitori multibanda molto apprezzati, ma non sono specificamente progettati per la ricezione delle bande radioamatoriali SSB (Single Side Band), che è la modalità più usata dai radioamatori sulle onde corte. Grundig Satellit 2400 Riceve le onde corte (SW) ma senza SSB, quindi non può decodificare le trasmissioni in USB/LSB dei radioamatori. È più orientata all'ascolto delle emittenti internazionali (broadcast). Grundig Satellit 3400 Anche questa radio ha un'ampia copertura delle onde corte, ma manca della modalità SSB. Ciò significa che puoi ricevere segnali radioamatoriali solo se trasmessi in AM, mentre i segnali in SSB risulteranno distorti o incomprensibili. Conclusione Entrambe le radio possono sintonizzare le frequenze dei radioamatori sulle onde corte, ma senza la decodifica SSB non sono adatte all'ascolto delle comunicazioni radioamatoriali in fonia. Se vuoi ascoltare i radioamatori, ti serve un ricevitore con SSB, come il Grundig Satellit 650, 700, 900 o ricevitori dedicati tipo Tecsun PL-660, PL-880 o scanner SDR.
captainsensible Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Fabio Cottatellucci ciao Fabio. Ti riferisci alle Grundig Satellit? CS
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @captainsensible Yes please (e grazie ancora dei consigli).
gug74 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo In realtà il 3400 riceve l'SSB. https://www.radiomasterlist.com/it/grundig-eton-satellit-3400.html 2
captainsensible Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Fabio Cottatellucci si, ok, sia il satellit 2400 che il 3400 sono dotate di BFO, quindi demodulano l'SSB edi è possibile ascoltare i radioamatori. Erano apparecchi pensati per uso generalista, quindi non specifici per le bande radioamatoriali e per tale motivo non erano ottimizzati per questo. Loro coevi c'erano altri apparecchi specificatamente prodotti da Yaesu o Kenwood per i radioamatori sicuramente più performanti. Comunque se sono in buone condizioni (ovvero allineate perchè parliamo di apparecchi di 40 e rotti anni fa) e fuori dal contesto cittadino penso si riceva qualcosa anche con l'antenna a stilo. Non li consiglierei a dei novizi però. CS 1
gug74 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 58 minuti fa, captainsensible ha scritto: Loro coevi c'erano altri apparecchi specificatamente prodotti da Yaesu o Kenwood per i radioamatori sicuramente più performanti. Non ci dimentichiamo il nonnetto Icom IC-R71E.
Paolo 62 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Sicuramente le radio portatili multibanda ricevono le stazioni di utilità e broadcast purché abbastanza potenti. Se dotate di SSB riceveranno i CB e i rqadioamatori vicini, per quelli lontani senz'antenna esterna non so.
piergiorgio Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo 33 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Sicuramente le radio multibanda ricevono le stazioni di utilità e broadcast purché abbastanza potenti. Se dotate di SSB riceveranno i CB e i rqadioamatori vicini, per quelli lontani senz'antenna esterna non so. Devo provare con la mia 3400
solitario Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Senza antenna esterna è impossibile ricevere segnali lontani o medio lontani.
captainsensible Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Se c'è una buona propagazione ionosferica (e con l'attuale ciclo solare è buona) sulle bande 20 e 40 mt si ricevono i radioamatori distanti anche con un semplice stilo, a patto che non ci sia un eccesso di interferenze elettriche. Bisogna mettersi su un balcone in una zona poco disturbata o in montagna. CS
Paolo 62 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Quelle radio sono fatte principalmente per chi vuol ricevere le stazioni utility e broadcast ovunque ci si trovi e da quanto ne so ci riescono benissimo. I radioamatori usano potenze inferiori, tipicamente 100 Watt per collegamenti nazionali e di più per raggiungere grandi distanze e l'antenna a stilo fa quello che può.
solitario Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @captainsensible Devi avere una buona fortuna, con quelle radio.
gug74 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo In questo momento arriva molto forte 9K2KO dal Kuwait a 14.252 ovviamente in USB. Un altro segnale molto forte è il Volmet di Shannon a 13.264.
captainsensible Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @solitario guarda io con una radio cinese comperata per gioco e pagata meno di 20 euro ricevo tranquillamente i radioamatori esteri (Inghilterra ed Austria) sui 40 mt usando lo stilo dall'interno della camera da letto, che è la zona meno disturbata di casa. Una antenna esterna farebbe sicuramente meglio, però non c'è l'ho CS
solitario Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @captainsensible se provi dove abiti io, è un po' dura, poi un un momento sì calma qualche cosa ti arriva, con l esterna di sicuro ricevi, ho adoperato, tante stazioni radioamatoriali, ed ho avuto antenne su traliccio, qualche cosa ho adoperato, ora sono molti anni che non pratico più.
Paolo 62 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @captainsensible Posso sapere che modello è la radio cinese?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora