one4seven Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @Max440 L'SA 10 ha ingressi digitali (USB etc..). Basta abbinargli uno streamer... 😁
salvatorebiancait@yahoo.it Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Mia piccola esperienza; dal gennaio 2021 ho un lettore Marantz SA Ruby K.I. - e mi trovo molto bene. Avevo anche l'ampli gemello ma poi ho proceduto con l'upgrade (adesso in fase di rodaggio, poi ve ne parlo) Salvatore Bianca 2
marcop999 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Qualcuno ha avuto modo di confrontare il 30N con il SA Ruby K.I/ SA-12SE ? ho sentito opinioni contrastanti a riguardo: c' è chi dice che il SA Ruby K.I/ SA-12SE suona meglio e c' è chi dice che suonano quasi uguali.
Membro_0023 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Il 06/01/2024 at 19:48, Mighty Quinn ha scritto: I actually had a SONY engineer say to me Praticamente suo cuggino. Per me il SACD è in assoluto il miglior mezzo fisico di ascoltare la musica, insieme col vinile. 1
Mighty Quinn Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Per me Ottimo Per valgono i fatti Rimane un formato inferiore pieno di magagne 6db di gamma dinamica nativa Una roba ridicola Resa udibile senza troppi danni solo grazie alle magie digitali Altro che formato analogico Fatto solo per prolungare le royalties del CD E il fatto che piaccia a alcuni audiofili è solo ed esclusivamente conseguenza di marketing mirato e pure facile 1
Membro_0023 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Il 07/01/2024 at 13:05, Mighty Quinn ha scritto: DSD signals have a large amount of noise that must be removed Che il DAC DSD sia essenzialmente un filtro passa basso, non l'ha mica scoperto Accuphase. E' sempre stato così. Solo che qualcosa bisogna mettercelo, nelle brochure
Membro_0023 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @Mighty Quinn le cose sono un po' meno semplici di come le dipingi tu https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/dsd-un-pianeta-esplorare-1.html
Antoniotrevi Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @Mighty Quinn perche hai cambiato il nick ? Scusate l’OT
Tronio Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Ottimo Per valgono i fatti Rimane un formato inferiore pieno di magagne 6db di gamma dinamica nativa Una roba ridicola Resa udibile senza troppi danni solo grazie alle magie digitali Altro che formato analogico Fatto solo per prolungare le royalties del CD E il fatto che piaccia a alcuni audiofili è solo ed esclusivamente conseguenza di marketing mirato e pure facile Per te varranno anche i fatti ma... solo a parole, vista la sequela di opinioni opinabili che hai inanellato. 46 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @Mighty Quinn perche hai cambiato il nick ? Ecco chi mi ricordava quell'avatar! Non capivo come mai fosse nella mia lista di utenti ignorati...
Mighty Quinn Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 3 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: perche hai cambiato il nick ? Dato che la risposta è abbastanza drammatica te lo scrivo in privato
Mighty Quinn Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 2 ore fa, Tronio ha scritto: . solo a parole Le mie Che sono molto più tecnicamente fondate delle tue Non ti va di leggere? Aria aria
beatleman Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Il 9/1/2024 at 08:53, Max440 ha scritto: Comunque l'Sa-10 deve essere proprio un prodotto eccezionale e ben riuscito: Marantz deve aver centrato l'obiettivo! Lo ascolto spesso nell'impianto di un mio amico insieme al coevo PM10 pilotare una coppia di Sonus Faber Olympica II e devo dire che anche se non sono un fan delle Sonus Faber l'impianto suona molto bene. Ormai non se ne trovano più in giro....
Antoniotrevi Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 penso che a livello sonoro , un cd 50n superi un cd 60
Capotasto Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Tanti anni fa, ritornato vincitore da un esame particolarmente tosto (vabbé, in realtà era un concorso pubblico, al vertice tra quelli "hard top") il mio dominus mi fece trovare sulla scrivania, impacchettato con tanto di fiocco, come regalo di congratulazioni, un meraviglioso Marantz SA11S2, che a quei tempi era stato da poco messo in commercio. A distanza di tanti anni quel lettore è ancora qui con me, indiscusso postulato nel mio impianto, un po' per un ovvia questione affettiva, legata a quei momenti e al ricordo della persona che me l'ha regalato, alla quale devo tanto sia umanamente che professionalmente, ma soprattutto perché suona e ha sempre suonato benissimo. Soprattutto coi SACD. A metà della sua vita, quando ormai era abbondantemente fuori garanzia, gli ho fatto anche fare un viaggio da quelli di Aurion Audio, dove l'Ing. Ingoglia ha provveduto ad upgradarlo, e migliorarlo, non mi ricordo più nemmeno come. Sta di fatto che oggi possiedo vari altri sistemi di lettura, sia dei supporti fisici che della performantissima liquida, ma quanto desidero ascoltare con un sorriso, con un piacere che mi accarezzi l'anima, lo accendo
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 14 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Giugno 2024 Il 07/06/2024 at 15:26, Mighty Quinn ha scritto: Rimane un formato inferiore pieno di magagne 6db di gamma dinamica nativa Una roba ridicola Resa udibile senza troppi danni solo grazie alle magie digitali Praticamente gli stessi (!) argomenti che avevano fatto accantonare le valvole ed il vinile a suo tempo, poi sappiamo come è andata. Sono le tipiche contro-argomentazioni di chi ascolta con gli occhi e legge i grafici con le orecchie. Non è un problema. 1 2
TetsuSan Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Acquistato SACD-30n Marantz d'occasione, già rodato. Posso solo aggiungere alcuni concetti, rispetto a quanto già detto. Agli analogisti/vinilisti : procuratevi l'edizione su file HR ( dsd o pcm, cambia poco) oppure cd, oppure sacd di uno dei vinili di origine analogica (eviterei i cidili) che amate di più ed andatelo ad ascoltare. Se sentirete la mancanza dei toc del vinile, immaginateveli. Poi chiudete gli occhi e ditemi cosa state sentendo. Se crederete di ascoltare un vinile, non stupitevi più di tanto. Ai digitalisti (qualsiasi formato, supporto e codifica compatibile col prodotto - no MQA) andatelo a sentire con la vostra musica preferita. Cercate di resistere almeno 10 minuti, perché quello che sentirete potrebbe essere molto diverso dal modo in cui ascoltate abitualmente. Ma se dopo altri 10 minuti vi scoprirete ad ascoltare la Musica, senza pensare a pcm/dsd/khz/bit e megahertz, non stupitevi più di tanto. 1
jakob1965 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: Acquistato SACD-30n Marantz d'occasione complimenti - mi ha impressionato
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 29 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno 2024 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: complimenti - mi ha impressionato Ti dico una cosa, che a taluni potrà sembrare roboante. Ho fatto 300 km tra andata e ritorno per comprarlo. Ero molto dubbioso, prima di ascoltarlo ho voluto riascoltare per l'ultima volta un sacd sul mio (ancora per pochissimo) Marant SA11-S1 che avevo portato per permutarlo. Lo avevo tenuto per anni come una reliquia, meccanica fatta sostituire al Centro Assistenza Autorizzato Marantz di Padova. Dopo 2 minuti di ascolto del medesimo disco sul SACD-30n, tutti i dubbi erano svaniti. La naturalezza del suono è elevatissima, il senso di "analogico" (non ho altre definizioni) talmente elevato, ho capito che era il momento di "riposizionare" i miei parametri. Ora, siccome la Marantz non mi paga, non vorrei dire altro, tanto sarebbe solo una sequenza di aggettivi più che positivi. Ribadisco i suggerimenti sopra esposti e, se qualcuno (spero) avesse opinioni diverse, per favore le riporti. 2 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora