marcop999 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Il 30/06/2024 at 00:02, TetsuSan ha scritto: Ti dico una cosa, che a taluni potrà sembrare roboante. Ho fatto 300 km tra andata e ritorno per comprarlo. Ero molto dubbioso, prima di ascoltarlo ho voluto riascoltare per l'ultima volta un sacd sul mio (ancora per pochissimo) Marant SA11-S1 che avevo portato per permutarlo. Lo avevo tenuto per anni come una reliquia, meccanica fatta sostituire al Centro Assistenza Autorizzato Marantz di Padova. Dopo 2 minuti di ascolto del medesimo disco sul SACD-30n, tutti i dubbi erano svaniti. La naturalezza del suono è elevatissima, il senso di "analogico" (non ho altre definizioni) talmente elevato, ho capito che era il momento di "riposizionare" i miei parametri. Ora, siccome la Marantz non mi paga, non vorrei dire altro, tanto sarebbe solo una sequenza di aggettivi più che positivi. Ribadisco i suggerimenti sopra esposti e, se qualcuno (spero) avesse opinioni diverse, per favore le riporti. sarei curioso di sapere questo lettore come suona a confronto di altri lettori Marantz
densenpf Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Vi e' il Top in vendita. https://usato.audiograffiti.com/annunci/lettori-cd/341584/
TetsuSan Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 Il 10/7/2024 at 08:03, marcop999 ha scritto: sarei curioso di sapere questo lettore come suona a confronto di altri lettori Marantz Posso riferire della mia esperienza. Avevo un Marantz SA11-S1, che ho sempre ritenuto una buona macchina da musica, sia con i cd che i sacd. Quando l'ho permutato con SA-CD30n, ho voluto confrontarlo in diretta per l'ultima volta, giusto per "fotografare" una sensazione. Quindi, dal rivenditore, collegato SA11-S1 ad un impianto importante e ben suonante ( ampli Octave, diffusori Focal ) e con alcuni brani "straconosciuti" ho sentito ciò che già sapevo : dettaglio, analisi, forse nel contesto pochissimo sbilanciato verso i toni medioacuti. Collegato SA-CD30n ed ascoltati medesimi dischi, che dire ? Stessa capacità di introspezione ma con un dettaglio in gamma bassa assolutamente sconosciuto. Nota "fredda" scomparsa. Suono musicale, analogico vorrei dire. Non ho avuto dubbi. Ed ora, a distanza di quasi un mese, confermo. Ascolto molto di più la musica, ascolto molto meno (nulla) il suono dell'impianto. Posso quindi solo consigliare di ascoltarlo con i propri dischi. Per assurdo, a beneficiare di più, sono i semplici cd. Un consiglio : dimenticare tutto quello che si è sentito dire "in giro" su sacd, dsd ed affini è fondamentale : sono molto spesso giudizi veri ma basati su vecchie esperienze. Se un'azienda come Marantz propone un approccio "nuovo" al concetto di conversione digitale/analogico, sarebbe bene considerarlo senza preconcetti. 1
marcop999 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 Il 22/07/2024 at 07:13, TetsuSan ha scritto: Posso riferire della mia esperienza. Avevo un Marantz SA11-S1, che ho sempre ritenuto una buona macchina da musica, sia con i cd che i sacd. Quando l'ho permutato con SA-CD30n, ho voluto confrontarlo in diretta per l'ultima volta, giusto per "fotografare" una sensazione. Quindi, dal rivenditore, collegato SA11-S1 ad un impianto importante e ben suonante ( ampli Octave, diffusori Focal ) e con alcuni brani "straconosciuti" ho sentito ciò che già sapevo : dettaglio, analisi, forse nel contesto pochissimo sbilanciato verso i toni medioacuti. Collegato SA-CD30n ed ascoltati medesimi dischi, che dire ? Stessa capacità di introspezione ma con un dettaglio in gamma bassa assolutamente sconosciuto. Nota "fredda" scomparsa. Suono musicale, analogico vorrei dire. Non ho avuto dubbi. Ed ora, a distanza di quasi un mese, confermo. Ascolto molto di più la musica, ascolto molto meno (nulla) il suono dell'impianto. Posso quindi solo consigliare di ascoltarlo con i propri dischi. Per assurdo, a beneficiare di più, sono i semplici cd. Un consiglio : dimenticare tutto quello che si è sentito dire "in giro" su sacd, dsd ed affini è fondamentale : sono molto spesso giudizi veri ma basati su vecchie esperienze. Se un'azienda come Marantz propone un approccio "nuovo" al concetto di conversione digitale/analogico, sarebbe bene considerarlo senza preconcetti. Ti ringrazio per la risposta, per curiosità, rispetto al lettore che avevi hai notato una differenza più marcata tra CD e SACD o in generare tra file a risoluzione standard e alta risoluzione ? oppure il contrario le differenze tra i due formati si sono ridotte ? Nel 30n Inoltre hai notato se per caso su alcune vecchie incisioni degli anni 80 pop o rock (se ne hai) gli errori delle incisioni vengono messi più alla luce ? (a me è capitato quando al tempo ascoltai il Marantz PEAL del 2009 e lo scartai anche per questo motivo)
TetsuSan Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @marcop999 Non ho notato maggiori differenze tra cd e sacd. Anzi, in generale il materiale pcm 44.1/16 tende a suonare un po' meglio di prima, credo grazie all'upsampling in dsd. Ma le differenze non si sono ridotte, perché tutto ciò che è in alta risoluzione suona decisamente più analogico. Per me meglio, ma è un parere personale. Mi è invece oscuro ciò che definisci errore nelle incisioni. Puoi dettagliare meglio ? Comunque sappi che tra la generazione nuova diciamo di gamma medio alta dei lettori Marantz (quelli che upsamplano in dsd) ed il passato c'è un abisso in termini stilistici. Meglio o peggio, dipende dal proprio impianto, da ciò che si ascolta e dalle aspettative.
rpezzane Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Buongiorno. Io da diversi anni ho SA-10 che nel mio impianto ha sostituito un playback design MPD-3 che amavo alla follia e che facevo andare con una meccanica Musical Fidelity un po’ datata. Macchina sopra ogni sospetto, a parte i soliti della cricca. I lettori marantz sono sempre una garanzia a partire dagli entry level. Il 30N è una grande macchina. Il suono rispetto a SA10 un filo più leggero ed un po’ meno trasparente ma al prezzo proposto eccellente. Complimenti per l’acquisto. Saluti
marcop999 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Il 19/08/2024 at 10:27, TetsuSan ha scritto: @marcop999 Non ho notato maggiori differenze tra cd e sacd. Anzi, in generale il materiale pcm 44.1/16 tende a suonare un po' meglio di prima, credo grazie all'upsampling in dsd. Ma le differenze non si sono ridotte, perché tutto ciò che è in alta risoluzione suona decisamente più analogico. Per me meglio, ma è un parere personale. Mi è invece oscuro ciò che definisci errore nelle incisioni. Puoi dettagliare meglio ? Comunque sappi che tra la generazione nuova diciamo di gamma medio alta dei lettori Marantz (quelli che upsamplano in dsd) ed il passato c'è un abisso in termini stilistici. Meglio o peggio, dipende dal proprio impianto, da ciò che si ascolta e dalle aspettative. Grazie per la risposta, negli anni 70/80 vi erano alcune incisioni rock e pop che avevano alcuni difetti che con lettori non troppo dettagliati non si sentono. Con il mio vecchio NA8005 che ha un dettaglio piuttosto limitato questi difetti non si sentono, invece con il Cambridge Azur 851n che ho avuto per pochi giorni, e con il vecchio Marantz Pearl che ascoltai anni fa questi difetti erano più evidenti. Comunque immagino che il salto tra il NA8005 e il 30n sia abbastanza evidente, ho ascoltato il nuovo modelli entry level 50n che già suona meglio rispetto al NA8005, ma a questo punto credo che mi conviene passare direttamente al 30n.
TetsuSan Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 2 ore fa, marcop999 ha scritto: il salto tra il NA8005 e il 30n sia abbastanza evidente, Sicuramente si. Tuttavia ti suggerisco di ascoltare bene il SACD-30n sia per la parte "disco fisico" dove secondo me da' veramente il meglio, sia la parte player digitale. Ribadisco, il fatto che "qualsiasi cosa" gli venga data in pasto venga upsamplata in dsd si sente e IMHO rende l'ascolto abbastanza sconcertante. Mi ripeto : sembra di ascoltare un buobn vinile, su un ottimo giradischi, con ottima testina e buon prephono. Solo che mancano i rumori tipici del vinile. Esperienza abbastanza estraniante inizialmente, ma il coinvolgimento potrebbe arrivare subito dopo. Effetto collaterale piacevole : alzo notevolmente il volume......e non so perché.
marcop999 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 13 ore fa, TetsuSan ha scritto: Sicuramente si. Tuttavia ti suggerisco di ascoltare bene il SACD-30n sia per la parte "disco fisico" dove secondo me da' veramente il meglio, sia la parte player digitale. Ribadisco, il fatto che "qualsiasi cosa" gli venga data in pasto venga upsamplata in dsd si sente e IMHO rende l'ascolto abbastanza sconcertante. Mi ripeto : sembra di ascoltare un buobn vinile, su un ottimo giradischi, con ottima testina e buon prephono. Solo che mancano i rumori tipici del vinile. Esperienza abbastanza estraniante inizialmente, ma il coinvolgimento potrebbe arrivare subito dopo. Effetto collaterale piacevole : alzo notevolmente il volume......e non so perché. A dir la verità ascolto solo file flac in buona parte in alta risoluzione e non CD o SACD infatti quello che ho adesso il NA8005 è uno streamer. Levami una curiosità tra il filtro 1 e 2 tu quale usi per default ? La mia impressione nel 50n è che il filtro 2 suona simile al vinile cosa che gradisco, tuttavia sembra che rispetto al filtro 1 vi sono meno dettagli e su alcuni brani questo potrebbe essere non gradito. Peccato che nel telecomando non è possibile cambiare a volo questa impostazione. Io cosa poi mi è sembrato di notare sempre sul 50n è che è in contrasto a quello che dicono quasi tutti forse perchè l' ho ascoltato frettolosamente visto che si tratta di un ascolto di 10 minuti è che nel filtro 2 sembra avere frequenze alte meno aggressive e meno pronunciate ma il grafico invece mostra il contrario. Immagino che la mia impressione era solo un impressione vero ?
TetsuSan Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 33 minuti fa, marcop999 ha scritto: è che nel filtro 2 sembra avere frequenze alte meno aggressive e Senza averlo ascoltato e supponendo che "filtro 1" e "filtro 2" abbiano il medesimo significato in entrambe i prodotti, posso dirti che preferisco il filtro 1. Nel SACD-30n il filtro 2 evidenzia un pochino la gamma alta. E' pur vero che possedendo un altro lettore CD (AA Maestro 192/24 rev. 2.0) ed un lettore SACD (Pioneer PD-50) quando voglio ascoltare "diverso" non è un problema. Quando sorgono i dubbi esistenziali, in hifi, basta fare così ! Il secondo impianto serve anche a questo.
marcop999 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 6 ore fa, TetsuSan ha scritto: Senza averlo ascoltato e supponendo che "filtro 1" e "filtro 2" abbiano il medesimo significato in entrambe i prodotti, posso dirti che preferisco il filtro 1. Nel SACD-30n il filtro 2 evidenzia un pochino la gamma alta. E' pur vero che possedendo un altro lettore CD (AA Maestro 192/24 rev. 2.0) ed un lettore SACD (Pioneer PD-50) quando voglio ascoltare "diverso" non è un problema. Quando sorgono i dubbi esistenziali, in hifi, basta fare così ! Il secondo impianto serve anche a questo. capisco mi confermi che tra i 3 lettori in tuo possesso il Marantz 30n è quello meno analitico più musicale, caldo e più simile al vinile di tutti e tre ?
TetsuSan Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @marcop999 Confermo. Ma dire che è meno analitico.....no. Il fatto che abbia una risposta un po' meno pronunciata sugli acuti non lo rende necessariamente meno analitico. Anzi. Sarebbe come dire che una persona che parla ad alta voce si faccia capire meglio. Sentire, ascoltare e percepire sono 3 passaggi differenti ed il 30n fa percepire completamente il messaggio musicale, anche se non urla. Non so se ho reso l'idea.
PietroPDP Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Immagino girino più i 30n, perchè con una fava si prendono due piccioni avendo anche la parte streamer, ma il 12SE non lo ha per caso provato nessuno? Qualcuno mi dirà, perchè essendoci il 30n e dovrebbero essere di qualità simile, ma io uno streamer dac ce l'ho e potrebbe andarmi benissimo il 12SE, se qualcuno lo ha ascoltato ogni contatto sarebbe gradito.
Gustavino Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @PietroPDP se leggi questa... te la vende facile link
PietroPDP Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: @PietroPDP se leggi questa... te la vende facile link Ti ringrazio, l'avevo letta, ma mi sarebbe piaciuto anche se qualcuno lo avesse provato direttamente qui sul forum, mi rompe che non ha le uscite bilanciate, ma può non essere un problema.
AudioLover Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Salve a tutti volevo chiedere se collegando una chiavetta o HD con file dsd o iso sacd il 30n lascia tutto in dsd o converte in pcm
stefano_mbp Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 2 minuti fa, Ricky81 ha scritto: nessuno ne sa nulla? @stefano_mbp @Gerardo61 @Luca44 Marantz non usa dac convenzionali e non ho letto di nessuno che li usi con HQP, da qui la mancanza di informazioni sul comportamento con pcm/dsd questione su cui indagano gli “spippolatori” di HQPlayer.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora