Vai al contenuto
Melius Club

Cd classica per test audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Inizio con una registrazione organistica assai ben fatta: occhio ai drivers, di qualsiasi tipo essi siano ... 

ps: inoltre la musica organistica di Mendelssohn è molto piacevole anche per i "non addetti" e Peter Hurford è stato un "signor organista coi fiocchi!" .

Buon ascolto!

.-.-.-.-.-.

 

HURFORD.png

Inviato

Se volete poi disfare completamente i diffusori con musica ben registrata (diciamo realismo brutale), mettete al massimo volume consentito dal vostro sistema questo brano di Mosolov, Zavod (The Iron Foundry) Op.19....: io vi ho avvisato :classic_ninja::

.-.-.-.-.-.

 

.-.-.-.-.-.

 

mosolov.png

Inviato

Per oggi finisco con questa registrazione orchestrale assai equilibrata e realistica, davvero una delle più riuscite secondo me dal punto di vista timbrico:

.-.-.-.-.

 

puccini.png

  • Thanks 1
Inviato

Ieri mi sono sparato, direttamente da Youtubbe, tutte le proposte di @mozarteum, che ringrazio sentitamente, veramente tutte di alto livello, con qualche distinguo. Ho trovato fantastica la nona di Mahler diretta da Solti, meno il quartetto di Haydn, piacevole ma con gli strumenti non bene a fuoco (almeno sul mio impianto) e le opere di Wagner, dove la potenza delle voci, metteva in secondo piano quella pur debordante dell'orchestra.

  • Melius 1
Inviato

Infatti ho postato Wagner e Verdi come esempio di registrazioni che non rendono (non possono rendere) quei finali d’atto.

lo dicevo chiaramente.

Bisognerebbe pero’ sentire su qobuz.

Il quartetto e’ abbastanza a fuoco ma attenzione al culto della focalizzazione.

Poche sono le cose che dal vivo in una bella posizione d’ascolto hanno focalizzazione netta: le voci e poco altro.

Il resto configura una scena solida ma chiudendo gli occhi c’e’ solo un senso generale di “direzione” del suono. Le migliori sale acustiche danno questo effetto di suono  rinforzato ed espanso. 

Quello che non deve mai mancare, secondo me, e’ l’ “osso sonoro”. Cioe’ un senso di forte solidita’ del nucleo di suono. Non saprei come diversamente esprimermi

 

  • Melius 1
Inviato

Quanto alla registrazione di Solti della nona di Mahler, fa parte dell’epoca d’oro Decca.

Sono registrazioni bellissime, ma, a mio avviso, superate nel realismo dalle migliori registrazioni in digitale nativo di oggi.

Il senso di “verita” ad esempio di Chronochromie di Boulez o del pezzo di Birtwistle almeno da me e’ piu’ evidente che nei dischi dell’eta’ dell’oro.

E’ questione di fulmineita’, decadimento, smalto sonoro, appiombo. 
Fateci caso la prossima volta che andate a sentire un concerto con orchestra (in una bella sala moderna riflettente)

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Cioe’ un senso di forte solidita’ del nucleo di suono. Non saprei come diversamente esprimermi

Una cosa tipo questa?

20240107_154021.thumb.jpg.95ac6496acc1e80d7b1ec96372f9caa6.jpg

Inviato

@diego_g mi associo alla richiesta. Un immenso plauso a mozarteum. Grazie 

  • Thanks 1
Inviato

scusate ma non avevo visto che era un spin off del tread sulla mannoia, @BEST-GROOVE non è che si potrebbe spostare il mio ultimo post nel 3D corretto? thanks.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

senso di “verita” ad esempio di Chronochromie di Boulez

Lo sto sentendo adesso (Tidal, via streamer NuPrime e DAC BelCanto 1.5): davvero impressionante per lucentezza, estensione, dettaglio e dinamica.

Grazie!

Inviato

Pro61 non ho quel disco live del quartetto italiano

Inviato

Ora vi posto una registrazione che da me suona splendidamente ma credo che mi attirera’ riserve dai misuratori

 

Inviato

Anche per questa registrazione vale la considerazione di cui sopra

attenti al timing dell’impianto/ambiente fondamentale per l’ostinato degli archi. Volume piuttosto alto perche’ a un certo punto arriva un assolo irresistibile di tromba che deve avere proporzione consona

Inviato
2 ore fa, pro61 ha scritto:

direttamente da Youtubbe

 

Argh, no... vai su Qobuz e Tidal,  su Youtube l'audio è compresso (e non di poco).

Bye,

Max

Inviato
16 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ora vi posto una registrazione che da me suona splendidamente ma credo che mi attirera’ riserve dai misuratori

Motivo?

Inviato

Puo’ darsi di no e’una mia supposizione.

Da voi come suona?

Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Da voi come suona?

Lo stò ascoltando, non riesco ad interrompere che ascoltavo altro. Non saprei che difetto trovargli. Note letteralmente sospese in aria con decadimento perfetto, dolcezza, limpidezza, pure bagliori di dinamica, note gravi scandite fino ad estinguersi nel silenzio. Non saprei davvero cosa desiderare d'altro. Non manca nulla, ci sarà di meglio, non ne sento il bisogno.

Adesso provo l'altro.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...