faber_57 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 52 minuti fa, mozarteum ha scritto: Purtroppo da me non ritrovo queste tue sensazioni. Profondita’ si, ma suono un po’ chiuso e neanche la dinamica mi pare granche’. Timbrica (relativamente) aspra e congestionata Ti riferisci a Nelson - Shostakovich? Perché a me pare un gran bel disco, tecnicamente.
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 segnalato da aldofranci in altro thread. registrazione allo stato dell’arte Faber ho sentito solo un mov della sinfonia 11. Ascoltero’ con piu’ attenzione. l’impressione e’ quella che ho descritto. Mah
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Non di sola hiend vive l’uomo. Trovatemi un Carnevale romano piu’ travolgente di questo nel saltarello. E cosa e’ la lunga frase del corno inglese all’inizio. Registrazione che risente del tempo ma si sente tutto in modo per me godibilissimo.
sonny Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Un vinile che utilizzo spesso per saggiare la correttezza timbrica dell'impianto.
Max440 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @mozarteum Scusa Roberto, ma tu stai consigliando di ascoltare i brani direttamente da youtube o di risalire agli originali (file, cd o vinile che siano...)? Perchè io ho youtube premium, ma la qualità sonora tra i video postati ed i file su Qobuz è abbastanza evidente (!) Non vorrei che qualcuno facesse riferimento UNICAMENTE ai link che hai postato, senza cercarsi gli originali ...: cosa ne dici? Thanks, Max
Max440 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @grisulea Il "Jazz Album" di Shostakovich (Decca) andrebbe ascoltato da chiunque abbia la convinzione che il formato 16/44 abbia dei limiti qualitativi: è una delle migliori registrazioni di strumenti musicali "reali" che mi sia capitato di ascoltare, sicuramente tra le migliori 10 di sempre in assoluto (a prescindere dal 16/44, 24/192, Dsd ...)
Max440 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @grisulea Eh, lo so ... Hai provato ad ascoltare il Puccini orchestrale che ho citato? Cosa ne pensi? Bye, Max
grisulea Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 43 minuti fa, Max440 ha scritto: Hai provato ad ascoltare il Puccini orchestrale che ho citato? Cosa ne pensi? No, mi era sfuggito, messo nei preferito, appena possibile lo ascolto.
Jox79 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Queste sono le discussioni che danno un valore aggiunto al forum. Grazie @mozarteum e colgo l'occasione di ringraziare @Max440 per quella dell'organo per i neofiti dalla quale sto finendo con calma di creare una playlist spettacolare (strumento che mi piace davvero tanto). Ora ne apro un'altra anche con questa. Mi piace molto la classica ma essendo neofita il problema grosso è non conoscere gran che,, e quello che può piacere non deve essere troppo ricercato.. altrimenti non lo capisco.. quindi.. chapeau a entrambi. 1
Idefix Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Il 7/1/2024 at 15:29, mozarteum ha scritto: Quello che non deve mai mancare, secondo me, e’ l’ “osso sonoro”. Cioe’ un senso di forte solidita’ del nucleo di suono. Non saprei come diversamente esprimermi Ti esprimi benissimo. Potresti fare l'Avvocato
Max440 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 4 ore fa, Jox79 ha scritto: chapeau a entrambi. Thanks!
cele Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 65 anni di registrazione meravigliosamente portati per la più bella incisione (imho) della nona di Dvorak 1
Max440 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Consiglio 2 ottimi dischi per pianoforte, uno recente in HiRes, ed uno storico in 16/44. Ambedue registrazioni eccellenti e con interpretazioni di livello assoluto: - Sonata in Si- di Liszt eseguita da Benjamin Grosvenor - Sonata "Appassionata" di Beethoven eseguita da Daniel Barenboim .-.-.-.-.-.-. .-.-.-.-.-.
grisulea Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Il 8/1/2024 at 12:08, Max440 ha scritto: Hai provato ad ascoltare il Puccini orchestrale che ho citato? Veramente eccellente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora