Davide Messina Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Capotasto la versione classic funziona benissimo in accoppiata al mio amplificatore integrato Audia Flight FL3
audio2 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 chiedo una cosa mettiamo che ho un leggero ronzio che viene dal trafo toroidale dell' ampli, si sente appena dalle casse se non c'è musica che va non esce niente di niente quindi secondo voi vale lo stesso la pena di mettere un dc blocker, oppure in questo caso non serve
corrado Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 10 minuti fa, audio2 ha scritto: , si sente appena dalle casse se non c'è musica Come detto sino allo sfinimento, un dc blocker non elimina il ronzio che si sente dai diffusori ma un eventuale ronzio meccanico proveniente dal trasformatore. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 14 minuti fa, audio2 ha scritto: mettiamo che ho un leggero ronzio che viene dal trafo toroidale dell' ampli, a) decidi se quel ronzio ti da comunque fastidio in assoluto; b) cerca di capire quanto ronza il trasformatore del tuo ampli in altri impianti (domanda, scrivi al costruttore, sposta il tuo ampli); c) al costruttore chiedi pure se può causare problemi. In base ai dati raccolti, decidi se provare il Bloker ('a' positivo esclude 'b' e 'c' ).
audio2 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 no, quasi non si sente, zero fastidio, niente in uscita dalle casse. chiedevo solo nel caso potesse far danni, resta tutto così com'è adesso.
GuidoR Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 dopo un mese con 2 ifi dc blocker, uno classic su naim hicap DR che alimenta il pre e uno plus su finale naim nap 250 dr, i ronzii sono scomparsi. l'ifi su hicap non impatta sul suono, l'ifi sul finale un pochini smorza le dinamiche e si sente soprattutto sui bassi che vengono un momentino sgonfiati. per i pochi ascolti prolungati senza famiglia in casa tolgo l'ifi plus, ma almeno quando passo vicino allo stereo quand'è spento non mi sembra di avere un motorino in casa
PietroPDP Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Quando le cure sono peggio del male, ronzii e rumori vari non ci devono stare, mettere pezze serve solo a peggiorare l'ascolto, tranne casi dove arriva corrente veramente impossibile che è la causa e non si può fare nulla, verificate se la colpa è delle elettroniche, se lo è o vanno riparate o sono da cambiare. Quei ronzii anche se non si sentono mentre si ascolta comunque peggiorano gli ascolti, questi oggetti ok eliminano il problema, ma state comunque ascoltando male, nel possibile intervenite in altro modo, consiglio spassionato.
danielet80 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @PietroPDP Concordo con te. Ho sperimentato problemi simili a quelli riportati in questa discussione e nel mio caso il problema non dipende dalla corrente che arriva a casa, o comunque solo in parte, ma semplicemente dall'elettronica. Il tipo di costruzione, di alimentazione possono provocare questi ronzii dai toroidali e a volte trasmetterli ai diffusori. Ben vengano questi dc blocker se risolvono il problema, ma spesso succede che non apportano alcun miglioramento, l'unica è provare.
PietroPDP Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 24 minuti fa, danielet80 ha scritto: @PietroPDP Concordo con te. Ho sperimentato problemi simili a quelli riportati in questa discussione e nel mio caso il problema non dipende dalla corrente che arriva a casa, o comunque solo in parte, ma semplicemente dall'elettronica. Il tipo di costruzione, di alimentazione possono provocare questi ronzii dai toroidali e a volte trasmetterli ai diffusori. Ben vengano questi dc blocker se risolvono il problema, ma spesso succede che non apportano alcun miglioramento, l'unica è provare. Magari il problema te lo tolgono pure, ma comunque cambia la timbrica e la dinamica. Io ci sono passato con un ampli che ha iniziato a ronzare dopo un bel po' di tempo che lo avevo. Ovviamente avvertibile solo in assenza di musica o con la traccia in stop. Per pigrizia l'ho tenuto così un po' di tempo, tanto non si sentiva mentre ascoltavo, quando ho portato l'ampli in assistenza dopo che è tornato suonava nettamente meglio e senza rumori, ecco perchè consiglio che se il problema è l'elettronica di ripararla per bene o sostituirla, se è la corrente il discorso è diverso conviene rompere al distributore, sempre se si attiva a risolvere il problema, alcuni se ne fregano purtroppo e con questa passione è un disastro. Ma da me in linea di massima non avevo mai avuto ronzii, la corrente è abbastanza buona di per se. Sicuramente non sarà iper pulita, ma il problema era dell'ampli e mi ero detto lo riparo e lo vendo, che non mi piacciono le cose riparate, ma visto che mi è stato sostituito l'alimentatore per intero e dopo averlo provato, visto che suonava meglio di prima ho deciso di tenerlo. Poi l'ho sostituito molto più in là per upgrade, ma l'ampli suonava nettamente meglio dopo la cura, per quello ho dato quel consiglio. Hi Fi di alto livello con ronzii o rumori vari non vanno a braccetto.
Ospite Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Il 15/4/2024 at 16:16, GuidoR ha scritto: l'ifi sul finale un pochini smorza le dinamiche e si sente soprattutto sui bassi che vengono un momentino sgonfiati. @GuidoR Resterebbe da valutare se l'ifi blocker+ (quello da 10A) pure ha questa limitazione nella dinamica.
audio2 Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 @mariovalvola chiedo qualcosa anche di simil teorico allora, ho un trafo toroidale che ronza, poco ma ronza diciamo che è un prodotto basico, mettiamo che lo cambio con qualcosa di meglio, il ronzio può sparire ? poi andando sul pratico ho guardato il catalogo toroidy, ne ha di 3 livelli, ma quello migliore non ci sta in altezza allora se prendo il livello medio, il mio è 350va, loro fanno solo 300 o 400 va, quello più potente è compatibile o ci possono essere problemi ? lo stesso con la tensione di uscita sul secondario, se non c'è proprio uguale meglio leggermente più bassa che da meno potenza ma in teoria suona anche meglio o meglio un pò più alta ? grazie. sempre tutto in teoria, non credo che lo cambierò.
mariovalvola Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 @audio2 Bisognerebbe capire perché ronza. C'è DC nella rete? E' sottodimensionato per il circuito? (hai uno schema coni vari secondari?) A Toroidy puoi fare avvolgere anche ferri su misura. Così, non saprei
audio2 Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 non so perchè ronza dc nella rete se si può usare un tester controllo, altrimenti non so come fare schemi non ne ho, è un ampli commerciale ( roksan caspian m2 ), mi pare che da nuovo non lo facesse ma non sono sicuro, bisogna avvicinarsi con l' orecchio per sentirlo, dalle casse non esce nulla.
Ospite Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 42 minuti fa, GuidoR ha scritto: sul finale ho il dc + @GuidoR Hai provato a collegare il dc + sul pre per verificare se ci sono dei miglioramenti?
Ospite Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Il 17/4/2024 at 23:36, PietroPDP ha scritto: Magari il problema te lo tolgono pure, ma comunque cambia la timbrica e la dinamica. @PietroPDP E che ne sai? Hai mai provato? Perché lo dai per scontato? Tanti l'hanno preso e non hanno avvertito differenze (sulle sorgenti e sui preamplificatori soprattutto) Il 17/4/2024 at 23:36, PietroPDP ha scritto: Io ci sono passato con un ampli che ha iniziato a ronzare dopo un bel po' di tempo che lo avevo. Ovviamente avvertibile solo in assenza di musica o con la traccia in stop. A volte succede con il passare degli anni perché il trasformatore meccanicamente si allenta dal disaccoppiamento del telaio e inizia a vibrare.... spesso i trasformatori vengono disaccoppiati con dei gommini smorzanti che con gli anni possono consumarsi/allentarsi. Il 17/4/2024 at 23:36, PietroPDP ha scritto: ecco perchè consiglio che se il problema è l'elettronica di ripararla per bene o sostituirla, se è la corrente il discorso è diverso conviene rompere al distributore, sempre se si attiva a risolvere il problema, alcuni se ne fregano purtroppo e con questa passione è un disastro. Può capitare che il problema non si risolve anche quando sostituiscono il trasformatore. Capitò ad un mio amico con il D'Agostino Momentum: per farlo contento gli sostituirono il trasformatore ma ronzava lo stesso e non è una questione di trasformatore di dubbia qualità, ma di come viene fatto lavorare; se ad esempio il circuito è ad altissima polarizzazione (si pensi alla classe a) il trasformatore è costretto a lavorare con tensioni elevate e quindi lo si porta sotto stress e risulta più vulnerabile a queste problematiche. Il 17/4/2024 at 23:36, PietroPDP ha scritto: Hi Fi di alto livello con ronzii o rumori vari non vanno a braccetto. Se dovessi scegliere tra un ampli che suona meglio ma che ronza e uno che suona peggio ma che non ronza sceglierei senza ombra di dubbio il primo....perché il problema del ronzio è solo psicologico se non lo senti dal divano; è più deleterio il rumore di fondo che proviene dalla strada o dalle altre stanze.
PietroPDP Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 57 minuti fa, audio2 ha scritto: non so perchè ronza dc nella rete se si può usare un tester controllo, altrimenti non so come fare schemi non ne ho, è un ampli commerciale ( roksan caspian m2 ), mi pare che da nuovo non lo facesse ma non sono sicuro, bisogna avvicinarsi con l' orecchio per sentirlo, dalle casse non esce nulla. La prova più semplice è portarlo da un amico che non ha problemi di ronzii, se non ronza da lui hai un problema tu a casa, se ronza anche da lui il problema è l'ampli, in teoria è semplice capire da chi dipende. Comunque verifica bene, non so se è un problema degli ampli inglesi, pure Naim è quasi uno standard, infatti questi ultimi non li vorrei nemmeno regalati, non sopporto minimamente che un'elettronica ronzi, ma è un mio limite.
PietroPDP Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 5 minuti fa, veidt ha scritto: @PietroPDP E che ne sai? Hai mai provato? Perché lo dai per scontato? Tanti l'hanno preso e non hanno avvertito differenze (sulle sorgenti e sui preamplificatori soprattutto) A volte succede con il passare degli anni perché il trasformatore meccanicamente si allenta dal disaccoppiamento del telaio e inizia a vibrare.... spesso i trasformatori vengono disaccoppiati con dei gommini smorzanti che con gli anni possono consumarsi/allentarsi. Può capitare che il problema non si risolve anche quando sostituiscono il trasformatore. Capitò ad un mio amico con il D'Agostino Momentum: per farlo contento gli sostituirono il trasformatore ma ronzava lo stesso e non è una questione di trasformatore di dubbia qualità, ma di come viene fatto lavorare; se ad esempio il circuito è ad altissima polarizzazione (si pensi alla classe a) il trasformatore è costretto a lavorare con tensioni elevate e quindi lo si porta sotto stress e risulta più vulnerabile a queste problematiche. Se dovessi scegliere tra un ampli che suona meglio ma che ronza e uno che suona peggio ma che non ronza sceglierei senza ombra di dubbio il primo....perché il problema del ronzio è solo psicologico se non lo senti dal divano; è più deleterio il rumore di fondo che proviene dalla strada o dalle altre stanze. Lo ha detto anche chi ce l'ha che si sente, te lo dico pure io perchè ho avuto amici che hanno provato questi oggetti ed ero presente, ovviamente non conosco tutti i modelli se fanno lo stesso lavoro, ma quei prodotti sono fatti per largo uso e comunque cercano di mettere una pezza ad un problema, per mettere una pezza dentro ci sono dei componenti elettronici che stanno prima dell'alimentazione, appena tocchi una qualsiasi alimentazione cambia il suono, potrebbe anche suonare meglio, ma con questi oggetti, non mi è mai capitato. Visto che di scelta ce n'è tanta io non scelgo tra chi suona meglio e non ronza, scelgo un prodotto che non ronza in primis e quindi scarto subito chi lo fa di suo e poi tra quelli che non lo fanno scelgo quello che alle mie orecchie suona meglio. Un conto è che qualche esemplare nasca sbagliato, pure alcune Mercedes hanno problemi, un conto come per alcuni produttori dove è quasi la norma che il trasformatore ronzi, a quel punto io quel marchio lo scarto. Mi è capitato anche con i MC, ma non è la norma, un esemplare difettoso può capitare. Il brutto è quando un prodotto lo porti in assistenza e pure se ti cambiano il trasformatore continua a farlo. L'esempio che hai fatto dei D'Agostino non è la norma. Per quanto riguarda i rumori di fondo per fortuna abitando in campagna non ho questo problema, se il fonometro segna correttamente ho 26 dB, quasi silenzio assoluto, ma in città la media è 35 se non pure 40 o più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora