Ospite Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 20 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Lo ha detto anche chi ce l'ha che si sente, te lo dico pure io perchè ho avuto amici che hanno provato questi oggetti ed ero presente, ovviamente non conosco tutti i modelli se fanno lo stesso lavoro, ma quei prodotti sono fatti per largo uso e comunque cercano di mettere una pezza ad un problema @PietroPDP Guarda io avendo l'UPS + condizionatore non ho problemi di questo tipo avendo una sinusoidale perfetta; ma avrai certamente notato che ho aperto una discussione su questo argomento e mi sto interessando anch'io a questa problematica perché ho un amico che ce l'ha il problema e bello grande....siccome l'impianto gliel'ho installato e consigliato io (di certo l'elettronica che ronza non l'ho progettata io ) mi sento corresponsabile del suo problema e in qualche modo glielo devo risolvere (ovviamente non vuole spendere cifre importanti per un rigeneratore di tensione). Ritornando alle tue affermazioni in questa vecchia e lunga discussione di ben 13 pagine su Melius il 90% degli utenti afferma che non ha sentito differenze con un dc blocker: 42 minuti fa, PietroPDP ha scritto: per mettere una pezza dentro ci sono dei componenti elettronici che stanno prima dell'alimentazione, appena tocchi una qualsiasi alimentazione cambia il suono, potrebbe anche suonare meglio, ma con questi oggetti, non mi è mai capitato. La tua al solito è una presa di posizione ideologica, perché anche i filtri di rete (come quelli presenti nelle spine di alcuni blasonati cavi d'alimentazione come ad esempio gli Shunyata) sono componenti elettronici che stanno prima dell'alimentazione, quelli allora perché non ti fanno venire dei dubbi? E' risaputo che i filtri di rete nel 90% dei casi peggiorano la dinamica di un apparecchio.
PietroPDP Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 5 minuti fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Guarda io avendo l'UPS + condizionatore non ho problemi di questo tipo avendo una sinusoidale perfetta; ma avrai certamente notato che ho aperto una discussione su questo argomento e mi sto interessando anch'io a questa problematica perché ho un amico che ce l'ha il problema e bello grande....siccome l'impianto gliel'ho installato e consigliato io (di certo l'elettronica che ronza non l'ho progettata io ) mi sento corresponsabile del suo problema e in qualche modo glielo devo risolvere (ovviamente non vuole spendere cifre importanti per un rigeneratore di tensione). Ritornando alle tue affermazioni in questa vecchia e lunga discussione di ben 13 pagine su Melius il 90% degli utenti afferma che non ha sentito differenze con un dc blocker: La tua al solito è una presa di posizione ideologica, perché anche i filtri di rete (come quelli presenti nelle spine di alcuni blasonati cavi d'alimentazione come ad esempio gli Shunyata) sono componenti elettronici che stanno prima dell'alimentazione, quelli allora perché non ti fanno venire dei dubbi? E' risaputo che i filtri di rete nel 90% dei casi peggiorano la dinamica di un apparecchio. Che qualcuno non sente differenze non vuol dire che non ci siano, in caso meglio che sbaglio io e hanno ragione loro. Per me gli altri con il proprio sistema possono fare come meglio credono ci mancherebbe. In realtà sul discorso filtri c'è da fare una grossa disamina. La maggior parte li considera il male assoluto, io li considero per quelli che sono, ci sono filtri e filtri, quelli buoni e quelli meno buoni, a volte alcuni fanno danni al suono, in altri casi non è così, anzi lo migliorano. Ad esempio io avevo al tempo una buona ciabatta che pur provandone alcune restava al suo posto sempre lei. Un giorno mi prestano una Xindax, quella ripuliva talmente tanto che il suono era si pulito, ma si perdevano anche parecchie armoniche, ma di buono aveva la pulizia, con l'altra il suono era diciamo più "sporco". Li ho capito che i filtri servivano, ma il loro intervento non doveva essere così esagerato. Mi sono messo e ho cercato un giusto equilibrio. Sugli Shunyata in realtà pur avendo filtri suonano più forte di altri cavi, quindi è un esempio di problema non problema. Solo che in 20 anni sui cavi ci sono evoluzioni enormi, se provi i cavi de Checchennina (tradotto dal romano, se provi cose vecchissime) hanno solo il nome dell'azienda in comune. Prova quelli recenti e forse cambi idea. Premetto che non ho cavi alimentazione Shunyata e c'è solo una cosa che mi piace poco su quello che fanno nella riproduzione, ma non è dipeso dal filtro, ma è un mio modo di ascoltare, gli manca un po' di incisività e giusta cattiveria in gamma mediobassa, ma ho provato anche quelli senza filtri e credo che sia il loro sound. Per quanto riguarda il tuo amico, come ho consigliato per il Roksan ti dico di provare quell'ampli ipotesi da te senza filtri e vedere se ronza o in un altro sistema, se ronza uguale va verificato dalla casa, se non ronza allora il tuo amico deve prevedere un qualcosa di più serio per quanto mi riguarda, poi vedete voi. Io farei così, ma l'impianto è il suo e se il problema ce l'ha in casa provasse questi prodotti, se gli vanno bene sta a posto e risparmia, solo che avendo un D'Agostino dove il più piccolo degli integrati costa 30000 di listino parlare di cercare il risparmio su una cosa così fondamentale lo vedo un eufemismo, posso capirlo con un ampli da 1000 o 2000 € che non è il caso di investire più dell'ampli per risolvere il problema, ma quando si gioca pesante a quei livelli magari ragiono male, ma cercherei la soluzione più qualitativa possibile che quella più economica e basta, perchè per mia esperienza quella è solo la più economica anche se non ti piace quello che ti ho detto, ma parlo per mia esperienza. Poi va anche detto che ogni situazione è a se e ogni problematica può avere una soluzione che in un contesto funziona e in un altro non funziona. Quindi sono d'accordo di iniziare con costi relativamente bassi, ma ti consiglio di fare nel possibile qualche altra prova. Perchè quell'ampli lo merita.
audio2 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @mariovalvola allora, anche per completare il discorso, ovvero quando uno cioè io parla giusto per. apro l' ampli per dare un' occhiata, cosa che non avevo mai fatto. dentro c'è una micro ventolina di raffreddamento, manco sapevo della sua esistanza, quando l' aggeggio va dopo un pò si attacca, eccolo li il simil ronzio. poi comunque soffio via un pò di polvere e do una tirata ai bulloni dei due trafi, che in effetti erano un minimo laschi. problema risolto.
audio2 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @mariovalvola ti chiedo un' altra cosa sempre in linea generale ho preso nota delle uscite del trafo principale ( ce ne sono due, quello piccolo immagino che sia per la sezione pre ) allora dice 0-115-230v 50/60hz quindi va bene per due tensioni di ingresso e due frequenze però penso se facesse solo la 230 uscendo con i soliti 50hz lavorerebbe meno e meglio giusto ? poi ha un secondario a 32v-0-32v 5.2A ed un altro 0-8v 1A che penso che sia per lo schermo anche qua se facesse solo i 32 v e poi ci fosse un altro piccolo trafo separato da 8v per lo schermo sarebbe meglio, o no ? per la sezione pre stesso discorso per la tensione in ingresso e i cicli, come secondario ne ha solo uno da 21v-0-21v 1.5A poi l' ultima cosa, le specifiche dicono che il trafo principale è da 350VA, io non riesco a ricavarli in nessun modo, come sarebbe il discorso.
mariovalvola Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 30 minuti fa, audio2 ha scritto: poi l' ultima cosa, le specifiche dicono che il trafo principale è da 350VA, io non riesco a ricavarli in nessun modo, come sarebbe il discorso. in che senso? ricordati un minimo di perdita data dai "parassiti". Sui secondari potresti arrivare a 340VA quindi un ferro indicato pr 350VA, ci sta.
audio2 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 quello che volevo dire siccome non ho le conoscenze tecniche è come ricavano questi 350va 230 v in ingresso 32 v in uscita 5.2a su un ramo, 8v sull' altro ramo con 1a
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora