Fabio Cottatellucci Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Ciao ragazzi, ho appena fatto ricontrollare l'antenna e installare una nuova calata di cavo dato che quello vecchio aveva fatto il suo tempo. La domanda è: si possono montare bracci aggiuntivi antenna + miscelatore sull'antenna + demiscelatore a casa in modo da portar giù FM, DAB e DAB+ ? Sul digitale terrestre ho un segnale molto forte e pulito (provato strumentalmente), dato che dal tetto punto senza ostacoli sia Monte Cavo che Monte Mario (per chi non è di Roma, i luoghi dove si raccolgono le principali antenne trasmittenti che coprono la città). Mi servirebbe in pratica un vostro parere o esperienza ma soprattutto, in caso positivo, l'indicazione di un miscelatore/demiscelatore da utilizzare. Grazie in anticipo a chi mi risponderà
corrado Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @lufranz @TheoTks penso che con la loro cultura tecnica siano le persone più indicate a risponderti.
viale249 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @Fabio Cottatellucci Fracarro, giusto per citare un marchio noto e facilmente reperibile, ha a catalogo miscelatori/demiscelatori dedicati a questo uso. Prova a valutare l'articolo MX 3U EVO: https://fracarro.com/it/product/223271-mx-3u-e/ Quella dell'unica calata di antenna per segnali diversi è ovviamente una soluzione di comodo ma il basso prezzo di questo apparato (circa €10) permette una sperimentazione (ogni impianto fa storia a se, come in hi-fi) indolore. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 Ma devo montare anche il braccio orizzontale FM sul palo dell'antenna esistente o, dato che la posizione è favorevole, intervengo solo installando il miscelatore (e demiscelatore giù)? Mi sa che l'unica è frugare il catalogo + provare...
viale249 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 ovviamente devi anche montare l'antenna FM o DAB... 1
viale249 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 10 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Mi sa che l'unica è frugare il catalogo + provare... Questo e ovvio, anche perché dipenderà dal segnale presente nella tua zona. La cosa positiva è che tutta questa sperimentazione ti costerà poche decine di euro. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Inviato 10 Gennaio 2024 1 ora fa, viale249 ha scritto: ovviamente devi anche montare l'antenna FM o DAB... ...ma soprattutto la telealimentazione.
zigirmato Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Fabio Cottatellucci qualche mese fa provai a collegare l'antenna del sintonizzatore alla presa a muro della antenna TV , cioè all' antenna sul tetto, praticamente così facendo prendeva poche stazioni con poco segnale, poi provai a collegare il mio Magnum Dynalab MD 205 " è un accordatore FM " alla presa muro , e dal 205 al sintonizzatore, così prende decisamente meglio di prima , non benissimo come passare da antenna FM . Provai anche a collegare due sintonizzatori alla antenna FM che tengo in casa, per farlo ho usato un partitore di segnale Cb Vicky ptr4 e funziona , " Nota , tenere chiuse con le uscite che non si usano, con i loro tappi a vite " con questo o uno di questi ripartitori in teoria si dovrebbe ricevere anche i segnali radio Dab + . Almeno così dicono. Non ho provato a collegare il ripartitore con TV e sintonizzatore insieme , semmai posso vedere come va , anche perché ora uso un sintonizzatore perciò il ripartitore è lì nel cassetto insieme al secondo sintonizzatore. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Inviato 10 Gennaio 2024 @zigirmato L'elettricista oggi mi ha detto che si sente più tranquillo a calare un secondo cavo antenna solo per FM e DAB/DAB+perché così non dovrebbe usare la tele alimentazione che, con una calata che richiede quasi trenta metri di filo, a suo avviso sarebbe troppo soggetta a cali di tensione rispetto ai 12 richiesti.
M.B. Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Fabio Cottatellucci Ciao Fabio, sono d'accordo con l'elettricista, ma assicurati che usi un buon cavo con schermatura di classe A: 30m non sono pochi! Ove mai la linea in casa dovesse poi essere ripartita tra più utilizzatori, eviterei gli onnipresenti partitori (che servono ad altro) in luogo dei più opportuni derivatori (correttamente installati)! Per quanto riguarda il montaggio dell'antenna FM sullo stesso palo di quella tv, esistono delle formule per calcolarne la minima distanza reciproca. Non le ricordo, dovrei cercare su alcuni vecchi libri che ho in garage. Ad ogni modo con una distanza di almeno 50-70 cm non dovresti avere problemi di interferenze. Visto che sei di Roma, che è una città piuttosto affollata di emittenti radiofoniche, eviterei le antenne omnidirezionali: molto meglio una direttiva oculatamente orientata sulle emittenti di tuo interesse. P.S. La Cavel produce ottimi cavi con schermatura di classe A. Dagli uno sguardo. https://www.cavel.it/it/prodotti/categorie/1/1 1
M.B. Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 A proposito di cavi Cavel, Fabio, quello che ho usato io per l'impianto antenna FM del mio Revox B760 è il modello RP913B (vedi datasheet). Eccellente. Come terminazione, invece, ti consiglio l'ottimo connettore Hirschmann modello Koswi3, sempre con schermatura di classe A, oppure un più comune connettore metallico con montaggio di tipo F. Se l'impianto serve per un solo tuner, sarebbe meglio evitare le prese a muro e proseguire con una tratta unica di cavo dall'antenna fino al sintonizzatore. Ti assicuro che questi dettagli in FM fanno davvero la differenza! P.S. Il connettore Koswi3 è interamente metallico. La parte bianca in plastica è una copertura. 1
zigirmato Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @Fabio Cottatellucci sicuramente è meglio fare come dice l'elettricista. Io avevo provato così solo per curiosità.
TheoTks Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Io metterei, ove possibile, una discesa in cavo dedicata per la radio, non tanto per i cali di tensione, ma per la compatibilità dei segnali (che è bene, nel caso condividano la stessa discesa, non siano troppo differenti tra di loro in ampiezza). Per le antenne, occorrerebbe fare una prova con misuratore di campo, o spettrometro, per vedere direzioni ampiezze e polarizzazioni, altrimenti non è possibile consigliare per il meglio; tuttavia credo che un buon risultato si possa ottenere anche con una combinata fm+dab di tipo omnidirezionale, con la quale le misure non sarebbero più indispensabili. (30 mt di cavo di buona qualita avrebbero una perdita di 4-5 db alla frequenza piu alta, quindi piu che accettabile) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora