Membro_0021 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Recentemente per conto di un mio conoscente ho riparato un vecchio Commodore 64. Pur avendo regolato l'azimuth del registratore con un cacciavite, lo stesso mi è stato chiesto di registrare un'audiocassetta per tarare in futuro l'azimuth del Datassette (il registratore Commodore) partendo da questo file *.tap scaricabile da qui: https://www.passionecommodore.it/taratura_azimuth.htm il file in questione lo posso riprodurre da un PC e sono in grado d'inviarlo all'ingresso del Datassette, ma prima di registrare sull'audiocassetta mi sono fermato, perché ho il dubbio che registrandolo potrei alterare il segnale a 3 Khz. Intendo dire, il file in digitale è perfettamente centrato a 3khz (ho controllato) ma quando lo vado a registrare? La taratura della testina del Datassette non va ad influenzare l'esito anche quando si è in record (e non soltanto in play?)
Libra Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Il C2N dentro ha un TP di cui va tarata la velocità a 1 kHz e anche l'azimuth. Ci si collegava con il frequenzimetro o oscilloscopio e li si allineava. E' passato molto tempo. Ma da schema sembra così.
Ospite Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 19 ore fa, Libra ha scritto: Il C2N dentro ha un TP di cui va tarata la velocità a 1 kHz e anche l'azimuth. @Libra Si e nei registratori compatibili addirittura c'era di fianco un'uscita per collegare l'ingresso di un oscilloscopio. Ma non è questo quello che ho chiesto, voglio capire se nella registrazione di un segnale la taratura preesistente della testina influenza l'esito.
Libra Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 L'azimuth ci sono due vie "volendo" per allinearlo. Quella strumentale come ho citato prima, poi c'è quella via software con un programma apposito. Si regola l'azimuth per avere la massima quantità di pacchetti / dati possibili. Però la velocità è molto importante e va allineata, con un nastro test a 1 kHz o 3 kHz. Cosa che non si può fare con un programma software.
Libra Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 E si se non allineato solo per velocità, i pacchetti dati non vengono caricati regolarmente, dando o caricamento infinito o loading error.
Libra Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Occhio anche lo stato del nastro di cui si va a caricare, quelle per esempio della Jackson erano ottime, ma alcune da edicola, erano veramente scadenti, non neanche come nastro, ma come venivano registrate.
Ospite Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Il 9/1/2024 at 22:09, Libra ha scritto: Occhio anche lo stato del nastro di cui si va a caricare, quelle per esempio della Jackson erano ottime, ma alcune da edicola, erano veramente scadenti, non neanche come nastro, ma come venivano registrate. @Libra Mi hanno dato un nastro nuovo su cui registrare e come già scritto ho questo file tap dove c'è il programma con il segnale a 3 khz. Questo è un vecchio programma per Commodore 64, si chiama Interceptor azimuth head alignment carichi il programma, regoli l'azimuth della testina fino a quando il counter arriva ad 8000 senza resettarsi...se lo fa il datassette è perfettamente tarato a 3Khz. Ora io non ho la cassetta originale, se registrato il file tap dall'hard disk alla cassetta la taratura preesistente del registratore non mi condiziona l'esito? Qui puoi vedere come funziona il programma:
Libra Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 La devi registrare con un registratore funzionante e allineato. Devi usare un applicazione che trasforma i tap in wav, per poi registrarli. Registra in mono e evita la distorsione. Una volta registrato, caricalo con il datassette e vedi se riesci a tarare, l'azimuth. Mi scuso, ma a distanza non posso fare molto. Se fossimo vicino te lo allinerei io il C2N. Libra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora