Dufay Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 23 minuti fa, Vmorrison ha scritto: @widemediaphotography L’ambiente comanda ma creare una Rf piatta non è garanzia di buon suono….leggi i commenti postati dei progettisti. E il contrario di quello che scrivi…tirare il righello in ambiente è il percorso più facile ma non garantisce niente Questi sentono di schifo (infatti hanno impianti segreti) ma si beano di grafici . Mi ricordo anni fa all'epoca delle esperienze con DRC dirac quando andai da un tipo di Bologna ingegnere per sentire da lui l'efficacia di questo DRC Bene la risposta era sicuramente linearissima ma il suono faceva veramente schifo e c'erano dei motivi. Semplicemente usava altoparlanti scarsi con un progetto sbagliato e correggeva il tutto con DRC convincendosi di aver ottenuto il risultato Massimo . E si incavolô pure quando glielo feci notare .
grisulea Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: E non vi viene per niente il dubbio che dentro un ambiente chiuso da 6 pareti è impossibile e forzarla per farla diventare dritta crea disastri? E non ti viene in mente che abbiamo le orecchie e possiamo fare un confronto? Non ti viene in mente che ci sono altre misure per verificare se ci sono errori nel processo.
grisulea Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: ma il suono faceva veramente schifo A te, a lui evidentemente no. Magari senza faceva ancora più schifo. 1
pro61 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: serve anche altro (articolazione, decadimento, bassa distorsione, distribuzione corretta del campo diffuso ect) A proposito di articolazione, hai visto, Su AF Digitale) la nuova misura che ha messo a punto GPM per misurarla?
gianventu Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Questi sentono di schifo (infatti hanno impianti segreti) ma si beano di grafici . Mi ricordo anni fa all'epoca delle esperienze con DRC dirac quando andai da un tipo di Bologna ingegnere per sentire da lui l'efficacia di questo DRC Bene la risposta era sicuramente linearissima ma il suono faceva veramente schifo e c'erano dei motivi. Semplicemente usava altoparlanti scarsi con un progetto sbagliato e correggeva il tutto con DRC convincendosi di aver ottenuto il risultato Massimo . E si incavolô pure quando glielo feci notare . Qualcuno ha detto che si possa trasformare una Panda in una Lamborghini? E se faceva schifo con Dirac, immagino senza. E poi aggiornati: Dirac è alla versione 3.0, di acqua sotto i ponti ne è passata. E ti confido un segreto: il nuovo algoritmo non fornisce più una RIF piatta. 1
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Bene la risposta era sicuramente linearissima ma il suono faceva veramente schifo e c'erano dei motivi. Semplicemente usava altoparlanti scarsi Complimenti, hai scoperto che il DRC può agire soltanto nella parte lineare del sistema, mentre per quella non lineare non può nulla Adesso lo sai 1
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 3 minuti fa, pro61 ha scritto: A proposito di articolazione, hai visto, Su AF Digitale) la nuova misura che ha messo a punto GPM per misurarla? Non l'ho letto Si trova in rete ?
one4seven Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @ilmisuratore Leggiti tutto il 3d però... 1
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Magari senza faceva ancora più schifo. Infatti, è una contraddizione dire che ci sono altoparlanti scarsi per poi ascoltarli perfino con le montagne russe
Vmorrison Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 13 minuti fa, grisulea ha scritto: E non ti viene in mente che abbiamo le orecchie e possiamo fare un confronto? Non ti viene in mente che ci sono altre misure per verificare se ci sono errori nel processo. Le orecchie…tu ascolti con d diffusori non lineari e scrivi che hai orecchie 😂
Vmorrison Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: articolazione Questa accomuna il buon suono…
alexis Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 qui c' é gente che pontifica a martello, nemmeno sente l'apporto di un clock su un digitale, ma pur avere il righello in casa da mostrare agli amici di merende, amazzerebbe l'impianto a colpi di drc e ferraglia d class da quattro ghelli.. ben strana la testa degli audiofissati..
Andrea Mori Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Nonostante il tuo atteggiamento provocatorio ti rispondo ugualmente Ho scritto prima che si trovano nelle documentazioni di colloms e Maxim Io ovviamente possiedo il documento e pure la rappresentazione delle misure Ovviamente me le chiederai, ma finquando ti comporterai in modo antipatico ti invito a cercartele da solo Non ho alcun atteggiamento provocatorio, per altre 100 pagine stai ripetendo di aver fatto centinaia di misure che dimostrano chiaramente ed indiscutibilmente la qualità dei dispositivi audio e soprattutto se ci sono differenze tra di loro che risulteranno udibili. Finalmente potresti gettare un po' di luce sull'infinita diatriba tra ascolto e misure. Ben venga! Poi ti chiediamo di pubblicarne una, quella sul DAC MSB, che a tuo dire dimostra inequivocabilmente che hai i mezzi e la metodologia scientifica per discernere tra quello che è effettivamente udibile o meno sulla base delle tue misure. Ma di questa misura a tutt'ora non se ne trova traccia. La semplice richiesta di pubblicarla, di descrivere l'hardware ed il software utilizzati e commentare i risultati ottenuti non ha proprio niente di provocatorio. Al contrario, è più che lecito dato che servirebbe a dirimere la diatriba in corso. "Unfortunately", per dirla all'inglese, se dopo 150 pagine di discussione questa misura è ancora latitante, allora è lecito anche il dubbio. E non è una provocazione, è semplicemente una constatazione. 1
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 29 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Questa accomuna il buon suono… Che posso dirti, da me l'articolazione è talmente alta che sembra come se si ascoltasse in cuffia ma senza i limiti di vedersi formare il palcoscenico sopra la capa Oltre a questo c'è una dinamica prorompente, ed un estensione alle bassissime altrettanto notevole
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Finalmente potresti gettare un po' di luce sull'infinita diatriba tra ascolto e misure. Ben venga! Ma questo è stato stradimostrato ampiamente in tutti i contesti in cui sono andato Guarda che "le ossa" su quel che dici me le sono fatte abbastanza La novità per me è una, quella che hai tirato fuori te con la faccenda delle differenze enormi che si sentono in cieco (cosa che avevi detto di raccontare ma non lo hai fatto) e che non si misurerebbero Dunque per me non c'è nulla di nuovo, trovo soltanto molto strano le tue dichiarazioni 1
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Che posso dirti, da me l'articolazione è talmente alta articolazione "talmente alta" è un aspetto quantitativo per esserne certo che esista, che la si possiede e quanta ce ne sia, questa articolazione sarebbe almeno quantitativamente misurabile?
Dufay Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 A proposito di righelli, di misure e correzioni digggggitaali. Questa è la risposta di casse in lavorazione in posizione obbligata. A parte la gamma bassissima indietro perché non avevo voglia di regolare i sub ma si può partire a livello si nota una attenuazione della gamma intorno ai 100 hz e dintorni e una esaltazione intorno ai 150 250. Sposto la cassa lateralmente di 20 cm e come per miracolo si linearizza. Che si fa correggo col drc? Linearizzi da una parte e buchi dall'altra ?
Messaggi raccomandati