ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 26 minuti fa, alexis ha scritto: nemmeno sente l'apporto di un clock su un digitale Sarebbe meraviglioso sottoporvi in cieco e poter discernere con un protocollo scientifico quanto le tue super capacità uditive vanno oltre la media 1
Mighty Quinn Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 30 minuti fa, alexis ha scritto: qui c' é gente che pontifica a martello, nemmeno sente l'apporto di un clock su un digitale Qui c'è gente che si suggestiona a martello Dalle pecette al supercocco la strada è breve Ma è sempre la stessa Pistacchio per ingenui
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma questo è stato stradimostrato ampiamente in tutti i contesti in cui sono andato stradimostrato? ampiamente? in tutti i contesti? Una verità scientifica quindi, trovata la correlazione fra misure ed ascolto. Presumo quindi tu non sia il primo e che anche altri, in precedenza, abbiano già raggiunto questo risultato. Chi lo ha dimostrato? Che cosa ha dimostrato? Dove lo ha dimostrato? In che modo lo ha dimostrato? Quando lo ha dimostrato? Con quale procedimento lo ha dimostrato? L
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 5 minuti fa, leonida ha scritto: sarebbe almeno quantitativamente misurabile? L'articolazione si ottiene cumulando una serie di elementi Li ho postati diverse volte Sicuramente non è confinata soltanto alla risposta in frequenza Ma poi qui sai come funziona ? Se le misure son troppo buone ti dicono che le misure non contano, se sono cattive ti dicono che con quelle misure l'impianto non può suonare bene Tirando poi per la corda va a finire che non contano né quelle buone e nemmeno quelle cattive e bisogna ascoltare L'impianto l'ho fatto sentire a tanta gente e piace molto, ma l'unica persona che ha veramente radiografato in modo incredibile tutte le peculiarità del sistema è stato Pippo Basile, veramente competente per quel che mi riguarda, e troppo avanti rispetto la media dei normali appassionati che, sentono bene comunque, ma spesso peccano nel trascrivere esattamente i corretti attributi sonori
Ligo Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 2 ore fa, gianventu ha scritto: Ero curioso, sono andato a ricercarlo. Ti riferivi a questo? Posso chiederti se la misurazione l’hai fatta con il filtro Dirac attivo? Sì, la linea verde con smoothing a 1/6, l'altra è con ubacch attivo che da ne non funziona e l'ho eliminato.
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 11 minuti fa, leonida ha scritto: stradimostrato? ampiamente? in tutti i contesti? Una verità scientifica quindi, trovata la correlazione fra misure ed ascolto. Presumo quindi tu non sia il primo e che anche altri, in precedenza, abbiano già raggiunto questo risultato. Chi lo ha dimostrato? Che cosa ha dimostrato? Dove lo ha dimostrato? In che modo lo ha dimostrato? Quando lo ha dimostrato? Con quale procedimento lo ha dimostrato? L Che in cieco non è stato possibile poter discernere tutte le cose che avrebbero dovuto palesare una differenza enorme e non misurabile Contestualmente vuol dire che in quel contesto, con l'impianto e con le orecchie a disposizione non si è superato il test In tali contesti fu garantito di poter sentire differenze macroscopiche ma così non è stato Diverse sedi, Leonforte, Palermo, Catania, Caltanissetta, Canicattì tutta gente peraltro che conosci bene anche tu
maxxx Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @ilmisuratore è inutile, tanto la Verità la sa solo @leonida e a noi comuni mortali non iniziati non la svela. Hai voglia a discutere...
Andrea Mori Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma questo è stato stradimostrato ampiamente in tutti i contesti in cui sono andato Guarda che "le ossa" su quel che dici me le sono fatte abbastanza Benissimo, ma dato che io (e non solo io) ignoro quello che hai dimostrato, e neppure ho capacità extra-sensoriali per valutare la densità delle tue "ossa", lecitamente chiedo di pubblicare uno studio che, come sostieni, "dimostra ampiamente". Predichi gli aspetti quantitativi (le misure) ma continui a perorare la tua causa con mezzi qualitativi (i discorsi), ovvero esattamente l'opposto. Scrivere "è stato dimostrato ampiamente" non è una misura, è una dichiarazione arbitraria fine a se stessa. Ed è abbastanza ovvio che, se continui con i discorsi e non pubblichi la misura, il dubbio che questa non esista è più che lecito. 2
Ligo Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Una rif regolare non è garanzia di buon suono ma una irregolare è garanzia di non buon suono. A parità di tutto meglio regolare. Regolare non significa un righello. Preferisco la risposta che mi fornisce dirac a quella più regolare che mi forniva drc. Se la si ottiene con un dsp ma l'impianto non è adeguato a supportarlo, ecco in questo caso potrebbe essere meglio senza perché i problemi che crea superano i benefici. Ma lo stesso vale per qualsiasi cosa. Se utilizzo un monotriodo per pilotare delle apogee ho sbagliato il progetto, ho combinato elementi incompatibili. E comunque, come già detto da altri, la rif è un aspetto, tanta roba ma non tutta la roba.
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Qui c'è gente che si suggestiona a martello Stabilità, replicabilità ed universale condivisione della qualità della "suggestione" è ciò che realmente conta. Serve, per questo, tecnologia abissalmente più complessa ed avanzate di quella di quattro misurine.
alexis Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 1 minuto fa, leonida ha scritto: quattro misurine .. dei sempici ( o sempliciotti) sarà il regno dei cieli..
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 4 minuti fa, leonida ha scritto: Serve, per questo, tecnologia abissalmente più complessa La tua funzionerebbe al massimo per quel che riguarda ad esempio un superclock Dimostreresti come con le tue "magie" (e senza toccare nulla nel contesto/segnale) riesci a "disattivare" totalmente, non solo l'apporto di una ipotetica variazione fisica, ma anche tra due elementi ancora piu incisivi, quali due diversi diffusori Parole tue, che se le avessi scritte io a quest'ora sarebbe successo il finimondo
alexis Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 OT. Peccato che hanno chiuso la discussione sui clocchi.. si stava sviluppando bene... ed è una tematicha che non si puó svincolare dalla tecnologia digitale.. che é tutt'altro che sviluppata fino in fondo, anche perché per misurarne l'influenza.. i soliti metodi di indagine non sono sufficienti. Ci piacerebbe per esempio vedere un grafico con un prima/dopo.. ma dovremo attendere ancora un bel po' a quanto pare, e fidandoci per ora del responso delle nostre, nonostante tutto ben affilate, orecchie. FINE OT. 1
alexis Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 33 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Pistacchio per ingenui "-E tu da dove vieni, recluta? - Da Bronte, Signore. - Da Bronte vengono solo Checche e Buoi. E non vedo le corna.." (Da: Officer and Gentleman, 1982, di Taylor Hackford)
Mighty Quinn Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 8 minuti fa, alexis ha scritto: è una tematicha che non si puó svincolare Se uno vuole vendere robba inutile a prezzi esosi, concordo Altrimenti è robetta da due soldi e già sei nel mondo della inudibilita' Che per te comincia prestino direi, visto che vai di monotriodi 1
alexis Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @FabioSabbatini meglio di monotriodi che di motoseghe misurillate e pistacchiose 1
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 26 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Scrivere "è stato dimostrato ampiamente" non è una misura, è una dichiarazione arbitraria fine a se stessa. Certo, è stato dimostrato ampiamente che nel contesto in cui sono stato invitato non è stato possibile rilevare differenze (in cieco) quando si prospettava che si sarebbero sentite al 100% (come per il tuo superclocco) Te l'ho chiesto diverse volte ma non hai mai risposto, esiste uno studio scientifico sull'udibilità tra due oscillatori (o rumore di fase) ????? Se tu iniettassi rumore bianco a determinate ampiezze nel segnale, tale da indurre errori nella conversione, fino a che livello è possibile sentirlo e fino a che livello è possibile misurarlo ?
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La tua funzionerebbe al massimo per quel che riguarda ad esempio un superclock Dimostreresti come con le tue "magie" (e senza toccare nulla nel contesto/segnale) riesci a "disattivare" totalmente, non solo l'apporto di una ipotetica variazione fisica, ma anche tra due elementi ancora piu incisivi, quali due diversi diffusori Parole tue, che se le avessi scritte io a quest'ora sarebbe successo il finimondo nessun problema, questo e molto altro, anzi lo affermo utilizzando una tua espressione, posso ottenere quello che hai chiesto "cantando e fischiettando" Solo per chi abbia voglia di sperimentare e conoscere, astenersi quindi tuttologi, ispettori, certificatori, ed inquisitori, grandi o piccoli che siano.
Messaggi raccomandati