Moderatori paolosances Inviato 10 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 10 Febbraio 2024 3 minuti fa, Ligo ha scritto: Asilo Mariuccia insomma Della quale esistenza facciamo volentieri a meno
Andrea Mori Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 2 minuti fa, Ligo ha scritto: Mi pare più la crociata solitaria di un forumer che in tutti i modi cerca di portarne un altro al limite della sopportazione. Solo questo, senza alcun apporto costruttivo che, ne sono certo, potrebbe fornire. Asilo Mariuccia insomma. E anche il tifo da stadio certo non aiuta la discussione. Non c'è bisogno del mio apporto costruttivo, questo c'è già sul sito di MSB al link che ho pubblicato, le motivazioni tecniche per le quali MSB sostiene le sue tesi, sarebbe un'inutile ripetizione. L'unico mio apporto potrebbe essere quello di aiutare a capire quello che scrive MSB da un punto di vista prettamente tecnico se a qualcuno non fosse chiaro, e per questo sono disponibilissimo. Altra questione è dichiarare di aver eseguito delle misure e "dimostrato" qualcosa senza produrne alcuna evidenza dal punto di vista scientifico. Per quanto mi riguarda non c'è alcuna battaglia, ma semplicemente una discussione su basi tecnico-scientifiche. Ma se questo deve portare ad una battaglia tra tifosi non ho alcun problema ad uscire di scena.
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 41 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: avrò anche cura di inviare personalmente a MSB il materiale che pubblicherai e la dimostrazione che ne emergerà. Veramente l'ho già fatto molto prima di te (e l'ho sempre menzionato) Ho ricevuto una risposta preventiva garantendomi che mi avrebbero risposto (era uno che si stava sposando) e poi tutto è svanito come il tuo racconto sul test in cieco, la metodologia usata, l'hardware e il setup di riproduzione Tu chiedi troppo e non restituisci nulla E' gia tanto (tantisismo) se ti continuo a dare retta 1
max Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 22 minuti fa, Ligo ha scritto: Mi pare più la crociata solitaria di un forumer che in tutti i modi cerca di portarne un altro al limite della sopportazione forse anche no….se si usa costantemente il termine ‘’dimostrato’’ relativamente all’influenza sul suono di componenti, ecc. e poi si scrive che la dimostrazione si riconduce unicamente ad alcune sessioni di ascolto in cieco in cui i presenti non hanno riscontrato differenze ….. in queste condizioni nel mondo ‘’reale’’ si può al massimo scrivere che si sono raccolte alcune conferme empiriche e forse sarebbe già troppo 1 1
Andrea Mori Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Veramente l'ho già fatto molto prima di te (e l'ho sempre menzionato) Ho ricevuto una risposta preventiva garantendomi che mi avrebbero risposto (era uno che si stava sposando) e poi tutto è svanito come il tuo racconto sul test in cieco, la metodologia usata, l'hardware e il setup di riproduzione Tu chiedi troppo e non restituisci nulla E' gia tanto (tantisismo) se ti continuo a dare retta Io non posto oltre 6.000 messaggi nei quali dichiaro regolarmente di aver "dimostrato qualcosa" (mai scritto), l'unica cosa che posso "restituire" è un minimo (dico minimo) di conoscenze tecniche nel caso fossero utili a qualcuno. Tu invece continui a professare verità assolute e "dimostrate" senza produrre un minimo di materiale a supporto della "dimostrazione". Hai scritto che pubblicherai il materiale e spiegherai la misurazione, bene, rimango in attesa di questo materiale.
Questo è un messaggio popolare. ago Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 Ho l'impressione, anche in questo specifico contesto, che, ultimamente, la fenomenologia dello sviluppo graduale delle discussioni si evolva statisticamente sempre più seguendo un percorso ondivago che spazia in aree esterne all'argomento delle stesse. Tale percorso risulta farcito da dichiarazioni soggettive che, a detta dei " guardiani della galassia" dovrebbero essere accettate dal lettore a prescindere perchè già ampiamente ripetute in tutte le salse in altre discussioni. La sola ossessiva ed ossesionante ripetitività di tali opinioni e punti di vista ne decreta l'assurgere al ruolo di " informazione " a detta dei " ripetitori seriali" . La " crociata" di conversione imperversa. Da qualche tempo ha assunto anche una forma prolissa farcita di sigle , rimandi a mille prove effettuate nel passato anche lontano nel tempo di cui si sono persi i papiri. Ma ecchecavolo perchè tutti questi distinguo addotti? Ormai basta la parola : il prestigio del pulpito dal quale viene la predica non deve essere messo minimamente in discussione. È tutto già dimostrato dal numero e dalla consistenza in termini di battute dei post passati, presenti ed anche ...futuri. Questo mi porta a trovare una esemplificazione dello status quo che mi indirizza verso il compianto Gigi Proietti e l'utilizzo metaforico della sua famosa declamazione della barzelletta del Cavaliere Nero. La scarsa attitudine del Cavaliere Bianco e di tutto il parentame citato a comprendere le linee guida seguite dal Cavaliere Nero viene illuminata dalla " morale" collegata agli eventi: al Cavaliere Nero non gli dovete.............( la morale la conosciamo tutti ed è quindi inutile scriverla in questo rispettabile e conviviale contesto). Ecco la sindrome del Cavaliere nero , a mio parere, balza subito alla mente leggendo le centinaia di post tutti senza una incertezza, un dubbio, una apertura mentale nel riconoscere negli interlocutori una sola parola non definibile come inesatta e quel certo fastidio per aver subito una interruzione del monologo . Il solo ascoltare non basta perchè devi misurare ( meglio prima, durante e pure dopo) Se misuri sbagli perchè usi la metodologia sbagliata. Etc. Non se ne esce. Anche statisticamente la faccenda non regge: possibile che soltanto due, tiè tre forumer faidatè dichiaratisi non professionisti appassionati dell'oscilloscopio e di programmi di misura siano i depositari dello intero scibile collegato all'audio? Tralascio gli interventi della fuffa al pistacchio che ormai fanno parte pittorescamente dell'arredo del forum e se ne percepisce solo la ripetitività. Interessanti come fenomenologia: lavorano sulla frequenza come lo spot pubblicitario. Alla fine, se non andranno prima a finire nella zona del rumore di fondo della TV in cucina che manco @ilmisuratore le rileverà più, potrebbero aver la fortuna di incappare in qualche mente permeabile al messaggio che comprerà comunque il prodotto. Apprezzo e seguo con interesse questa discussione. Un plauso, da parte mia, a chi ha avuto la pazienza e la costanza di intervenire con post per me molto interessanti primo fra tanti @Andrea Mori Saluti Luigi 5
Dufay Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 1 minuto fa, max ha scritto: forse anche no….se si usa costantemente il termine ‘’dimostrato’’ relativamente all’influenza sul suono di componenti, ecc. e poi si scrive che la dimostrazione si riconduce unicamente ad alcune sessioni di ascolto in cieco in cui i presenti non hanno riscontrato differenze ….. in queste condizioni nel mondo ‘’reale’’ si può al massimo scrivere che si sono raccolte alcune conferme empiriche e forse sarebbe già troppo Nel mondo reale . Ma qua stiamo su Melius
grisulea Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: E quanto tempo mi hai fatto perdere? Si vede che oltre a non leggere quello che si scrive non guardi nemmeno quello che posti. Immagine da sito klipsch: lo vedi da te che da 190 a 70 hz i bassi non ci sono, cancellazione totale centrata a 105 hz. Come dicevo? A già che l'ambiente da ma anche toglie, ha tolto. Come divevo? A già che è una tromba da 80 hz e che forse ma forse in ambiente arriva a 60 con grande cu.. ed infatti li si ferma esttamente a 70, ci sta per una tromba da 80 hz circa, 70 non sono certo 45 che sono due terzi di ottava più in basso. Mancano insomma due ottave per intero quasi. Seconda immagine, si vede un modo chiarissimo che la tromba fa gli 80 hz, attenzione, dice misura a 3 metri e quindi l'ambiente è influente molto, non sta suonando la tromba ma quella più l'ambiente. Ed infatti esattamente ad 80 hz precipita poi per cu... incontra un modo a 52 hz molto marcato che la fa risalire, poco, è l'ambiente non la tromba, basterebbe un decay per vedere che si tratta di muggito mmuuuuuu altro che tromba. Infatti la khorn ha lo stesso identico andamento ma più in alto, guarda un pò. Terza immagine non si sa cosa sia, non certo la risposta ottenibile in ambiente dalle la scala. Di nuovo non ne hai centrata una. Sai disegnare una tromba? Sai usare hornresp? Sai fare i conti di quanto scende considerando lunghezza e bocca? Se non sei in grado non parlare. Quella tromba carica bene che vada gli 80 hz. L'ho quasi uguale ma dritta. Simulata, disegnata, costruita e misurata. Lo stesso identico risultato misurato che simulato in fase di disegno. identico. Non ho mai scritto che in ambiente non facciano meglio, ho scritto quelle che lei fa, quello che fa l'ambiente è un tiro al lotto e vale per tutti i diffusori, anche le roggerine possono scendere parecchio e le ho pure sentite quasi picchiare grazie ai modi dell'ambiente. Nulla c'entra col loro progetto. Ed infatti la prima misura che posti ha una cancellazione appena sotto i 200 e fino a 70 hz. Che me ne faccio dei 70 se non ho i 100, i 110, gli 80, i 90 ecc... Ti faccio comunque notare che nella seconda immagine i 50 hz sono dieci db sotto i 150 mentre per chiamarli bassi in linea col resto dovrebbero stare alcuni db sopra, facciamo anche solo 3 ma melgio 5 db. In pratica a te sembra che scendano a 50 ma in pratica il livello a 50 è circa 20/40 volte sotto il livello che dovrebbero avere. In due parole non hanno i bassi, questo alle misure, all'ascolto idem ma tu sei libero di sentire quel che ti pare. Però carta canta. Scusatemi ma vengo messo in mezzo.
Dufay Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 5 minuti fa, ago ha scritto: Ho l'impressione, anche in questo specifico contesto, che, ultimamente, la fenomenologia dello sviluppo graduale delle discussioni si evolva statisticamente sempre più seguendo un percorso ondivago che spazia in aree esterne all'argomento delle stesse. Tale percorso risulta farcito da dichiarazioni soggettive che, a detta dei " guardiani della galassia" dovrebbero essere accettate dal lettore a prescindere perchè già ampiamente ripetute in tutte le salse in altre discussioni. La sola ossessiva ed ossesionante ripetitività di tali opinioni e punti di vista ne decreta l'assurgere al ruolo di " informazione " a detta dei " ripetitori seriali" . La " crociata" di conversione imperversa. Da qualche tempo ha assunto anche una forma prolissa farcita di sigle , rimandi a mille prove effettuate nel passato anche lontano nel tempo di cui si sono persi i papiri. Ma ecchecavolo perchè tutti questi distinguo addotti? Ormai basta la parola : il prestigio del pulpito dal quale viene la predica non deve essere messo minimamente in discussione. È tutto già dimostrato dal numero e dalla consistenza in termini di battute dei post passati, presenti ed anche ...futuri. Questo mi porta a trovare una esemplificazione dello status quo che mi indirizza verso il compianto Gigi Proietti e l'utilizzo metaforico della sua famosa declamazione della barzelletta del Cavaliere Nero. La scarsa attitudine del Cavaliere Bianco e di tutto il parentame citato a comprendere le linee guida seguite dal Cavaliere Nero viene illuminata dalla " morale" collegata agli eventi: al Cavaliere Nero non gli dovete.............( la morale la conosciamo tutti ed è quindi inutile scriverla in questo rispettabile e conviviale contesto). Ecco la sindrome del Cavaliere nero , a mio parere, balza subito alla mente leggendo le centinaia di post tutti senza una incertezza, un dubbio, una apertura mentale nel riconoscere negli interlocutori una sola parola non definibile come inesatta e quel certo fastidio per aver subito una interruzione del monologo . Il solo ascoltare non basta perchè devi misurare ( meglio prima, durante e pure dopo) Se misuri sbagli perchè usi la metodologia sbagliata. Etc. Non se ne esce. Anche statisticamente la faccenda non regge: possibile che soltanto due, tiè tre forumer faidatè dichiaratisi non professionisti appassionati dell'oscilloscopio e di programmi di misura siano i depositari dello intero scibile collegato all'audio? Tralascio gli interventi della fuffa al pistacchio che ormai fanno parte pittorescamente dell'arredo del forum e se ne percepisce solo la ripetitività. Interessanti come fenomenologia: lavorano sulla frequenza come lo spot pubblicitario. Alla fine, se non andranno prima a finire nella zona del rumore di fondo della TV in cucina che manco @ilmisuratore le rileverà più, potrebbero aver la fortuna di incappare in qualche mente permeabile al messaggio che comprerà comunque il prodotto. Apprezzo e seguo con interesse questa discussione. Un plauso, da parte mia, a chi ha avuto la pazienza e la costanza di intervenire con post per me molto interessanti primo fra tanti @Andrea Mori Saluti Luigi luigi scrive poco ma quando lo fa je l'ammolla. 1 1
Dufay Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 3 minuti fa, Ligo ha scritto: @Andrea Mori Non mi riferivo a te. A moi per cas?
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 36 minuti fa, maxxx ha scritto: studi e studiosi che forse meriterebbero un po' più di rispetto. A giudicare dai risultati che scaturiscono dall'applicazione pratica dei loro studi, cento anni di presunta evoluzione ed ancora non esistono due diffusori che replicano in modo sovrapponibile la stessa informazione, nonché considerata l'assoluta incertezza del risultato auspicato per quanto accurata possa essere stata l'applicazione di ogni presupposto cosiddetto scientifico, evidentemente questi studiosi o non hanno indagato dove avrebbero dovuto o non devono aver studiato abbastanza.
grisulea Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 6 minuti fa, leonida ha scritto: evidentemente questi studiosi o non hanno indagato dove avrebbero dovuto o non devono aver studiato abbastanza. Scusa ma tu non usi i loro prodotti? Se suonano avranno pure studiato e studiato bene, altrimenti .....
Dufay Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 12 minuti fa, leonida ha scritto: A giudicare dai risultati che scaturiscono dall'applicazione pratica dei loro studi, cento anni di presunta evoluzione ed ancora non esistono due diffusori che replicano in modo sovrapponibile la stessa informazione, nonché considerata l'assoluta incertezza del risultato auspicato per quanto accurata possa essere stata l'applicazione di ogni presupposto cosiddetto scientifico, evidentemente questi studiosi o non hanno indagato dove avrebbero dovuto o non devono aver studiato abbastanza. E ridaje. La soluzione è dipingere di blu le ciabatte e attaccare patacchini in giro . In Sicilia è presente lo Jing e lo Jang: Giuseppe Scardamaglia alias Leonida e Tom Capraro alias Gefrusti arialias Il misuratore. Due facce della stessa medaglia
Ligo Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 15 minuti fa, Dufay ha scritto: A moi per cas? Siamo in tanti eppure solo tu ti senti chiamato in causa? Come mai? 1
Dufay Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 7 minuti fa, Ligo ha scritto: Siamo in tanti eppure solo tu ti senti chiamato in causa? Come mai? Non so mi fischiano le orecchie
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 18 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: non posto oltre 6.000 messaggi nei quali dichiaro regolarmente di aver "dimostrato qualcosa" Mi pare di averlo specificato sempre puntualmente che il "dimostrato" è circoscritto (anche circoscrivibile) nel luogo, contesto, setup di riproduzione e ascoltatori presenti, dunque evitiamo di strumentalizzare le frasi Le dimostrazioni scientifiche sono ben altre, ma mi pare che non sia stato nemmeno dimostrato, in quel caso scientificamente, che il rumore generato dal clock risultasse udibile, e se si, con che grandezza Oggi giorno, basta volerlo, ci si può sbizzarrire facilmente con delle prove di ascolto, facendo partecipare piu ascoltatori possibili (anche organizzarlo sul forum) facendo ascoltare una serie di sessioni nelle quali viene iniettata una crescente quantità di rumore bianco Poi alla fine raccogliere i dati (e di impianti nel forum ce ne sarebbero anche ottimi) e fare una stima sulle grandezze ottenute Ripetere il tutto tramite le mie rilevazioni analogiche e, in base alle grandezze udibili, costatare se esce qualcosa di misurabile Io sostengo a mani basse che nel momento in cui qualcuno confermerà di sentirlo in modo comprovato, non solo si misurerebbe con qualsiasi ADC, ma forse perfino con una banale rilevazione acustica, ovvero tramite microfonazione (in fondo se si sente, uscirà anche dai diffusori) Lo vogliamo fare ? prometto che alla fine metterò a disposizione tutto quanto possiedo di quel DAC, nonchè con l'aggiunta del super-alimentatore e pure l'emulazione effettuata tramite filtro apposito di convoluzione
ilmisuratore Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 25 minuti fa, leonida ha scritto: non esistono due diffusori che replicano in modo sovrapponibile la stessa informazione Questo è un altro discorso Giuseppe Ognuno adotta un tipo di filosofia personale Se volessero però potrebbero farli tutti identici
Messaggi raccomandati