Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo è un altro discorso Giuseppe

Ognuno adotta un tipo di filosofia personale

Se volessero però potrebbero farli tutti identici

Aha ahaha ahaha ahahahah ahahah ahaha 

È il complotto dei progettisti e produttori di hi fi che avendo la perfezione a portata di misure per il loro  sporco tornaconto si mettono d'accordo e fanno tutti cose diverse 

Agata ahahahah ahahah.

Mi piace che ogni tanto ci delizi con queste chicche.

A proposito di a Mario questa cosa cioè che in quanto progettiista sta partecipando al grande inganno.

Ahaha ahaha

Inviato

Scusate ma qui si sta parlando del nulla. Se due apparecchi si distinguono uno dall'altro è un fatto OGGETTIVO.

 

e uno li distingue (ovviamente in cieco) il discorso è chiuso, anche se le misure sono identiche possiamo dire che non sono sufficientemente approfondite e insufficienti. 

 

Se due apparecchi non si distinguono in cieco, fino a quando qualcuno non li distingue significa che suonano uguale. 

 

Ovvio anche che questo esperimento non si fa, perché se si dimostra che un dac da 500 euro e un dac da 10000 euro sono indistinguibili chi produce o possiede il dac da 10mila euro non è contento della notizia. 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi pare di averlo specificato sempre puntualmente che il "dimostrato" è circoscritto (anche circoscrivibile) nel luogo, contesto, setup di riproduzione e ascoltatori presenti, dunque evitiamo di strumentalizzare le frasi

Le dimostrazioni scientifiche sono ben altre, ma mi pare che non sia stato nemmeno dimostrato, in quel caso scientificamente, che il rumore generato dal clock risultasse udibile, e se si, con che grandezza

Oggi giorno, basta volerlo, ci si può sbizzarrire facilmente con delle prove di ascolto, facendo partecipare piu ascoltatori possibili (anche organizzarlo sul forum) facendo ascoltare una serie di sessioni nelle quali viene iniettata una crescente quantità di rumore bianco

Poi alla fine raccogliere i dati (e di impianti nel forum ce ne sarebbero anche ottimi) e fare una stima sulle grandezze ottenute

Ripetere il tutto tramite le mie rilevazioni analogiche e, in base alle grandezze udibili, costatare se esce qualcosa di misurabile

Io sostengo a mani basse che nel momento in cui qualcuno confermerà di sentirlo in modo comprovato, non solo si misurerebbe con qualsiasi ADC, ma forse perfino con una banale rilevazione acustica, ovvero tramite microfonazione  (in fondo se si sente, uscirà anche dai diffusori)

Lo vogliamo fare ?

prometto che alla fine metterò a disposizione tutto quanto possiedo di quel DAC, nonchè con l'aggiunta del super-alimentatore e pure l'emulazione effettuata tramite filtro apposito di convoluzione

Vedo che continui imperterrito il solito monologo (o forse nenia è più appropriato), mi sembrava di essere stato chiaro.

Sto aspettando la pubblicazione delle misure. Oppure scrivi chiaramente che non le hai e passiamo oltre. E' banale.

Inviato
5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Vedo che continui imperterrito il solito monologo (o forse nenia è più appropriato), mi sembrava di essere stato chiaro.

Sto aspettando la pubblicazione delle misure. Oppure scrivi chiaramente che non le hai e passiamo oltre. E' banale.

Ok, te le invio stasera (l'avevo anche scritto prima) o se preferisci apri un 3D apposito

Il test sarebbe interessante per comprendere i nostri (molto alti) limiti e quelli di uno strumento

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Aha ahaha ahaha ahahahah ahahah ahaha 

È il complotto dei progettisti e produttori di hi fi che avendo la perfezione a portata di misure per il loro  sporco tornaconto si mettono d'accordo e fanno tutti cose diverse 

Agata ahahahah ahahah.

Mi piace che ogni tanto ci delizi con queste chicche.

A proposito di a Mario questa cosa cioè che in quanto progettiista sta partecipando al grande inganno.

Ahaha ahaha

Non hai capito la battuta

Basta usare tutti gli stessi componenti

Ci sarà qualche leggerissima discrepanza sulle tolleranze di fabbricazione :classic_cool: 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok, te le invio stasera (l'avevo anche scritto prima) o se preferisci apri un 3D apposito

Il test sarebbe interessante per comprendere i nostri (molto alti) limiti e quelli di uno strumento

Non c'è bisogno che le invii a me, basta che le pubblichi su questo thread.

Inviato
7 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Non c'è bisogno che le invii a me, basta che le pubblichi su questo thread.

Ok, e aggiungiamo a queste pure quelle relative ad un OPPO 205 al quale sono stati sostituiti clock, stadio alimentazione e condensatori (non so con cosa, ma me l'avevano dato cosi assieme all'originale intonso)

Inviato
31 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non so mi fischiano le orecchie 

Acufene? Abbassa che altrimenti sarai costretto a basarti sulle misure o a chiamare qualche amico pipistrello per farti dire quale bobina suona meglio.

  • Moderatori
Inviato

@ilmisuratore @Andrea Mori

Ottima idea pubblicare sul thread, così giusto per dare un senso tangibile alla diatriba.

Restiamo in attesa,

grazie.

 

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, Ligo ha scritto:

Sì, la linea verde con smoothing a 1/6, l'altra è con ubacch attivo che da ne non funziona e l'ho eliminato.

Te l'ho chiesto perché anche nel mio caso, la curva calcolata da Dirac, con misurazione completa (posizione poltrona), apre un buco esattamente come il tuo sui 30hz. Cosa che non accade se vado a misurare con REW il filtro dalla singola misurazione al punto di ascolto.

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok, e aggiungiamo a queste pure quelle relative ad un OPPO 205 al quale sono stati sostituiti clock, stadio alimentazione e condensatori (non so con cosa, ma me l'avevano dato cosi assieme all'originale intonso)

Lascia perdere le modifiche all'Oppo, il clock che sostituisce l'originale fa solo tanta tenerezza (immagine allegata, da Oppomod).

1) è un TCXO, quindi potrebbe migliorare soltanto la stabilità a lungo temine della conversione, irrilevante nel processo

2) l'Oppo 205 usa una sola frequenza di clock (148.5 MHz) seguita da un PLL, che vanificherebbe le migliori prestazioni dell'oscillatore

3) il SABRE ES9038PRO implementato nell'Oppo sembra lavorare in asincrono, quindi il SABRE si avvale del suo DPLL per rigenerare al suo interno i segnali di clock, per ottenere un minimo di benefici da un clock migliore dovrebbe lavorare in sincrono (true-sync), fattibile ma non implementato da Oppo

L'Oppo 205 è un DAC non adatto a questo genere di confronti. 

Mentre l'architettura del DAC MSB è perfettamente adatta, quindi limitiamoci a questo altrimenti si mischia pere con mele.

tcxo-large.jpg

Inviato

Sull'OPPO non erano state rilevate alcune differenze con le misurazioni in regime stazionario, per quello me lo avevano inviato in quanto all'ascolto qualcosa si notava e non se ne veniva a capo

Meglio cosi, evito di perdere tempo

Inviato
20 minuti fa, gianventu ha scritto:

Te l'ho chiesto perché anche nel mio caso, la curva calcolata da Dirac, con misurazione completa (posizione poltrona), apre un buco esattamente come il tuo sui 30hz. Cosa che non accade se vado a misurare con REW il filtro dalla singola misurazione al punto di ascolto.

Il null è caratteristica del mio ambiente. Prima di inserire il sub stava intorno ai 45Hz e si sentiva, con il sub ho risolto. In questo caso l'ascolto in cieco pare superfluo.  Naturalmente ho fatto tutto a orecchio e il grafico con la biro e il righello, come il tuo :classic_biggrin:.

 

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Meglio cosi, evito di perdere tempo

Bene.

Inviato

Ecco le rilevazioni richieste insistentemente da Andrea Mori

 

Sono rilevazioni acquisite direttamente dallo stadio uscita del DAC Analog MSB, quindi non dall'uscita dell'amplificatore con il DAC collegato

Questo per evitare di peggiorare ulteriormente il SNR

Le acquisizioni sono di natura asincrona in quanto non è stato messo sotto il circuito dello stesso clock (ad esempio utilizzando l'input s/pdif) ma collegando un PC all'ingresso USB dell'apparecchio

Come stimolo è stato usato del rumore rosa, che si presta bene come segnale simile a quello musicale (a livello di conversione il rumore bianco/rosa eccita maggiormente le non linearità, piu, ad esempio, della musica classica) con basso fattore di cresta e fronti molto ripidi) 

 

Qui vediamo i due segnali in overlay senza ancora averli allineati, nonchè normalizzati a livello di gain

 

 RAW.jpg

 

Qui sotto dopo l'allineamento e la normalizzazione in ampiezza

 

ALIGNED.jpg

 

Qui la risposta in frequenza dopo averli allineati nel dominio del tempo  (piu avanti si vedrà di quanto si scostano)

 

RIF-ALIGNED.jpg

 

Qui sotto la differenza della risposta in frequenza

Normalmente all'estremo banda superiore non ci dovrebbe essere quel roll-off, ma sono frutto di un oscillazione non lineare che si ripete nel tempo (lo noterete in molte riviste pure in quanto ci saranno grafici con il roll off al contrario, questa cosa fu anche segnalata ad MSB 

 

DELTA-OF-SPECTRA.jpg

 

Qui sotto il delta della fase e del ritardo di gruppi

 

DELTA-PHASE.jpg

 

Qui si vede il segnale differenza per sottrazione del segnale speculare con fase assoluta invertita di 180°

 

DELTA-SPECTRUM.jpg

 

La distribuzione degli errori 

 

ERROR-DISTRIBUTION.jpg

 

Ed infine la Pk Metric, un algoritmo sviluppato che, in base al segnale differenza, fa una stima sui possibili livelli di udibilità

 

PK-METRIC.jpg

 

Qualsiasi domanda a disposizione

Inviato

La distorsione in modo "classico"

 

THD.jpg

Inviato

@ilmisuratore

Ma quello è un 808!!

Che figata!

Me lo regali?

Peraltro mi chiedo, perché avvilirlo accoppiandolo a un dac che manco cia' la risposta in frequenza bona...

Vabbé....

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...