Andrea Mori Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Uh figurati cosa gli sarebbe importato della "garanzia" cosa peraltro, con molta probabilità, già scaduta in quanto i 5 anni erano gia trascorsi o mancava pochissimo Sono sempre più perplesso sul fatto che qualcuno si sia avventurato nella sostituzione del clock in un DAC quando neanche il produttore lo prevede. Peraltro le opzioni di MSB relative ai clock sono disponibili solo come aggiornamento con ritiro del clock di serie, con evidenti problemi di approvvigionamento come moduli a se stanti. Dal listino di Mondo Audio del 2016: Femto 140 (di serie su tutti i DAC V): upgrade per DAC IV: 6.250 Femto 77: upgrade per DAC V: 6.250 (con ritiro Femto 140 Clock) Upgrade per DAC IV: 12.500 Femto 33: Upgrade per DAC V: 18.600 (con ritiro Femto 140 Clock) E la sostituzione non è neanche un'operazione semplice. E' necessario prima di tutto rimuovere i moduli di ingresso e poi deve essere rimosso il coperchio inferiore. Ma una volta rimosso il coperchio, il clock non è comunque accessibile poiché è installato sulla faccia superiore del circuito stampato. Pertanto è necessario smontare proprio il PCB dal telaio, con tutte le complicazioni dovute al cavo di alimentazione, alle uscite posteriori, e soprattutto al display e l'eventuale controllo del volume che si trovano sulla parte superiore del telaio. Una volta compiute queste operazioni piuttosto rischiose (senza sapere come gli elementi del DAC sono accoppiati tra loro sia dal punto di vista elettrico che meccanico) si deve smontare il clock di serie e montare quello nuovo (una incidentale caduta dei moduli di clock sicuramente non farebbe bene ai cristalli che si trovano al loro interno). Infatti spulciando a fondo in rete, anche nell'usato, non si trova traccia di un solo DAC Analog che abbia un clock diverso da quello di serie. 1
Andrea Mori Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 37 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: @Andrea Mori Letto con interesse del tuo progetto... Di seguito invece il pannello posteriore del mio progetto di SORGENTE Digitale Hi-End già operativo da un paio di mesi. Trattasi di un pc audio con player "bit perfect". Dal mio punto di vista, l'uso di un player "bit perfect" è cruciale in un progetto del genere e rimane pertanto un assoluto punto di partenza, esclusivamente orientato alla qualità audio. Non è che se lo dice Cambridge Audio, Naim, NAD o Mark Levinson io debba crederci che il loro software sia effettivamente bit perfect, non avendo alcuna possibilità di modificare una tale evenienza rilevatasi contraria. Inoltre, la versatilità di un pc audio non ha eguali in questo ambito. Infatti il numero di combinazioni e di configurazioni SW lascia ampio margine a tutte le esigenze, semplicemente scegliendo al boot cosa "lanciare" e con quale OS. Nonostante un DAC compatibile DSD/MQA interno (si fa per dire l'ho previsto solo per le emergenze), questo device è connesso rigorosamente ad un DAC esterno attraverso una porta USB. Mi illustri brevemente perché dovrei usare una connessione differente da quella USB e se un tale beneficio sia confermabile con tanto di misure plausibili? Non stavo parlando del collegamento tra la sorgente ed il DAC, ma delle connessioni tra i telai di un DAC che ne prevede quattro. Le connessioni in fibra sono comunque bit-perfect, ovviamente niente va perso, tuttavia introducono un jitter enorme a differenza dei cavi coassiali in rame opportunamente terminati. Infatti userò la fibra soltanto per quei segnali dove il jitter è irrilevante, mentre userò il rame per i segnali di clock cruciali. Per quanto riguarda gli ingressi, il DAC sarà modulare, quindi compatibile con qualsiasi tipo di sorgente (USB, SPDIF, I2S su HDMI, I2S su RJ45 e via dicendo). 1
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Sono sempre più perplesso sul fatto che qualcuno si sia avventurato nella sostituzione del clock in un DAC quando neanche il produttore lo prevede. Peraltro le opzioni di MSB relative ai clock sono disponibili solo come aggiornamento con ritiro del clock di serie, con evidenti problemi di approvvigionamento come moduli a se stanti. Dal listino di Mondo Audio del 2016: Femto 140 (di serie su tutti i DAC V): upgrade per DAC IV: 6.250 Femto 77: upgrade per DAC V: 6.250 (con ritiro Femto 140 Clock) Upgrade per DAC IV: 12.500 Femto 33: Upgrade per DAC V: 18.600 (con ritiro Femto 140 Clock) E la sostituzione non è neanche un'operazione semplice. E' necessario prima di tutto rimuovere i moduli di ingresso e poi deve essere rimosso il coperchio inferiore. Ma una volta rimosso il coperchio, il clock non è comunque accessibile poiché è installato sulla faccia superiore del circuito stampato. Pertanto è necessario smontare proprio il PCB dal telaio, con tutte le complicazioni dovute al cavo di alimentazione, alle uscite posteriori, e soprattutto al display e l'eventuale controllo del volume che si trovano sulla parte superiore del telaio. Una volta compiute queste operazioni piuttosto rischiose (senza sapere come gli elementi del DAC sono accoppiati tra loro sia dal punto di vista elettrico che meccanico) si deve smontare il clock di serie e montare quello nuovo (una incidentale caduta dei moduli di clock sicuramente non farebbe bene ai cristalli che si trovano al loro interno). Infatti spulciando a fondo in rete, anche nell'usato, non si trova traccia di un solo DAC Analog che abbia un clock diverso da quello di serie. Immagino, ricordo che l'apparecchio gli mancò per un mese Chiederò se lo rintraccio Anch'io sono curioso, e non credo affatto al tranello di avermi fatto misurare due cose identiche per testare piu la mia congruenza dei dati che il suo stesso apparecchio (non era il tipo) Possiede molti apparati customizzati, ama le esclusive
PippoAngel Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Andrea Mori io ho avuto un Analog: era molto basso, secondo me i Femto 77 / 33 non ci stanno, sono troppo alti ... per cui non riesco a capire cosa abbiano montato in quel dac, un prototipo ? L'Analog aveva anche dei moduli di ingresso, che come per tutti i dac MSB possono essere aggiunti e/o sostituiti, specifici e molto bassi, completamente diversi da quelli delle nuove serie Discrete / Premier che sono più alti. È per questo che non capisco cosa abbiano fatto a quel dac ...
PippoAngel Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: e non credo affatto al tranello di avermi fatto misurare due cose identiche per testare piu la mia congruenza dei dati che il suo stesso apparecchio (non era il tipo) Sarebbe stato "diabolico" ... non penso ti volesse così male ... più probabile un prototipo del Femto 33 visto che erano gli anni in cui era in gestazione: il clock in sè non penso sia alto come quello normale attualmente in vendita ... se togli gli involucri di metallo esterni rimarrà una piastrina con i cristalli e poco altro ...
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 7 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Sarebbe stato "diabolico" ... non penso ti volesse così male ... più probabile un prototipo del Femto 33 visto che erano gli anni in cui era in gestazione: il clock in sè non penso sia alto come quello normale attualmente in vendita ... se togli gli involucri di metallo esterni rimarrà una piastrina con i cristalli e poco altro ... Ho visto effettuare modifiche su lettori CD e DAC assurde, con tagli interni e cose veramente strampalate Oggi giorno basta pagare e trovare quello che te le effettua
Andrea Mori Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 20 minuti fa, PippoAngel ha scritto: @Andrea Mori io ho avuto un Analog: era molto basso, secondo me i Femto 77 / 33 non ci stanno, sono troppo alti ... per cui non riesco a capire cosa abbiano montato in quel dac, un prototipo ? L'Analog aveva anche dei moduli di ingresso, che come per tutti i dac MSB possono essere aggiunti e/o sostituiti, specifici e molto bassi, completamente diversi da quelli delle nuove serie Discrete / Premier che sono più alti. È per questo che non capisco cosa abbiano fatto a quel dac ... Sono perfettamente d'accordo, dalle dimensioni dei clock che si intuiscono dalle immagini direi che la sostituzione è praticamente impossibile data la misera altezza del telaio del DAC, ovvero dal pochissimo spazio tra il PCB e la parte superiore del telaio che dovrebbe consentirne l'installazione. Quindi, non solo non sarebbe stato possibile chiudere l'apparecchio una volta installato il nuovo clock, ma addirittura sarebbe stato necessario tenerlo completamente aperto e con il PCB alzato o tolto dal telaio. Una roba inguardabile e prona a danneggiamenti delle parti del DAC. Praticamente impossibile.
audio_fan Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Credo che in ambito divulgativo / scientifico si tenda ad abusare dell' aggettivo "scientifico" . Il sistema "a doppio cieco" di confronto della qualità dell' audio di una coppia di sistemi hi fi di "scientifico" ha solo il nome, copiato dalla metodologia di sperimentazione dei farmaci su due gruppi di pazienti, uno che riceve la somministrazione del farmaco ed un altro che riceve la somministrazione di un placebo. . Nel nostro caso invece non si tratta altro che di una indagine di opinione, in pratica i partecipanti dopo l' ascolto sono invitati a dichiarare quale dei due sistemi preferiscano o comunque a riferire l' esito soggettivo della prova. . Insomma qualcosa di non troppo diverso da qualsiasi altra indagine di opinione, e già la parola stessa opinione chiarisce in che rapporto siamo con la scienza, che notoriamente non studia le opinioni ma... i FATTI! 2
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 3 minuti fa, audio_fan ha scritto: nsomma qualcosa di non troppo diverso da qualsiasi altra indagine di opinione, e già la parola stessa opinione chiarisce in che rapporto siamo con la scienza, che notoriamente non studia le opinioni ma... i FATTI! Come "fatto" si potrebbe comprovare che lo stesso individuo che dichiara di sentire una differenza poi in realtà non ci riesce per "dato di fatto" 2
Andrea Mori Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 13 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Sarebbe stato "diabolico" ... non penso ti volesse così male ... più probabile un prototipo del Femto 33 visto che erano gli anni in cui era in gestazione: il clock in sè non penso sia alto come quello normale attualmente in vendita ... se togli gli involucri di metallo esterni rimarrà una piastrina con i cristalli e poco altro ... A parte che oltre al cristallo potrebbero esserci dei condensatori elettrolitici assai più alti, smontare il modulo sarebbe una follia pura dati i connettori presenti alla base del dispositivo. Peraltro sarebbe stata anche un'operazione inadeguata, visto che verrebbe meno lo schermo RF fornito dal contenitore in metallo. Pertanto, un DAC completamente smontato compreso il PCB sul quale si installa un clock smontato pure quello è un'ipotesi parecchio irrealistica. Con tutta la buona volontà é veramente difficile da credere.
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Con tutta la buona volontà é veramente difficile da credere. Infatti credo sia necessario contattarlo, farsi indicare il posto in cui avrebbe acquistato il clock, farsi indicare il posto in cui è stata effettuata l'eventuale modifica, telefonare al centro e farsi dire nell'anno 2018 se hanno ricevuto un Analog da modificare, ovviamente chiedere anche quanto abbia speso (iva compresa) e se la macchina ha subito modifiche alla struttura da renderlo inguardabile
alexis Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Andrea Mori avevo anch’io allora l’analog msb e il suo superalimentatore, e confermo che l’opzione di upgrade del clock allora non era assolutamente e fisicamente possibile, come Righetti potrà facilmente confermare. L’apparecchio provato da Tom Gefrusti (che ora si fa chiamare misuratore) quindi è sicuramente di serie ( proveniva infatti da un forumer ben conosciuto da molti ma che oggi non scrive più), il che rende alquanto astratte (per non dire dubbiose o quantomeno maldestre) le finalità delle misure (?) pubblicate. Sarà anche bruciato il server storico, ma non la memoria .. 1
PippoAngel Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: se la macchina ha subito modifiche alla struttura da renderlo inguardabile La foto che tu hai trasmesso non presenta "anomalie" ... ovviamente all'esterno ... è un "normale" Analog con controllo di volume (la versione base non aveva questo controllo) con il "giochino" dei LED che indica il livello di uscita
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 1 minuto fa, alexis ha scritto: proveniva infatti da un forumer ben conosciuto da molti ma che oggi non scrive più Chi sarebbe ?
ilmisuratore Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 14 minuti fa, alexis ha scritto: ma non la memoria .. Che è cortissima, e piena di speranze nel tentativo di farmi arrabbiare Analog ne ho maneggiati 4 (quattro) 1) quello della foto 2) quello del grande Gino (che possedeva anche il platinum alternandoli) 3) quello dell'utente Vitus che me lo inviò per due volte lasciandomelo per un mese e passa 4) un utente qui in zona Bisogna per forza aggiungere le foto ? bisogna per forza nominare la gente, che magari NON ha voglia di essere nominata ? 1
Moderatori paolosances Inviato 11 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 11 Febbraio 2024 Non è opportuno citare chi non partecipa al thread. 1
Max440 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 10/2/2024 at 11:33, alexis ha scritto: tecnologia digitale.. che é tutt'altro che sviluppata fino in fondo, anche perché per misurarne l'influenza.. i soliti metodi di indagine non sono sufficienti. Scusa se mi permetto, ma qui l'hai fatta un po' fuori dal vaso ... Ma, secondo te, come fanno a costruire ciò che è sul mercato se "i soliti metodi di indagine non sono sufficienti" ? Quindi le decine di brand esperti di digitale (da Benchmark, RME, Metrum ... su su fino a DCS, MSB, Esoteric...) non hanno i metodi di indagine per sapere cosa vanno a fare? Si affidano all'oracolo di Delfi ? 1
Max440 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 16 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Io colpevolizzo l'enorme spocchia per quelli che, senza essere oggettivamente vero, ti fanno credere che le altre scelte sono spazzatura Che poi, per togliere ogni dubbio, pure io ho ascoltato un confronto fra 2 oggetti qualitativamente ottimi ma dal costo diversissimo (2500 e 15000 euro) in un contesto fuori discussione, ovvero un "impiantino" da circa 300k euro ben settato (così gli spocchiosi non hanno nulla da ridire...), dove ogni minima differenza balzava all'orecchio, tipo quella sostanziale ed evidentissima fra le 3 testine montate sui 3 bracci di uno splendido giradischi. Ecco, fra le 2 sorgenti... sfumature, inezie, tra l'altro rilevate neppure in cieco (pensa un po' te....) Ma, per fortuna, il proprietario di quell'impianto è persona squisita e assolutamente priva di spocchia, ed è un piacere fare ascolti e confronti a casa sua
Messaggi raccomandati