Max440 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Considerando che il 77 costa piu di 6000€ con il ritiro del 140, il femto 33, a solo, costerebbe quasi 25.000€ Se uno non capisce che questo è solo "marketing", inutile continuare a dialogare: ognuno resti convinto della sua opinione e tiriamo avanti... Però una bella prova in cieco sarebbe da organizzare con alcuni, almeno per definire i contorni del mondo reale e distinguerlo dalle credenze popolari (tipo lo Yeti, il Bigfoot, l'Araba fenice, etc...) 1
Max440 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Come "fatto" si potrebbe comprovare che lo stesso individuo che dichiara di sentire una differenza poi in realtà non ci riesce per "dato di fatto" Concordo al 100% !
audio_fan Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: non ci riesce per "dato di fatto" E' tuttavia un "fatto" che attiene l'individuo in questione non l' oggetto dell' osservazione. . Ad esempio può essere un fatto che un medico non riesce a diagnosticare una appendicite ma questo "fatto" attiene al medico non alla salute del paziente.
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 7 minuti fa, audio_fan ha scritto: E' tuttavia un "fatto" che attiene l'individuo in questione non l' oggetto dell' osservazione. . Ad esempio può essere un fatto che un medico non riesce a diagnosticare una appendicite ma questo "fatto" attiene al medico non alla salute del paziente. Si, ma l'oggetto dell'osservazione puoi sostenerlo (li sostengo anch'io) nel momento in cui tra due segnali vi è una differenza confinata attorno i limiti delle JND/JDD Se tra due segnali non cambia nulla, o sei lontano 15/20 dB dai livelli minimi udibili dall'uomo cosa vuoi osservare, sarebbe soltanto una perdita di tempo
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 JND = 0,1 dB in ampiezza JDD = -75 dB magnitude Dati che in ambienti home sono praticamente impossibili da rilevare ma certamente oggetto di prove d'ascolto, in special modo per le seconde Sotto questi livelli, abbondantemente sotto, il test in cieco per conto mio e inutile
alexis Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Max440 guarda nel tuo vasino please.. 🥺 e ti invito a rileggere gli eccellenti interventi di Andrea Mori, che spiega con dovizia di argomentazioni che per esempio per leggere l’intervento di un superclock, ci vogliono tecniche di indagine analitica ben diverse dalle solite misurille da radiosquola.. e al punto due, secondo l’amico comune le differenze tra il tuo e il suo dac sono tutt’altro che irrilevanti.. si Claudio Villa rimane Claudio Villa e non diventa Pavarotti.. non vuol dire che i due dac sono pari.. in questo campo .. il valore delle differenze conta.. e l’intervento di un superclock… si sente eccome, anche con un cuscino sulla testa e una benda sugli occhi..
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 21 minuti fa, alexis ha scritto: ci vogliono tecniche di indagine analitica ben diverse dalle solite misurille da radiosquola.. Le uniche "tecniche analitiche" applicabili sono delle verifiche sul campo fatto con metodo, e non alla carlona, perchè siamo al limite dell'udibilità. CS
alexis Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @captainsensible dissento, l’apporto del clock è stato nel mio caso (fin dagli anni 2000 o forse anche prima) sempre ben udibile. Ma ci sono casi in cui quest’ultimo poco fa, e le ragioni le ha spiegate bene Andrea, per esempio pll interno che fraziona lui il clock.. eccetera. L’architettura del dac deve essere di un certo livello, insomma, per poter beneficiare l’apporto di un clock.. che di regola dovrebbe avere due distinte fx di oscillazione, per permettere sia la linea a 44 ( 88 176 352) che quella a 48 ( 96 192 384 ecc) in alcuni dac l’apporto di un clock può essere inutile o quasi, su questo siamo d’accordo.. e il Word clock è un’ altra cosa.. che molti ancora confondono. e non fatevi confondere da quei torsi di misure pubblicate sul msb analog.. in quanto riferite a un dac di serie e non moddato, fino a prova contraria, che non arriverà mai, e frutto di tecniche di misurazione grossolane, come spiega bene il sempre ottimo Andrea, nel tred chiuso, a mio avviso interessantissimo.
alexis Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Max440 rileggiti il tred sul superclock prima di concordare a casaccio .. 😁 mein Freund..
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @alexis conosco benissimo il funzionamento del clock. Un clock migliore è sulla carta migliore, ma può restare un semplice esercizio tecnico, perchè i miglioramenti possono essere sotto la soglia di udibilità o in ombra ad altri "problemi". Tu dici di aver percepito miglioramenti, sarà sicuramente così nel tuo caso, ma resta il tuo giudizio personale. Quando si vuole avere un giudizio oggettivo bisogna fare dei test di ascolto metodologici. Ma non lo dico io, lo dice chi con queste cose ci lavora. CS 1
alexis Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @captainsensible ci lavorerai di mestiere, io seppur di striscio pure, in quanto disegno sale di ascolto da una vita, per cui ho come amici molti tecnici di alto profilo; giusto ora stiamo disegnando ( io come design e beta ascoltatore) con l’apporto tecnico del polimi dipartimento di acustica una delle ( a mio avviso) più importanti sale audio private contemporanee.. ma siamo comunque d’accordo, non basta prendersi un clock dal cinese e infilarlo a casaccio.. bisogna sapere cosa si sta facendo, pena la spesa inutile .. e che non basta certo un superclock per trasformare un Young in un superdac. 🖐️
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 6 minuti fa, alexis ha scritto: ci lavorerai di mestiere A scanso di equivoci, non è il mio attuale mestiere . Ciao
Andrea Mori Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Infatti credo sia necessario contattarlo, farsi indicare il posto in cui avrebbe acquistato il clock, farsi indicare il posto in cui è stata effettuata l'eventuale modifica, telefonare al centro e farsi dire nell'anno 2018 se hanno ricevuto un Analog da modificare, ovviamente chiedere anche quanto abbia speso (iva compresa) e se la macchina ha subito modifiche alla struttura da renderlo inguardabile Lungi da me qualsiasi illazione, se la macchina era inguardabile (smontata con PCB penzolante) dovevi averne contezza dal momento che l'hai misurata. Ma proprio nell'ottica di evitare qualsiasi speculazione e polemica, propenderei per assumere che il proprietario del DAC ti ha ingannato, come hai ipotizzato, e passare oltre. 1
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: per esempio per leggere l’intervento di un superclock, ci vogliono tecniche di indagine analitica ben diverse dalle solite misurille da radiosquola.. Sbagli, e lo fai perchè nella vita non avrai mai sperimentato direttamente cosa è possibile avvertire con le orecchie da quello che è possibile misurare Le presunte "misurille" possono fare distinzione tra due segnali con livello digitale sotto di 30/40 dB la soglia del rumore (noise floor) quindi ottenere una distribuzione degli errori su cose impossibili da sentire
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: non basta prendersi un clock dal cinese e infilarlo a casaccio Non è mai stato oggetto della diatriba, si parla d'altro
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 3 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Lungi da me qualsiasi illazione, se la macchina era inguardabile (smontata con PCB penzolante) dovevi averne contezza dal momento che l'hai misurata. Ma proprio nell'ottica di evitare qualsiasi speculazione e polemica, propenderei per assumere che il proprietario del DAC ti ha ingannato, come hai ipotizzato, e passare oltre. Non credo affatto che abbia speculato per farmi fare una sorta di doppio cieco con le misurazioni, peraltro alla fine me lo avrebbe anche detto Il rapporto di conoscenza era ottimo, e tutte le volte che ci sono andato ho visto realmente cosa comprava e cosa modificava (ad esempio i diffusori erano customizzati, nonostante il prezzo fuori da ogni orbita, crossover modificato ect) pre burmester modificato, selettori per regolare il livello dei sub da posizione d'ascolto realizzato appositamente da un costruttore (una figata) insomma siamo in presenza di un utente milionario capace di rovesciare il mondo a suo piacimento Quella di inserire un eventuale clock per lui sarebbe stata un emerita fesseria a confronto, come un granello di sabbia nel deserto Cercherò di contattarlo per ottenere dei chiarimenti, ma le mie prove sono tutte documentate e non possono essere messe in dubbio da nessuno
ilmisuratore Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: trasformare un Young in un superdac Un "superdac" con molta probabilità non esiste Lo Young ha dei difetti (che ho descritto) e li ho risolti, grazie alle misurazioni, che sono l'unica via oggettiva senza bisogno di ergersi a caporale graduato Poi oltre le misurazioni esistono le prove di ascolto, ben fatte Solo in quel modo si avrà riscontro con le misure Te puoi raccontare quello che vuoi, io per conto mio non ti crederò mai Ecco un superdac con un armamentario che per i soli collegamenti ci vuole mezza giornata Come suonava ? benissimo, allo stesso modo del mio Young
widemediaphotography Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 4 ore fa, captainsensible ha scritto: @alexis Tu dici di aver percepito miglioramenti, sarà sicuramente così nel tuo caso, ma resta il tuo giudizio personale. Peccato che quando invitato alla prova del doppio cieco si è defila... 1
Messaggi raccomandati