Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
49 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non credo affatto che abbia speculato per farmi fare una sorta di doppio cieco con le misurazioni, peraltro alla fine me lo avrebbe anche detto

Il rapporto di conoscenza era ottimo, e tutte le volte che ci sono andato ho visto realmente cosa comprava e cosa modificava (ad esempio i diffusori erano customizzati, nonostante il prezzo fuori da ogni orbita, crossover modificato ect) pre burmester modificato, selettori per regolare il livello dei sub da posizione d'ascolto realizzato appositamente da un costruttore (una figata) insomma siamo in presenza di un utente milionario capace di rovesciare il mondo a suo piacimento

Quella di inserire un eventuale clock per lui sarebbe stata un emerita fesseria a confronto, come un granello di sabbia nel deserto

Cercherò di contattarlo per ottenere dei chiarimenti, ma le mie prove sono tutte documentate e non possono essere messe in dubbio da nessuno

Pensavo di aver proposto una via d'uscita più che dignitosa, ma evidentemente non ci sono riuscito.

Inviato
35 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un "superdac" con molta probabilità non esiste

Lo Young ha dei difetti (che ho descritto) e li ho risolti, grazie alle misurazioni, che sono l'unica via oggettiva senza bisogno di ergersi a caporale graduato 

Poi oltre le misurazioni esistono le prove di ascolto, ben fatte

Solo in quel modo si avrà riscontro con le misure

Te puoi raccontare quello che vuoi, io per conto mio non ti crederò mai

Ecco un superdac con un armamentario che per i soli collegamenti ci vuole mezza giornata

Come suonava ? benissimo, allo stesso modo del mio Young 

Immagine-008.jpg

Abbi pazienza, ma le tue esternazioni mi incuriosiscono molto, anche perché potrebbero rivelarsi utili per lo sviluppo dei miei progetti.

Quali difetti dello Young hai risolto con le misurazioni e come li hai risolti?

E quale sarebbe il superdac nella foto?

Inviato
28 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Pensavo di aver proposto una via d'uscita più che dignitosa, ma evidentemente non ci sono riuscito.

Per me "non esistono vie di uscita" finquando non riesco a capire a fondo di come stanno le cose

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per me "non esistono vie di uscita" finquando non riesco a capire a fondo di come stanno le cose

Bene, nessun problema.

Puoi cortesemente rispondermi alle domande relative allo Young ed all'altro DAC? Grazie.

Inviato
26 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Abbi pazienza, ma le tue esternazioni mi incuriosiscono molto, anche perché potrebbero rivelarsi utili per lo sviluppo dei miei progetti.

Quali difetti dello Young hai risolto con le misurazioni e come li hai risolti?

E quale sarebbe il superdac nella foto?

Lo Young va benissimo con i segnali a frequenze high resolution e maluccio con il formato 16/44.1 khz

Il filtraggio sul 16/44.1 khz produce spurie oltre il cut off del filtro antimmagine

Questa è la mia misurazione

 

correge.jpg

 

111.jpg

 

Applicando un upsampling sul formato 16/44.1 a frequenza fissa in ingresso il DAC commuta il filtro e tutte le spurie overband si ripuliscono totalmente

 

1111111111.jpg

 

Il DAC nella foto di cui parli è un Omega

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo Young va benissimo con i segnali a frequenze high resolution e maluccio con il formato 16/44.1 khz

Il filtraggio sul 16/44.1 khz produce spurie oltre il cut off del filtro antimmagine

Questa è la mia misurazione

correge.jpg

111.jpg

Applicando un upsampling sul formato 16/44.1 a frequenza fissa in ingresso il DAC commuta il filtro e tutte le spurie overband si ripuliscono totalmente

1111111111.jpg

Il DAC nella foto di cui parli è un Omega

Questo significa che gli alias fuori banda audio modulano il tuo amplificatore per poi mescolarsi al segnale audio a frequenze udibili. Può succedere, anche se dipende molto dalla larghezza di banda dell'amplificatore e dagli accorgimenti in questo utilizzati per attenuare i disturbi in ingresso. Il problema potrebbe essere ancora più fastidioso ascoltando red book in NOS, se lo Young lo permette.

L'unica cosa che posso aggiungere è che, a mio modestissimo parere ed alle mie orecchie, i red book sovra-campionati con HQPlayer normalmente suonano meglio degli originali a 16 bit/44.1kHz. Anche se molto dipende dalla registrazione.

Ho dato un occhiata al sito Omega ma sinceramente non ho capito di quale DAC si tratta, puoi indicare precisamente il modello? Grazie.

Inviato
1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto:

Questo significa che gli alias fuori banda audio modulano il tuo amplificatore per poi mescolarsi al segnale audio a frequenze udibili. Può succedere, anche se dipende molto dalla larghezza di banda dell'amplificatore e dagli accorgimenti in questo utilizzati per attenuare i disturbi in ingresso. Il problema potrebbe essere ancora più fastidioso ascoltando red book in NOS, se lo Young lo permette.

L'unica cosa che posso aggiungere è che, a mio modestissimo parere ed alle mie orecchie, i red book sovra-campionati con HQPlayer normalmente suonano meglio degli originali a 16 bit/44.1kHz. Anche se molto dipende dalla registrazione.

Ho dato un occhiata al sito Omega ma sinceramente non ho capito di quale DAC si tratta, puoi indicare precisamente il modello? Grazie.

No in quanto le intermodulazioni alias occupano anche la banda udibile a prescindere dall'amplificazione, che non era collegata

Non ricordo il modello, vedo se trovo qualcosa (dal case non si vede nulla)

Inviato

 

DAC Omega Audio Concepts ??????  

 

Inviato

@widemediaphotography ma che cavolo dici.. quante ne vuoi di prove in cieco, (purché in raggio di spostamento ragionevole) ma non devo dimostrare proprio nulla..  anzi sarebbe come rubare un lecca lecca a un bimbo.. perché, ripeto, se l'impianto é di qualitá e il dac di architettura interna adatta, come ha ben spiegato Andrea, l'apporto di un clock top é davvero evidente, a prova di scetticocomplottista/paperinoplutogiudaicomassone e pure misuratorebiflex ai pistacchi.

 

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

No in quanto le intermodulazioni alias occupano anche la banda udibile a prescindere dall'amplificazione, che non era collegata

Non ricordo il modello, vedo se trovo qualcosa (dal case non si vede nulla)

Casomai è il filtro che genera intermodulazioni a causa degli spostamenti di fase che introduce, ma lasciamo perdere ulteriori discussioni che sarebbero OT.

Non trovo molto su quel DAC, potrebbe essere l'Omega Audio Concepts DNA, ma non sono sicuro e non trovo molte informazioni in rete.

Però non capisco perché lo hai definito "superdac" se non sappiamo neanche precisamente di cosa si tratta. 

Quali caratteristiche avrebbe per essere definito un superdac?

Inviato
Adesso, Andrea Mori ha scritto:

Quali caratteristiche avrebbe per essere definito un superdac?

Il costo rispetto lo Young

  • Haha 1
Inviato
20 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Questo significa che gli alias fuori banda audio modulano il tuo amplificatore per poi mescolarsi al segnale audio a frequenze udibili. Può succedere, anche se dipende molto dalla larghezza di banda dell'amplificatore e dagli accorgimenti in questo utilizzati per attenuare i disturbi in ingresso. Il problema potrebbe essere ancora più fastidioso ascoltando red book in NOS, se lo Young lo permette

infatti lo Young suona davvero maluccio, sicuramente uno dei peggiori che abbia provato a suo tempo a casa mia, con o senza alimentatore, cambiava poco, probabilmente a causa di starne intermodulazioni da te rilevate.

Inviato
2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Casomai è il filtro che genera intermodulazioni a causa degli spostamenti di fase che introduce

Mi pare ovvio, di filtro parlavo

Inviato
37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il costo rispetto lo Young

Quindi un superdac si identifica dal prezzo? 

Comunque dovrebbe essere proprio l'Omega Audio Concepts DNA nell'immagine allegata. L'interno del DAC fa un po' tenerezza, ma comunque questo è un mio parere.

Quello che è certo è che è un progetto parecchio datato, usa l'AKM 4384, un integrato DAC del 2002 ormai da tempo fuori produzione, infatti ho avuto anche qualche difficoltà a trovarne il datasheet.

Mi sembra che adesso sia fuori produzione anche lo Young ultima versione, ma non mi sorprende dato che conosco i progetti di Manunta.

Ora a livello di prezzo di listino, se confrontiamo i due DAC alle ultime versioni, l'Omega costa 4.800 Euro e lo Young 2.700 circa.

Vero che l'Omega costa di più, ma la differenza non è così eclatante come quella che c'è tra un Topping D90 ed un MSB Select.

Anche basandoci sul prezzo non sarebbe proprio un superdac, ma soprattutto la discussione sarebbe più interessante su DAC di ultima generazione visto che in oltre 20 anni la tecnologia è andata avanti.

 

Omega_DAC.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
40 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Quindi un superdac si identifica dal prezzo? 

Comunque dovrebbe essere proprio l'Omega Audio Concepts DNA nell'immagine allegata. L'interno del DAC fa un po' tenerezza, ma comunque questo è un mio parere.

Quello che è certo è che è un progetto parecchio datato, usa l'AKM 4384, un integrato DAC del 2002 ormai da tempo fuori produzione, infatti ho avuto anche qualche difficoltà a trovarne il datasheet.

Mi sembra che adesso sia fuori produzione anche lo Young ultima versione, ma non mi sorprende dato che conosco i progetti di Manunta.

Ora a livello di prezzo di listino, se confrontiamo i due DAC alle ultime versioni, l'Omega costa 4.800 Euro e lo Young 2.700 circa.

Vero che l'Omega costa di più, ma la differenza non è così eclatante come quella che c'è tra un Topping D90 ed un MSB Select.

Anche basandoci sul prezzo non sarebbe proprio un superdac, ma soprattutto la discussione sarebbe più interessante su DAC di ultima generazione visto che in oltre 20 anni la tecnologia è andata avanti.

Omega_DAC.jpeg

Per molti(ssimi) si, conta il prezzo e non le prestazioni misure/ascolti

Comunque credo tu abbia scambiato qualcosa nelle versioni dei DAC di Manunta

Il mio, tutt'ora fermo li a funzionare, risale alla prima versione (costo circa 900€ nuovo, io l'ho preso pure usato da un amico per 600€, dopo averlo misurato e sentito)

Allora tutto l'armamentario Omega costava 6000€ (quindi non so se completo di accessori o altro modello)

Il "caso" non riguarda solo l'omega, ad esempio l'Analog costava 8000€, il platinum accessoriato di un altro mio amico anche molto di più

Alla fine confrontandoli in cieco le differenze erano molto risibili, e paradossalmente spesso si preferiva lo Young, come anche altri dac economici

Ma la prova piu terrificante è stata quando abbiamo emulato (tramite filtro convolver appositamente creato) il suono di un MSB platinum tramite una scheda audio per PC (Emu1212 da pochi spiccioli) invitando all'ascolto (in cieco)  alcuni (uno in particolare) appassionati con una grande capacità di discernimento ed esperienza musicale

Questo per sottolineare che, non solo quello che all'ascolto si sente si misura, ma in molti casi si "anticipa" in quanto alle misure crei una condizione i cui segnali riducono le non linearità dentro una finestra piccolissima per le nostre capacità uditive

Ricordo ancora le frasi: "questo confronto è veramente tosto" 

Inviato
5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Mi sembra che anche in questo thread ci siano un po' di clienti di MSB.

Eccomi ... un Reference con superbase e super clock ... un "perverso" che di più non si può ...

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...