Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Andrea Mori ha scritto:

Quando si parla di "castigare" non è più un'opinione, è la prevaricazione delle libere scelte.

E anche la minaccia al produttore dei cavi aggiunge ben poco alla discussione.

 

mamma mia, che serietà su argomenti così faceti ...

e meno male che ho messo tutte le faccine possibili immaginabili ...

ps: sai come se la ridono quelli di Msb o Dcs a sapere che ci sono in giro io con il cartello "ricordati che devi morire!"  :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

aggiunge ben poco alla discussione.

Ma neppure questa tua poco comprensibile crociata con il mirino puntato su un solo forumer, se mi consenti.

Inviato
2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Quindi adesso sei anche il portavoce di altri, buono a sapersi, anche se non mi sembrerebbe un gran contributo alla discussione da parte tua. Credo che gli altri abbiano la capacità e la facoltà di esprimere da soli le proprie idee.

Ma visto che hai precisato che non agiresti in quel modo, vediamo quale ragionamento faresti, dato che ho mal interpretato il tuo commento.

Ovvio che se anche questo è un segreto possiamo anche chiudere qui la parentesi relativa ai link che ho postato e andare avanti. 

Dovresti anche smetterla di menzionare spesso la frase "segreti" visto che sarebbe anche un paradosso

Ti rispondo sempre, posto quel che desideri senza ricevere i tuoi di "segreti" che sembra tenerteli ben stretti

Comunque non è una novità, l'ho anche scritto altre volte, il mio modus operandi è semplice: osservo le misure relative alle alterazioni di tipo non lineare al prezzo piu basso, già questo stabilisce lo slancio per poter ottenere (potenzialmente) un apparecchio di elevata qualità 

Una volta inserito lo misurerei (ancora prima di ascoltarlo) per capire a fondo se ci sono possibilità di farmelo piacere o se c'è da passare direttamente ad altro 

Se passa l'esame, (quello di mantenere basse le alterazioni di tipo non lineare) lo ascolterei con tutta una serie di svariati generi musicali (certamente non l'intero archivio composto da 11.000 dischi)  per capire se scaturisce qualcosina da limare in termini di linearità, cosa da ricercare poi sul diffusore e non sul DAC

Diversamente, se si utilizzasse un sistema di correzione attivo, il problema non sussisterebbe nemmeno per quel che riguarda la parte del diffusore, quindi la correzione agirebbe nella parte correggibile dell'intera funzione di trasferimento (risposta e fase) potendo godere dell'altra parte (parte non lineare non correggibile) che garantisce le minori alterazioni nel segnale convertito

Agendo in questo modo ho realizzato l'impianto con il prezzo piu basso possibile, potendo ottenere il suono che ho sempre ricercato, ma che al contempo riceve apprezzamenti da tutti quelli che lo ascoltano (almeno il 90%) 

 

Inviato
23 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma neppure questa tua poco comprensibile crociata con il mirino puntato su un solo forumer, se mi consenti.

Io non faccio e non ho mai fatto alcuna crociata, e non ne ho mai avuto l'intenzione.

Scrivo semplicemente le mie opinioni che tali rimangono. Non sono certo io ad auto proclamarmi il portatore della verità assoluta, e se qualcuno lo fa semplicemente chiedo di motivarmi perché ritiene di essere il depositario di queste verità.

Senza motivazioni è semplicemente fede, che poco ha a che fare con la scienza, e soprattutto non da alcun titolo.

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Non sono certo io ad auto proclamarmi il portatore della verità assoluta

 

pinocchio.png

Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dovresti anche smetterla di menzionare spesso la frase "segreti" visto che sarebbe anche un paradosso

Ti rispondo sempre, posto quel che desideri senza ricevere i tuoi di "segreti" che sembra tenerteli ben stretti

Comunque non è una novità, l'ho anche scritto altre volte, il mio modus operandi è semplice: osservo le misure relative alle alterazioni di tipo non lineare al prezzo piu basso, già questo stabilisce lo slancio per poter ottenere (potenzialmente) un apparecchio di elevata qualità 

Una volta inserito lo misurerei (ancora prima di ascoltarlo) per capire a fondo se ci sono possibilità di farmelo piacere o se c'è da passare direttamente ad altro 

Se passa l'esame, (quello di mantenere basse le alterazioni di tipo non lineare) lo ascolterei con tutta una serie di svariati generi musicali (certamente non l'intero archivio composto da 11.000 dischi)  per capire se scaturisce qualcosina da limare in termini di linearità, cosa da ricercare poi sul diffusore e non sul DAC

Diversamente, se si utilizzasse un sistema di correzione attivo, il problema non sussisterebbe nemmeno per quel che riguarda la parte del diffusore, quindi la correzione agirebbe nella parte correggibile dell'intera funzione di trasferimento (risposta e fase) potendo godere dell'altra parte (parte non lineare non correggibile) che garantisce le minori alterazioni nel segnale convertito

Agendo in questo modo ho realizzato l'impianto con il prezzo piu basso possibile, potendo ottenere il suono che ho sempre ricercato, ma che al contempo riceve apprezzamenti da tutti quelli che lo ascoltano (almeno il 90%) 

Abbi pazienza, ma non stiamo parlando in generale, ho postato due specifici link, quindi stiamo parlando di quei due apparecchi.

E nei link, a parte il commento finale sempre molto politically correct di Amir, ci sono solo misure. Quindi è a quelle che mi riferisco, ovvero a quanto possono rivelarsi utili nella scelta tra i due apparecchi, in che modo possono essere utili e come possiamo correlarle a quello che poi ascolteremo.

Mi aspetterei un'analisi dettagliata delle misure presentate, una comparazione tra le stesse, quali potrebbero scaturire maggiori effetti sul suono degli apparecchi e via dicendo.

Mi sono dimenticato ma lo scrivo adesso, personalmente non caverei alcunché da quei grafici, non mi aiuterebbero a fare una scelta.

Vorrei semplicemente capire cosa si può ricavare da quei grafici, perché io non ne ho la capacità.  

Come vedi non porto alcuna verità, anzi mi sono appena dichiarato perfettamente incapace di trarre la minima conclusione dalle misure, quindi Pinocchio è proprio fuori luogo.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto:

Abbi pazienza, ma non stiamo parlando in generale, ho postato due specifici link, quindi stiamo parlando di quei due apparecchi.

E nei link, a parte il commento finale sempre molto politically correct di Amir, ci sono solo misure. Quindi è a quelle che mi riferisco, ovvero a quanto possono rivelarsi utili nella scelta tra i due apparecchi, in che modo possono essere utili e come possiamo correlarle a quello che poi ascolteremo.

Mi aspetterei un'analisi dettagliata delle misure presentate, una comparazione tra le stesse, quali potrebbero scaturire maggiori effetti sul suono degli apparecchi e via dicendo.

Mi sono dimenticato ma lo scrivo adesso, personalmente non caverei alcunché da quei grafici, non mi aiuterebbero a fare una scelta.

Vorrei semplicemente capire cosa si può ricavare da quei grafici, perché io non ne ho la capacità.  

Potenzialmente da quei grafici (in buona parte) ci si potrebbe aspettare che determinati apparecchi avranno sicuramente un tasso elevato di qualità, almeno come punto di base

Poi è chiaro che l'acquirente farà le sue scelte, dettate anche dalle personali interpretazioni (vedi un DAC a valvole che distorce molto e che alcuni scambiano per ricchezza armonica estratta dalla registrazione)

Personalmente rincorro le conversioni D/A che garantiscono le minori alterazioni possibili del segnale originale

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Vorrei semplicemente capire cosa si può ricavare da quei grafici, perché io non ne ho la capacità.  

Ci si cava la più logica delle cose, che entrambi suoneranno benissimo ma che il risultato dipenderà da loro per una percentuale irrisoria. Non sono loro a fare il risultato che dipenderà in larga parte da altro e che basterà piegare alle caratteristiche volute entrambi i dac per arrivare circa allo stesso identico risultato. 

  • Melius 2
Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ci si cava la più logica delle cose, che entrambi suoneranno benissimo ma che il risultato dipenderà da loro per una percentuale irrisoria. Non sono loro a fare il risultato che dipenderà in larga parte da altro e che basterà piegare alle caratteristiche volute entrambi i dac per arrivare circa allo stesso identico risultato. 

Esattamente. Forse irrisoria è troppo poco ma ben prima vorrei avere a posto altre cose, tipo un decadimento corretto, un'ottima articolazione, etc. Poi potrei anche sforzarmi a discernere se un dac mi piace quel pochino in più ma sino a quel momento, se arriverà, mi prendo quello che mi attizza di più sapendo che incide ben poco sul risultato rispetto a ciò che mi manca.

widemediaphotography
Inviato

@alexis Millantare "senza dimostrare nulla" deve essere una nuova pratica...

  • Haha 1
Inviato

@widemediaphotography o parlare a vanvera giusto per arieggiare il cavo orale.. e devo dire che sei abbastanza bravo in ciò, ma devi esercitarti ancora.. 😂

Inviato

@gianventu ma cosa dici semmai è quel forumer misurista nello specifico a autoproclamarsi re del nulla, dall’ basso dei suoi grafici ammorbanti.. (almeno così mi dicono, avendolo da tempo nella cesta degli ignorati)

 

 

Inviato

Ora facciamo una sintesi.. non basta postare qualche grafico e strampalate “verità” per trasformare un volenteroso elettricista o idraulico che sia, non importa..  in un vero tecnico.. o re delle verità rivelate, come qualcuno fa da tempo.. qui, con la sua clacque plaudente.. 
gli ottimi interventi di Andrea mori dimostrano la vera finalità della tecnica audio, e cioè il tentato approdo verso una più alta qualità dell’ascolto e del godimento musicale.. e non certo l’ appiattimento tutti gli apparecchi a un ipotetico grado zero, che riunisce in basso tutti gli apparecchi del creato, buono o ridicolmente mediocri, in base a misure arbitrarie e autogestite senza alcun riscontro o contrappunto critico.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Mi aspetterei un'analisi dettagliata delle misure presentate, una comparazione tra le stesse, quali potrebbero scaturire maggiori effetti sul suono degli apparecchi e via dicendo.

Forse ti aspetti troppo.. sarebbe come chiedere le quotazioni dei future di borsa al mago otelma.. anzi forse meglio chiedere direttamente a lui.. 😂😂

Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

gli ottimi interventi di Andrea mori dimostrano la vera finalità della tecnica audio, e cioè il tentato approdo verso una più alta qualità dell’ascolto e del godimento musicale.

Mi pare che tu stia leggendo l'argomento al contrario. Andrea stà sostenendo che una "misura", una misura esasperata, al di la di ogni logica, persino nemmeno misurabile con strumenti sofisticati, produca chissà quale miglioramento. Perché per quanto riguarda l'ascolto esprime un semplice parere, come il tuo, come quello del mio gatto. La qualità va cercata altrove. Va cercata dove veramente fa la differenza, dove evidentenente manca. Dove misure semplici con semplici strumenti mettono in evidenza difetti non di uno ma di tre ordini di grandezza superiori. 

  • Melius 2
Inviato

Alexis, detto nel modo più gentile possibile, non capisci nulla, i grafici in regime stazionario (che poi alla fine si ottengono i medesimi rispetto a quelli di ASR e/o Stereophile) ti forniscono i principali problemi che possa avere un apparecchio

La tua educazione rasenta "l'eccellenza"

Per me puoi anche definirmi un barbone che vive dentro i cartoni, io non mi offendo

Adesso vedo che ti sei aggrappato al tuo nuovo idolo al quale pratichi anche la genuflessione, auguri, ma ricordati che contano i concetti espressi, e il tuo idolo dice cose condivisibili e cose molto dubbie

Tu hai verificato per caso se le cose dubbie trovano riscontro nella realtà?

Attribuisci agli altri di dare aria al condotto vocale, ma nemmeno tu scherzi con l'allenamento dei polpastrelli

Chiacchiere, solo chiacchiere (e distintivo) ma le prove per stabilire la verità dove sono ?

E se il barbone avesse ragione tu avresti uno straccio di onestà intellettuale ad ammetterlo ?

 

 

Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Potenzialmente da quei grafici (in buona parte) ci si potrebbe aspettare che determinati apparecchi avranno sicuramente un tasso elevato di qualità, almeno come punto di base

Poi è chiaro che l'acquirente farà le sue scelte, dettate anche dalle personali interpretazioni (vedi un DAC a valvole che distorce molto e che alcuni scambiano per ricchezza armonica estratta dalla registrazione)

Personalmente rincorro le conversioni D/A che garantiscono le minori alterazioni possibili del segnale originale

Ancora generalizzazioni ma nessun commento su almeno uno dei grafici pubblicati da ASR.

Possiamo provare a scendere nel dettaglio di quelle misure? E soprattutto cosa emerge dal confronto visto che ci sono 9.000 Euro di differenza tra i due DAC? E come si correlano all'ascolto?

Lo avevo già ripetuto, lo scopo era questo, altrimenti era inutile che postassi i link dato che per generalizzare non servivano.

E poi, perché dici che le valvole distorcono? Sei sicuro?

Per quale motivo puoi di nuovo generalizzare questo concetto? 

Inviato
48 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Ancora generalizzazioni ma nessun commento su almeno uno dei grafici pubblicati da ASR.

Possiamo provare a scendere nel dettaglio di quelle misure? E soprattutto cosa emerge dal confronto visto che ci sono 9.000 Euro di differenza tra i due DAC? E come si correlano all'ascolto?

Lo avevo già ripetuto, lo scopo era questo, altrimenti era inutile che postassi i link dato che per generalizzare non servivano.

E poi, perché dici che le valvole distorcono? Sei sicuro?

Per quale motivo puoi di nuovo generalizzare questo concetto? 

È semplice, se quei due apparecchi li colleghi ad un carico la cui impedenza non genera problemi di interfacciamento suoneranno in modo indistinguibile

La distorsione delle valvole la vedi chiaramente nelle misure degli apparecchi che la generano in quantità sufficiente da colorare il suono 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...