ilmisuratore Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Quindi compriamo il dongle e viviamo felici? Non l'ho detto, e nemmeno mi azzarderei a consigliarlo L'utente di questo forum (Dufay) molto critico in fatto di ascolti, usa uno smartphone e l'ha confrontato con altri DAC che non sono certamente scarsi Ne discutemmo, postammo misure, ma alla fine NON ha torto Piu che dire compriamo il dongle ci sarebbe da dire: e se all'insaputa venisse inserito un dongle e non ce ne accorgessimo ? ecco questo si che è un ragionamento corretto poichè un audiofilo alla vista di un dongle farebbe scattare una forma di percezione completamente poco tollerante, insomma lo percepirebbe male a prescindere
Moderatori paolosances Inviato 13 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 13 Febbraio 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: insomma lo percepirebbe male a prescindere Brutta cosa il preconcetto!
ilmisuratore Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 minuti fa, paolosances ha scritto: Brutta cosa il preconcetto! Alla fine è un fenomeno (non saprei se conscio od inconscio) di natura percettiva che scatta nella mente La prova del 9 fu lampante quando inserimmo due identici apparecchi dentro due case diversi: uno esteticamente bellissimo e rifinito, l'altro ordinario Si tendeva a percepire meglio quello visivamente piu bello Per questo quando si effettuano i test in cieco sembra come se si entrasse in tutt'altra dimensione
Melandri Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @ilmisuratore in campo medico gli effetti della suggestione sono incredibili.
ilmisuratore Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 minuti fa, Melandri ha scritto: @ilmisuratore in campo medico gli effetti della suggestione sono incredibili. E mi sa pure in hifi
Andrea Mori Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 50 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non l'ho detto, e nemmeno mi azzarderei a consigliarlo L'utente di questo forum (Dufay) molto critico in fatto di ascolti, usa uno smartphone e l'ha confrontato con altri DAC che non sono certamente scarsi Ne discutemmo, postammo misure, ma alla fine NON ha torto Piu che dire compriamo il dongle ci sarebbe da dire: e se all'insaputa venisse inserito un dongle e non ce ne accorgessimo ? ecco questo si che è un ragionamento corretto poichè un audiofilo alla vista di un dongle farebbe scattare una forma di percezione completamente poco tollerante, insomma lo percepirebbe male a prescindere Bene, lasciamo perdere il dongle che misura evidentemente peggio degli altri due, quindi anche se non posso dirlo con certezza, potrebbe risultare peggiore anche all'ascolto. Lasciamo perdere anche i pregiudizi, più consoni al negoziante che vuole vendere un apparecchio, piuttosto che a chi deve fare scelte tecniche per progettare un DAC, che durante lo sviluppo spesso sono irreversibili. Tradotto, non ho mai avuto intenzione di fare del male a me stesso e le mie ricerche sono finalizzate alla progettazione e non a convincere qualcuno. Tornando ai primi due DAC, purtroppo non ho mai avuto l'occasione di ascoltare il Tambaqui, ma ho ascoltato il Topping D90. Ho avuto modo di ascoltarlo durante una vacanza a casa di un amico americano che lo possedeva. Tra l'altro possiede una coppia di diffusori elettrostatici Sound Lab molto trasparenti e con una bassissima distorsione. Eravamo in sei, oltre a me e l'amico americano era presente un professionista in campo audio ed altre tre persone, i miei compagni di viaggio. Questi ultimi non sanno assolutamente niente di audio, marchi, misure e via dicendo, ma come me sono soliti frequentare sale da concerto appena ne hanno l'occasione. Abbiamo ascoltato il Topping con musica esclusivamente acustica, dal piano solo, passando per il trio jazz, orchestra da camera, fino ad arrivare alla grande orchestra. Quello che abbiamo ascoltato non è piaciuto ad alcuno dei sei partecipanti, i miei compagni di viaggio hanno iniziato a storcere la bocca dopo pochi pezzi dicendomi che non gli piaceva quello che stavano ascoltando, la musica era bella ma era poco reale rispetto all'evento dal vivo che ben conoscono. Personalmente ho trovato il risultato non molto gradevole, affaticante (e durante un concerto dal vivo non mi affatico mai), e dopo un po' anche fastidioso. Giudizio unanime, sei su sei, probabilmente significa qualcosa, anche senza ricorrere a protocolli rigorosi (e non ce ne sarebbe stato il tempo dato che dovevamo ripartire alla volta di San Francisco). Ora, al di la dei 120dB del SINAD di Amir, capisci che non potrei mai acquistare quel DAC? Sarebbe masochismo puro, portarsi a casa un apparecchio che fai fatica ad ascoltare solo perché alcuni grafici dovrebbero convincermi che è eccezionale. Per me non può funzionare così, il fine è l'ascolto della musica, e questo deve essere piacevole. Posso invece dare più credito al Tambaqui sulla carta, ma non in base alle misure (che comunque sono di livello assoluto), bensì all'architettura del DAC ed alla tecnologia utilizzata. Ovviamente dopo averla studiata a fondo. Ma comunque non lo comprerei sulla carta, vorrei prima ascoltarlo e valutarlo personalmente.
widemediaphotography Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Provo a mettere in fila il ragionamento, ovviamente se ho capito bene. Misure buone o eccezionali, tanto da far scaturire differenze solo su parametri misurabili ma impercettibili alle nostre orecchie. Poi ci portiamo a casa l'apparecchio e non ci piace, o addirittura ne preferiamo un altro che magari ha misure peggiori. C'è qualcosa che non quadra, a cosa sono servite le misure? Nell'esempio che citavo stiamo confrontando ad esempio 2 cavi, 2 DAC, due testine che le misure confermano essere molto simili, ma che le tue orecchie non hanno nessuna possibilità di distinguere. Ad esempio se sono in grado di fare delle ottime misure, ma trovo differenze solo nella gamma 20KHz-27.000Hz, quale possibilità hanno le orecchie, anche di un cane, di rilevare le differenze? Chiaro ora? Sei invece fin troppo navigato per far finta non conoscere dove risiede il problema dell'eventualità che tu hai proposto. Decido di comprare un componente in base alle misure e/o specifiche certificate, oppure semplicemente perché mi deve piacere come suona a casa mia, fermo restando che l'ambiente della mia abitazione può benissimo sovvertire le impressioni di ascolto ricevute da qualche altra parte? Dovremmo cercare di fornire una risposta a questo quesito. La soddisfazione personale, è di certo un parametro fondamentale, ma non sinonimo di qualità. Il fatto che mi possa piacere di più un diffusore rispetto ad un altro, mica significa che suoni a forza meglio? Chiaro anche questo? Se suona meglio questo diffusore o quell'altro non è questione di gusti personali..., ma lo si stabilisce soprattutto con delle misure specifiche. Avevo sostituito personalmente la sospensione dei woofer delle mie vecchie Infinity, con elementi in gomma al posto del foam originale (avevo quelle a disposizione), un lavoro anche ben riuscito. Tuttavia, avevo perso 10 Hz in basso e le mie "vecchie" orecchie non se ne erano affatto accorte. Avrei potuto fare 1000 prove in doppio cieco (di questo discutiamo, solo di questo) 1
gianventu Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Abbiamo ascoltato il Topping con musica esclusivamente acustica, dal piano solo, passando per il trio jazz, orchestra da camera, fino ad arrivare alla grande orchestra. E con quale dac lo avete poi confrontato?
alexis Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @Andrea Mori beh il tambaqui un forumer molto apprezzato qui.. ce l'ha.. assieme qualche altro calibro da 90.. se fossi un progettista di digit sarei curiosissimo di ascoltarlo, immagino sia notevole.. come del resto il suo possessore, appassionatissimo di classica, sostiene da tempo. spero che @SimoTocca ci dica qualcosa in piu..
Gall Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @Andrea Mori Ma poi con lo stesso impianto avete provato altri dac che suonavano meglio?
Andrea Mori Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: E con quale dac lo avete poi confrontato? Non con un altro DAC, semplicemente con l'evento reale.
grisulea Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Adesso, Andrea Mori ha scritto: Non con un altro DAC, semplicemente con l'evento reale. E dove stà scirtto che la colpa fosse sua?
gianventu Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Adesso, Andrea Mori ha scritto: Non con un altro DAC, semplicemente con l'evento reale. E perchè allora puntare il dito sul dac e non su ampli, diffusori, interazione diffusori/ambiente etc etc? 1
ilmisuratore Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Abbiamo ascoltato il Topping con musica esclusivamente acustica, dal piano solo, passando per il trio jazz, orchestra da camera, fino ad arrivare alla grande orchestra. Quello che abbiamo ascoltato non è piaciuto ad alcuno dei sei partecipanti, i miei compagni di viaggio hanno iniziato a storcere la bocca dopo pochi pezzi dicendomi che non gli piaceva quello che stavano ascoltando, la musica era bella ma era poco reale rispetto all'evento dal vivo che ben conoscono. Personalmente ho trovato il risultato non molto gradevole, affaticante (e durante un concerto dal vivo non mi affatico mai), e dopo un po' anche fastidioso. Hai riportato la tua/vostra esperienza in quel determinato contesto Può succedere anche al tuo DAC/progetto che in determinati contesti non viene preferito Un mio amico ha provato un Topping d70 nel suo impianto e l'ha trovato eccezionale, dunque altro parere che cozza con il tuo (tra non molto ci andrò a sentirlo) 1
Gall Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un mio amico ha provato un Topping d70 Ma prima con cosa ascoltava?
ilmisuratore Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 9 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non con un altro DAC, semplicemente con l'evento reale. Allora suonerebbero tutti male a prescindere 2
grisulea Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 10 minuti fa, gianventu ha scritto: E perchè allora puntare il dito sul dac e non su ampli, diffusori, interazione diffusori/ambiente etc etc? Perché fa comodo dire che il più economico è il colpevole. Ma il problema era certamente altrove. Mai sentito un dac nemmeno da 100 euro suonare male al punto da essere fastidioso. 2
ilmisuratore Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 minuto fa, Gall ha scritto: Ma prima con cosa ascoltava? Ne ha avuti una ventina, ma non ci vado spesso (e nemmeno ho chiesto per ogni acquisto cosa comprasse)
Messaggi raccomandati