Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

E dove stà scirtto che la colpa fosse sua?

Ad esempio nel fatto che in quello stesso impianto avevamo ascoltato qualche giorno prima (visto che siamo stati in quell'area per alcuni giorni) il DAC dell'amico americano basato sulla scheda di sviluppo dell'AKM AK449, che nessuno ha trovato poco piacevole, anche se alla fine io ed i miei compagni di viaggio abbiamo preferito il mio DAC a discreti ascoltato subito dopo l'AKM.

Ma qui eravamo a livello di sfumature, dato che gli americani hanno preferito l'AKM.

Sono tornato a casa dell'amico (dato che Auburn mi rimaneva di strada) proprio per ascoltare il Topping che non avevo mai ascoltato, per togliermi la curiosità data la recensione di Amir

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Perché fa comodo dire che il più economico è il colpevole. Ma il problema era certamente altrove. Mai sentito un dac nemmeno da 100 euro suonare male al punto da essere fastidioso.

E' vero, il fastidio è provocato generalmente da altro

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
12 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Non con un altro DAC, semplicemente con l'evento reale.

Allora suonerebbero tutti male a prescindere 


Ma guarda che non tutti hanno un impianto tanto al metro come il tuo :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, Gall ha scritto:

Ma guarda che non tutti hanno un impianto tanto al metro come il tuo :classic_biggrin:

Mi riferivo al confronto DAC ---> evento dal vivo  (improponibile) :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Ad esempio nel fatto che in quello stesso impianto avevamo ascoltato qualche giorno prima (visto che siamo stati in quell'area per alcuni giorni) il DAC dell'amico americano basato sulla scheda di sviluppo dell'AKM AK449, che nessuno ha trovato poco piacevole, anche se alla fine io ed i miei compagni di viaggio abbiamo preferito il mio DAC a discreti ascoltato subito dopo l'AKM.

Ma qui eravamo a livello di sfumature, dato che gli americani hanno preferito l'AKM.

Sono tornato a casa dell'amico (dato che Auburn mi rimaneva di strada) proprio per ascoltare il Topping che non avevo mai ascoltato, per togliermi la curiosità data la recensione di Amir

Adesso tutto è chiaro :classic_biggrin:

Inviato
6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Ad esempio nel fatto che in quello stesso impianto avevamo ascoltato qualche giorno prima (visto che siamo stati in quell'area per alcuni giorni) il DAC dell'amico americano basato sulla scheda di sviluppo dell'AKM AK449, che nessuno ha trovato poco piacevole, anche se alla fine io ed i miei compagni di viaggio abbiamo preferito il mio DAC a discreti ascoltato subito dopo l'AKM.

Ma qui eravamo a livello di sfumature, dato che gli americani hanno preferito l'AKM.

Sono tornato a casa dell'amico (dato che Auburn mi rimaneva di strada) proprio per ascoltare il Topping che non avevo mai ascoltato, per togliermi la curiosità data la recensione di Amir

Mi spiace ma ho perso il filo: prima mi dici che non avevate fatto confronti, ora scrivi che ne avete addirittura testati altri due nel medesimo impianto in momenti diversi?

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Te li hai ascoltati in giorni diversi, dove la memoria a lungo termine del nostro udito cambia considerevolmente la nostra percezione

Tu non hai ancora capito,benchè te lo abbia scritto diverse volte,come io faccio le prove in cieco,e uso questo metodo proprio per fugare ogni dubbio,lo ripeto, inizio il giorno "x" e faccio ascolti rilassati ,prolungati e con CD che conosco benissimo,una seconda persona a suo piacimento alterna (e a volte volutamente non cambia cavo) i coax a confronto,io ascolto e scrivo appunti riguardo il suono che sento,questo avviene per più di 5 o 6 cambi,il giorno dopo o dopo ancora ripetiamo con lo stesso metodo,alla fine  i miei appunti (denominati ascolto N°1,2,3, etc) con descrizione di ciò che ho percepito si confrontano con gli ascolti N° 1,2,3, etc in cui la persona che m'ha aiutato ha scritto quale cavo lui aveva collegato ad ogni numero di ascolto, sia con l' S192 che col 704 ad ognuno dei due cavi corrispondevano le stesse caratteristiche da me descritte,il risultato sulla mia percezione soggettiva è inconfutabile e sono esclusi i due fattori che potrebbero falsare il risultato,cioè casualità e suggestione. Kakkio provare un giorno un cavo e il giorno dopo l'altro ha valenza pressochè nulla,ci mancherebbe pure di far confronti così.....  

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Ad esempio nel fatto che in quello stesso impianto avevamo ascoltato qualche giorno prima (visto che siamo stati in quell'area per alcuni giorni) il DAC dell'amico americano basato sulla scheda di sviluppo dell'AKM AK449, che nessuno ha trovato poco piacevole, anche se alla fine io ed i miei compagni di viaggio abbiamo preferito il mio DAC a discreti ascoltato subito dopo l'AKM.

Ma qui eravamo a livello di sfumature, dato che gli americani hanno preferito l'AKM.

Sono tornato a casa dell'amico (dato che Auburn mi rimaneva di strada) proprio per ascoltare il Topping che non avevo mai ascoltato, per togliermi la curiosità data la recensione di Amir

Dimenticavo, a seguito dell'incontro l'amico mi ha convinto a sviluppare un DAC DSD perché trovava ancora qualcosa che non gli piaceva nel mio DAC PCM rispetto all'AKM in DSD.

L'ho progettato, l'ho costruito e gliel'ho inviato. Ha dismesso l'AKM e adesso usa il mio DAC DSD nello stesso impianto, quindi lo preferisce.

E' la sua preferenza personale, soggettiva, che non deve convincere nessuno. E nessuno può convincerlo a reinserire il Topping che ha dismesso assai prima ne suo impianto, perché il Topping non gli piace.

Ho difficoltà a trovare un ragionamento più lineare.

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

questo avviene per più di 5 o 6 cambi,

Non bastano, quindi non sono io che non ho capito, ma te che non fai test secondo un corretto protocollo 

Inviato

Però ve le cercate … nessuno che faccia un esempio con un minimo di logica, altro che 124 pagg si arriverà a 1240, serve dire: ho ascoltato il Topping  assieme al …. e dopo 7 massimo 8 secondi ho capito che faceva schifo. … molto più digitale, più chiuso, ecc …

Inviato
4 minuti fa, gianventu ha scritto:

Mi spiace ma ho perso il filo: prima mi dici che non avevate fatto confronti, ora scrivi che ne avete addirittura testati altri due nel medesimo impianto in momenti diversi?

In giorni diversi, quindi nessun confronto con il Topping. Il confronto è stato tra il suo AKM ed il mio PCM.

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Non bastano, quindi non sono io che non ho capito, ma te che non fai test secondo un corretto protocollo 

Non mi rimane che darti ragione che ci vuoi fare,prova tu a dare la stessa descrizione per più di 15 volte descrivendo (non scrivendo se è collegato il cavo "A" o "B")le stesse caratteristiche sempre agli ascolti in cui è collegato il medesimo cavo,fino ad una serie di 4 volte consecutive in cui l'amico aveva collegato lo stesso cavo e per 4 volte consecutive gli appunti erano gli stessi,dimenticavo che  le dettagliate impressioni trascritte prevedevano anche diversi volumi d'ascolto,inconfutabile. 

Inviato

Io sospetto invece che se domenica prossima vado a trovare l'amico che possiede il Topping D70 e ne acquisisco un brano (poi da confrontare con l'originale, che peraltro non passa da una doppia conversione D/A -A/D) dalle uscite analogiche bilanciate con il Super-ADC e li ascoltiamo non ci si caverebbe un ragno dal buco

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Non mi rimane che darti ragione che ci vuoi fare,prova tu a dare la stessa descrizione per più di 15 volte descrivendo (non scrivendo se è collegato il cavo "A" o "B")le stesse caratteristiche sempre agli ascolti in cui è collegato il medesimo cavo,fino ad una serie di 4 volte consecutive in cui l'amico aveva collegato lo stesso cavo e per 4 volte consecutive gli appunti erano gli stessi,dimenticavo che  le dettagliate impressioni trascritte prevedevano anche diversi volumi d'ascolto,inconfutabile. 

Non voglio regalata la ragione, ma quello che racconti per un confronto tra due (peraltro ottimi) coassiali a 75 ohm su un DAC che ha un circuito di jitter recovery come quello del Lector non regge molto

Non sai quanto desidero in questo momento effettuare una prova assieme ben strutturata

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Io sospetto invece che se domenica prossima vado a trovare l'amico che possiede il Topping D70 e ne acquisisco un brano (poi da confrontare con l'originale, che peraltro non passa da una doppia conversione D/A -A/D) dalle uscite analogiche bilanciate con il Super-ADC e li ascoltiamo non ci si caverebbe un ragno dal buco

Di nuovo il Super ADC, il Super Software e l'MSB Analog taroccato? Mi sembrava che eravamo andati oltre.

Tuttavia, dato che qualcuno ha scritto che dopo 1240 pagine saremo sempre allo stesso punto, devo dire di concordare pienamente.

Ci sono thread su questo argomento su diyaudio che sono andati avanti migliaia di pagine, ai quali hanno partecipato migliaia di persone da tutto il mondo compresi professionisti del settore.

C'è però una differenza fondamentale con questo thread, solitamente i partecipanti compresi i professionisti scrivono IMHO, a mio modesto avviso, dal mio punto di vista, anziché professare la verità assoluta.

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

tra due (peraltro ottimi) coassiali a 75 ohm

Ma con differenze per me e nel mio impianto,evidenti,figurati che al Carbon all'inizio avevo preferito e scelto un Thender da 60€,sempre dopo prove in cieco e perchè stentavo a credere che potessi preferirlo a un coax che costava 6 volte di più.

5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non sai quanto desidero in questo momento effettuare una prova assieme ben strutturata

Questa è la differenza tra me e te,io ho fatto in modo adeguato le prove solamente per aver certezza di scegliere ciò che mi sembrava migliore,mentre di far sfide o di dimostrarlo ad altri non ho il minimo interesse.

Inviato
10 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Di nuovo il Super ADC, il Super Software e l'MSB Analog taroccato? Mi sembrava che eravamo andati oltre.

Tuttavia, dato che qualcuno ha scritto che dopo 1240 pagine saremo sempre allo stesso punto, devo dire di concordare pienamente.

Ci sono thread su questo argomento su diyaudio che sono andati avanti migliaia di pagine, ai quali hanno partecipato migliaia di persone da tutto il mondo compresi professionisti del settore.

C'è però una differenza fondamentale con questo thread, solitamente i partecipanti compresi i professionisti scrivono IMHO, a mio modesto avviso, dal mio punto di vista, anziché professare la verità assoluta.

Se confronti all'ascolto un file ORIGINALE -intonso- con l'acquisizione (doppia) ricavata da un altro DAC e non senti alcuna differenza, non si va troppo oltre una inconfutabile conclusione, quella che non vengono rilevate differenze udibili, e che l'operazione è molto trasparente

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...