Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma è possibile che in 125 pagg e in tutta la Sicilia non si trovi un volontario che voglia stupire ilmisuratore distinguendo un Topping da un DCS o 2 cavi a sua scelta.
Questi sono misteri  audiofili altro che la fase random.

Inviato

@Gall perché non c’è gusto.. sarebbe come rubare i pistacchi al sabba…😂😂

Inviato
2 minuti fa, Gall ha scritto:

Ma è possibile che in 125 pagg e in tutta la Sicilia non si trovi un volontario che voglia stupire ilmisuratore distinguendo un Topping da un DCS o 2 cavi a sua scelta.
Questi sono misteri  audiofili altro che la fase random.

Sono state effettuate prove a suo tempo in modo piu che abbondante, ma sarebbe bello invitare anche altri, specie quelli con udito piu "aitante"

Ecco ad esempio i preparativi dei cavi in ferro filato per muratori preparati appositamente per un test in cieco che ha voluto fare un autocostruttore

 

IMG-20180129-194927.jpg

 

 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

prima o poi apriremo una discussione seria sul vinile,

Aprila anche adesso,se ti è possibile. 

Confrontare diversi pensieri è sempre utile.

 

  • Melius 1
Inviato

 

 

51 minuti fa, musicalive ha scritto:
4 ore fa, paolosances ha scritto:

Dopo 125 ( centoventicinque) pagine di tunnel non si vede la luce.

Penso che ciascuno resterà con le proprie immutate convinzioni.

Anche questo studio potrebbe far vedere la luce (sempre che uno la voglia vedere):

.

https://secure.aes.org/forum/pubs/conventions/?elib=5549

.

Credo che questo studio  farà felice @FabioSabbatini

.

Per chi non comprerà l'articolo, la seconda parte dello studio (molto interessante) è stata analizzata da Amirm su Audio Science Review:  https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/aes-paper-digest-sensitivity-and-reliability-of-abx-blind-testing.186/

@paolosances questo studio potrebbe essere utile a chi vuol vedere la luce sulla questione High-Resolution vs 16-bit/44.1-kHz CD standard:

https://www.aes.org/e-lib/online/browse.cfm?elib=14195

.

NB in questo studio il file musicale di partenza è lo stesso!!!

.

Quando gli appassionati mettono a confronto formati differenti spesso non considerano che l'informazione in essi contenuta già in partenza potrebbe essere differente. Le differenze sono ovviamente volute dalle case discografiche che vogliono vendere tutti i formati. 

 

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, ago ha scritto:

 Scusami ma Il resto della emissione nella zona dei woofer che tra i due ascolti non ti restituiva differenze, con misure ante e post sostituzione  era rimasta uguale? Grazie

Saluti

Luigi

Io non mi ero accorto delle differenze e non avevo fatto  alcuna misura. La misura l'ha fatta invece un noto riparatore che ha sede in Campania  a  cui  avevo  inviato in un secondo momento quei woofer  assieme ad un altro  lotto di diffusori (provenivano tutti da un impianto 6.1) proprio per ripristinare le condizioni originali. Non avrei sopportato di vedere tutte le sospensioni in foam e solo quei woofer in gomma. Come puoi osservare e come mi aveva preannunciato il riparatore le differenze avvertibili stavano solo in basso, mentre  per il resto della gamma le curve erano piuttosto sovrapponibili. Ho ritrovato il grafico e pertanto lo posto. Spero di essere stato più preciso, ma il grafico dovrebbe chiarire i tuoi dubbi :classic_smile:

infinitywooferfoam.jpg

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Ho ritrovato il grafico e pertanto lo posto. Spero di essere stato più preciso, ma il grafico dovrebbe chiarire i tuoi dubbi

 

io i tuoi grafici faccio fatica a capirli   - ma va bene così - eppure ci lavoro (non completamente) su queste cose - rispolvero la mia parte  marketing e buona notte

 

Inviato

A me sembra di vedere che con la sospensione in gomma il picco di impedenza (il che vuol dire la fs di risonanza) è spostato più avanti di circa 10 hz

Con molta probabilità il diffusore scenderà poco meno rispetto a quello in foam

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

più avanti di circa 10 hz

Credo sia ...più indietro nelle ascisse. 

Saluti

Luigi

Inviato

Qui ci vuole una prova in cieco a causa del pavimento. :classic_biggrin:

 

image.thumb.jpeg.7ad5a648c2c5b7347d513616306ffa19.jpeg

 

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, ago ha scritto:

Credo sia ...più indietro nelle ascisse. 

Saluti

Luigi

Controlla bene i due picchi d'impedenza a quanto corrispondono in frequenza

Quello in gomma è 10 hz più avanti e quindi lo fa scendere 10 hz in meno 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Controlla bene i due picchi d'impedenza a quanto corrispondono in frequenza

Quello in gomma è 10 hz più avanti e quindi lo fa scendere 10 hz in meno 

Hai ragione avevo scambiato foam con gomma. Esatto. Grazie

Saluti Luigi

Inviato
15 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

ma anche, (qualora ne avessero occasione), di far prove in cieco nel proprio impianto e poi decidere.

 

Finalmente andiamo d'accordo! :classic_wink:

Questa è l'unica frase da scolpire sulla pietra e che riassume tutto questo gigantesco 3d!

Però, permettimi, la parte fra parentesi la ometterei, ok? A meno che una persona voglia decidere a prescindere dai bias cognitivi, e desideri scegliere un qualsiasi oggetto in base a preferenze incentrate anche su altri parametri che non siano il "risultato sonoro" (bellezza estetica, complessità tecnologica, possanza/peso, blasone del marchio, rivendibilità dell'oggetto, ecc...): allora le prove in cieco sarebbero perfettamente inutili.

Thanks,

Max

 

Inviato
13 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La prova del 9 fu lampante quando inserimmo due identici apparecchi dentro due case diversi: uno esteticamente bellissimo e rifinito, l'altro ordinario

Si tendeva a percepire meglio quello visivamente piu bello

 

Questo però, permettimi, dà ragione agli ascoltoni "puri" (io mi ritengo un ibrido...): ovvero, se il piacere d'ascolto dello stesso "oggetto tecnico" in 2 case differenti, risulta migliore percettivamente con il case più bello, che costa il triplo e che ha un marchio blasonato, trovo corretto acquistare quest'ultimo che mi fa sentire meglio e più rilassato ...

La percezione e la suggestione fanno comunque parte dell'ascolto finale.

Per fare un semplice esempio nel mondo della musica reale, sono certo che ascoltare lo stesso brano, con la stessa acustica, con la stessa orchestra, in 2 ambienti arredati diversamente (diciamo la Scala di Milano e il freddo salone di una moderna sala conferenze, a parità di resa acustica, ovviamente), darebbe piacevolezze assai differenti, e davvero solo un cieco non percepirebbe differenze ...

Inviato
8 ore fa, jakob1965 ha scritto:

sei mediamente lontano e senza offesa non sei molto invitante ed accogliente ...

 

Beh, dai... non è che questa caratteristica sia proprio diffusa fra gli audiofili ... :classic_rolleyes:

Prova ad andare a casa di qualcuno e parlargli male del suo impianto... rischi anche il linciaggio! :classic_laugh:

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, jakob1965 ha scritto:

siamo gentiluomini mediamente preparati e seri

 

La parola chiave è mediamente ... :classic_tongue:

Inviato
5 ore fa, jakob1965 ha scritto:

io i tuoi grafici faccio fatica a capirli

Curva sopra fase, curva sotto impedenza.

Da quanto postato, pare che l'impedenza (Z) sia diminuita di quasi 30ohm nell'intorno dei 30/40 Hz.

ps: ogni tanto il diploma di perito elettronico mi torna utile... :classic_wink:

widemediaphotography
Inviato

@jakob1965 Nell'essere "mediamente preparati" non può significare che si debba comprendere necessariamente tutto e subito. I forum servono soprattutto a questo e anche nel mio essere "poco invitante ed accogliente" assolverò sempre a questa funzione. :classic_wink:

 

Del primo grafico che ho postato, relativo al comportamento delle 2 testine AT da me comparate, ho spiegato con tanto di definizione  cosa rappresentasse. Tra i molteplici grafici che rilascia DELTAWAVE lo ritengo forse il più significativo per il tipo di prova che ho condotto, molto più del grafico che posto ora dove è possibile osservare il risultato contemporaneo delle 2 testine.

Infatti DELTAWAVE non è in grado di stabilire quale sia migliore dei 2 grafici, perché per lui esiste solo un file di riferimento (il blu che ho assunto io) ed un altro che compara.
Supponiamo invece di avere un file master digitale, potremmo solo in questo caso affermare che qualunque grafico che non sia perfettamente sovrapponibile al master e che quindi abbia come differenza un diagramma vuoto o una costante sia esclusivamente peggiore, perché conterrebbe informazioni differenti dall'originale anche se mostrasse una risposta in frequenza più ampia, perché di fatto sarebbero frutto di pure invenzioni! Chiaro?

Con questa premessa è facile comprendere che se non esiste un riferimento assoluto, è meglio ragionare in termini di differenza che di confronto diretto e la riprova è lampante. Infatti nel primo diagramma si vede in primo piano che le differenze di comportamento sono maggiormente concentrate in un range di frequenze dove, alla mia età, le mie orecchie "spuntate" non possono risolvere più!  Una questione di TALE FONDAMENTALE RILEVANZA, per questa discussione, dove invece  è sempre meglio contrapporre le classiche ORECCHIE DA MERCANTE! :classic_biggrin:

 

Passiamo invece al grafico consegnatomi dal riparatore (che serietà) che voleva dimostrarmi che la scelta della sostituzione non andava fatta per motivi estetici, ma esclusivamente tecnici (abbastanza ovvio) e che il beneficio sarebbe stato considerevole. Non conosco in che condizioni abbia fatto le misure e quali software e apparecchiature abbia utilizzato, so che fa questo di mestiere da 40anni, e riceve quotidianamente decine di diffusori da tutta Italia da revisionare. Tuttavia, lui aveva ricevuto i soli woofer e non la cassa completa di crossover e pertanto va specificato che quei woofer hanno una impedenza caratteristica dichiarata di 6Ohm. Non so quindi di preciso quale adattamento ha dovuto interporre o operare, ma primo il compito del crossover è quello di evitare la risonanza che si evince dai picchi che sono sfalsati di circa 10 Hz a favore del foam, inoltre a mio favore si evince pure che poco sopra i 50Hz nessuno si sarebbe accorto delle differenze per eliminare i dubbi sollevati dal forumer ago

confronto.jpg

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...