Berico Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se non si riesce a rilevare alcuna differenza il resto solitamente è un giudizio fuorviante Può essere alcune volte trovo differenze sulle sorgenti dopo 10 minuti, ma in un paio di giorni di test scompaiono, sono pochi i casi in cui le differenze su sorgenti digitali per esempio saltano all'orecchio, al contrario dell'analogico, testina e pre phono bastano 10 minuti, anche mezza canzone a dire il vero, i pre phono sono una bestia strana sono l'elettronica che più ho testato acquistato e cambiato, li boccio quasi tutti , poi si ci sono le misure ovviamente, ma bisogna misurare l'intera catena, non è alla portata di tutti. Diffusori poco anche li, amplificatori dipende alcuni 10 secondi altri un pò di tempo. Comunque le misure sono fondamentali anche quelle del singolo apparecchio, io le guardo dopo o meglio me le faccio spiegare dopo.
ilmisuratore Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 9 minuti fa, Berico ha scritto: Può essere alcune volte trovo differenze sulle sorgenti dopo 10 minuti, ma in un paio di giorni di test scompaiono, sono pochi i casi in cui le differenze su sorgenti digitali per esempio saltano all'orecchio, al contrario dell'analogico, testina e pre phono bastano 10 minuti, anche mezza canzone a dire il vero, i pre phono sono una bestia strana sono l'elettronica che più ho testato acquistato e cambiato, li boccio quasi tutti , poi si ci sono le misure ovviamente, ma bisogna misurare l'intera catena, non è alla portata di tutti. Diffusori poco anche li, amplificatori dipende alcuni 10 secondi altri un pò di tempo. Comunque le misure sono fondamentali anche quelle del singolo apparecchio, io le guardo dopo o meglio me le faccio spiegare dopo. Le vere differenze che avvertiamo con certezza provocano nel segnale delle variazioni talmente elevate da non lasciare alcun dubbio
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 8 Gennaio 2024 @SimoTocca qul doppio cieco è un argomento interessante ma ha dei limiti oggetivi nella sua attuazione che non possiamo dimenticare. innanzitutto non tutto test si pssono fare in simultnea, se per esempio devo testare dei cavi di alimentazione,mi tocca spegnere e poi riaccender lambaradam e queto comporta un tempo finito. Poi il doppio cieco non èitiizzabile per la componente più critica dell'impianto, ossia i diffusori, fisicamente occupano uno spazio, il loro rendmento ottimale lo si ha senza altri diffusori in ambiente. ancheer le cuffie l'unico mod del dopio cieco è bendare i partecipanti ma credo ch chiunque si accorgerebbe anhe in cieco se sta idossando una cuffi chiusa aperta e via discorrendo. icuramente il doppio cieco va benissimo per i dac e le sorgenti digitali. cerchiamo di essere pratic nessuno farà mai un test di guida in cieco (per ovvi motivi) però il cosidetto piacere di guda è sicuramente influenzato dal sapere sesono su una mercedes o su una ami 6. un punto fondamentale poi è la scelta dei soggetti del tst, non tutti abbiamo la stessa sensibilità (o anche interesse) per determinate cse, farmi partecipare ad una prova in doppio cieco di profumi sarebe assolutamente inutile. Come far fare una pova in cieco di vini ad un astemio, al massio distinguerò s va bene un vino ermo da uno con le bollicine. ricrto che anni fa andai a casa di un amico che vleva farmi sentre un suo diffuore artigianle dalla risposta estesissima in basso, gli dissi che ad orecchio sotto i 50 non andava, dovemmo portare una scheda clio ed un mirfono professionae perchè i convincesse che la minima rispota era 52 hz. Non conscevo l'impianto ma mica c'è stao biogno di un dopio cieco per capireuna cosa palpabile che qualunque audiofilo con un po di anni di esperienza e non direttamente coinvolto avrebbe notato subito inceramente poi quest idea di voler stabilire delle classifiche assolute, va bene per i recensori e per le riviste, ma a me interessa poco devo dire che quando ho fatto prove i doppio cieco serie (in cui è vietato parlare, e scambiarsi opinioni, le impressioni si scrivono su un foglio di carta e poi si mettono da parte dopo ogni ascolto e fino a fine seduta stnno sottochiave) ho sempre trovto, se il panel è esperto, una rispondenza abbasyanza omogenea sul (quantitativo" ossia a suona più apertp o chiuso du b, a produce più fatica di ascolto di b, mentre le grandi differente dei pareri erano sil qualitativo, quello che per uno è aggressivo per un altro è attufato e per un terzo è giusto. e sui gusti personali mi dispiace ma non sono censurabili, ognuno ha i suoi
musicalive Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Evidence Based Medicine (Medicina basata su evidenze Lo so che c'entra poco o niente con il thread e me ne scuso in anticipo. Tuttavia visto che da quanto hai scritto in altrie occasioni operi in ambito scientifico con studenti, ricercatori, professori etc. potresti contribuire, se lo riterrai opportuno dopo le tue opportune verifiche, alla correzione di questa traduzione sbagliata e tendenzialmente "fuorviante" che si ritrova purtroppo dappertutto. . Evidence è uno dei tanti "false friends" presenti nella lingua inglese che come in altre occasioni sfortunatamente hanno portato ad una traduzione, diciamo, molto "frettolosa". In questo contesto (-per dire la verità in quasi tutti-) evidence significa "prova" e la traduzione corretta di Evidence Based Medicine è quindi "Medicina Basata sulle Prove". evidence - Dizionario inglese-italiano WordReference 1
Ggr Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Sino ad ora: Le misure non servono, I test in cieco sono fallaci Per valutare le differenze, occorre avere il componente per molto tempo. Insomma, ci sono cose che non vanno bene, e cose praticamente impossibili da realizzare. Mettere su un impianto, è diventata una scommessa a sto punto.... 1
Berico Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @Ggr non è una scommessa ma poco ci manca, comprare ampli e diffusori e poi metterli nel proprio ambiente è si una scommessa, nella norma si inizia così, poi ci si affina. Si ragiona sul primo acquisto , quello fatto veramente in cieco, c'e' un topic aperto su un primo impianto in una sala atipica, sto ragazzo per forza andrà quasi a scommettere, certo l'amplificatore hai i mezzi per non sbagliarlo proprio del tutto i diffusori un pò meno.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 8 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Gennaio 2024 Anche no. Basta sentire come suona la musica. Quello che non mi appassiona piu’ da tanto tempo e’ il confronto. Se suona bene suona bene, amen. Poi ad esempio nel thread sui cd (meglio dire registrazioni) classica, le opinioni convergono largamente su cio’ che e’ fenomenale, e sul perche’ lo sia. Quello e’ il fine per me, non confrontare piselli 4
ilmisuratore Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se per esempio devo testare dei cavi di alimentazione,mi tocca spegnere e poi riaccender lambaradam e queto comporta un tempo finito Si può risolvere diversamente Si acquisisce il segnale con il cavo A, successivamente si acquisisce il segnale con il cavo B Si confrontano i due segnali, se non presentano differenze abbiamo finito la prova Se invece sorprendentemente dovessero manifestare delle differenze, a seconda delle grandezze in gioco, si confrontano all'ascolto i due segnali acquisiti con due cavi diversi
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 8 Gennaio 2024 @mozarteum non ci fare case @suonatore prika diprendere il caffè al bar ne assaggia dieciin doppio cieco, ma prima li mnda in labratorio per un test completo
Berico Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si può risolvere diversamente Si acquisisce il segnale con il cavo A, successivamente si acquisisce il segnale con il cavo B Si confrontano i due segnali, se non presentano differenze abbiamo finito la prova Se invece sorprendentemente dovessero manifestare delle differenze, a seconda delle grandezze in gioco, si confrontano all'ascolto i due segnali acquisiti con due cavi diversi queste cose le dovrebbero fare: i produttori di cavi i recensori chi li vende per mettere a disposizione già tutti i dati certi, i normali fruitori questi test non dovrebbero farli, è come se io testassi nei pre phono se il gain dichiarato è corretto o gli ohm, o se i dati dell'amplificatore sono corretti, ci si fida del produttore/progettista, che è una cosa molto importante secondo me, scindere tra progettisti e aziende serie e quelle che durano un ciclo lunare.
Ggr Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 19 minuti fa, Berico ha scritto: produttori di cavi Neanche mettono i dati elettrici completi. 20 minuti fa, Berico ha scritto: recensori Tengono famiglia 20 minuti fa, Berico ha scritto: chi li vende Anche... Asr fa questi test con tutti i cavi. Biaogna avere il coraggio di mettere ogni tanto in discussione le proprie orecchie/convinzioni, e leggerli.. 1 1
ilmisuratore Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 20 minuti fa, Berico ha scritto: queste cose le dovrebbero fare: i produttori di cavi i recensori chi li vende Non esistono caratteristiche dichiarate su quel tipo di accessori Non provocano reali differenze sul segnale, e quando lo fanno [vedi quelli di potenza] si parla di una frazione molto piccola
ascoltoebasta Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: devo dire che quando ho fatto prove i doppio cieco serie (in cui è vietato parlare, e scambiarsi opinioni, le impressioni si scrivono su un foglio di carta e poi si mettono da parte dopo ogni ascolto e fino a fine seduta stnno sottochiave) ho sempre trovto, se il panel è esperto, una rispondenza abbasyanza omogenea sul (quantitativo" ossia a suona più apertp o chiuso du b, a produce più fatica di ascolto di b, mentre le grandi differente dei pareri erano sil qualitativo, quello che per uno è aggressivo per un altro è attufato e per un terzo è giusto. Riassunto preciso e corrispondente a ciò che ho sempre fatto,io le prove in cieco le faccio solamente se noto fin da subito differenze a me udibili e se sono intenzionato all'eventuale acquisto di quel prodotto,altrimenti non inizio neanche,e sempre nelle annotazioni ho attribuito determinate caratteristiche al medesimo componente.
alexis Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 I bllnd test in campo audio servono, secondo me, a pochissimo e per moltissime ragioni.. a) i parametri elettrotecnici sotto osservazioni sono innumerevoli e pure falsati dall'interazione con l'ambiente.. per esempio una soluzione tecnicamente superiore puo risultare la peggiore, una volta interfacciata con l'acustica ambientale: b) il fattore umano, ovvero la preparazione dell'ascoltatore.. è un fattore troppo variabile, interviene la variabile della preparazione culturale, quella esperenziale e quelle legata semplicemente al gusto del soggetto; c) la velocità del giudizio non é sintomo di oggettivita; cio che sembra migliore al primo orecchio, puo rivelarsi innaturale sulla lunga distanza.. e qui abbiamo gli esempi innumerevoli delle fiere audio.. per risaltare, tra competitors piu o meno equilibrati, é la sottolineatura, anche forzata di una sola caratteristica, a reclamare l'attenzione del pubblico. 2
Berico Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 34 minuti fa, Ggr ha scritto: Asr fa questi test con tutti i cavi è un recensore
Ggr Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 1 minuto fa, Berico ha scritto: è un recensore Per me no. Ascolta pochissime cose.
Berico Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 13 minuti fa, Ggr ha scritto: Per me no. Ascolta pochissime cose. Misura è da anche un opinione. Leggo da anni il forum sono anche iscritto, è un recensore se poi volete trasformalo in vangelo, ognuno è libero di farlo.
Messaggi raccomandati