Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
37 minuti fa, Max440 ha scritto:

 

Anche perchè in cieco anche un sordo saprebbe riconoscere una Tannoy da una Martin Logan ....

 


infatti quando le differenze ci sono due apparecchi di distinguono in cieco. 
 

È quando non ci sono che la vendita di pietre lunari (nuove o usate) entra in crisi… 

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

Cosa "produceva", di diverso, il cavo in ferro filato, rispetto ai cavi commerciali?

Se si analizza il segnale all'interno della linea digitale le differenze sorgono tra cavi digitali e in particolar modo tra cavi digitali e cavi che non rispondono esattamente all'impedenza caratteristica

Nel primo caso cambia leggermente la forma d'onda della portante, che altro non è che un onda quadra, cambia per leggeri residui capacitivi, cambia per leggere differenze dell'impedenza caratteristica

Nel secondo caso invece avviene una deformazione dell'onda quadra unità alla generazione di un segnale riflesso che si sovrappone in modo sfasato al fronti principali

È la forma di alterazione più massiccia dove si rischia anche di perdere l'aggancio del clock

Alcuni DAC infatti si sganciano dal clock e balbettano, il Lector invece è riuscito anche ad interpretare correttamente i fronti nonostante risultassero inquinati, dunque segnale alterato in ingresso che poi all'uscita analogica non presenta differenze apprezzabili 

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Melandri ha scritto:

delle conoscenze scientifiche, anche se sai suonare la chitarrina

Se vuol ballare, Signor Contino, il chitarrino le suonerò.

Se vuol venire nella mia scuola la capriola le insegnerò.
Saprò... ma piano, meglio ogni arcano dissimulando scoprir potrò!

L'arte schermendo, l'arte adoprando,

di qua pungendo, di là scherzando,

tutte le macchine rovescerò.”

😅😅
Ps. L’architettura è Arte, non scienza…  e pure la Musica.

La scienza?
Lasciamola agli scienziati veri

e non ai hobbisti dopolavoristi..

col misurillo (.. corto) in mano.

🖐️ 

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Partecipanti al test in cieco una decina di persone

Nessuno lo ha superato, anche perchè alle misure non è cambiato nulla

Perfetto,significa solo e semplicemente che in quell'impianto,ambiente e con quei cavi nessuno ha rilevato differenze.

Nei miei impianti e con altri cavi il risultato è stato differente e udibile,viviam comunque felici tutti ed è sempre meglio che altri provino prima di scegliere anzichè credere a te o a me.

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Anche perchè in cieco anche un sordo saprebbe riconoscere una Tannoy da una Martin Logan ....

Poi è vero che se metto i cavi da ennemila euro mi sento più tranquillo dato che c'ho er mejo der mejo, ma poi incontri uno che ti dice che i MIT rispetto ai Nordost fanno pena, che i Cardas li devi usare ma dovresti provare i Kimber che sono un altro mondo .... ed ecco che anche se spendi 50k euro di cavi ti ritrovi alla fine con dei banali fili da elettricista ammantati di gloria soggettiva ....

Boh?  Non c'è limite alla umana "canoscènza" ...

Non ne sarei così sicuro...

Fai una risposta identica col DRC e vedi.

 

 

Inviato

La conoscenza tecnica sicuramente può aiutarci molto ad evitare o risolvere errori

grossolani, questo è fuori dubbio.

Per il resto, o meglio per ottenere  il migliore risultato nel fine ultimo che è quello di godere del massimo possibile ottenibile secondo i propri canoni estetici, la propria esperienza e la propria sensibilità, la tecnica ci aiuta fino là. Stop. Bisogna andare oltre, molto oltre e lasciare da parte pregiudizi tecnici che ci limitano e ci distraggono parecchio da quello che dovrebbe essere il raggiungere il nostro reale obiettivo.

 

  • Melius 2
Inviato
8 minuti fa, imaginator ha scritto:

La conoscenza tecnica sicuramente può aiutarci molto ad evitare o risolvere errori

grossolani, questo è fuori dubbio.

Per il resto, o meglio per ottenere  il migliore risultato nel fine ultimo che è quello di godere del massimo possibile ottenibile secondo i propri canoni estetici, la propria esperienza e la propria sensibilità, la tecnica ci aiuta fino là. Stop. Bisogna andare oltre, molto oltre e lasciare da parte pregiudizi tecnici che ci limitano e ci distraggono parecchio da quello che dovrebbe essere il raggiungere il nostro reale obiettivo.

Parole di grande saggezza 

Chiudiamo qua che non ci sarebbe altro da aggiungere.

Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

Per il resto, o meglio per ottenere  il migliore risultato nel fine ultimo che è quello di godere del massimo possibile ottenibile secondo i propri canoni estetici, la propria esperienza e la propria sensibilità, la tecnica ci aiuta fino là. Stop. Bisogna andare oltre, molto oltre e lasciare da parte pregiudizi tecnici che ci limitano e ci distraggono parecchio da quello che dovrebbe essere il raggiungere il nostro reale obiettivo.

Come ho già scritto, nel mio caso andare oltre, molto oltre (verso l'infinito :classic_biggrin:), non ha portato alcun risultato nel raggiungere il mio reale obiettivo, viceversa la tecnica e la tecnologia mi hanno aiutato.

Ciascuno ha le sue esperienze.

  • Melius 1
Inviato

Un altro inutile thread su chi sente e chi non sente le differenze… 🙄

  • Haha 2
Inviato
56 minuti fa, Ligo ha scritto:

Come ho già scritto, nel mio caso andare oltre, molto oltre (verso l'infinito :classic_biggrin:), non ha portato alcun risultato nel raggiungere il mio reale obiettivo, viceversa la tecnica e la tecnologia mi hanno aiutato.

Ciascuno ha le sue esperienze.

Uguale. Anni e anni passati ad andare ad orecchio....subito sembrava tutto bello, poi a lungo andare,  mancava sempre un centesimo per fare l'euro...

Esplorato il lato oacuro della luna, tra tecnica e misure, per capire dove migliorare, non si torna più indietro.

P.s. prima che lo scriva qualcun'altro.

Io non faccio testo, sono un sordo senza cultura, ho biaogno del supporto della tecnilogia e delle misure,  perché il mio udito è fallace, cosi come la mia psiche, facilmente ingannabile da blasone, costo, immagine, quindi il mio ragionamento vale solo per quelli che rientrano nella categoria. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, imaginator ha scritto:

Per il resto, o meglio per ottenere  il migliore risultato nel fine ultimo che è quello di godere del massimo possibile ottenibile secondo i propri canoni estetici, la propria esperienza e la propria sensibilità, la tecnica ci aiuta fino là.

A mio parere il contrario. Ad orecchio arrivi dove arrivi senza mai arrivare. Con le misure si fa finalmente il salto di qualità.  Spesso non è nemmeno necessario ascoltare.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Perfetto,significa solo e semplicemente che in quell'impianto,ambiente e con quei cavi nessuno ha rilevato differenze.

A dirla tutta impianto e ambiente non c'entrano con il discorso cavo digitale e DAC Lector

Se il DAC funziona bene otterresti il medesimo risultato in tutti i contesti del mondo 

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, Ggr ha scritto:

P.s. prima che lo scriva qualcun'altro.

Io non faccio testo, sono un sordo senza cultura, ho bisogno del supporto della tecnologia e delle misure,  perché il mio udito è fallace, cosi come la mia psiche, facilmente ingannabile da blasone, costo, immagine, quindi il mio ragionamento vale solo per quelli che rientrano nella categoria. 

 MITICO!

Altro che fare outing :classic_wink:

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Fai una risposta identica col DRC e vedi.

Per te che guardi solo la risposta in frequenza

Ma due diffusori possono suonare in modo diverso anche se producono lo stesso modulo dello spettro

 

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

L’architettura è Arte, non scienza…  e pure la Musica.

La musica è arte, l’architettura è anche arte. La riproduzione della musica invece è inequivocabilmente scienza (al massimo condita da un po’ di creatività).

 

22 minuti fa, grisulea ha scritto:

Spesso non è nemmeno necessario ascoltare

Il fine però rimane quello (non è così banale). Alla fine quello che ne esce ti deve piacere, misure corrette o meno.

Inviato
18 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Il fine però rimane quello (non è così banale). Alla fine quello che ne esce ti deve piacere, misure corrette o meno

Il che non è così scontato, se non per chi sostiene che  “l’orecchio” passa in secondo piano in quanto il cervello e il cuore è già ben che appagato per le misure sulla carta. 

 

45 minuti fa, grisulea ha scritto:

A mio parere il contrario. Ad orecchio arrivi dove arrivi senza mai arrivare. Con le misure si fa finalmente il salto di qualità. 

Massimo rispetto per la tua opinione, tu sei un altro del forum che leggo volentieri rispettando la tua preparazione tecnica. Ovviamente su alcune cose non mi trovo d’accordo, ma questo non cambia di una virgola nell’apprezzare il tuo atteggiamento sempre costruttivo al dialogo.

45 minuti fa, grisulea ha scritto:

Spesso non è nemmeno necessario ascoltare.

..E qua (per me) non ci siamo.

ascoltoebasta
Inviato
39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

A dirla tutta impianto e ambiente non c'entrano con il discorso cavo digitale e DAC Lector

Se il DAC funziona bene otterresti il medesimo risultato in tutti i contesti del mondo

Tutto ciò che è diverso tra le mie prove e le tue può c'entrare,dall'impianto all'ambiente, dai cavi alle persone che han fatto le prove e al metodo usato,quindi l'unica verità è che tu hai avuto dei riscontri diversi dai miei in cui l'unica cosa uguale era il DAC,ripeto che provare è sempre meglio che dar credito sia a me che a te,ognuno poi trarrà le proprie conclusioni,la differenza sostanziale e non di poco conto è che io ritengo le mie prove valide per il contesto in cui si son svolte,mentre tu ritieni le tue,valide in assoluto.

Inviato
36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per te che guardi solo la risposta in frequenza

Ma due diffusori possono suonare in modo diverso anche se producono lo stesso modulo dello spettro

Ma una volta il Drc non poteva tutto? Anche trasformare le Cerwin Vega in PMC .

Lo hanno peggiorato col tempo 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...