ascoltoebasta Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 2 ore fa, Ligo ha scritto: nel mio caso andare oltre, Bravo,è questa la chiave di tutto,nel tuo caso,che è il tuo,per altri, per esempio il mio,che è il mio,è stato diverso,serve solo l'onestà intellettuale di accettare questa semplice verità,ma qui pare che alcuni casi debbano essere universali e assoluti....cavolo a volte basta poco....
ascoltoebasta Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma una volta il Drc non poteva tutto? Anche trasformare le Cerwin Vega in PMC . Eh si,purtroppo c'è toccato anche di sentire e leggere cretinate di tale portata.....
grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 29 minuti fa, imaginator ha scritto: ..E qua (per me) non ci siamo. Posso capirti. Fidati, è così in tutti gli impianti messi a punto ad orecchio con ben poche eccezioni. 48 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Il fine però rimane quello (non è così banale). Alla fine quello che ne esce ti deve piacere, misure corrette o meno. Naturalmente. Non lo puoi fare ad orecchio. Con quello non correggi nemmeno gli strafalcioni. 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Bravo,è questa la chiave di tutto,nel tuo caso,che è il tuo,per altri, per esempio il mio,che è il mio,è stato diverso Sono certo di no, se non hai usato misure per metterlo a punto hai ampi margini di miglioramento. L'ho visto troppe volte. Sai quante? Sempre. Non sarai tu l'eccezione se non per qualche gran botta di c. 1
ascoltoebasta Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Sono certo di no, se non hai usato misure per metterlo a punto hai ampi margini di miglioramento. L'ho visto troppe volte. Le misure si usano per mettere a punto,certo,ma fatto quello si può intervenire anche con altro che migliori,per il soggetto in questione,il risultato sonoro finale,altrimenti ripetiamo la castroneria come quella che col Drc si possano trasformare delle Cerwin Vega in PMC.....cavolo eppure il discorso è di una semplicità elementare.
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: si,purtroppo c'è toccato anche di sentire e leggere cretinate di tale portata..... Se segui i discorsi strampalati che ci propina Dufay rimarrai ignorante come lui In campo audio quello che conta sono le condizioni al contorno Affinché due diffusori possano risultare indistinguibili bisogna valutare molte più cose di quelle che si immaginano, ma soprattutto capire quali differenze vengono prodotte, se appartenenti ad alterazioni che rientrano nel campo delle linearità o nel campo delle non linearità, la dispersione polare, l'ADSR degli altoparlanti ect ect ect
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi ricorda qualcuno.... Adesso se hai uno straccio di onestà intellettuale e, visto che hai sostenuto che se un impianto piace al 90% degli ascoltatori vuol dire che è ottimo, fai vedere anche le impressioni di chi lo ha sentito Impianto strutturato fondamentalmente sulla base delle misure utilizzando componenti molto strani Dai, visto che sei bravo a cercare, posta anche il resto, ma non lo farai perché, ripeto, il tuo intento è un altro 2
grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @ascoltoebasta cosa c'entrano DRC e cervin? Si cerca di migliorare quel che si ha. Nessuno impedisce che le CV drcizzate possano suonare meglio di PMC messe al piffero. Già lo feci con spie da palco anni 80. Fatte delle misure non migliori nulla che non sia evidente a quelle. Puoi fare piccole variazioni di lato, migliorare migliori da nulla a poco. Altrimenti le misure non servirebbero a nulla. Con quelle potendo fai suonare l'impianto quasi esattamente come vorresti. Cosa che quasi mai ottieni ad orecchio. Si fa presto, mi mandi le tue misure e io ti dico come e dove e' migliorabile. O se non lo e' perché sei prossimo al limite possibile. Senza nessuna necessità di ascoltarlo.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @grisulea Un pianoforte, un violoncello o qualsiasi altro strumento lo scegli ad orecchio, se hai doti e conoscenza per farlo, per l’impianto è pressoché uguale. Non puoi prescindere dal tuo trascorso per decidere se ti piace o meno quello che hai messo insieme, perché farsi del male spendendo pure un sacco di soldi. Naturalmente prendere coscienza di cosa hai per le mani con adeguate misure ci sta e può darti una fotografia su cui puoi lavorare per migliorare, ma i mezzi per avvicinarti al meglio non si riducono sola al Dsp, anzi secondo me se puoi meglio non utilizzarlo.Aggiungo, se hai già un bel impianto ed una buona sala vanno usati con estrema cautela se non vuoi togliere l’anima all’impianto, alla sala e alla musica. Io ho il sistema Dsp, tra più seri offerti sul mercato, ho speso per un ottimo microfono analogico e una buona scheda audio, ho fatto le mie misure con molta attenzione, ho acquisito una più che discreta conoscenza del mezzo software (pur essendo notoriamente leggermente ostico)e ho studiato come leggere ed interpretare tali misure. Per ora però ho deciso di non applicare la correzione. Ma al di là di questo non è che di colpo non sento più le differenze che possono apportare cavi, sorgenti, fasi ed ho bisogno della benda per essere sicuro di cosa mi piace sentire.. 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 19 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Adesso se hai uno straccio di onestà intellettuale e, visto che hai sostenuto che se un impianto piace al 90% degli ascoltatori vuol dire che è ottimo, fai vedere anche le impressioni di chi lo ha sentito Impianto strutturato fondamentalmente sulla base delle misure utilizzando componenti molto strani Dai, visto che sei bravo a cercare, posta anche il resto, ma non lo farai perché, ripeto, il tuo intento è un altro Onestà intellettuale citata detta da uno che si è spacciato per un altro per mesi ... 3
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: da uno che si è spacciato per un altro per mesi ... Indovina il motivo ? È facilissimo Spremi le meningi
Dufay Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 10 minuti fa, imaginator ha scritto: @grisulea Un pianoforte, un violoncello o qualsiasi altro strumento lo scegli ad orecchio, se hai doti e conoscenza per farlo, per l’impianto è pressoché uguale. Non puoi prescindere dal tuo trascorso per decidere se ti piace o meno quello che hai messo insieme, perché farsi del male spendendo pure un sacco di soldi. Naturalmente prendere coscienza di cosa hai per le mani con adeguate misure ci sta e può darti una fotografia su cui puoi lavorare per migliorare, ma i mezzi per avvicinarti al meglio non si riducono sola al Dsp, anzi secondo me se puoi meglio non utilizzarlo.Aggiungo, se hai già un bel impianto ed una buona sala vanno usati con estrema cautela se non vuoi togliere l’anima all’impianto, alla sala e alla musica. Io ho il sistema Dsp, tra più seri offerti sul mercato, ho speso per un ottimo microfono analogico e una buona scheda audio, ho fatto le mie misure con molta attenzione, ho acquisito una più che discreta conoscenza del mezzo software (pur essendo notoriamente leggermente ostico)e ho studiato come leggere ed interpretare tali misure. Per ora però ho deciso di non applicare la correzione. Ma al di là di questo non è che di colpo non sento più le differenze che possono apportare cavi, sorgenti, fasi ed ho bisogno della benda per essere sicuro di cosa mi piace sentire.. Ma dai hai rinunciato alla perfezione? Pazzesco
Dufay Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Indovina il motivo ? È facilissimo Spremi le meningi Perché sei un bugiardo ?
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Perché sei un bugiardo ? No, risposta sbagliata Continua a spremere le meningi
grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 17 minuti fa, imaginator ha scritto: non si riducono sola al Dsp Mai detto che sia necessario. E' una strada. Se mi mostri misure con t60 in gamma media di 0,7 secondi tu credi che ti suggerisca il dsp o altro? Le misure dicono dove sei non dove vuoi andare e come. Il dsp è la via più comoda ma alcune cose non le può fare.
grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Un pianoforte, un violoncello o qualsiasi altro strumento lo scegli ad orecchio, se hai doti e conoscenza per farlo, per l’impianto è pressoché uguale. Quindi se mi piace fender quando l'impianto suona una Gibson devo ritenere che l'impianto suoni male? Capirai che son cose diverse, in un caso scegli un suono, nell'altro lo devi riprodurre. Non capisco come mai mi ha quotato dufay al posto di imaginator
Messaggi raccomandati