grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dufay ad esempio usa il DSP Ovviamente. Altrimenti le sue scatole sarebbero modeste scatole al pari di mille altre.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Mai detto che sia necessario. E' una strada. Se mi mostri misure con t60 in gamma media di 0,7 secondi tu credi che ti suggerisca il dsp o altro? Le misure dicono dove sei non dove vuoi andare e come. Il dsp è la via più comoda ma alcune cose non le può fare. La T 60 della mia sala è intorno ai 400/ 500 e sale a 600 sotto i 100Hz ma la sala è molto grande per cui credo sia già un ottimo standard. senza correzione passiva e senza dsp naturalmente.
grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 minuto fa, imaginator ha scritto: La T 60 della mia sala è intorno ai 400/ 500 e sale a 600 sotto i 100Hz ma la sala è molto grande per cui credo sia già un ottimo standard Lo e' ma non lo dici tu ad orecchio. Fosse attorno a 0,7 vorrei proprio vedere come, confrontando tutti gli oggetti che ti pare, riesci ad abbassarla. Si deve misurare e volendo fare intervento mirato. Ma e' un solo esempio.
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Altrimenti le sue scatole sarebbero modeste scatole al pari di mille altre. Però attacca chi ne fa uso Che minchione sto Dufay
grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Che minchione sto Dufay Non usiamo titolo che non serve. Diciamo che non è un buon predicatore. Razzola bene però.
Dufay Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Ovviamente. Altrimenti le sue scatole sarebbero modeste scatole al pari di mille altre. Secondo me voi misuristi avete dei problemi.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Si deve misurare e volendo fare intervento mirato. Ma e' un solo esempio Ma su questo ti do atto, anche se l’esperienza ti fa capire come riverbera la stanza pur senza dati oggettivi e precisi. Ripeto, fare una fotografia della situazione è sempre una prova del nove, ma poi per far suonare bene un pianoforte che è notoriamente registrato bene, una voce ecc.. devi mettere in gioco altri strumenti come la propria conoscenza, e altri aiuti che da parte dei misuroni non sono degni di attenzione. Questo è andare oltre per me.
grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 21 minuti fa, imaginator ha scritto: Questo è andare oltre per me. Capito perfettamente. Ma a me e' successo il contrario.
grisulea Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 41 minuti fa, Dufay ha scritto: Secondo me voi misuristi avete dei problemi. Frenk, lo sei anche tu, solo che non lo sai.
Necro Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 53 minuti fa, imaginator ha scritto: devi mettere in gioco altri strumenti come la propria conoscenza, e altri aiuti che da parte dei misuroni non sono degni di attenzione Di quali "cose"/"aiuti" parli e per quali "parametri"?
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 ora fa, imaginator ha scritto: altri aiuti che da parte dei misuroni non sono degni di attenzione Se c'è una cosa degna di attenzione perché non dargliela ? Ma vediamo di cosa si tratta però
Ggr Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Restiamo in attesa. Di imparare non si smette mai.
Dufay Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 7 minuti fa, Ggr ha scritto: Restiamo in attesa. Di imparare non si smette mai. Mi pare che qua qualcuno abbia smesso da un pezzo di imparare.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @Necro @ilmisuratore Si tratta di messa a punto togliendo tutto quello che da fastidio a livello di alimentazione e che toglie risoluzione, stabilità e fuoco alla scena acustica e correttezza timbrica, tutto ovviamente a livello di percezione, che alla fine è quella che conta. Anche i cavi contano, c’è poco da fare, contano nel bene e nel male. Perché a volte si va pure oltre con certi parametri e quando succede ciò non va bene. Non menziono la correzione passiva che sarebbe ideale sotto molti aspetti se fatta con vero criterio soltanto perché pur possedendo un’ ottima sala è sempre una stanza living e certi accorgimenti non posso neanche prenderli in considerazione.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 11 minuti fa, Ggr ha scritto: Restiamo in attesa. Di imparare non si smette mai. Ottimo, è quello che mi sforzo di fare pure io, nonostante una quarantina d’anni d’esperienza.
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 23 minuti fa, imaginator ha scritto: tutto ovviamente a livello di percezione, che alla fine è quella che conta. Se si migliora la percezione anche con cose che non apportano alcun miglioramento oggettivo ci sta pure Basta, appunto, specificare percezione
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @ilmisuratore … Che alla fine è quella che conta! Sopratutto se il risultato è percepito pure da ospiti che hanno manifestato extra apprezzamenti in termini di risultato, i più che già conoscevano il mio l’impianto e che con la messa a punto dell’impianto non hanno avuto niente a che fare, né ne erano a conoscenza.
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 22 minuti fa, imaginator ha scritto: pure da ospiti Per esperienza ed esperienze, quando si è in tanti scaturiscono percezioni abbastanza unanime (anche se non cambia nulla)
Messaggi raccomandati