Ggr Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Dove sta il mistero sul fatto che l'impianto nei limiti del possibile, vada messo nelle migliori condizioni possibili? Penso che lo facciamo tutt'ora tutti.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Allora non ho altri argomenti, Serve a poco a dirti che le opinioni mi sono state estorte ne c’è stato autocompiacimento manifestato, anzi con alcuni abbiamo ascoltato solo musica, anche se il commento all’impianto è saltato fuori essendo tutti audiofili. Tengo a chiarire che neppure ora vuole essere autocompiacimento ed è solo in risposta al tuo commento. Ma una cosa va detta: non sottovalutiamo troppo le percezioni, in campo musicale poi… Fa male alla salute e allo spirito La prossima volta invito all’ascolto solo il microfono 😂
gimmetto Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 10 ore fa, alexis ha scritto: Ps. L’architettura è Arte, non scienza… e pure la Musica. La riproduzione della musica però...è scienza! Il fatto che non lo si voglia ammettere apre...discussioni sul forum. P.S...e quesiti psicoanalitici.
gimmetto Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Nei miei impianti e con altri cavi il risultato è stato differente A questo punto il problema è negli impianti! Càmbiali!
gimmetto Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 9 ore fa, Dufay ha scritto: 9 ore fa, imaginator ha scritto: La conoscenza tecnica sicuramente può aiutarci molto ad evitare o risolvere errori grossolani, questo è fuori dubbio. Per il resto, o meglio per ottenere il migliore risultato nel fine ultimo che è quello di godere del massimo possibile ottenibile secondo i propri canoni estetici, la propria esperienza e la propria sensibilità, la tecnica ci aiuta fino là. Stop. Bisogna andare oltre, molto oltre e lasciare da parte pregiudizi tecnici che ci limitano e ci distraggono parecchio da quello che dovrebbe essere il raggiungere il nostro reale obiettivo. Parole di grande saggezza Chiudiamo qua che non ci sarebbe altro da aggiungere. A me sinceramente sembra una boi...ehm, fuori tema.
gimmetto Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 6 ore fa, Ggr ha scritto: Esplorato il lato oacuro della luna, tra tecnica e misure, per capire dove migliorare, non si torna più indietro Ecco; concetto universale: studiare per acquisire competenze. Non si dovrebbe, con umiltà, respingere quelle degli altri solo perchè "non ci si arriva". La scienza è difficile...forse avrei fatto meglio a studiare architettura, così avrei sentito le magie dei cavi.
gimmetto Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 3 ore fa, imaginator ha scritto: altri aiuti che da parte dei misuroni non sono degni di attenzione Quali di grazia?
gimmetto Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 ora fa, imaginator ha scritto: Si tratta di messa a punto togliendo tutto quello che da fastidio a livello di alimentazione e che toglie risoluzione, stabilità e fuoco alla scena acustica e correttezza timbrica, tutto ovviamente a livello di percezione, che alla fine è quella che conta. Anche i cavi contano, c’è poco da fare, contano nel bene e nel male. Perché a volte si va pure oltre con certi parametri e quando succede ciò non va bene. Non menziono la correzione passiva che sarebbe ideale sotto molti aspetti se fatta con vero criterio soltanto perché pur possedendo un’ ottima sala è sempre una stanza living e certi accorgimenti non posso neanche prenderli in considerazione. Scusa, non avevo visto il post precedente.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 31 minuti fa, gimmetto ha scritto: Ecco; concetto universale: studiare per acquisire competenze. Non si dovrebbe, con umiltà, respingere quelle degli altri solo perchè "non ci si arriva". La scienza è difficile...forse avrei fatto meglio a studiare architettura, così avrei sentito le magie dei cavi. Ti capisco, mia figlia già al quinto anno di medicina non sente differenze soniche , ne cambiando diffusori ne cambiando casse, tantomeno cambiando cavi e non crede assolutamente all’’omeopatia. Tra un po’ la diseredo 😂
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 2 minuti fa, imaginator ha scritto: mia figlia già al quinto anno di medicina non sente differenze soniche , ne cambiando diffusori ne cambiando casse, tantomeno cambiando cavi Beh sui cavi avrà sicuramente ragione ma per i diffusori...
ascoltoebasta Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se segui i discorsi strampalati che ci propina Dufay rimarrai ignorante come lui In campo audio quello che conta sono le condizioni al contorno Ma siccome assurdità del genere se ne son lette,sarebbe bene forse evitare di dir castronerie.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Beh sui cavi avrà sicuramente ragione ma per i diffusori Sono sfumature.. per gli altri sono sfumature. Mi dice sempre.: “Papà si sente bene, ma si sentiva bene anche prima”. E allora? Diciamo che bisogna predisporsi all’ascolto e prendere consapevolezza di cosa cambia. Per i non audiofili vale per i cavi come per i diffusori a quanto pare. 1
ascoltoebasta Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 5 ore fa, grisulea ha scritto: Si cerca di migliorare quel che si ha. Certamente, si può migliorare quel che si ha ma non oltre il limite di quel che si ha,sempre sostenuto,ma se si ha di meglio quel limite si alzerà,quà invece spesso sembra che quel che si ha possa esser portato al meglio assoluto.
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 49 minuti fa, gimmetto ha scritto: A me sinceramente sembra una boi...ehm, fuori tema. Non avevo dubbi 😂
imaginator Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Dove sta il mistero sul fatto che l'impianto nei limiti del possibile, vada messo nelle migliori condizioni possibili? Penso che lo facciamo tutt'ora tutti. Non mi sembra, visto gli sperculamenti verso alcuni perché sentono cavi che suonano o cambiamenti al giro di qualche spina 1
ascoltoebasta Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 51 minuti fa, gimmetto ha scritto: A questo punto il problema è negli impianti! Càmbiali! Io potrei sostenere che il problema sia negli impianti immuni dal cambiamento di una parte del percorso del segnale,ma come ho sempre scritto,entrambe le parti son certe di ciò che sostengono e va benissimo così,a chi è incerto non resta che confrontare,troveranno lì la loro risposta,non certo in me,in te o nel@ilmisuratore ,questo è l'unico consiglio onesto da dare.
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sarebbe bene forse evitare di dir castronerie La castroneria quale sarebbe ?
ascoltoebasta Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 2 minuti fa, imaginator ha scritto: Non mi sembra, visto gli sperculamenti verso alcuni perché sentono cavi che suonano o cambiamenti al giro di qualche spina Il punto è che l'impianto va messo nelle migliori condizioni ma a patto che si seguano le indicazioni dei sapientoni che tutto sanno,quì abbiamo il meglio del meglio per competenze ,progettazione etc dell'hifi mondiale,non lo sapevi?
Messaggi raccomandati