fabrizio Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 27 minuti fa, Ggr ha scritto: Quindi uno strumento di misura. Chiaro. Salve, ti da il percepito perchè conosce le variabili ( umidità, vento etc...)che modificano il dato misurato. Nell'audio riprodotto , per quanto ci si ostini a negarlo, ci sono variabili che non sono prese in considerazione e che hanno effetti tali da rendere relativamente "utili" le misure ( non mi riferisco a quelle collaudate , necessarie in sede di progetto e realizzazione dei componenti) Saluti, Fabrizio.
jakob1965 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 25 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, ti da il percepito perchè conosce le variabili ( umidità, vento etc...)che modificano il dato misurato. si concordo la temperatura percepita è un concetto dinamico: dipende da molto fattori tutti valutabili e misurabili: irraggiamento, conduzione, convezione , fluido nel quale si è immersi (aria - acqua essenzialmente) , velocità e campo dinamico appunto del fluido etc.. etc... 1
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 11 ore fa, gimmetto ha scritto: La scienza è difficile...forse avrei fatto meglio a studiare architettura, così avrei sentito le magie dei cavi. 1
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 10 ore fa, imaginator ha scritto: Per i non audiofili vale per i cavi come per i diffusori a quanto pare. Ma per carità .... Lasciamo fuori la gente normale da queste lotte senza speranza ...: quello che sentono loro è probabilmente la REALTA', privata di tutti gli effetti "suggestivi" e "bias cognitivi" di ogni sorta ... 1
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 10 ore fa, imaginator ha scritto: o cambiamenti al giro di qualche spina SI consiglia di effettuarlo a stereo acceso durante il finale dei Pini della via Appia ...
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: diffusori da quattro soldi potessero equipararsi a diffusori di ben altra qualità.... Quindi la qualità dipende dal prezzo di listino? In linea di massima posso darti ragione, ma occhio che poi quello che conta è il risultato sonoro: Dalqhuist aveva ottenuto un risultato strepitoso con le Dq10 utilizzando driver da 4 soldi, per l'appunto ... Ci sono diffusori con driver da 500 euro cadauno, crossover con oro e pietre preziose, mobili in mogano delle indie occidentali, che suonano da far pena ...
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: le mie Opera attuali e più costose si sentano meglio delle mie vecchie Opera V SE Ma io alle tue Opera attuali preferisco magari le Magneplanar che costano la metà: come la mettiamo? Se è una questione di gusti, IL PREZZO NON CONTA (così forse si capisce, è scritto bello grande ...)
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 9 ore fa, imaginator ha scritto: Chiaro che se ascolti melma pura in una stanza sfigata Azz! Ed uno che ascolta così sarebbe iscritto a questo forum? Siam messi bene, ostrega! Immaginate i comuni mortali
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 8 ore fa, Berico ha scritto: Detto questo tra chi consiglia di “provare” e cambiare ,....., cavi ciabatte o piedini isolanti e chi consiglia un approccio tecnico, scelgo sempre l’approccio tecnico e lo consiglio ai neofiti e a chi è insoddisfatto del suo suono. Ottimo!
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 8 ore fa, grisulea ha scritto: Peccato che e' quel che succede. Che l'ambiente fa il 50 % del risultato. Che i diffusori fanno quasi tutto il restante 50. Che di questo ultimo 50% il 40% sia un fatto di quantità. Questo, con un po' di onestà intellettuale, dovremmo ammetterlo tutti, misuroni o ascoltoni poco importa ...
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: per anni (per fortuna pochi) ho dato retta a gente che aveva la verità in tasca....mannaggia a me... Figurati che per anni c'è stata gente che ha dato retta alle prove di ascolto sulle riviste, o a rubriche di letteratura in prosa come "audioclub" .... A leggerle adesso c'è da farsi 4 risate ps: eppure qualcuno è rimasto in giro, ssshhhh... non diciamo i nomi .... ma solo qualche indizio: uno per esempio si chiama come un uccello migratore...
Max440 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 6 ore fa, Ligo ha scritto: Chi ha voglia di provarle tutte per arrivare al proprio meglio faccia pure, l'importante è essere contenti e divertirsi. E questa è una cosa davvero importante: basta però non andare in giro a raccontare favole disneyane ...
widemediaphotography Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Altro esempio che riporto sempre è il meccanico di una volta, quando le vetture non avevano l’OBD… Ti cambiavano mezzo motore, quando il problema era un filtro. Qualcuno più onesto ti consigliava un nuovo tipo di filtro olio che “faceva miracoli”… Benedette OBD, benedette misure 😉
captainsensible Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Questo thread è l’emblema del livello che ha raggiunto questo hobby. Poi ci si lamenta dei perculamenti che subiscono gli “audiofili”. CS 1 1
Ggr Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 8 ore fa, fabrizio ha scritto: da il percepito perchè conosce le variabili ( umidità, vento etc...)che modificano il dato misurato. E come le riconosce e variabi? Va a sensazione, o immaginando un dato non ancora scoperto dalla scienza umana? o le misura? Sappiamo tutrlti la risposta.... Nell!audio è uguale. Puoi misurare il risultato finale, ma puoi anche misurare le singole varianti che lo compongono. Puoi girarci attorno quanto vuoi, o ammantare di misticismo sino a che ti fa piacere. Lo stimolo è uno,.semplice, miaurabile. Il risiltato lo crea il nostro cervello, e nessuno può sindacare.
ascoltoebasta Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 9 ore fa, grisulea ha scritto: Esistono tante combinazioni ma poche piacciono a tutti, Ma infatti deve essere il preferito da chi ne usufruisce,esattamente come una cibo,un vino,un luogo,non esisterà mai un suono che tutti sceglierebbero,è una "fissa" di cui bisognerebbe liberarsi e accettare la semplice realtà. 1
ascoltoebasta Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Quindi la qualità dipende dal prezzo di listino? No, dipende da cosa io preferisco e quasi sempre ciò che ho preferito costava di più,stranamente accade anche con le auto,le moto,le TV,gli hotel etc....semplice semplice. 3 ore fa, Max440 ha scritto: Ma io alle tue Opera attuali preferisco magari le Magneplanar che costano la metà: come la mettiamo? La mettiamo che tu preferisci le altre,esattamente come c'è chi preferisce i tortellini del discount a quelli fatti con ingredienti migliori....facile facile.....siam diversi e questa ne è la dimostrazione,siete voi che sostenete che a tutti dovrebbero preferire le stesse cose solo perchè misurano bene,io sostengo l'esatto contrario. 3 ore fa, Max440 ha scritto: Figurati che per anni c'è stata gente che ha dato retta alle prove di ascolto sulle riviste, Infatti bisogna dar ascolto alle prove d'ascolto fatte in prima persona....facile facile.....cavolo è tutto estremamente semplice,perchè complicarsi la vità?....Io per asserire se preferirò una camera d'hotel a un'altra non lo farò né in base ai giudizi di altri né in base alle misure della stanza,del bagno,del terrazzo etc,ma solo dopo averla provata......semplice semplice.
Ggr Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Sul forum prima del rogo, c'erano forumer che fantasticavano di giri di spine, adesivi nei cavi, cavi dal costo esagerato, poi, con tutto il rispetto, mettevano le foto dei loro setup, con i diffusori attaccati al muro, a poco più di un metro tra di loro, e la tv in mezzo. Ma tutto quel ben di dio, faceva magie sull'immagine e sul suono.... L'ho sempre dwtto. Sino a che non ho spremuto l'ultimo sangue dal mio ambiente, ( ovviamente con i limiti di convivenza),.non si spende una lira in upgrade 😄 1
Messaggi raccomandati