Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma infatti deve essere il preferito da chi ne usufruisce,esattamente come una cibo,un vino,un luogo,non esisterà mai un suono che tutti sceglierebbero,è una "fissa" di cui bisognerebbe liberarsi e accettare la semplice realtà.

La realtà è che ci sono impianti, pochi, che piacciono a tutti e piacciono molto più di quel che si possiede. Sarà capitato anche a te. Il che lascia intendere che la tua teoria da qualche parte fa acqua. 

captainsensible
Inviato

Bah, io a tutta sta proporzionalità diretta (diciamo monotonica crescente) tra prezzo e risultati non ci ho mai creduto.

Dipende.

 

CS

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

La realtà è che ci sono impianti, pochi, che piacciono a tutti e piacciono molto più di quel che si possiede. Sarà capitato anche a te. Il che lascia intendere che la tua teoria da qualche parte fa acqua. 

Assolutaamente no,impianti dello stesso livello qualitativo,usiamo per comodità  il parametro del prezzo,perchè sarebbe inutile paragonare un impianto da 3000€ ad uno da 50000€,dicevo,a parità circa del valore ho ascoltato molti impianti,tutti ottimi,ma di quei 10 ascoltati io sceglierei il suono di 2 o 3,un mio amico preferirebbe quello di altri 2 o 3 e altre persone i restanti,quindi la conclusione non può che essere una sola,e vale per tutto (cibo,vino etc),è inutile incarognirsi su fissazioni prive di fondamento,esistono molti suoni eccellenti,ottimi,buoni,mediocri,ma tutti ne preferiranno alcuni rispetto ad altri,combattere contro la realtà  è partita persa in partenza e più ci si accanisce più si sprofonda.....

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Bah, io a tutta sta proporzionalità diretta (diciamo monotonica crescente) tra prezzo e risultati non ci ho mai creduto.

Ma non è questione di crederci,ma di provare, a me all'interno dello stesso marchio non è mai capitato di preferire un prodotto entry level ad uno anche solo mid level,nel confronto tra marchi diversi il discorso può esser diverso per altre ragioni che posson far lievitare i listini, prove e confronti sevono anche a questo.

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Bah, io a tutta sta proporzionalità diretta (diciamo monotonica crescente) tra prezzo e risultati non ci ho mai creduto.

...infatti non esiste, a meno che non venga dimostrato inequivovabilmente che il  miglioramente di particolari aspetti tecnici abbia una precisa relazione con una precisa modalità d'ascolto, ed ancor più, con un presunto miglioramento qualitativo.

Un'utopia da sempre ed allo stato attuale, che dimostra come  siamo bel lontani dall'aver compreso l'origine di variazioni all'ascolto che non possono assolutamente, per entità e tipologia,  derivare da imperfezioni della apparecchiature, sovrabbondanti in termini qualitativi, già a basso costo.

Una semplicistica scorciatoia  risolve il dubbio ed abbrevia studio e ricerca, il negare con assoluta certezza  l'esistenza di variazioni percepite all'ascolto.

Se io non l'ho misurato e  se continuo a non misurarlo, non può esistere alcun fenomeno che possa determinarle"

.

All'opposto, assunta la priorità dell'esperienza, rappresentata dalla sensazione all'ascolto...

.

Von Recklinghausen was, and is, a rare breed of audio engineer -- one who uses his ears and has an open mind. A quote from a Boston Audio Society meeting best illustrates his phil:osophy

"If it measures good and sounds bad, -- it is bad. If it sounds good and measures bad, -- you've measured the wrong thing."

 

 

 

 

Inviato
Il 19/1/2024 at 09:04, alexis ha scritto:

Ps. L’architettura è Arte, non scienza…  e pure la Musica.

La scienza?
Lasciamola agli scienziati veri

e non ai hobbisti dopolavoristi..

col misurillo (.. corto) in mano

 

L'architettura è arte relativamente , in quanto un edificio, per quanto bello, se non segue i dettami della scienza crolla anche se splendido. Inoltre anche un bambino di sei anni avrebbe capito a questo punto che non stiamo parlando di musica, ma di apparecchi che riproducono il suono, cosa ben diversa. 

 

Qui dobbiamo intenderci: un apparecchio per la riproduzione del suono possiamo giudicarlo come un'opera d'arte. A questo punto non hanno senso prove in doppio cieco, resta il gusto personale (leggiti Gombrich). Ogni opinione ha la stessa dignità, se a me piace la pizza con l'ananas io mi mangio la pizza con l'ananas e amen, la pago io e la mangio io. 

 

Se invece vogliamo uscire dai gusti personali e passare a giudizi che possono essere condivisi, dobbiamo distinguere la parte di questi giudizi che deriva dalla suggestione, dal pregiudizio, dalla preferenza personale a dati oggettivi. Insomma, un vino può piacerti o non piacerti (cosa soggettiva) ma ha un certo grado alcolico (dato oggettivo). Sul gusto, vedi sopra. Sul grado alcolico, dobbiamo solo metterci d'accordo sul modo in cui misurarlo. 

 

Qualcuno può dire che non è possibile misurarlo, ma possiamo essere ragionevolmente certi che chi lo afferma è un oste che il vino l'ha annacquato. 

Inviato

Scusate ma perché non riduciamo questo discorso a qualcosa di estremamente più semplice, lasciando fuori gusti, ambiente e tutto il resto? 

 

Rispondiamo solo, con certezza, a questa domanda: dati due apparecchi, è possibile nelle migliori condizioni distinguerli in cieco? Non dire A suona meglio di B. Solo dire "questo è A " e "questo è B". Capite che se due apparecchi non si distinguono non è possibile che uno dei due suoni meglio dell'altro. 

 

 

La mia risposta è: tra diffusori sono certo di sapere distinguere A da B,  tra amplificatori di buon livello meno certo, tutto il resto ho fortissimi dubbi. 

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta ecco, nell'ambito dello stesso produttore forse ha un senso, ma tra produttori diversi la cosa più non essere così lineare.

 

CS

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, Melandri ha scritto:

tutto il resto ho fortissimi dubbi. 

Cioè vuoi dire che manco un cavo diggitale sapresti distinguere?

 

  • Haha 1
Inviato
35 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

a parità circa del valore ho ascoltato molti impianti,tutti ottimi,ma di quei 10 ascoltati io sceglierei il suono di 2 o 3,un mio amico preferirebbe quello di altri 2 o 3 e altre persone i restanti

Per il semplice motivo che non sono uno di quei pochi. Il concetto è diverso. Tu hai ascoltato quei 10. Ora ascolti uno di quei pochi, pochissimi. Stai certo che scegli quello, tu e tutti i tuoi amici. E il tuo discorso perde di significato. Lo riacquista quando passi al confronto tra due di quei pochissimi che saranno alla fine molto ma molto simili, qualitativamente equivalenti, quasi impossibile fare una scelta senza il dubbio di averla fatta giusta. Giusta di sicuro, nasce il dubbio se l'altro potesse essere preferibile. Nei fatti non lo è. Uno vale l'altro. Voglio dire che quello che tu ritieni preferibile lo è sotto una certa soglia. Verso il limite perde di significato.

Inviato

Il mondo é bello perché vario e così l'Hi-Fi credo che  tutto possa contribuire ad un buon risultato e sicuramente la riproduzione della musica é legata in parte alla soggettività.

Bisogna fare un distinguo tra il concetto di misura che non é soggettivo  e la scelta di un qualsiasi oggetto questa volenti o nolenti é soggettiva innanzitutto sarà basata sulla propria capacità di spesa dato soggettivismo.

Secondo se due oggetti si equivalgono a misure o tecnicamente prevarrà nella scelta volenti o nolenti il lato estetico addirittura il colore ci influenzerà poi saremo influenzati dalle nostre precedenti esperienze se ti sei trovato male con una determinata marca la eviterai e potrei continuare.

Tornando in tema ovviamente se un cambiamento é verificabile in cieco per un determinato numero di volte da più persone ha un determinato peso.

Però non nego che  alle volte non riuscirei a distinguere in cieco determinati upgrade che mi sembra apportino piccoli miglioramenti ma  mi appagano e quindi  nel complesso se  sia suggestione o no fa parte del gioco e per me lo rende divertente 😜.

 

 

 

ascoltoebasta
Inviato
19 minuti fa, grisulea ha scritto:

Stai certo che scegli quello,

Tu continua ad esser certo in quello che credi,io son certo di quello che dico semplicemente perchè è così in tutto, e il preferire un tipo di suono è esattamente come preferire un piatto,un dolce,un vino,un paesaggio etc,continui ad accartocciarti su basi inesistenti.

P.S. ho citato 10 mpianti,ma son molti di più in vari decenni,e tra quelli eccellenti si sceglie quel che si preferisce,e mai,mai e in nessun caso esisterà quello che tutti preferiranno.

Inviato
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

La mettiamo che  tu preferisci le altre, esattamente come c'è chi preferisce i tortellini del discount a quelli fatti con ingredienti migliori....facile facile...

Facile un casso: le mie Magneplanar costano meno delle tue Opera e suonano meglio!

Garantito e certificato dalle mie orecchie!

Ovvero: tu hai pagato 20 euro i tortellini del discount, io ho pagato 10 euro i tortellini fatti in casa.

Saludos :classic_wink:

Max

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Melandri ha scritto:

Rispondiamo solo, con certezza, a questa domanda: dati due apparecchi, è possibile nelle migliori condizioni distinguerli in cieco? Non dire A suona meglio di B. Solo dire "questo è A " e "questo è B".

Ognuno di noi può darsi, con certezza, questa risposta,basta far confronti ripetuti in cieco non dicendo se sta suonando "A" oppure "B",ma scrivendo appunti per poi confrontarli,io ho sempre fatto così,e i confronti in cieco li ho fatti solo nei casi in cui già dai primi ascolti (non in cieco) le differenze a me risultavano udibilissime,nei casi in cui non ero certo non perdevo tempo in confronti in cieco e non consideravo neanche la possibilità d'acquistare quel componente,son cose semplici ma i risultati non possono essere che relativi a stessi,che per me è l'unica cosa che conta.

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Il che lascia intendere che la tua teoria da qualche parte fa acqua. 

A me pare un colabrodo ... :classic_rolleyes:

Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

sarebbe inutile paragonare un impianto da 3000€ ad uno da 50000€

Perchè?

Sei dè coccio, ragazzo mio ... :classic_biggrin:

 

 

@FabioSabbatini : HELP ME, dear brother !

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, Max440 ha scritto:

Facile un casso: le mie Magneplanar costano meno delle tue Opera e suonano meglio!

Se tu hai notato io ho parlato di Opera a confronto di altre Opera.....che poi le tue suonino meglio delle mie è esclusivamente una tua opinione,rispettabile ma tua,ma non riuscite proprio a liberarvi della convinzione di sapere il "vero"....?

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

...infatti non esiste, a meno che non venga dimostrato inequivocabilmente che il  miglioramento di particolari aspetti tecnici abbia una precisa relazione con una precisa modalità d'ascolto, ed ancor più, con un presunto miglioramento qualitativo

 Bravo Leonida! 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...