ascoltoebasta Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 ora fa, Melandri ha scritto: non ultima la suggestione. Niente,proprio non ce la fai a capire che la suggestione non può aver nulla a che fare con le prove in cieco,ma sei quì per far scrivere post pur sapendo di non comprenderne il significato? Non me ne stupirei.
Melandri Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 32 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Niente,proprio non ce la fai a capire che la suggestione non può aver nulla a che fare con le prove in cieco,ma sei quì per far scrivere post pur sapendo di non comprenderne il significato? Non me ne stupirei. Che mi parli di comprensione del testo uno che scrive “qui” con l’accento è surreale.
ascoltoebasta Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 13 minuti fa, Melandri ha scritto: Che mi parli di comprensione del testo uno che scrive “qui” con l’accento è surreale. Che vuoi,sono un antico uomo dell'800..... Comunque rimane il fatto che non comprendi ciò che leggi quì,questo è assodato. Che poi tu sei quello che aveva scritto "altrochè".....ah ah ah.
Melandri Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 19 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ah ah ah. Egnatius, quod candidos habet dentes, renidet usque quaque.
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 9 ore fa, Melandri ha scritto: Egnatius, quod candidos habet dentes, renidet usque quaque. Ok,ora sappiamo che conosci anche qualche dialetto in disuso.....
widemediaphotography Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @ascoltoebasta Dopo 50 pagine di post faccio fatica a seguire quando attribuisci spesso agli altri l'incapacità di non saper leggere o comprendere. Tuttavia, la domanda sorge spontanea: Hai almeno una vaga idea di quale sia la differenza tra fedeltà di riproduzione e gusto personale? Perché da quello che ripetutamente scrivi, dovresti dotarti di un buon processore DSP HW/SW per sperimentare migliaia di possibilità che possono soddisfare solamente il gusto personale, ma che con la fedeltà di riproduzione non hanno nulla a che vedere. 1
Ggr Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 E comunque, chi reagistra e poi mixa il disco che ascoltiamo, in modo serio, lo fa con sistemi fedeli ed in stanze adatte. Il suono che mettono sul mercato, salvo non sia una cosa voluta, dovrebbe essere mediamente ascoltabile con soddisfazione sui nostri impianti. Un impianto che sia più possibile fedele alle registrazioni, secondo me gatantisce un risultato valido a prescindere dai gusti personali.
Max440 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 14 ore fa, Melandri ha scritto: come ho detto prima, non ho dubbi che ogni ascoltatore attento possa identificare la differenza tra due diffusori. Tra due amplificatori di buona qualità dubito. Per il resto sarei pronto a scommettere di no. E anche questo dovremmo scolpirlo nel decalogo del buon audiofilo .-.-.-.-. 20 ore fa, Max440 ha scritto: 21 ore fa, Melandri ha scritto: Per questo io terrei la questione al livello più semplice: si può riconoscere A da B in cieco? se non ci riesci non ha senso preferire A a B perché sono uguali. Lo riporto e continuerò a riportarlo finchè per tutti sia chiaro Oltre a questa, of course
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Dopo 50 pagine di post faccio fatica a seguire quando attribuisci spesso agli altri l'incapacità di non saper leggere o comprendere. Questo è un problema tuo,se non ti è chiaro il concetto da me più volte espresso,e cioè che nei casi in cui fin dai primi ascolti noto differenze tra due componenti,è mia prassi accertarmene con ripetuti confronti in cieco per poi scegliere se acquistarlo o meno,ecco se non comprendi questo non so cosa poterci fare. 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Tuttavia, la domanda sorge spontanea: Hai almeno una vaga idea di quale sia la differenza tra fedeltà di riproduzione e gusto personale? Hai mai letto qualche mio post in cui asserissi qualcosa riguardo la fedeltà di riproduzione? Ho sempre parlato di gusto personale,perchè non può essere altrimenti o almeno per me è logico scegliere in funzione del mio gusto e piacere d'ascolto,per voi non è così? Benissimo. Qui gli unici ad aver risposte esatte e assolute sono altri,dimostrami che non è così. Riguardo al non comprendere ciò che si legge,come definiresti uno che continua a parlare di suggestione dopo ripetute volte in cui gli si dice che faccio esclusivamente prove in cieco? Che si fanno proprio per eliminare il possibie,anzi quasi certo,vizio della suggestione. 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: dovresti dotarti di un buon processore DSP HW/SW Questi processori li ho sperimentati quando ancora non erano di largo uso,vedi, ad esser certi d'aver le risposte giuste e di saper tutto, gli strafalcioni son dietro langolo.
Bunker Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 15 ore fa, Melandri ha scritto: come ho detto prima, non ho dubbi che ogni ascoltatore attento possa identificare la differenza tra due diffusori. Tra due amplificatori di buona qualità dubito. Per il resto sarei pronto a scommettere di no. Sono un fedele seguace della filosofia degli ascolti in cieco, ABX, misure ecc. e in quanto tale non credo nei cavi di alimentazione e in buona parte degli accessori. Fatta questa premessa, non sono d'accordo sulla affermazione citata. Direi che la differenza tra due diffusori la sente anche un sordo. La differenza tra due ampli richiede un po' più di attenzione (nemmeno tanta in alcuni casi) ma gli ampli hanno un loro timbro, per non parlare del fatto che reagiscono in maniera differente all'abbinamento con un dato diffusore, il che ne varia ulteriormente il timbro e banalmente anche la risposta in frequenza, anche di alcuni db (in alcuni casi anche parecchi). Questo è facilmente misurabile anche con REW, e non serve nemmeno mettere in piedi un abx test. Poi possiamo parlare di cosa sia un "buon" amplificatore e del fatto che ampli con certe caratteristiche siano meno sensibili alle caratteristiche dei diffusori, ecc ma qesto non significa che tali ampli suonino"meglio". Quando c'è di mezzo il timbro parlare in termini assoluti secondo me è sbagliato e che gli ampli hanno un timbro credo sia innegabile. 1
Melandri Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Direi che la differenza tra due diffusori la sente anche un sordo. La differenza tra due ampli richiede un po' più di attenzione (nemmeno tanta in alcuni casi) ma gli ampli hanno un loro timbro, per non parlare del fatto che reagiscono in maniera differente all'abbinamento con un dato diffusore, il che ne varia ulteriormente il timbro e banalmente anche la risposta in frequenza, anche di alcuni db (in alcuni casi anche parecchi). Questo è facilmente misurabile anche con REW, e non serve nemmeno mettere in piedi un abx test Vedi, dal punto di vista scientifico che questa differenza sia apprezzabile lo devi dimostrare, e mettere in piedi un ABX test non solo non è inutile, ma è indispensabile. Fino a quel momento, fino a quella prova contraria, la differenza non esiste così come non c'è la teiera che orbita (vedi su wikipedia teiera di Russell). Il fatto che possano essere dimostrate differenze con REW (o con altre misurazioni) non significa che queste differenze siano udibili. Lo devi dimostrare. La mia personale esperienza (che però è il punto di partenza per ottenere una prova scientifica, non il punto di arrivo!) è che mentre le differenze tra amplificatori molto economici o amplificatori a valvole sono facilmente rilevabili (come per i diffusori), le differenze tra due amplificatori di buona qualità sono molto minori. Permettono a un ascoltatore esperto di distinguere A da B? Basta provare. Ma bisogna provare. 1
Melandri Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Il 8/1/2024 at 13:07, mozarteum ha scritto: Bisogna ascoltare a lungo la commutazione istantanea non serve a niente. Dopo un po’, come quando si odorano profumi in continuazione, non si capisce piu’ niente e pure la cipolla pare acqua di colonia Volendo si può costruire un test in cui gli apparecchi sono racchiusi dentro un cabinet che li nasconde e l'ascoltatore ha un telecomando con tre pulsanti: uno che commuta (o non commuta) tra i due apparecchi e due pulsanti che gli permettono di dire se l'apparecchio è A o B. Si può prendere anche un mese di tempo. Per i diffusori sarebbe difficile (ma nessuno si sogna di affermare che i diffusori suonano tutti uguali), per gli altri apparecchi - DAC, pre, ampli, cavi - semplicissimo (a parte giradischi, ma anche su quelli si discute poco). Mi permetto però di fare notare una cosa: nel momento in cui si dimostrasse che cento audiofili espertissimi non riescono a distinguere un DAC decente da un altro costosissimo, il mercato entrerebbe in crisi e possessori e venditori di DAC costosissimi avrebbero un notevole danno. Per questo la prova non si farà mai, e il danno lo avranno le tasche degli audiofili creduloni. Ma siccome è gente che sta bene, poco male. 1
jakob1965 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 ora fa, Melandri ha scritto: Vedi, dal punto di vista scientifico che questa differenza sia apprezzabile lo devi dimostrare, e mettere in piedi un ABX test non solo non è inutile, ma è indispensabile. tra 2 ampli con circuitazione diversa: ad esempio un SE a valvole ed un classe D non c'è bisogno di dimostrare: sono 2 circuiti diversi - piuttosto sarebbe da dimostrare che suonino uguali - direi quindi la situazione inversa - a meno che tu non sostenga che la tipologia del circuito non influenzi il suono e che sia indipendente da esso - cosa direi piuttosto improbabile a livello scientifico e per chi magari qualche base di elettrotecnica la ha 1
Melandri Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @jakob1965 tutto deve essere dimostrato, non necessariamente a circuitazione differente corrisponde suono differente. 1
jakob1965 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @Melandri mi spiace ma qui è l'inverso Come avevo predetto all'inizio si vuole dare al test una Valenza che non ha 1
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 minuto fa, Melandri ha scritto: non necessariamente a circuitazione differente corrisponde suono differente. Questo è vero, e ci sarebbero un sacco di esempi con altre elettroniche che, con circuiti diversi, producono si, differenze sul segnale, ma non sufficienti per poterli distinguere così facilmente per come si pensa
jakob1965 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Questo è vero, e ci sarebbero un sacco di esempi con altre elettroniche che, con circuiti diversi, producono si, differenze sul segnale, ma non sufficienti per poterli distinguere così facilmente per come si pensa si ma è vero anche che vi sono differenze ben misurabili - perdona tu sei ragionevole - non andiamo dietro a grosse imprecisioni. Qui sono state dette a mio vedere cose non corrette e specialmente lato misure 1
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 9 minuti fa, jakob1965 ha scritto: si ma è vero anche che vi sono differenze ben misurabili Le differenze scaturiscono sempre e comunque, anche tra due apparecchi della stessa marca e modello (vedi tolleranze di assemblaggio) poi bisogna valutare l'ordine delle grandezze Se si supera una determinata soglia si sentiranno
Messaggi raccomandati